. iii) Cosa si può dire di esatto (non approssimato) su P X 1

Documenti analoghi
Esercitazioni di statistica

Esercitazioni 2013/14

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice

1 Valore atteso o media

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Analisi della varianza

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Esercizi sugli integrali impropri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Processi stocastici. variabile casuale: funzione da uno spazio campione S a valori nello spazio E R X(t) : S E. spazio degli stati del processo

TECNICHE DI CONTROLLO

Esercizi di Probabilità e Statistica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Informatica Grafica. Un introduzione

I appello - 24 Marzo 2006

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST SU DUE CAMPIONI

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

FSM: Macchine a Stati Finiti

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercizi svolti su serie di Fourier

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Esercizi di Probabilità e Statistica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

7 giorni 30 giorni 365 giorni

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Esercitazioni di Statistica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Il Metodo Scientifico

TSP con eliminazione di sottocicli

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI

Metodi Computazionali

x log(x) + 3. f(x) =

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Modelli stocastici a valori discreti

Modelli di Programmazione Lineare Intera

Rappresentazione nello spazio degli stati

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

TSP con eliminazione di sottocicli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Elementi di matematica finanziaria

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

COEFFICIENTI BINOMIALI

I appello - 26 Gennaio 2007

Equazioni non lineari

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Corso di Calcolo Numerico

Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Valori caratteristici di distribuzioni

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

4. Matrici e Minimi Quadrati

Metodi Computazionali

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Indice. Notazioni generali

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

ESAME 13 Gennaio 2011

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Transcript:

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda 30/06/0 Esercizio. Dieci persone si iscrivono ad un torneo di tennis. Quattro di loro hanno più di 40 anni. i) Selezionando una coppia (non ordinata) a caso, che probabilità c è che sia fatta di due ultra-quarantenni? ii) Calcolare (rigorosamente) il numero medio di ultra-quarantenni in una coppia causale. Esercizio. Si consideri la funzione f (x) che vale Ce x per x 0 e 0 per x > 0. i) Stabilire per quali valori di e di C è una densità di probabilità. ii) Detta X una v.a. con tale densità, trovare una trasformazione Y = g (X) per cui Y sia una v.a. esponenziale di parametro. iii) Calcolare quindi la funzione generatrice ' X (t), usando il punto precedente (o altre strade se non si è risolto tale punto), sottolineando per quali valori di t essa è ben de nita. iv) Calcolare P (X ) >. Esercizio 3. Consideriamo la catena di Markov su E = f; ; 3; 4; 5; 6; 7g associata alla seguente matrice di transizione 0 P = B @ 0 =4 =4 =4 =4 0 0 0 0 0 0 0 = = 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 i) Calcolare la probabilità, partendo da, di essere in 7 dopo n passi. Converge per n!? ii) Classi care gli stati e trovare le classi irriducibili. iii) Determinare tutte le probabilità invarianti della catena. Cercare di usare ragionamenti il più possibile strutturali e non solo calcoli alla cieca. Esercizio 4. Siano X ; :::; X delle v.a. indipendenti, di media 0 e varianza. Si ponga X = X + ::: + X : C A

i) Calcolare V ar X (non dare ovviamente il risultato per buono nel caso lo si conosca). ii) Calcolare approssimativamente P X < 0:. iii) Cosa si può dire di esatto (non approssimato) su P X < 0:5?

Soluzioni Esercizio. i) Risolviamo ad es. col rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi possibili sono tutte le coppie non ordinate, ovvero 0. I casi favorevoli sono tutte le coppie non ordinate prese tra i 4 ultra-quarantenni, ovvero 4. In conclusione la probabilità richiesta vale = 4!!8!!!0! = 4 3 0 9 = = 0:33 33: 5 4 0 Un altro modo consiste nell estrarre due persone tra le 0; la probabilità richiesta è la probabilità che in entrambe le estrazioni esca un ultraquarantenne. La probabilità che la prima estrazione dia un ultra-quarantenne è 4. La seconda estrazione è indipedente, e per essa la probabilità che esca 0 un ultra-quarantenne è 3. Per l indipendenza, la probabilità complessiva è il 9 43 prodotto, =. 09 5 ii) La v.a. X, numero di ultra-quarantenni in una coppia causale, può assumere solo i valori 0,,. Il valore è assunto con probabilità. In 5 modo analogo, il valore 0 è assunto con probabilità 65 =. Quindi il valore 09 3 è assunto con probabilità. Il valor medio allora è 5 3 5 + = 5 3 5 + 3 = 5 = 4 5 : Esercizio. i) Dev essere > 0 altrimenti la funzione e quindi l integrale diverge (a ). Poi Z 0 Ce x dx = C e x 0 = C per cui dev essere C =. ii) La v.a. X assume valori in ( ; 0], quindi X assume valori in [0; ). Consideriamo allora la funzione g (x) = x. e la v.a. Y = g (X). Vale P (Y > t) = P ( X > t) = P (X < t) Z t = e x dx = e ( t) = e t per cui Y è davvero esponenziale di parametro. 3

iii) Siccome Y = X, vale X = Y, quindi ' X (t) = ' Y (t) = ' Y ( t) = ( t) = + t : Siccome ' Y (s) è de nita solo per s <, ' Y ( t) è de nita solo per t <, quindi ' X (t) è de nita solo per t >. iv) P (X + ) > = P (jx + j > ) = P (X < ) = P (Y > ) = e : Esercizio 3. i) Per n = la probabilità è (percorso!! 7) 4 per n = 3 la probabilità è (percorso!! 6! 7), per n = 4 la 4 probabilità è (percorso!! 7! 6! 7), e così via. Ovviamente 4 converge a. 4 ii) e sono transitori, 5 è assorbente, 3 e 4 formano una classe irriducibile, 6 e 7 formano una classe irriducibile. iii) 5 è assorbente, quindi (0; 0; 0; 0; ; 0; 0) è una misura invariante. Alla classe f3; 4g è associata la misura invariante (0; 0; =; =; 0; 0; 0) ed alla classe f6; 7g è associata la misura invariante (0; 0; 0; 0; 0; =; =). Le misure invarianti sono (0; 0; =; =; ; =; =) con ; ; [0; ], + + = (eventualmente esprimibili tramite solo due parametri, a causa della relazione + + = ). Esercizio 4. i) E X = X E [X i ] = per linearità, V ar X h = E X i = E 4 i= X i= " = X E (X i ) (X j ) i;j= = X i;j= E (X i ) = 4 (X i ) # = X i;j=! 3 5 X i;j= V ar [X i ] = E [(X i ) (X j )]

avendo usato l indipendenza. ii) P X < 0: = P 0:9 < X < : = P (90 < X + ::: + X < 0) ed ora applichiamo il TLC: 90 = P p < X + ::: + X p < 0 ' p = 0:843 0:586 = 0:68 7: 0 p 90 p = () ( ) iii) Per la disuguaglianza di Chebyshev P X X < 0:5 = P X 0:5 = P 0:5 h E X i V ar X = = 0:5 0:5 0:5 = 5 : 5