MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

Documenti analoghi
SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

Insegnamenti SSD CFU

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Aspetti generali: il latte

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Syllabus Descrizione del corso

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Presentazione.

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Aspetti generali: il latte

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno 2017

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n per CASARO - CUP E15C

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

TECNOLOGIE ALIMENTARI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Aggiornamento alla GU 06/07/97

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

Syllabus Descrizione del corso

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25.

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

Industria dei cereali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

Indice. Parte I PRINCIPI GENERALI PREFAZIONE. Capitolo 1 STORIA DELLA MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Docenti: proff. Rossi Renato, Bruno Massimo, Cantatore Francesco, Pezzaniti Manuela. Ore di lavoro settimanali/annuali: Classe Ore settimanali Ore annuali previste (con eventuale compresenza) Prime Seconde Terze 2 66 (66 in compresenza) Quarte 2 66 (66 in compresenza) Quinte Libri di testo adottati: D'Ancona Viganego Molo Industrie Agroalimentari Reda Strumenti di lavoro: fotocopie integrative su numerosi argomenti del corso Finalità generali dello studio della disciplina: stimolare l'interesse per le trasformazioni agroindustriali sia artigianali-tradizionali, sia per quelle innovative-industriali nel settore vegetale in terza, animale in quarta. Finalità specifiche dello studio della disciplina: acquisire competenze nell'ambito delle trasformazioni dei prodotti vegetali (vino, distillati, birra, succhi di frutta e confetture, conservazioni verdure in acido) e dei prodotti animali ( essenzialmente latte in formaggi).alla fine del corso biennale l'allievo dovrà saper portare a termine in piena autonomia le trasformazioni proposte in laboratorio. Metodologie utilizzate: lezione frontale, esercitazioni in laboratorio Strategie per il recupero: Ripasso degli argomenti trattati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ABILITÀ PER IL 2 biennio e Obiettivi minimi Abilità 2 biennio Conoscere i caratteri chimici delle materie prime da trasformare. Conoscere la teoria di tutti i processi di trasformazione. Conoscere i processi chimici e biochimici della fisiologia vegetale e animale. Saper portare a termine autonomamente tutti i processi di trasformazione svolti in laboratorio. Conoscere i principi chimico-fisici su cui si basano gli strumenti utilizzati in laboratorio e saper effettuare tutte le analisi proposte. Saper valutare i caratteri organolettici dei prodotti trasformati di origine vegetale e animale. Obiettivi minimi Partendo dalla conoscenza della composizione chimica delle materie prime da trasformare, saper portare a termine autonomamente le più comuni analisi di laboratorio ed i processi di trasformazione di breve durata. Conoscere la terminologia corretta dei semilavorati e dei prodotti trasformati. Conoscere le reazioni chimiche che sono alla base dei processi di trasformazione: fermentazione alcolica, fermentazione lattica. Saper dosare gli ingredienti durante una trasformazione e, in relazione ad una caseificazione, conoscere le differenze tra una cagliata acida ed una presamica. Conoscere le più comuni colture batteriche usate in caseificazione. Conoscere i fenomeni che sono alla base della coagulazione. Conoscenze contenuti della Classe Terza Conoscenze Chimica Applicata e Processi di Trasformazione Contenuti

Classe: 3 a A Professionale Anno Scolastico 2018-2019 Prof. Cantatore Francesco Prof. ssa Pezzaniti Manuela Modulo 1: L industria enologica L uva e il mosto - maturazione dell uva e vendemmia - preparazione del mosto, composizione e tipi di mosto - l anidride solforosa - correzione dei mosti. Microrganismi del mosto: lieviti ellittici ed apiculati, lieviti selezionati; batteri; La vinificazione - Fermentazione alcolica - vinificazione in rosso - vinificazione in bianco - Fermentazione alcolica degli aminoacidi; - Fermentazione malolattica: - Tecniche particolari di vinificazione: termovinificazione, macerazione carbonica, vinificazione a freddo - Cure al vino: svinatura, colmatura e travasi - cenni sulle pratiche di correzione - il processo di invecchiamento - classificazione dei vini. I vini speciali: gli spumanti - spumantizzazione del vino prodotto in laboratorio La distillazione: distillazione classica liquoristica

Modulo 2: la produzione di birra artigianale - l orzo: caratteristiche e utilizzazioni - gli ingredienti: l acqua, il malto, il luppolo, i lieviti. - gli altri ingredienti: il malto di frumento, cereali non maltati, le spezie. - la tecnica di produzione: attività pratica Modulo 3: L industria molitoria I cereali: grano tenero e grano duro - la farina e la semola - composizione: l amido e il glutine - utilizzazioni - qualità merceologica, tecnologica, nutrizionale, igienico sanitaria - la farina di antiche varietà di mais - analisi in laboratorio sulla qualità tecnologica delle farine Modulo 4: La trasformazione della frutta La trasformazione della frutta - le confetture - la purea - i succhi di frutta Modulo 5: Fisiologia vegetale - le composte -Processi chimici e biochimici della fisiologia vegetale: respirazione, fermentazione alcolica e lattica, fotosintesi, sintesi proteica. Gli enzimi. - Le proteine vegetali. - Fitormoni e regolatori di crescita. Conoscenze contenuti della Classe Quarta Conoscenze Contenuti. Chimica applicata e processi di di trasformazione Classi 4 a Ap e 4 a Bp a.s. 2018-19

Docenti: Rossi Renato, Bruno Massimo, Pezzaniti Manuela. Modulo n 1: il latte Composizione del latte. Grassi, proteine, glucidi, sostanze minerali, enzimi. Variazione della composizione. Classificazione del latte in base al contenuto lipidico e alla modifica dei componenti Valore energetico e alimentare del latte Unità didattica n 2: La microflora del latte. Batteri lattici e flora non lattica di interesse caseario. Trattamenti termici. Pastorizzazione e sterilizzazione. Unità didattica n 3: Trattamenti fisici di ultrafiltrazione e omogeneizzazione. Unità didattica n 4 Analisi di laboratorio: determinazione della carica batterica totale, determinazione dell acidità espressa in gradi SH e del ph, acidità del siero, determinazione della densità. Modulo n 2: la caseificazione. Modulo n 3 La produzione del burro Modulo n 4 I latti fermentati la materia prima :il latte. Caratteristiche essenziali del latte destinato alla caseificazione.le proteine del latte Unità didattica n 2: il caglio. Enzimi e titolo del caglio. Caglio di origine microbica. acidificazione batterica. Lattoinnesto e sieroinnesto. Unità didattica n 3: il processo di caseificazione. Coagulazione, spurgo, salatura, maturazione, stagionatura. la ricotta e il seirass Unità didattica n 4: i formaggi. Classificazione e cenni relativi alle tecnologie di produzione dei principali formaggi ( parmigiano, gorgonzola, mozzarella, fontina ) Unità didattica n 5: Attività di laboratorio: produzione di formaggi di vario tipo. Unità didattica n 1 I lipidi del latte. Panna da affioramento e da centrifugazione L inversione delle fasi e la coalescenza Il burro: burrificazione: processo produttivo. - Caratteristiche e qualità del burro. Unità didattica n 2: Attività di laboratorio: produzione della panna da centrifugazione e trasformazione in burro Lo yogurt: tecnica di produzione.

- proprietà dello yogurt. Unità didattica n 2: - gli alimenti probiotici e nutriceutici. Modulo n 5 Le carni La carne bovina: principali tagli La carne di bovini di razza Piemontese Unità didattica n 2: La carne suina: le sue trasformazioni. Visita didattica azienda zootecnica e agrimacelleria STRUMENTI DI VALUTAZIONE, E NUMERO MINIMO PROVE QUADRIMESTRALI Verifiche strutturate sommative alla fine di ogni U.D.; una prova al mese. Prove orali per il recupero delle insufficienze CRITERI DI VALUTAZIONE Sufficienza per il raggiungimento degli obiettivi minimi, come indicati nel presente piano di lavoro; valutazione delle competenze anche trasversale con il corso di tecniche, mediante prove comuni valide per le due discipline. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Viene prodotta per ogni prova, con valutazione parametrata al diverso grado di difficoltà delle singole domande; voto rapportato, in decimi, da 1 a 10. Al livello 6 corrisponde il raggiungimento degli obiettivi minimi. DOCENTI: Rossi Renato, Bruno Massimo, Cantatore Francesco Pezzaniti Manuela