Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Documenti analoghi
GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Secondo principio della Termodinamica

Formulario di Termodinamica

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Lezione di Combustione

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione 7 I e II Prinicipio

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE esercizi risolti Classi quarte L.S.

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Esercizi di Termodinamica e Cinetica chimica

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Princìpi della termodinamica. Luca Peliti

Primo principio della termodinamica

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

CHIMICA GENERALE MODULO

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

TERMODINAMICA 1. INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA EQUAZIONE DI STATO DEI GAS TRANSIZIONI DI FASE

Il lavoro nelle macchine

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

Programma del corso di Fisica Tecnica 7 crediti

Complementi di Termologia. I parte

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Per la prima volta viene proposta una connessione, sostenuta da prove sperimentali, tra mondo vivente e mondo non-vivente.

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Corso di Chimica Fisica A. Tutoraggio

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Regola del partitore di tensione

Proprieta meccaniche dei fluidi

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori

Esercizi di Fisica Generale

La fisica di Feynmann Termodinamica

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

ESERCIZI UNITA E03 SOMMARIO. Condensazione isoterma di una miscela satura liquido-vapore

Il Rendimento di secondo Ordine

STIRLING. Laboratorio 2 (meccanica e termodinamica) F.Balestra 1. Vista complessiva del motore ad aria calda

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Motori e cicli termodinamici

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

FISICA. V [10 3 m 3 ]

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Unità di apprendimento programmata di termodinamica n.1

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Modello Black-Scholes

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università del Salento. Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Programma del corso di Fisica Tecnica e Macchine 8 crediti

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Seminario NOTE SULL EQUAZIONE INTEGRALE DI BILANCIO DELL ENERGIA MECCANICA

CAPITOLO 13 MOTORI CONTINUI A GAS (TURBINE A GAS) Introduzione.

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

FISICA TECNICA 1 (CCS Ing.Meccanica La Spezia)

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

See more about

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Esercizi sui Circuiti RC

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a

Transcript:

Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico

Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione CA se il calore QAB fornito durante la trasformazione AB è 20,0J, considerato che durante la trasformazione BC non si ha alcun trasferimento di calore, e che il lavoro totale compiuto durante il ciclo è 15,0J. DATI: Q AB = 20,0 J Q BC = 0,0 J L tot = 15,0 J? Q CA 2

Svolgimento esercizio 1 (1) Primo principio della termodinamica: Q ciclo L ciclo =ΔE int =0 Q ciclo =L ciclo Sommando i contributi delle varie trasformazioni si ha anche: Q ciclo =Q A B Q BC Q C A =Q A B 0 Q CA Dal confronto segue: Q AB Q CA = L ciclo Q CA =L ciclo Q AB = 5,0J 3

Esercizio n 5 n 2 Quando un sistema viene portato da uno stato iniziale a uno stato finale lungo il percorso iaf mostrato in figura, si ha Q = 50cal ed L = 20cal. Lungo il percorso ibf, Q = 36cal. a) Qual è il valore di L lungo il percorso ibf? Se L = -13cal per il percorso curvilineo di ritorno dallo stato finale a quello iniziale, b) quale è il valore di Q per questo percorso? Sia Ui = 10cal. c) Qual è il valore di Uf? Se Ub=22cal, d) quali sono i valori di Q per il processo ib e bf? DATI: Q iaf = 50 cal L iaf = 20 cal Q ibf =36 cal a)? L ibf L fi = -13 cal b)?q fi 4

Svolgimento esercizio 2(2) a) Considero le trasformazioni iaf ed ibf: esse hanno stesso stato iniziale i e finale f, per cui la variazione di energia interna nelle due trasformazioni è la stessa. Dal primo principio della termodinamica otteniamo: Δ U iaf =U f U i =Q iaf L iaf Q iaf L iaf =Q ibf L ibf Δ U ibf =U f U i =Q ibf L ibf Eguagliando le due espressioni precedenti si ottiene: L ibf =Q ibf Q iaf L iaf =6 cal b) Considero il ciclo iafi :la variazione di energia interna in un ciclo è nulle per cui posso scrivere: 0= ΔU iafi =Q iafi L iafi = Q iaf Q fi L iaf L fi Q fi = L iaf L fi Q iaf = 43cal 5

Svolgimento esercizio 2(2) c) Considero le trasformazioni iaf ed ibf: esse hanno stesso stato iniziale i e finale f, per cui la variazione di energia interna nelle due trasformazioni è la stessa. Dal primo principio della termodinamica otteniamo: Δ U iaf =U f U i =Q iaf L iaf Δ U ibf =U f U i =Q ibf L ibf Quindi da ciascuna delle due precedenti espressioni possiamo ricavare: U f =U i Q iaf L iaf =U i Q ibf L ibf =40cal d) Considero la trasformazione ibf : Q ibf = Q ib Q bf L ibf = L ib L bf =L ib =6 cal Quindi: dato che L bf =0 (trasf. Isocora) : Q ib = ΔU ib L ib =U b U i L ib =18cal Q bf =Q ibf Q ib =18cal 6

Esercizio n 3 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V b =1.0*10-3 m 3, V C =8V b.si calcoli per l'intero ciclo: a) il calore fornito al gas; b) il calore restituito dal gas: c) il lavoro totale compiuto dal gas; d) il rendimento del ciclo. e) le variazioni di entropia. DATI: P b = 1.03 bar = 1.03*10 5 N/m 2 V b =1.0*10-3 m 3 V c =8V b =8V a P a =P c Q a =? Q c =? W tot =? η=? S=? 7

Svolgimento esercizio 3 (1) Analizziamo ciascuna trasformazione in maniera separata. Poiché la trasformazione bc è adiabatica reversibile il calore scambiato è nullo: Q bc =0 L'espressione infinitesima del primo principio della termodinamica in ciascun punto della trasformazione reversibile risulta: du dw =nc v dt p dv =nc v dt nrt V Utilizzando la relazione di Mayer R=c p -c v : dt T = R dv c v V dv =0 dt T = 1 dv V ln T c T b =ln V b V c 1 L'ugualglianza dei logaritmi comporta l'uguaglianza degli argomenti: T c V c 1 =T b V b 1 P c V c =P b V b P c =P b V b V c =P b 8 8

Svolgimento esercizio 3 (2) Poichè il gas è ideale e monoatomico si ha: c V = 3 2 R c P = 5 2 R γ= c P c V = 5 3 Il primo principio applicato alla trasformazione adiabatica bc risulta: U bc = W bc =nc v T c T b = c v R P c V c P b V b W bc = U bc = 3 2 P bv b 8 8 5 3 1 =115.87 J Il calore scambiato durante la trasformazione isocora ab risulta: Q ab =nc v T b T a = c v R P bv b P a V a = 3 2 P bv b 1 8 Poichè tale quantità è positiva questo calore è assorbito dal gas. Il lavoro fatto durante una trasformazione isocora è nullo pertanto: W ab =0 5 3 =149.67 J 9

Svolgimento esercizio 3 (3) Il calore scambiato durante la trasformazione isobara ca risulta: Q ca =nc p T a T c = c p R P av a P c V c = 5 2 P bv b 7 8 Poichè tale quantità è negativa questo calore è ceduto dal gas. Il lavoro fatto durante una trasformazione isobara risulta: W ca = c a P dv =Pa V a V c = 7 P b V b 8 Dai risultati precedenti abbiamo: a) Q a =Q ab =149.67 J b) Q c =Q ca = -56.33 J c) W tot =W ab +W bc +W ca =93.34 J d)il rendimento del ciclo è il seguente: 5 5 3 = 56.33 J 3 = 22.53 J = W Q a =1 Q c Q a =0.62 10

Svolgimento esercizio 3 (4) Durante la trasformazione adiabatica reversibile bc non si hanno scambi di calore, la trasformazione è isoentropica. S bc =0 La variazione di entropia di un gas ideale per una trasformazione reversibile generica, la si ottiene usando la formula seguente: S= i f dq = f T i rev n c v dt T f i nr dvv =n c v ln T f T i nr ln V f Utilizzando l'equazione di stato e la relazione di Mayer si ottiene: S=n c v ln P f nc P p ln V f i Le variazioni di entropia durante le trasformazioni ab e ca risultano: S ab =n c v ln P b P a =n c v ln 8 =n c p ln 8 =43.2J /k La variazione di entropia di un ciclo è nulla: V i S ca =nc p ln V a V c = n c p ln 8 = 43.2J / K S ciclo = S ab S ca S bc =0 V i 11

Esercizio n 4 n moli di gas perfetto biatomico compiono il ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni: AB adiabatica, BC isoterma CA isobara. Sapendo che VB / VA = 5.66 e VB / VC = 11, determinare: a) il rapporto TA /TB; b) il rendimento η del ciclo; p C A B DATI: n moli gas perfetto biatomico V B /V A = 5.66 V B /V C = 11? a) T A /T B? b) rendimento η V 12

(a) Svolgimento esercizio 4 (1) Si tratta di gas perfetto biatomico, per cui sappiamo che i calori specifici a volume e pressione costante valgono rispettivamente: c V = 5 2 R c P = 7 2 R Consideriamo la prima fase del ciclo: si tratta di una TRASFORMAZIONE ADIABATICA REVERSIBILE, per cui nel tratto A B posso usare la relazione: T A V A γ 1 =T B V B γ 1 T A T B = γ= c P = 7 c V 5 V B V A γ 1 2 = 5.66 5 =2 (b) La seconda fase del ciclo è una TRASFORMAZIONE ISOTERMA REVERSIBILE, per cui la variazione di energia interna nel tratto B C è nulla; per il primo principio della termodinamica si ha: ΔU BC =0 Q BC =W BC = B C pdv =nrt B B C dv V =nrt B ln V C V 0 B Q BC è minore di zero poiché V C /V B <1. Quindi il calore scambiato nel tratto B C è calore ceduto dal gas. 13

Svolgimento esercizio 4 (2) Adesso considero il terzo tratto del ciclo: si tratta di una TRASFORMAZIONE ISOBARA REVERSIBILE. Possiamo calcolare subito il calore scambiato: A questo punto possiamo calcolare il rendimento: nrt B ln V C V B nc P T A T B =1 η= W = Q A Q C =1 Q C =1 Q A Q A Q A Q CA =nc P T A T C =nc P T A T B 0 Quindi il calore scambiato nel tratto C A è calore assorbito dal gas. η=1 2 7 ln V B V C T A T B 1 =0.31 RT B ln V B V C c P T A T B =1 2 7 ln V B V C T A T B 1 14

Esercizio n 5 Una mole di gas perfetto monoatomico subisce le seguenti trasformazioni: -una trasformazione adiabatica irreversibile dallo stato iniziale con pressione p 0 = 1 atm e volume V 0 =22.4 litri ad uno stato A. -una successiva compressione isobara reversibile fino a uno stato B caratterizzato da V B =V A /2; Il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione è L = -1.5 *10 3 J. a)si calcoli il lavoro L* compiuto nell'adiabatica irreversibile. Lo stato B è tale che con una trasformazione adiabatica reversibile il gas ritorna nelle condizioni iniziali. b)si calcolino la pressione, il volume e la temperatura negli stati A e B e la variazione di entropia nella trasformazione adiabatica irreversibile. DATI: p 0 = 1 atm =101300 N/m 2 P V 0 =22.4 litri =22.4 10-3 m 3 O B A V V B =V A /2 L AB = -1.5 *10 3 J OA adiabatica irr. AB isobara rev BO adiabatica rev L*=? T A, T B, P A, P B, V A, V B =? S OA =? 15

Svolgimento esercizio 5 (1) a)valutiamo la pressione degli stati A e B conoscendo il lavoro compiuto dal gas durante la compressione isobara: L AB = p A V = p A V B V A = p A V A 2 V = p A A V A 2 da cui otteniamo: p A V A = 2 L AB p B V B = L AB Il lavoro dell'adiabatica irreversibile (da O ad A) lo possiamo valutare solo considerando la variazione di energia interna tra gli estremi della trasformazione (il calore scambiato con l'esterno è nullo): U OA = L * =nc v T A T 0 = c v R p A V A p 0 V 0 L * = c v R 2 L AB p 0 V 0 = 1096.32 J 16

Svolgimento esercizio 5 (2) b) Poichè B e 0 sono lungo una adiabatica reversibile le variabili termodinamiche degli estremi devono verificare la seguente relazione: p V 5 1 0 0 1 p V 3 3 2 = 0 0 L AB L AB p 0 V 0 = p B V B = L AB V B V B V B = =41.68 10 3 m 3 Dal valore di V B possiamo valutare tutte le quantità termodinamiche del sistema: p A = p B = L AB V B V A =2V B =83.35 10 3 m 3 =3.599 10 4 N /m 2 =0.3 atm T A = p A V A nr =360.837 K T B= p B V B nr =180.418 K 17

Svolgimento esercizio 5 (3) Per valutare la variazione dell'entropia nell'adiabatica irreversibile 0A consideriamo la variazione dell'entropia in tutto il ciclo. S ciclo =0= S 0A S AB S B0 La trasformazione B0 è una adiabatica reversibile pertanto non si ha variazione di entropia: S B0 =0 S AB = S 0A La variazione di entropia per una trasformazione reversibile di un gas ideale generica, può essere espressa tramite la seguente formula: S AB =n c v ln P B P A nc p ln V B V A =nc p ln V B V A =nc p ln 1 2 S 0A =14.41J / K 18