TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

Documenti analoghi
Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Daniela Lera A.A

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Matrici delle differenze finite

Autovalori e autovettori

L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Figura 1: Modello del robot.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Geometria della programmazione lineare

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Realtà Virtuale From 3D to 2D

Approssimazione numerica

Algebra Lineare Autovalori

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Risoluzione di sistemi lineari

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

Analisi di popolazione

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Autovalori ed autovettori di una matrice

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Elementi di Algebra Lineare

Maurizio Vichi Sapienza Università di Roma

I quattro postulati della Meccanica. Piu avanti vedremo che occorre allargare il quadro per introdurre lo spin, le statistiche quantistiche...

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5.5 Programmazione quadratica (PQ)

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2:

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

IDENTIFICAZIONE SET MEMBERSHIP CON DINAMICHE NON MODELLATE

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Autovalori ed autovettori di una matrice

Teoria della Programmazione Lineare Intera

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Matematica II, aa

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

Esercizi di Formulazione

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

APPENDICE: NORME E SPAZI DI SEGNALI E SISTEMI

3. Elementi di Algebra Lineare.

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Esame di geometria e algebra

Estrazione solido-liquido

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Si dimostra che queste funzioni godono delle proprietà delle norme (ossia sono norme).

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

X = x + 1. X = x + 1

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Transcript:

TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della stia Set ebership

Esepio #: stia del valore di resistenza di un resistore reale Si effettuano N isure di tensione-corrente, supponendo che: la caratteristica statica del resistore sia lineare e quindi il odello del dispositivo sia dato dalla legge di Oh v R = R i R le isure siano corrotte da un ruore non noto e =[e,...,e N ] T Si ottiene così il sistea lineare di equazioni: v R, = R i R, + e v R, = R i R, + e. v R,N = R i R,N + e N Teoria della stia Set ebership

In fora atriciale: v R, v R,. v R,N y è nella fora standard: con: y dati noti = i R, i R,. i R,N } {{ } L [R ] } {{ } ν = F (ν ) + e funzione nota + ruore non noto e e. e N e F (ν )=L ν = funzione lineare del paraetro non noto ν Obiettivo: trovare una stia ˆR di R ediante un algorito di stia (stiatore) φ applicato al vettore dei dati y: ˆR = φ (y) = R Teoria della stia Set ebership

Esepio #: stia dei paraetri di un odello ARX (n a, n b ) y j a y j a y j... a na y j na parte autoregressiva (AR) = b u j + b u j +...+ b nb u j nb variabile esogena (X) +e j, j =,...,N y j = n a a iy j i + n b b iu j i + e j, j =,...,N i= i= ν = [ a a a na b b b nb ] T R r, r = n a + n b y = [ y na + y na + y N ] T R N, N = N n a y = L ν + e L = y na y u na u na + n b.......... y N y N n a u N u N n b R N r Teoria della stia Set ebership 3

Errori di stia dei inii quadrati ν : paraetri veri che hanno generato il vettore dei dati y Per effetto del ruore di isura, y Lν y = Lν + e incertezza usando coe stiatore l algorito dei inii quadrati: ˆν = ( L T L ) L T y = ( L T L ) L T (Lν + e) = = ( L T L ) L T L ν + ( L T L ) L T e = } {{ } I = ν + ( L T L ) L T e ˆν ν = ( L T L ) L T e = errore di stia e non è noto esattaente, a si possono fare ipotesi su e : - aleatorio stia statistica - coponenti liitate - energia liitata stia Set ebership Teoria della stia Set ebership 4

B e Errori a incertezza liitata (Unknown But Bounded, UBB) e B e = insiee di incertezza = ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N = B e = = = ẽ R N : ẽ = ax i=,...,n ẽ i ε ẽ RN :ẽ T ẽ = N i= ẽ i ε ẽ R N : ẽ = N i= ẽ i ε = e ε % e e % e ε ε e e ε e 3 Ipotesi: B e è sietrico rispetto all origine di R N e 3 Teoria della stia Set ebership 5

Problea: l insiee di incertezza B e induce incertezza sulla stia ˆν, che perciò deve essere valutata A = ( L T L ) L T = operatore dei inii quadrati : } R N {{ } spazio delle isure R r spazio dei paraetri ˆν ν = ( L T L ) L T e = Ae ν =ˆν Ae ν EUS = ˆν A [B e ]=Ay A [B e ]=A [y B e ]= = insiee delle stie possibili (Estiate Uncertainty Set) y ε A = (L T L) - L T ν y e Lν * y % e ε ε A = (L T L) - L T ν ν * EUS y ν y Spazio dei paraetri R 3 Spazio delle isure R N r Si noti che ν EUS e che la distanza di Lν da y è in nora non superiore ad ε Teoria della stia Set ebership 6

L apiezza di EUS è una isura della bontà della stia In particolare, gli intervalli di incertezza delle stie (Estiate Uncertainty Intervals) EUI j, j =,..., r, forniscono una tale isura: EUI j = in ν EUS ν j ˆν j, ax ν EUS ν j ˆν j = [ˆν j, ˆν j ] R l intervallo di variazione della coponente j-esia della stia è tale che: ˆν j νj ˆν j un liite superiore dell errore di stia della coponente j-esia è: EUI ν ν ν ν ˆν j νj ˆν j ν ˆν j EUS ν * ν ν EUI ν ν EUS ha ˆν coe centro di sietria, essendo l iagine di un insiee sietrico secondo un operatore lineare Teoria della stia Set ebership 7

Deterinazione di EUS L insiee di incertezza èuncuboinr N centrato nell origine: B e = { ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N } y = Lν + e l insiee delle isure aissibili (easureent Uncertainty Set) èuncuboinr N avente coe centro di sietria il vettore dei dati y: US = y Be = = { ỹ R N : ỹ i y i ε, i =,...,N } R N i vertici di US sono ȳ k, k =,..., N Teorea: EUS = A [y Be ] = conv { Aȳ k, k =,..., N } R r conv {ν,...ν p } : convex hull dell insiee di eleenti {ν,...ν p }, èilpiù piccolo poliedro convesso (politopo) contenente ν,...ν p y y 6 y 7 y3 y y 5 y 8 y 4 A = (L T L) - L T ν ν EUS Ay 6 Ay Ay 3 Ay 7 Ay 8 Ay 5 Ay 4 y 3 y y % e y y Spazio delle isure R N Ay ν Spazio dei paraetri R r Teoria della stia Set ebership 8

Teorea: essendo Deterinazione di EUI j EUI j = [ˆν j, ˆν j ] R ˆν j = N a jk [y k ε sign (a jk )] k= ˆν j =ˆν j ˆν j A =[a jk ]= ( L T L ) L T ˆν =[ˆν j ]=Ay ν EUI ν ν ν ν EUS ν * ν ν EUI ν ν Diostrazione ˆν j = in ν EUS ν j = in (Aỹ) ỹ US j = in ỹ : ỹ i y i ε, i=,...,n N a jk ỹ k = k= in ỹ : ε ỹ i y i ε, i=,...,n N a jk ỹ k = k= in ỹ : y i ε ỹ i y i+ε, i=,...,n N a jk ỹ k Tale inio è allora raggiunto ponendo ỹ k = y k ε nel caso a jk > 0, oppure ỹ k = y k + ε nel caso a jk < 0. D altra parte, poiché US = y Be è sietrico rispetto al vettore dei dati y, EUS = A [y Be ] risulta sietrico rispetto alla stia ˆν = Ay e quindi: ˆν j = ˆν j da cui segue l enunciato del teorea +ˆν j, j =,..., r k= Teoria della stia Set ebership 9

Descrizione di ellissoidi Sia Ω x un ellissoide centrato in x o : Ω x = { x R n :(x x o ) T Σ x (x x o ) } La atrice di fora Σ x R n n è sietrica e definita positiva, e quindi è invertibile La direzione degli assi principali di Ω x è data dagli autovettori u i di Σ x, ortogonali fra loro essendo Σ x definita positiva La lunghezza dei seiassi di Ω x è data da λ i (Σ x ), essendo λ i (Σ x )l i-esio autovalore di Σ x x λ u u λ u u x o Ω x x Teoria della stia Set ebership 0

Trasforazione lineare di ellissoidi Sia Ω x un ellissoide in R n centrato in x o : Ω x = { x R n :(x x o ) T Σ x (x x o ) ε } e sia data la trasforazione lineare z = Px R, con P R n, <n Teorea: se rango (P )=, Ω z = P [Ω x ]= { z R :(z z o ) T Σ z (z z o ) ε } z o Σ z = Px o R = P Σ x P T R x Ω x P z x o Ω z P x o x 3 Spazio R n x Spazio R, < n z Teoria della stia Set ebership

Deterinazione di EUS L insiee di incertezza è una sfera in R N centrata nell origine: B e = { ẽ R N :ẽ T ẽ ε } y = Lν + e l insiee delle isure aissibili è una sfera in R N avente coe centro di sietria il vettore dei dati y: US = y Be = { ỹ R N :(ỹ y) T (ỹ y) ε } R N Teorea: EUS =A [ y Be ] = { ν R r :( ν ˆν) T L T L( ν ˆν) ε } R r è un ellissoide in R r avente coe centro di sietria la stia ˆν = Ay e coe atrice di fora ( L T L ) y ε y Lν * y % e y A = (L T L) - L T A = (L T L) - L T EUI ν y 3 EUI Spazio delle isure R N Spazio dei paraetri R r ν ν ν ν ν EUS Diostrazione Per definizione, EUS è la trasforazione lineare del US = y Be applicando la atrice di trasforazione A: EUS = A [ y Be ] = { ν R r :( ν Ay) T [ AA T ] } ( ν Ay) ε a Ay =ˆν, A = ( L T L ) L T e quindi: AA T = ( L T L ) [ ( L T L T L ) ] T ( L T = L T L ) { [ L T (L L T L ) ] } T = ( L T L ) [ (L L T L T L ) ] T ( = L T L ) I ν ν ν * ν Teoria della stia Set ebership

Deterinazione di EUI j Teorea: EUI j = ˆνj ε σ j ˆν j σ j =, ˆν j + ε σ j ˆν j [ (LT L) ] = [ˆν j, ˆν j ] R jj ν ν EUS EUI ν ν ν * ν ν ν EUI ν ν Teoria della stia Set ebership 3

Stie ottie (a inia incertezza) EUS èilpiù piccolo insiee contenente il paraetro vero ν? Gli EUI j sono i più piccoli intervalli di incertezza possibili? Lo stiatore ai inii quadrati è proprio quello che fornisce gli intervalli di incertezza inii? La risposta può essere ottenuta andando a studiare l insiee dei paraetri copatibili con i dati e con le inforazioni sul ruore Definizione: il paraetro ν si dice copatibile se (y L ν) B e FPS = { ν R r :(y L ν) B e } = = insiee dei paraetri copatibili (Feasible Paraeter Set) con i dati e con le inforazioni sul ruore e sul sistea FPS è indipendente dall algorito di stia utilizzato Se i dati sono stati generati dal paraetro vero ν, allora ν è copatibile; infatti: y = Lν + e, e B e y Lν = e B e ν FPS Teoria della stia Set ebership 4

Relazione fra FPS ed EUS Teorea Diostrazione Se ν FPS, allora FPS EUS (y L ν) B e L ν y B e A [L ν] A [y B e ]=EUS a A [L ν] = ( L T L ) L T [L ν] = ν e quindi ν EUS Siilente agli EUI j, si possone definire gli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j, j =,...,r (Paraeter Uncertainty Intervals): PUI j = in ν j ν FPS ν j dal teorea precedente:, ax ν j ν FPS } {{ } νj = [ ν j,νj PUI j EUI j, j =,...,r ˆν j ν j ν j ν j ˆν j ] R Teoria della stia Set ebership 5

Deterinazione di FPS edipui j Se ν FPS, allora (y L ν) B e = { ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N } l i : i-esia riga di L (y L ν) i = y i l i ν ε, i =,...,N FPS = { ν R r : y i l i ν ε, i =,...,N} cioè l insiee dei paraetri copatibili è un politopo (ossia un poliedro convesso) generato da disuguaglianze lineari: Inoltre: y i l i ν ε ε y i l i ν ε y i ε l i ν y i + ε PUI j = in ν FPS ν j ν j, ax ν FPS ν j ν j = [ ν j,νj ] R dove νj e νj sono le soluzioni di problei di prograazione lineare del tipo standard: in x c T x con il vincolo: Ax <= b Teoria della stia Set ebership 6

Deterinazione di FPS edi PUI j Teorea FPS = { ν R r :( ν ˆν) T [ L T L ] ( ν ˆν) ε α } α =(y Lˆν) T (y Lˆν) = y Lˆν ε = errore tra le uscite isurate e quelle stiate, detto anche errore di fitting tanto aggiore è l errore di fitting, tanto più piccolo è FPS, tanto inore è l incertezza sui paraetri!! Inoltre: PUI j = ˆνj σ j ε α νj σ j =, ˆν j + σ j ε α [ (LT L) ] jj ν j R ν EUS EUI PUI ν ν ν ν FPS ν * ν ν ν PUI EUI ν Teoria della stia Set ebership 7

Stie ottie Definizione: l errore di una stia ˆν è: E (ˆν) = sup ν ˆν ν FPS Definizione: una stia ˆν o è ottia se: E (ˆν o ) E (ˆν), Stia ai inii quadrati: Stia centrale: ˆν C ˆν C j ˆν R r ˆν LS = ( L T L ) L T y = [ˆν j C = ν j ] + νj, j =,...,r la stia centrale è ottia sia nel caso B e = B e sia nel caso B e = B e; infatti: ν j ˆν C j ν j νj, j =,...,r nel caso B e = B e, la stia ai inii quadrati è centrale e quindi ottia Teoria della stia Set ebership 8

8 Esepio: identificazione del odello di un trasduttore di posizione Trasduttore di posizione 6 4 Tensione V z in V 0 4 6 8 0 0.005 0.0 0.05 0.0 0.05 0.03 0.035 0.04 0.045 Posizione z in la caratteristica statica posizione-tensione del trasduttore è circa lineare nell intervallo fra.3 e 3.5 c approssiazione lineare della caratteristica posizione-tensione: V z = K t z + V o Teoria della stia Set ebership 9

Nell intervallo di linearità: V z = K }{{ t } incognita z + V o incognita l errore più rilevante è copiuto nella lettura della posizione z (pari al assio a circa 0.5 ) per tener conto anche dell errore di isura e, l equazione del odello è riscritta coe: z = V z V o + e K t K t in cui i paraetri incogniti sono ν = K t, ν = V o K t le N isure effettuate in regie di linearità sono: z = V z, ν + ν + e z = V z, ν + ν + e. z N = V z,n ν + ν + e N V z,i : tensione fornita dal trasduttore in corrispondenza della posizione z i Teoria della stia Set ebership 0

In fora atriciale: cioè nella fora: z z. z N = V z, V z,.. V z,n ν ν z N = L ν + e N + e e. e N dove z N R N, L R N, e N R N e l incognita è ν R Stiando ν con l algorito dei inii quadrati: ˆν = A z N, ˆν = ˆν ˆν = con A = ( L T L ) L T.894 0 3.79 0 ˆK t = ˆν = 549.6 V/, ˆVo = ˆν ˆν =.56 V Teoria della stia Set ebership

Deterinazione degli intervalli di incertezza delle stie EUI j e N B e = { ẽ N R N : ẽ k ε, k =,...,N }, ε =5 0 4 EUIj = ˆν j = in ν j, ˆν ν EUS j = ax ν EUS ν j, j =, ˆν j = in ν EUS j = N a jk [z k ε sign (a jk )] k= ˆν j = ax ν EUS j = N a jk [z k + ε sign (a jk )] = ˆν j ˆν j k= [ˆν, ˆν [ˆν, ˆν ] =[.6996 0 3,.939 0 3 ] ] =[.9 0,.39 0 ] [ [ ˆK t, ˆK t ˆV o, ˆV o ] = ] = ˆν, ˆν ˆν ˆν = [55.67, 588.36] V/, ˆν ˆν =[ 3.703,.495] V Teoria della stia Set ebership

Inviluppo dell insiee di odelli i cui paraetri ˆν appartengono agli estrei degli intervalli di incertezza EUI j, j =, 0 8 6 Dati sperientali (z, V z ) z in(ν * Vz, ν * Vz ) + ν z = ν * V z + ν z ax(ν * Vz, ν * Vz ) + ν Trasduttore di posizione 4 Tensione V z in V 0 4 6 8 intervallo di linearita 0 0 0.005 0.0 0.05 0.0 0.05 0.03 0.035 0.04 Posizione z in Teoria della stia Set ebership 3

Deterinazione degli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j FPS = { ν R di( ν) : z k [L ν] k ε, k =,...,N } PUIj = in ν j, ax ν ν FPS ν FPS j EUI j, j =, Gli estrei degli intervalli PUIj si ricavano coe soluzione di problei di prograazione lineare: = L L in ν FPS j = in ν b ct ν ax ν FPS j = in ν b ( c)t ν, b = in ν, ν FPS in ν, ν FPS [ [ ax z N z N ν FPS ν ax ν FPS ν + ε, c = j-esia colonna di I =[.7909 0 3,.8484 0 3 ] =[.596 0,.807 0 ] ˆK t, ˆK t ] = [54.0, 558.38] V/ ˆV o, ˆV o ] =[.735,.5] V Teoria della stia Set ebership 4

Inviluppo dell insiee di odelli i cui paraetri ˆν appartengono all insiee dei paraetri copatibili FPS 0 8 Dati sperientali (z, V z ) z = ν * V z + ν Trasduttore di posizione 6 4 Tensione V z in V 0 4 6 8 intervallo di linearita 0 0 0.005 0.0 0.05 0.0 0.05 0.03 0.035 0.04 Posizione z in Teoria della stia Set ebership 5

Insiee dei paraetri copatibili FPS (linea continua) e regione individuata dagli estrei degli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j, j =, 0.09 Insiee dei paraetri copatibili FPS 0.08 0.08 φ LS (y) 0.07 ν 0.07 0.07 0.06 0.06.79.8.8.8.83.84.85 ν x 0 3 Teoria della stia Set ebership 6

Bibliografia essenziale F. C. Schweppe, Uncertain Dynaics Systes. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall, 973.. ilanese, R. Tepo, A. Vicino (editors), Robustness in Identification and Control. New York: Plenu Press, 989.. ilanese, A. Vicino, Optial estiation theory for dynaic systes with set ebership uncertainty: an overview, Autoatica, vol. 7, no. 6, pp. 997 009, 99. Special Issue on Syste Identification for Robust Control Design, IEEE Transactions on Autoatic Control, vol. AC-37, no. 7, pp. 899 974, 99. R. S. Sith,. Dahleh (editors), The odeling of Uncertainty in Control Systes, vol. 9 of Lecture Notes in Control and Inforation Sciences. London, UK: Springer-Verlag, 994.. ilanese, J. Norton, H. Piet-Lahanier, É. Walter (editors), Bounding Approaches to Syste Identification. New York: Plenu Press, 996. J. R. Partington, Interpolation, Identification, and Sapling, vol.7oflondon atheatical Society onographs New Series. New York: Clarendon Press - Oxford, 997. A. Garulli, A. Tesi, A. Vicino (editors), Robustness in Identification and Control, vol. 45 of Lecture Notes in Control and Inforation Sciences. Godaling, UK: Springer-Verlag, 999. J. Chen, G. Gu, Control-Oriented Syste Identification: An H Approach. New York: John Wiley & Sons, Inc., 000. Teoria della stia Set ebership 7