ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Documenti analoghi
Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe prima. Classe seconda

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Istituti Paritari PIO XII

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Contenuti Unità Modulari

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programmazione di Biologia a.s

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Anno scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Competenze al termine del percorso di studi:

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA DEFINITIVO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio

TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Sapere: Effettuare un approccio di tipo fenomenologico (osservazione descrizione). Riconoscere e stabilire relazioni. Le grandezze fisiche e le unità di misura - Temperatura, pressione, massa, densità, volume Principali strumenti di misura. Avere la capacità di: Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali o mediante la consultazione di testi o manuali o media. Associare a ciascuna grandezza l unità di misura appropriata. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Utilizzare il metodo sperimentale con particolare attenzione all uso delle unità di misura e ai criteri per la raccolta dei dati. Il metodo sperimentale Concetto di atomo e di molecola La molecola dell acqua Legami chimici Stati di aggregazione dell acqua Miscugli omogenei e eterogenei. Descrivere la molecola e le proprietà dell acqua. Riconoscere le principali caratteristiche chimiche e fisiche della materia. Distinguere tra atomo e molecola. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Osservare e descrivere fenomeni e reazioni semplici, gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni; la classificazione della materia e le relative definizioni operative; le leggi fondamentali e il modello atomico di Dalton, la formula chimica e i suoi significati, una prima classificazione degli elementi Le leggi fondamentali della chimica Il modello atomico di Dalton La tavola periodica di Mendeleev Concetto di massa atomica e molecolare La mole Le formule chimiche - Generalità sui composti chimici Gli stati della materia e i passaggi di stato Acidi e basi La scala del ph. Leggere la tavola periodica. Distinguere: il legame ionico e il legame covalente. Scrivere formule e bilanciare reazioni chimiche. Calcolare il peso molecolare. Distinguere acidi e basi. Definire il ph.

Prendere in considerazione il pianeta Terra nell ambito del Sistema Solare, con particolare riferimento ai suoi moti. Prendere in considerazione in maniera significativa la Luna quale satellite naturale del nostro pianeta, con particolare riferimento ai suoi moti. Mettere in risalto l importanza dello studio geomorfologico di strutture che costituiscono l idrosfera, la litosfera e l atmosfera della Terra. La Terra nello spazio Origine e evoluzione dell Universo Stelle e galassie Il Sistema solare: caratteristiche generali La Terra: caratteristiche generali I moti della Terra: prove e conseguenze La Luna: caratteristiche generali I moti della Luna e le loro conseguenze Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: latitudine e longitudine I fusi orari. Classificazione delle acque marine e continentali Ciclo dell acqua Distribuzione delle acque Inquinamento delle acque marine e continentali. Composizione, suddivisione e limiti dell atmosfera Radiazione solare e bilancio termico del sistema Terraatmosfera Temperatura dell aria Pressione e venti Aree cicloniche e anticicloniche Umidità e precipitazioni I venti e le Ricondurre le caratteristiche dei pianeti alla tipologia cui appartengono. Descrivere l evoluzione di una stella. Comparare la magnitudine apparente e assoluta di una stella. Descrivere i movimenti nello spazio della Terra e della Luna. Individuare un punto sulla superficie terrestre mediante le coordinate geografiche. Calcolare l ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova e l ora di Greenwich. Individuare i fattori responsabili dei principali moti dell idrosfera marina. Distinguere i vari elementi di un fiume e di un ghiacciaio. Risalire all origine di un lago osservandone la forma e conoscendone la localizzazione geografica. Calcolare l escursione termica. Leggere una carta delle isoterme e delle isobare. Distinguere i vari tipi di precipitazioni. Distinguere le varie tipologie di vento. Leggere un diagramma climatico.

Fare riferimento all osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi. Fare riferimento con particolare riguardo allo studio della cellula, e alle diverse forme con cui si manifestano gli esseri viventi (biodiversità); alla varietà dei viventi e alla complessità delle loro strutture e funzioni. perturbazioni Il clima: fattori e elementi L inquinamento dell atmosfera Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. La classificazione dei viventi: domini e regni Cellule procariote e eucariote La biosfera e gli ecosistemi Le caratteristiche dei viventi: i livelli di organizzazione. I modelli di cellule eucariote animali e vegetali La membrana cellulare e gli organuli cellulari La divisione cellulare: mitosi e meiosi Il ciclo cellulare Il DNA e i cromosomi. Le biomolecole Gli enzimi L ATP Il metabolismo cellulare. Riconoscere e definire le principali tipologie e le caratteristiche dei viventi. Descrivere i livelli organizzativi dei viventi. Distinguere tra organismi procarioti e organismi eucarioti. Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariotiche, esplicitando i criteri per operare distinzioni tra cellule animali e vegetali. Confrontare mitosi e meiosi e indicarne il diverso ruolo. Descrivere la struttura e le funzioni dei cromosomi. Spiegare l importanza e il ruolo svolto dalle molecole biologiche. Riconoscere le diverse caratteristiche delle varie classi di molecole biologiche. Spiegare le differenze essenziali tra DNA e RNA. Spiegare il ruolo dell ATP nel metabolismo cellulare

Fare riferimento allo studio dell evoluzione e della sistematica. Porre particolare attenzione ai rapporti organismi-ambiente per la salvaguardia della biodiversità. L evoluzione biologica e la teoria di Darwin Evoluzione, unitarietà e diversità della vita La Terra primordiale e l origine della vita Concetto di specie e di categorie tassonomiche La biodiversità. Evidenziare gli aspetti fondamentali degli organismi invertebrati e vertebrati classificandoli nelle specifiche categorie. Riconoscere alcuni esempi di selezione naturale. Riconoscere alcune prove dell evoluzione.