1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Documenti analoghi
Funzioni derivabili (V. Casarino)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esercitazioni di Matematica

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Analisi Matematica 1+2

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Forme indeterminate e limiti notevoli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Calcolo integrale: esercizi svolti

LA FORMULA DI TAYLOR

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione

Analisi Matematica 1

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercitazione di AM120

, per cui le due curve f( x)

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a

Argomento 6 Derivate

Esercizi di Analisi Matematica

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

Tratto da L. Curcio-J. De Tullio "ELEMENTI DI ANALISI", Esculapio (2016)

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

ORDINAMENTO 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x.

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Istituzioni di Matematiche seconda parte

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Istituzioni di Matematiche terza parte

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Argomento 8 Integrali indefiniti

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Transcript:

Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono lim () e lim (). 1.. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se f(x) è continua in a e b. 1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. 1.4. Se una funzione è continua a sinistra e a destra di un punto, allora è continua in quel punto. 1.5. Se una funzione continua si annulla in tutti i punti interni ad un intervallo, allora la funzione si annulla anche negli estremi (purché f sia definita in tali punti). 1.6. Se una funzione continua in un intervallo chiuso assume valori negativi in tutti i punti interni ad esso, allora assume valori non positivi agli estremi dell intervallo. 1.7. Se due funzioni definite su R differiscono in un solo punto, allora non possono essere entrambe continue. Nei seguenti esercizi, una sola delle affermazioni a), b), è vera.. Sappiamo che lim ()=5 a) La funzione non può che essere y = x b) deve essere necessariamente f(5) = 5 c) f deve essere definita in x = 5 d) nessuna delle precedenti affermazioni è vera. 3. Sappiamo che lim ()= lim () 3 a) f(x) ammette limite per x 4. 3 b) per x 4 la funzione converge ad un limite finito L. 3 c) la funzione è definita in x = 4 3 d) la funzione può non ammettere limite per x 4. 4. Siano f e g due funzioni su R. Sappiamo chelim ()= lim (). Riguardo ai diagrammi di tali funzioni si può asserire che: 4 a) esiste un intorno di x 0 in cui f(x) = g(x). 4 b) le due curve hanno almeno un punto in comune 4 c) possono non avere alcun punto in comune 4 d) hanno solo un punto in comune. 1

5. Sia f definita su R. Sappiamo che lim ()= +3 5 a) la funzione è sempre positiva 5 b) da un certo punto in poi, f assume solo valori positivi 5 c) la funzione non può assumere mai il valore +3 6 d) la curva di equazione y = f(x) presenta un asintoto orizzontale e si sviluppa sempre al di sopra o al di sotto di tale asintoto. 6. Calcolate lim arctan 7. Sia =()=. Una volta determinato l asintoto obliquo, e quindi i semipiani α e β individuati dall asintoto, stabilite in quali semipiani si sviluppa la curva di equazione y = f(x). Procedete analogamente per la funzione razionale =()=. 8. Si verifichi se il teorema dei valori intermedi è applicabile o meno alla funzione =()= +( ), [,]. 9. Disegnare il diagramma di = (cos) () 10. Calcolate lim 11. Dimostrare per induzione che D n [x n ] = n! ( 1. 5.5.6. D x ). 5.5.8. D x sen x x + 1 ( x 1) 5.5.7. D x x 1. 5.5.9. D x log x. senh x x 13. Ricordando l espressione della derivata di y = tan x, calcolare lim Soluzioni 6. Vale la seguente relazione:. e x. arctan arctan=arctan. Dimostriamo la precedente formula, utilizzando la tangente della differenza tra archi: tan( )= tan tan 1+tantan. =arctan tan tan 1+tantan

Ponendo tan= tan=, da cui =arctan =arctan otteniamo: Calcoliamo ora il limite richiesto: arctan arctan=arctan. lim arctan =lim arctan arctan1 = lim arctan = =lim arctan = lim lim =. = lim arctan == = 7. La funzione è definita per x < 1 e per x > 1. Si esegua la divisione tra numeratore e denominatore: x 3 +3 x + 3 x + x + x +1 x +1 R = 1 1 10 Quindi =()=+1+ (). 8 La differenza tra l ordinata della curva di equazione y = f(x) e l ordinata della retta a di equazione y = x + 1 tende a 0 per x che tende a infinito, dunque a è l asintoto obliquo per la funzione assegnata. La differenza f(x) (x +1) è sempre positiva, quindi la curva si sviluppa al di sopra dell asintoto. 6 4 -.5.5 5 7.5 10-3

=()=. La differenza di grado tra il polinomio a numeratore e quello a denominatore è pari a 1: la funzione ammette un asintoto obliquo, che determiniamo effettuando la divisione di x 3 +1 per x +. =()= =+. La funzione presenta l asintoto obliquo di equazione y = x; la differenza () = è positiva se x < ½. e negativa per x maggiore di ½; la curva attraversa l asintoto in x = ½. Inoltre f(0) = ½. 3 1-4 - 4-1 - -3 8-9. La funzione =()= +( ), [,] si può esprimere 1, <0 come =()=, =0 +1, 0< poiché sia il limite destro che quello sinistro, per x 0 non coincidono con f(0), la funzione non è continua nell intervallo assegnato e non vale pertanto il teorema dei valori intemedi. 4

10 lim lim = () () {v =1 cos x, v 0 se x 0 } = lim () = lim () =lim lim =1 0=0. 11. L enunciato è vero se n = 1: D 1 (x 1 ) = 1! Supponiamo che l enunciato sia verificato per n = k. D k+1 (x k+1 ) = D k (D (x k+1 )) = (k+1) D k (x k ) = (k+1) k! = (k + 1)! Dunque l enunciato vale anche per n = k + 1. 13. lim = { h = x π/4, h 0 se x π/4} lim, che coincide con la derivata della tangente in π/4. Sappiamo che la derivata della tangente è 1+tan x, che in π/4 vale. ]] 5

15. Dimostrare per induzione che (I) = ( 1) n n! x (n+1). Ricordiamo che la derivata della potenza n-esima vale anche nel caso dell esponente in Z. Infatti, posto ()=, si applica la derivata del reciproco di una funzione: = (). () () Da cui [ ]= = = (). Tornando alla dimostrazione della (I), si verifica che la (I) vale per n =1: = ( 1)1 1! =. Ipotesi induttiva. La formula vale per n = k: =( 1)! (). Consideriamo la derivata di ordine n= k + 1: = =( 1)! () = ( 1)!( 1)(+1) () =( 1) (+1)! (). Q.E.D. 16). Se f(x) è pari, f (x) è dispari e viceversa. Sia infatti f pari: f( x) = f(x). Derivando i membri dell uguaglianza, si ottiene f ( x) = f (x), dunque f è dispari. Se f è dispari, f( x) = f(x). Derivando: f ( x) = f (x), dunque f è pari. 6