Schema lezione XIV-XV

Documenti analoghi
Storia della matematica. Lezione Aprile Roma. Università di Roma. Lezione 18. Enrico Rogora.

Luca Valerio (Napoli Roma 1618)

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( )

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Storia della Matematica

METODI DELLA MATEMATICA ATTRAVERSO I TEMPI: CALCOLO DI AREE E VOLUMI. Liceo Scientifico Galileo Galilei Trieste

Gli enti geometrici fondamentali

BONAVENTURA CAVALIERI &

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Storia della Matematica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Un risultato stupefacente di Archimede: il volume dell unghia

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Precorso di Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Verso una nuova teoria : Torricelli Torricelli divulgatore degli indivisibili

Considerazioni preliminari

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Figure. Nome e cognome:

La geometria della riga e compasso

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

IL PRIMO LIBRO DEGLI "ELEMENTI" DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele

Storia della matematica. Lezione 4. 8 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 4. Enrico Rogora. Euclide.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

La matematica di Euclide e di Archimede

Marta Mantovani e Melissa Sovran Progetto per il corso di Storia della Matematica. Evangelista Torricelli ( )

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Storia della Matematica

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

La misura delle grandezze

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Coniche e conicografi

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

PROFILO IN ENTRATA FISICA

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

REGISTRO DELLE LEZIONI

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

ANNO SCOLASTICO

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

«Qualunque sfera è quadrupla del cono avente la base uguale al circolo massimo della sfera e l altezza uguale al raggio della sfera»

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

Coniche. Mauro Saita Gennaio 2014

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Simmetrie e quadriche

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Teoria delle proporzioni (Euclide, Elementi, lib. V)

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Postulati e definizioni di geometria piana

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Storia della Matematica

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

Geometria degli origami

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

Elementi di Euclide (Gela; 323 a.c. 285 a.c) Il libro I degli Elementi di Euclide. L'opera consiste in 13 libri, che trattano:

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Transcript:

Schema lezione XIV-XV Enrico Rogora 9 aprile 2016 Con Francesco Maurolico (1494 1575) e Federico Commandino (1509-1575) si conclude l opera di recupero delle antiche fonti della matematica ellenistica (Euclide, Apollonio, Archimede, Pappo). Luca Valerio (1553 1618) Cambiamento del punto di vista metodologico. Da oggetti geometrici assegnati con procedimento costruttivo a oggetti geometrici determinati da proprietà (per esempio, ma non in Valerio, da equazioni) 1 L opera principale di Valerio è De centro gravitatis solidorum (1604) per il quale Galileo definì Valerio nuovo Archimede dell età nostra. L influenza su Cavalieri, Torricelli, Guldin e altri è documentabile [2]. Il problema affrontato è quello della determinazione dei centri di gravità delle figure solide. Di Archimede era pervenuto solo il calcolo relativo ad alcune figure piane. Maurolico, Stevino, Clavio e Commandino avevano cercato di applicare i metodi archimedei ad alcune figure solide. Valerio affronta il problema in maniera sistematica. Un aspetto comune a tutti i tentativi cinquecenteschi che ci sono pervenuti è la sostanziale adesione al modello antico: i centri di gravità dei vari solidi erano affrontati caso per caso, introducendo tecniche ad hoc per ogni solido studiato. Valerio seguì un altra strada. Invece di affrontare singolarmente il problema della determinazione dei centri di gravità e delle quadrature, costruì una vasta architettura di teoremi relativi a un intera classe di figure, le figure digradanti circa axim e circa diametrum, dotate di un asse di simmetria e le cui sezioni vanno costantemente decrescendo. In questa costruzione egli inquadrò la ricerca della determinazione delle quadrature e dei centri di gravità delle 1 Ma nella matematica greca non esistono i luoghi? 1

figure particolari che si trovava ad affrontare. Valerio compiva così un passo fondamentale di distacco dal modello classico. Per anticipare un esempio che tratteremo estesamente in seguito, la determinazione del centro di gravità dell iperboloide (come osserva con orgoglio Valerio, antea tentata nemini ) è ridotta all applicazione di un teorema generale riguardante i centri di gravità delle figure circa axim e circa diametrum. Di tale rottura metodologica Valerio era pienamente consapevole ed essa ebbe una grande influenza sulla matematica successiva, in particolare su Cavalieri, che fu profondamente influenzato anche da singole tecniche utilizzate da Valerio, contenenti molti aspetti di quello che sarà il metodo degli indivisibili [2]. Altre caratteristiche: maggior metodo nel trattare i diversi casi; inizio di separazione della quantità dalla forma. Sono partito cercando di rifare il lavoro di Commandino e vedendo se potevo trovare altre vie dimostrative che mi portassero, non solo a far meglio di lui 2, ma anche a spingermi più lontano (De centro gravitatis solidorum, pref., pp. 1-2). Figura circa diametrum: Definizione 2 p. 3. Una figura piana circa diametrum è una figura in cui una retta, detta diametro della figura, divide a metà tutte le parallele ad una qualche retta, aventi gli estremi sulla figura stessa. Figura circa axim: Definizione 7 pp. 4-5. Se una figura solida si può tagliare con piani paralleli in modo che tutte le sezioni abbiano un centro e siano tra loro simili e inoltre esiste una retta che passi per i centri delle basi opposte (come nel cilindro), o per il vertice e il centro della base (come nel cono, nell emisfero o nel conoide), attraversando i centri di tutte le predette sezioni, chiameremo tale retta asse della figura stessa e il solido, solido circa axim. Figura digradante intorno a un asse (circa axim in alteram partem deficiens), un figura circa diametrum tale che tra due qualsiasi delle predette sezioni quella più vicina al vertice (o alla base minore) è sempre la più piccola, e ciò sia nel caso che la figura abbia una base sola o due, disuguali e parallele. 2 Commandino determinò il baricentro della piramide, del cono e del paraboloide o, conoide parabolico 2

Proposizione 6. Si può iscrivere ad ogni figura digradante intorno a un diametro [circa diametrum in alteram partem deficiens] una figura fatta di parallelogrammi tutti di ugual altezza e circoscriverne un altra, in modo che la circoscritta superi l inscritta per una superficie minore di qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem, prop. I.6, p. 14) Proposizione 11. Ad ogni solido digradante intorno a un asse, la cui base sia un cerchio (o un ellisse) si può iscrivere una figura fatta di cilindri (o di porzioni di cilindro) tutti di uguale altezza e circoscriverne un altra, in modo che la circoscritta superi l inscritta per un eccesso minore di una qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem, prop. I.11, p. 26). Proposizione 22 : Il centro di gravità di ogni figura circa diametrum in alteram partem deficiens si trova sul diametro (ibidem, prop. I.22, p. 47). Metodo di esaustione di Luca Valerio: Nelle prime tre proposizioni del Libro II del De centro, Valerio propone infatti un metodo che può riassumersi in questi termini: se, date due grandezze A e B, si possono determinare delle grandezze approssimanti E n e F n (tali cioè che le differenze A \ E n e B \ F n possano essere rese piccole a piacere) che stanno in un rapporto costante, allora anche A e B staranno nello stesso rapporto. Il metodo di esaustione Luca Valerio è apparentemente più metodico di quello utilizzato di Archimede, ma bisogna considerare che i metodi hanno scopi diversi. Quello di Archimede ha lo scopo di pervenire a una costruzione esplicita della quadratura a partire dai dati stessi del problema, con una procedura computazionale, ciò con riga e compasso. È quindi lo scopo stesso del problema, quello di calcolare la soluzione in maniera geometrica a partire dai dati, che rende i dettagli dell applicazione del metodo fortemente dipendente dal problema che viene affrontato 3. Con i suoi metodi generali Valerio fu in grado di calcolare il baricentro del conoide iperbolico e dell emisfera, mai affrontati prima, cfr. il paragrafo Luca Valerio: un teorema generale in [2]. 3 Nel calcolo del volume dell iperboloide di rotazione, Archimede si avvicinerà molto alla formulazione di Luca Valerio. 3

Bonaventura Cavalieri (1598 1647) Introduzione alla geometria degli indivisibili, Geometria indivisibilibus continuorum nova quadam ratione promota (1635). Contiene un metodo generale, quello degli indivisibili appunto, e un tentativo, non completamente riuscito, di giustificare questo metodo secondo i principi della teoria delle proporzioni euclidea. A un metodo chiaro, che ebbe grande successo, si contrappone una teoria oscura e involuta nelle dimostrazioni. Lettura: Prefazione dal Metodo degli indivisibili, [1], pp. 45 55. Cavalieri introduce delle definizioni di tipo assiomatico, basate su determinate proprietà, e ciò gli permette di studiare classi molto ampie di figure (ciò viene ripetutamente sottolineato, talvolta con entusiasmo, dal Cavalieri in alcuni scolii, o commenti, al suo testo). Lettura Cavalieri: Esempio di definizione generale, Libro Primo A. X, ([1], p. 69) In questa generalità della definizione, risiede il contributo essenziale del geometra milanese. Lettura Cavalieri : Esempio di definizione generale, (tutti i piani, def. 2, [1], p. 192). Lettura: Libro II, Teorema I ([1], p. 201), rapporto tra tutte le rette o tutti i piani di due figure. Il rapporto tra il continuo e i suoi indivisibili 4 crea grossi problemi ai matematici del seicento che non concepivano altro infinito che quello numerabile. Sulla composizione del continuo mediante i suoi indivisibili si osservano le seguenti tre posizioni (cfr. [1], pp. 187-188). Posizione atomistica (pitagorica). Secondo questa posizione lo spazio fisico è composto da indivisibili. La naturale estensione alla idealizzazione geometrica porta a considerare l ipotesi che le figure geometriche siano interamente composte da indivisibili geometrici. L esistenza di coppie di segmenti incommensurabili implica che un segmento sia costituito da infiniti indivisibili. Gli indivisibili geometrici non possono quindi avere misura positiva, altrimenti il segmento avrebbe lunghezza infinita. D altra parte a 4 (retta composta di punti, figura piana composta di segmenti tagliati da un fascio di rette parallele, figura solida composta di figure piane tagliate da un fascio di piani paralleli. 4

partire dall ipotesi che un indivisibile abbia misura nulla non si riesce a spiegare come sia possibile che gli indivisibili generino segmenti di misura positiva. Posizione semi-atomistica (neo-pitagorica) Questa posizione cerca di salvare la possibilità di indivisibili geometrici di misura nulla che costituiscono un segmento immaginando che ci sia qualcos altro oltre agli indivisibili. Un continuo è generato dal movimento di un suo indivisibile., che lascia come traccia del suo passaggio l infinità degli indivisibili esistente nel continuo (per esempio, tutti i piani di un solido). Quale sia questa infinità e se gli indivisibili esauriscano o no il continuo, lo si lascia impregiudicato. Posizione anti-atomistica. Un continuo non è somma dei suoi indivisibili. Un indivisibile muovendosi genera un continuo, ma non una successione di indivisibili, che possono solo essere determinati da costruzioni successive. Scolio [1], p. 205, la definizione di indivisibile e la discussione sulla difficoltà di assegnare rapporti a insiemi infiniti. Lettura: Il metodo degli indivisibili: Libro II, Teorema III, [1], pp. 209-11 e Corollario ([1], p. 214) Applicazioni del metodo degli indivisibili, il calcolo del volume della piramide. Cfr. [3] e [4]. Riferimenti bibliografici [1] Cavalieri B., Opere, (a cura di Lucio Lombardo Radice), UTET. [2] Napolitani P. D., La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri, Treccani, Storia della Scienza http://www.treccani.it/enciclopedia/ la-rivoluzione-scientifica-i-domini-della-conoscenza-le-innovazioni-di-luca-valer (Storia-della-Scienza)/ [3] http://matstor.wikidot.com/geogebra [4] http://matstor.wikidot.com/materialid 5