PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

MATEMATICA CLASSE I B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante Fermignano (PU) Via Carducci, 2

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MATEMATICA classe prima

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

MATEMATICA CLASSE II D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A. CORRADINI ESTE. Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

CLASSE I C MATEMATICA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: 1 E DISCIPLINA: Matematica e Scienze DOCENTE: Pellegrinelli Luana QUADRO ORARIO: 4 ore matematica / 2 ore scienze ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (Caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) - OMISSIS - Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (Voti 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (Voti 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (Voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto (Voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse - OMISSIS - Fonti di rilevazione dei dati griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (Se si, specificare quali) X tecniche di osservazione X test d ingresso X colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie X informazioni sugli studi precedenti ricevute dalla scuola di provenienza Alunni con bisogni educativi speciali - OMISSIS - Per tutti la programmazione dovrà tener conto di: Utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico

Riconoscimento, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche con strategie appropriate Confronto ed analisi di figure geometriche, grandezze e misure Raccolta, organizzazione, rappresentazione e interpretazione di dati Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina Consolidare abilità logico-operative Sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa Far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze Potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento. OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI MATEMATICA Competenze specifiche Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali (Numeri) Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, soprattutto a partire da situazioni reali (Spazio e figure) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (Relazioni e funzioni) Elaborare dati e previsioni utilizzando indici e rappresentazioni grafiche (Dati e previsioni) ABILITÀ CONOSCENZE Saper eseguire con padronanza calcoli negli insiemi N e Q applicando regole e proprietà aritmetiche e geometriche Comprendere e analizzare il testo di un problema formulando e applicando procedure risolutive Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati mediante grafici, tabelle e simboli Conoscere regole, formule e principi aritmetici e geometrici Conoscere tecniche risolutive di un problema Conoscere la terminologia specifica e il linguaggio grafico-simbolico SCIENZE Competenze specifiche Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita ABILITÀ Imparare a sviluppare le capacità di osservazione e classificazione usando semplici strumenti per spiegare i fenomeni naturali e comprendere i

quotidiana Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione alla salute e all uso delle risorse CONTENUTI CONOSCENZE rapporti causa-effetto che li riguardano, ed imparare ad assumere comportamenti ecologicamente sostenibili. Conoscere il mondo dei viventi e i fenomeni naturali ad esso relativi. Acquisire progressivamente i diversi linguaggi delle scienze. ARITMETICA Accoglienza (Settembre) Insiemi: rappresentazione ed operazioni (Ottobre) Operazioni con i numeri naturali (Novembre) Potenze di numeri naturali (Dicembre, Gennaio) Multipli e divisori di un numero (Febbraio) Numeri primi (Marzo) Minimo comune multiplo e massimo comun divisore (Aprile) Frazione come rapporto e come quoziente (Maggio, Giugno) GEOMETRIA Il sistema internazionale di misura (Settembre) Angoli e unità di misura non decimali (ottobre) Enti fondamentali della geometria e assiomi euclidei (Novembre) Segmenti: operazioni e problemi con essi, il metodo grafico (Dicembre, Gennaio) Rette parallele, perpendicolari, rette parallele tagliate da una trasversale (Febbraio) Caratteristiche generali di poligoni (Marzo) Triangoli (Aprile, Maggio) Quadrilateri (Maggio, Giugno) Le isometrie (cenni) SCIENZE Metodo scientifico (Settembre, Ottobre) Stati della materia (ottobre) Calore e temperatura (Novembre) Cellule ed organismi unicellulari e pluricellulari (Dicembre) Piante vascolari e loro ciclo vitale (Gennaio) Animali vertebrati ed invertebrati (Febbraio) Aria (Marzo) Acqua (Aprile) Suolo (Maggio Giugno)

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; Stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; Affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; Problem solving; Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: Attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori Adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze Inserimento in gruppi motivati di lavoro Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: Programmazione individualizzata (diversificata e / o semplificata e / o ridotta) Studio assistito in classe Rispetto dei tempi di lavoro individuali Costante controllo dell apprendimento Coinvolgimento in lavori di gruppo Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze Valorizzazione delle produzioni Assegnazione di compiti Pianificazione del tempo di studio pomeridiano. METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI Cooperative learning Lavoro di gruppo Ricerche individuali e/o di gruppo Problem solving Scoperta guidata Attività pratiche in laboratorio scientifico. STRUMENTI Libri di testo: Matematica DigiMAT+(libro misto) Montemurro Anna De Agostini Scuola Scienze Scienze Focus (Edizione Tematica) Leopardi L./Bolognani F./Cateni C. Garzanti Scuola Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione

Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa) Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa) Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa) Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento). Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) Verranno presi in considerazione tutti i seguenti criteri: Situazione di partenza; Puntualità nell esecuzione dei compiti assegnati; Conseguimento degli obiettivi didattici; I progressi ottenuti; Condizioni sociali e/o familiari di difficoltà Partecipazione alla vita scolastica: impegno, lavoro in classe, lavoro in gruppo, frequenza Per la valutazione delle prove scritte somministrate durante l anno scolastico viene concordata la seguente suddivisione delle fasce di livello: Voto 4 0 % - 39 % alunni in difficoltà 5 40 % - 50% Voto 6 51 % - 67% gruppo classe 7 68% - 77% 8 78% - 87% Voto 9 88 % - 95% eccellenze 10 96 % - 100% Descrizione dei livelli relativi alle competenze (conoscenze e abilità) raggiunte: VOTO 10: Utilizza le competenze pienamente raggiunte e trasferite in qualsiasi situazione di apprendimento, in modo completamente autonomo, costruendo percorsi personali e critici. Sa presentare le proprie argomentazioni esponendole in modo organico, sicuro ed approfondito. VOTO 9: Le competenze, pienamente raggiunte, vengono trasferite in qualsiasi situazione di apprendimento in modo completamente autonomo con capacità di analisi e di giudizio personali; evidenzia completa padronanza della metodologia e dei linguaggi disciplinari; espone con sicurezza, costruendo opportuni collegamenti. VOTO 8: Le competenze raggiunte vengono trasferite in situazioni di apprendimento note in modo autonomo; sviluppa analisi corrette e a volte personali nei diversi ambiti disciplinari; espone con lessico appropriato e corretto. VOTO 7: Le competenze raggiunte vengono trasferite in situazioni di apprendimento note in modo abbastanza autonomo; sviluppa analisi corrette nei diversi ambiti disciplinari; espone con lessico nel complesso corretto. VOTO 6: Le competenze sono complessivamente raggiunte. Comprende e conosce informazioni, tecniche e linguaggi di base delle discipline, cogliendo gli aspetti essenziali di quanto trattato; applica quanto appreso in situazioni note (ma necessita talvolta della guida del docente)*; comunica con semplicità e in modo ordinato, pur con qualche inesattezza nei linguaggi specifici. VOTO 5: Le competenze sono state parzialmente raggiunte; la conoscenza dei contenuti è incompleta o settoriale; evidenzia incertezze nell applicazione delle conoscenze minime e limitata autonomia operativa. Comunica in modo disordinato ed insicuro con imprecisioni nell uso dei linguaggi specifici.

VOTO 4: Le competenze non sono state raggiunte e non si è notata alcuna evoluzione del percorso individuale; la conoscenza è carente o nulla e denota incapacità di applicazione, anche in contesti ripetutamente noti. Nella comunicazione è incoerente e non sa esprimersi utilizzando i linguaggi specifici. MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni - Conversazioni/dibattiti - Esercitazioni individuali e collettive - Relazioni - Prove scritte quadrimestrali - Prove pratiche - Test oggettivi - Controllo compiti per casa RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ora settimanale di ricevimento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale. 27/10/2016 PELLEGRINELLI LUANA