25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini



Documenti analoghi
via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

La comparazione tra sistemi sanitari

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Il sistema sanitario italiano

La dimensione economica

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il sistema sanitario italiano

Comune di San Martino Buon Albergo

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Programmazione e tempi di riparto

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La dimensione del fenomeno in Italia

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

La riforma del servizio di distribuzione del

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Quadro conoscitivo sulle attività di educazione ambientale del Sistema Nazionale Protezione Ambientale (Snpa)

Dinamica di affermazione dello Stato sociale

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CORSO FORMAZIONE REVISORI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

RICERCA-INTERVENTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE PIO ISTITUTO DEI SORDI DI MILANO

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il governo della sanità

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

In un periodo in cui spesso le regioni sono messe in discussione ha ricordato la prof.ssa Sabina Nuti presentando i risultati della valutazione della

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

POLITICA DI COESIONE

PIANO DEGLI INTERVENTI

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

I CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Verso un sistema federale dei controlli: il ruolo degli Enti locali e della Corte dei Conti

Struttura del SSN. Storia del SSN Principali attori del sistema SSN e loro funzioni. Caratteristiche quantitative del SSN

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Contabilità e fiscalità pubblica

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Programma Gioventù in Azione

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

L impresa sociale italiana

Modelli organizzativi per la governance dei programmi di prevenzione in Italia

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Ruolo e attività del punto nuova impresa

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Transcript:

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi I diversi modelli di sistemi Regionali Giovanni Fattore In collaborazione con DAP - Divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit SDA Bocconi Con il sostegno di

La regionalizzazione del SSN Processo che ha origini lontane (ancora in divenire) Istituzione delle regioni e riforma del 1978 Regionalizzazione nel 502/517 in un disegno di semplificazione istituzionale Volontà politica di accrescere i poteri delle regioni Necessità delle regioni di avere visibilità istituzionale e che sembra portare ad una frammentazione del sistema nazionale

La regionalizzazione del SSN: un modello di lettura I principi ispiratori e i valori dominanti I diritti dei cittadini Il sistema di raccolta delle risorse finanziarie L assetto istituzionale Il sistema di finanziamento delle aziende L assetto organizzativo e gli strumenti di P&C

I principi ispiratori e i valori dominanti I principi fondamentali non sono messi in discussione (diritto alla salute, universalità, solidarietà) Relativa omogeneità sugli obiettivi di salute, sulle priorità, sul ruolo della prevenzione, sulla necessità di politiche intersettoriali, sulle priorità sanitarie e sulle aree di intervento Accenti diversi sui principi di sussidiarietà, sul valore e il significato della libertà di scelta, sulla fiducia nel funzionamento di dispositivi di mercato, sul significato economico-industriale del settore sanitario

I diritti dei cittadini Sono definiti i LEA e un sistema per monitorarli (ma la loro efficacia nel dare garanzie concrete è discutibile) Esistono differenze tra le regioni: alcune sono più visibili (servizi eccedenti i LEA nazionali, compartec. per farmaceutica) e altre meno visibili (livelli quali-quantitativi dei servizi concretamente offerti) Il nodo della mobilità territoriale

La mobilità ospedaliera 25,0% Bas 20,0% VdA Mol tasso di fuga 15,0% 10,0% Cal Cam Pie Mar Tn Abr Lig Umb 5,0% Sic Sar Pug FVG Ven Laz Tos EmR Bz Lom 0,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% tasso di attrazione Fonte OASI 2003

Sistema di raccolta delle risorse finanziarie Raccolta tramite fiscalità generale con costituzione di un solo fondo in ogni regione Perequazione orizzontale tra le regioni (invece che costituzione di un fondo nazionale) Maggiore autonomia regionale Abolizione vincolo di destinazione risorse Spazio per addizionali e altre fonti regionali (tuttavia attualmente bloccato) Incertezza sul futuro (risorse complessive, sistemi di riparto e modalità perequative)

Assetto Istituzionale Definizione aziende territoriali e ospedaliere (differenze ma solo Lombardia propone la separazione netta) Alcune regioni con livelli intermedi di governo regionale Differenze nel rapporto con i comuni (dalla Lombardia alla Toscana) Ruolo delle aziende sanitarie non pubbliche Una periferia in movimento, ma non emergono chiari modelli di riferimento.

Il sistema di finanziamento delle aziende Relazione Jommi In molte regioni rilevanti deficit (rilevanza dei meccanismi ex post di finanziamento) Rilevanza dell obiettivo del contenimento della spesa (anche a costi di effetti perversi sull equilibrio economico di lungo periodo, sul sistema di incentivi e sulla coerenza con i principi annunciati) Il complesso rapporto tra competizione, regole di finanziamento delle aziende e contenimento della spesa Non si registra una netta divergenza nei sistemi adottati dalle regioni

Assetti organizzativi e strumenti di P&C Relazione Longo Regioni spesso più deboli delle aziende sugli strumenti di management Maggiore familiarità con gli strumenti tradizionali di comando-controllo Particolarità della sanità rispetto ad altre aree di azione delle regioni Specificità dei sistemi di governo e direzione di gruppi pubblici (sistemi di management più consolidati a livello di aziende) Assetti organizzativi spesso ancora inadeguati qualiquantitativamente Varietà di soluzioni organizzative La scorciatoia dirigista (controllo diretto sull acquisizione e impiego delle risorse)

Stanno emergendo modelli regionali? Differenze regionali dei sistemi sanitari sono sempre esistite (e dipendono dalle specificità territoriali) Negli ultimi 10 anni maggiori spazi di azione delle regioni Per le regioni non tanto un problema spazi, ma di capacità di occuparli Fa eccezione lo spazio di autonomia fiscale (il finanziamento del sistema è la variabile più critica e che più potrebbe differenziare i sistemi)

3 Spunti di riflessione Il rapporto critico è tra aziende e regioni L autonomia delle aziende dipende dalle scelte regionali di attrezzarsi anche come capogruppo Esistono spazi a livello nazionale per assicurare garanzie ai cittadini (governance nazionale) e per favorire il cambiamento organizzativo e gestionale (facilitazione all innovazione e al cambiamento)