PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI



Documenti analoghi
Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La sordità. Prof. Oskar Schindler

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La comunicazione e il linguaggio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' INFANTILE

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

La rosolia nella donna in gravidanza

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BINETTI, BOBBA, CALGARO, COLANINNO, GRASSI, FARINONE, SARUBBI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La diagnosi audiologica infantile

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Bilancio di salute neonatale

Ins.Fiorella Dellasera

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La conferma di laboratorio della rosolia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

GLI INDICATORI PER LA TERAPIA LOGOPEDICA NEL SOGGETTO AUTISTICO

5 La popolazione disabile

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

nell ambito della lettoscrittura

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

SCREENING UDITIVO NEONATALE

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Incidenti ed Incidenti Mancati

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

INFORMATIVA PAZIENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Che cos è la fibrosi cistica

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Autismo Caratteristiche

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Tutti pronti per la scuola?

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dislessia e mappe semantiche

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROCEDURE - GENERALITA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Transcript:

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI Fabrizio Ottaviani Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Università di Roma Tor Vergata

Epidemiologia Prevalenza: paesi sviluppati compresa fra lo 0,4 e il 2%. 1/1.000 presenta alla nascita un ipoacusia sufficientemente grave ( 35-40 db HL) da interferire con lo sviluppo del linguaggio e 4/10.000 sono affetti da ipoacusia profonda. Italia: 600-1.200 neonati ipoacusici per anno, 5-10 nati ogni 100 rientrano nelle categorie a rischio, 25.000 sono i bambini sotto i 10 anni con disturbi della comunicazione per deficit uditivi di vario grado e 7-8.000 quelli che ogni anno necessitano di sostegno scolastico a causa della sordità. la prevalenza della sordità alla nascita è elevata rispetto ad altre malattie congenite, (deficit di 6GPD, le fenilalaninemie, IC, FC, l iperplasia surrenalica, leucinosi, galattosemia). Paesi in via di sviluppo: valori prevalenza raddoppiati rispetto a quelli dei paesi industrializzati

Incidenza, x10.000, di Malattie/Difetti Congeniti 40 30 30 20 12 11 10 0 6 5 2 1

Perché è così importante l identificazione precoce della sordità? L ipoacusia è il difetto neonatale più frequente La sua mancata diagnosi ha effetti negativi molto gravi La precoce identificazione della sordità ha effetti positivi che potremmo definire drammatici!

Prevenzione della Sordità Infantile La prevenzione della sordità infantile è un obiettivo che il SSN dovrebbe perseguire con estremo rigore e determinazione. Le conseguenze sulla comunicazione provocate dalla sordità sono diverse in rapporto all epoca di comparsa e all entità della perdita. Maggiore sarà stata l esposizione del bambino al linguaggio, più importante sarà il linguaggio che è stato acquisito e tanto minori saranno le conseguenze, così come più facile sarà il suo recupero, a parità delle altre condizioni. Infatti, l ipoacusia grave congenita impedisce l acquisizione spontanea del linguaggio, ovvero porta il bambino colpito al mutismo e a un linguaggio non verbale a meno che non si intervenga, una volta effettuata la diagnosi, con la terapia protesica e logopedica. La diagnosi deve essere posta entro i 6 mesi di vita quando il cervello presenta ancora quella plasticità indispensabile all acquisizione del linguaggio che progressivamente inizia a venir meno a partire dai tre anni di età

Interventi Articolati per la Prevenzione della Sordità Vaccinazione antirosolia obbligatoria Determinazione obbligatoria del gruppo sanguigno al momento del matrimonio Attenta informazione genetica Controllo dello stato della gestante Programmi di screening alla nascita Controllo audiometrico di tutta la popolazione all età di 9 mesi, in concomitanza con le vaccinazioni obbligatorie, e a 4-6 anni

Timing ottimale per la diagnosi e il trattamento delle sordità pre-verbali (JCIH 2007 modificato) Screening audiologico neonatale Valutazione audiologica e diagnosi d ipoacusia Prima protesizzazione e inizio terapia logopedica Protesizzazione ottimale alla nascita entro i 3 mesi entro i 6 mesi entro 8-12 mesi Impianto cocleare (se indicato) 12-18 mesi

Screening Neonatale Potenziali evocati uditivi del tronco dell encefalo automatici (aabr) Otoemissioni Acustiche (OAEs) Joint Commitee on Hearing Screening Statement del 2007 Neuropatia uditiva (NU) o dissincronia della via acustica

Schema della procedura di screening I livello assistenziale Punti nascita pubblici e privati della Regione: OAEc da screening a tutti i neonati entro il 3 giorno di vita (da valutare la possibilità di effettuare un aabr). Fail ripeteranno le OAEs Fail verranno inviati ai centri di II livello II livello assistenziale Reparti di Otorinolaringoiatria e di Audio-Foniatria della regione ABR, OAE cliniche, Impedenzometria I bambini ipoacusici verranno inviati al III livello per approfondimento diagnostico e per la protesizzazione

Schema della procedura di screening III livello assistenziale Centro di Riferimento Regionale costituito, in genere, da una UOC di Otorinolaringoiatria o di Audio-Foniatria Approfondimento diagnostico (ASSR, ECochG) e valutazione genetica Linee guida per la protesizzazione e riabilitazione logopedica Indicazione all impianto cocleare Osservatorio epidemiologico regionale Controlli periodici dello sviluppo della percezione acustica e delle abilità comunicative e linguistiche Telemedicina

Screening postnatale (6-9 mesi) Acquisizione, da parte del lattante, della capacità di reagire con risposte nette al riflesso di orientamento al suono (test comportamentali) Questo tipo di screening andrebbe eseguito presso le sedi di vaccinazione Il test di orientamento al suono andrebbe affidato ai tecnici audiometristi e va effettuato in ambiente tranquillo

Italia Situazione poco omogenea Alcune regioni hanno iniziato programmi di screening (Marche, Toscana, Sardegna, Emilia- Romagna, Campania, Liguria, Lombardia). Iniziative volontarie Progetto Dioniso

La Diagnosi È il passo successivo per quei bambini con sospetto di sordità emerso in fase di screening. È un momento molto delicato e deve essere svolta in un centro di audiologia attrezzato e specializzato nella diagnosi e nella terapia protesico-(ri)abilitativa (logopedia) della sordità infantile e dotato di personale molto esperto Per essere completa e affidabile, deve utilizzare congiuntamente tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva

Conseguenze Ritardo nello sviluppo delle abilità comunicative, recettive ed espressive (parola e linguaggio). Problemi di apprendimento che si traducono in minore rendimento scolastico. Isolamento sociale e un ridotto concetto di sé. Impatto sulle scelte professionali.

Effetti Specifici Struttura della frase (frasi semplici e complesse, frasi passive, desinenze) Abilità di conversazione (possono non sentire suoni a bassa intensità e non li includono nel loro discorso, scarso autocontrollo) Risultati scolastici (lettura, matematica - Il livello finale raggiunto sarà in funzione del coinvolgimento dei genitori e della qualità, quantità e tempestività degli interventi di supporto messi in atto) Problemi sociali (isolamento e pochi amici a scuola)

Punteggi di Comprensione della Lettura di Studenti Normoudenti e Ipoacusici 10,0 9,0 Gradi Equivalenti 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 Ipoacusici Normoude nti 1,0 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Età in anni Schildroth, A. N., & Karchmer, M. A. (1986). Deaf Children in America, San Diego: College Hill Press.

Cosa si può fare I bambini ipoacusici, trattati precocemente, possono sviluppare la comunicazione verbale come i loro coetanei udenti Il linguaggio verbale, prerogativa specifica della specie umana, si struttura durante i primi tre anni di vita, dopodiché l acquisizione del linguaggio diventa più difficile. Plasticità cerebrale (si protrae sino a due, massimo 3 anni. Trascorso tale periodo, l acquisizione spontanea del linguaggio diventa difficile, se non impossibile)

Entità del vocabolario nei bambini ipoacusici identificati prima e dopo i 6 mesi di vita 300 Dimensioni vocabolario 250 200 150 100 50 Identificati PRIMA di 6 Mesi Identificati DOPO i 6 Mesi 0 13-18 m (n = 15/8) 19-24 m (n = 12/16) 25-30 m (n = 11/20) 31-36 m (n = 8/19) Età cronologica in mesi

Pianto (nascita) Sorriso (3-4 settimana) Vocalizzo (secondo mese) Lallazione (quinto mese) Tappe Imitazione volontaria di quanto ascolta: primo anno 1 anno e mezzo: 50 parole, frasi di due parole 2-3 anni: continua strutturazione 3-4 anni: articoli, preposizioni, avverbi, forme interrogative e imperative 5 anni: linguaggio ben strutturato

Terapia Precoce applicazione della protesi acustica (3-6 mesi). Poiché non è in grado di ripristinare al 100% il funzionamento dell orecchio, è necessaria la Riabilitazione o, meglio, abilitazione (insieme degli interventi finalizzati al recupero del linguaggio e del comportamento di comunicazione proprio di un bambino normoudente: correzione dell anomalo sviluppo psico-fisico che consegue alla sordità).

Ripristino Sensoriale Tempi Critici 100 50 0 sordità congenita profonda IC corteccia 100 50 0 IC corteccia 100 50 IC corteccia 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 aa Da Martini