Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Documenti analoghi
Controlli automatici per la meccatronica

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

Controlli automatici per la meccatronica

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Spazio vettoriale Euclideo

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Equazioni differenziali: formule

= + (A1.1c,d) = x t k t dt = x t k t dt

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari

( ) 2π 2π 2π. Re z ( t) t dt. = t dt. = = ɺ z. T=2π/ω z. = ω t

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

Derivate delle funzioni di una variabile

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

c) equilibrio e stabilità

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1

Algebra delle matrici

Meccanica quantistica (3)

Equazioni Differenziali

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x)

LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Studio matematico dei sistemi di controllo

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

Algebra delle matrici

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

1-Econometria, a.a Breve introduzione

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

1 IL MODELLO LINEARE GENERALE

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF

3. DINAMICA TRASLAZIONALE Ovvero: La Meccanica Quantistica di sistemi semplici

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Analisi di sistemi non lineari

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Movimento nominale e perturbato

Corso Propedeutico di Matematica

Successioni di variabili aleatorie

Lezione 6. Risposta in frequenza

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

ESERCIZI SULLE SERIE

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Programma lezione XIII

Distribuzione normale o gaussiana

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

PARAMETRI CIRCUITALI

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

Control System Toolbox. Matlab 5.3

Osservatore asintotico dello stato

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Appunti sui modelli lineari

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

Transcript:

Sisemi diamici lieari e ivariai sisemi LTI Fodamei di Aomaica Pro. Silvia Srada

Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Boa are della eoria dei sisemi e del corollo i qeso corso a rierimeo ai sisemi diamici lieari cioè co e le eqazioi di sao e di scia lieari elle variabili di sao e di iresso a a a b b b mm a a a b b b c c c d d d m m m m c c c d d d m m

Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Irodcedo le seei marici: a a a b b m A B a a a b bm m c c d d m C D c c d d m m ossiamo riscrivere le eqazioi del sisema diamico lieare come: A B C D 3

Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Sisemi LTI lieari emo-ivariai A B C D A B C D cosai e o diedoo da! Vediamo co alci esemi come si scrivoo le 4 marici 4

Esemio Codesaore c i : iresso = v : scia C v : sao = A B C C D 5

6 Sisema massa-molla-smorzaore oscillaore armoico F hs s s Esemio s h ] [ D C B h A

7 Sisema co masse e molle Esemio 3 4 4 3 3 D C B A 4 3 F F F F F F sisema LTI del 4 ordie IO o sre. rorio

Cambio variabili di sao Si oiee co a marice o siolare T co det : vecchie variabili di sao Tˆ ove variabili di sao A B C D ˆ T ATˆ T B CTˆ D A ˆ ˆ B ˆ C ˆ ˆ D ˆ ˆ Aˆ T AT Bˆ T B Cˆ CT Dˆ D ma il leame ra e è semre lo sesso! 8

Eqilibrio A B C D Gli eveali sai di eqilibrio risolvoo l eq. alebrica A B A B de A de A cioè o ci soo aovalori lli cioè c è almeo aovalore llo 9

Eqilibrio de A de A ico A B ica C D CA B D qale sia la siazioe diede ache dalla marice B el caso SISO si chiama adao saico del sisema

ovimeo o v i m e o = e v o l z i o e e l e m o Searaamee sdiamo i casi i ci:. =. =. = A C si dimosra cr slide sccessiva A e A Ce

ovimeo Ricordiamo che: e A I A A! A! e che d d e A A A! 3 3 A 3! AI A A! Ae A erao se e Ae A soddisa eq. di sao A A

ovimeo. = A B C D A e B d A C e B d D 3

ovimeo er la veriica si ricorda derivazioe soo seo di ierale erao d d d d d d d d A d A e B d e B d B d d d A Ae B d B A B e qidi è veriicaa l eqazioe di sao e ache qella di scia. 4

ovimeo si sommao i de coribi Nel caso eerale = e Eqazioi di Larae A A e e B d Ce C e B d D A A movimeo dello sao movimeo dell scia 5

ovimeo libero e movimeo orzao Il movimeo è comoso dalla somma dei de coribi qello dovo allo sao iiziale e qello dovo all iresso: diedoo solo da l l e A A Ce movimeo libero dello sao movimeo libero dell scia diedoo solo da A e B d A C e B d D movimeo orzao dello sao movimeo orzao dell scia l l 6

7 Priciio di sovraosizioe deli eei Per qalqe sisema LINEARE ache variae el emo vale il riciio er ci er oi e de meri reali e si ha che:

Sabilià Per i sisemi LTI lo sdio della sabilià si ò are co srmei di aalisi OLTO oei sao iiziale e il corrisodee movimeo dello sao deo omiale è sao iiziale e il corrisodee movimeo dello sao deo errbao è A A B B soraedo le de eqazioi: A A deiedo A 8

Sabilià: rorieà ei sisemi LTI La sabilià del sisema coivole solo il movimeo libero di el emo co c.i. e seza iresso: A e A l adameo el emo diede solo da e cioè da A e A La sabilià o diede dal aricolare movimeo o eqilibrio ma solo da A si ò arlare di s a b i l i à d e l s i s e m a d i a m i c o er sisemi o lieari qeso o è assolamee vero! 9

Sabilià Qidi la codizioe di sabilià è veriicaa se e solo se i li elemei del veore soo limiai se qeso o accade cioè se c è almeo a comoee del veore movimeo libero che o è limiaa allora il sisema è isabile. iie se e le comoei del movimeo libero edoo a zero c è asioica sabilià

Sabilià e aovalori A diaoalizzabile A esise T co de T ale che s AD T AT A TA T s r s aovalori di A A cioè D i D Risla er il calcolo della marice esoeziale: A TADT A D e e Te T s e s e e s r e A s 3 e T T

Sabilià e aovalori ell esoeziale di A vi sarao combiazioi lieari delle esoeziali e s i araverso le marici T e T - e le comoei del veore deli sai iiziali A e l se aovalore è comlesso risla e s i e i e j i e i s i cos ma ci sarà ache il coiao i ermii immaiari si elidoo! i i j i j si i

A diaoalizzabile Sabilià e aovalori Se i li aovalori hao are reale eaiva i < i e le esoeziali i edoo a zero e soo limiae qalsiasi sia lo sao iiziale Coseeza: il sisema è asioicamee sabile A e Se li aovalori hao i are reale eaiva o lla i i e ce è almeo o a A are reale lla allora le esoeziali i e associae ali aovalori a are reale lla o edoo a zero Coseeza: il sisema è semlicemee sabile Se vi è almeo aovalore a are reale osiiva i > almeo a esoeziale i è diveree qalsiasi sia lo sao iiziale Coseeza: il sisema è isabile A e 3

Sabilià e aovalori A diaoalizzabile Teorema. U sisema diamico LTI è: asioicamee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva semlicemee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva o lla e e esisoo a are reale lla isabile se e solo esisoo aovalori di A a are reale osiiva 4

Sabilià e aovalori P o i c h é e l e m a r i c i s i m i l i c i o è l e a e d a l l a r a s o r m a z i o e o s i o l a r e A ˆ T AT h a o l i s e s s i a o v a l o r i l a s a b i l i à è i d i e d e e d a l l a s c e l a d e l l e v a r i a b i l i d i s a o E a r o r i e à s r r a l e 5

Esemio La osizioe deli aovalori di A el iao comlesso di Gass ermee di deermiare le caraerisiche di sabilià del sisema se sisema ha la seee disosizioe deli aovalori è asioicamee sabile è semlicemee sabile è isabile 6

7 Esemio A L a o v a l o r e s = h a m o l e l i c i à a l e b r i c a e m o l e l i c i à e o m e r i c a i l s i s e m a è i s a b i l e Veriica....! A A I e A Qidi il movimeo libero è: e A l che siiica ao che il sisema è isabile. v.erò se A o è diaoalizzabile il sisema ò essere isabile ache seza avere aovalori a are reale osiiva..diede da come è aa A!

Sabilià e aovalori A o diaoalizzabile Teorema. U sisema diamico LTI è: asioicamee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva 8

9 Esemio Sisema massa-molla-smorzaore oscillaore armoico s h = v = s = s = F h A Gli aovalori si rovao risolvedo l eqazioe caraerisica: hs s Aovalori: h h s 4

Disciamo la osizioe deli aovalori el iao comlesso i diversi casi h A s aovalore zero mol. al. e mol. eom. sisema INSTABILE h A s j aovalori immaiari sisema SEPLICEENTE STABILE 3

h A h s s h sisema SEPLICEENTE STABILE h A aovalori a are reale h eaiva co diverse osizioi a secoda del valore di h e sisema semre ASINTOTICAENTE STABILE 3

Sabilià dall aalisi della marice A Alci crieri basai sll isezioe della marice A soo i seei:.. Poichè ra aii si se ra se ra i i i Re s il sisema o è asioicamee sabile il sisema è isabile i 3. Poichè i s i de A se de A il sisema o è asioicamee sabile 3

Sabilià dall aalisi del oliomio caraerisico di A Eqazioe caraerisica i orma eerale: s si A s s s de Codizioe Necessaria. Se il sisema è asioicamee sabile allora i i coeiciei del ol. cara. hao lo sesso seo Fao eccezioe i oliomi di ordie ari a = = er i qali come è acile dimosrare la codizioe divea ache siciee 33

Sabilià: Crierio di Roh 34 de s s s A si s Eqazioe caraerisica i orma eerale: er alicare il crierio bisoa ormare a abella: 3 3 3 5 3 4 l l l h h h co de j j j h h l le rime rihe coeoo i coe. del ol. cara. resi o sì e o o se risla i qalche ria = la abella si dice o deiia si rocede i qeso modo ormado a abella di + rihe

Sabilià: Crierio di Roh Crierio di Roh Codizioe Necessaria e Siciee. Il sisema è asioicamee sabile se e solo se la abella di Roh è be deiia e i li elemei della rima coloa hao lo sesso seo Esemio. rirediamo l limo caso viso rima i ci o si oeva cocldere lla slla sabilià. Tabella di Roh 4 4 5 4 4 5 de 4 4 5 4 de 4 +=4 rihe 4 4 5 s s 3 4s 4s 4 de 4 5 4 de 4 i i coeiciei della rima coloa della abella soo osiivi: il sisema è asioicamee sabile 35

Prorieà dei sisemi asioicamee sabili. Per dao iresso cosae lo sao di eqilibrio è ico. A B de A se iai ossibile erché o essedoci aovalori lli Naralmee er de. il sisema sosao da qeso eqilibrio ederà a riorarvi.. Il movimeo diede asioicamee er solo da dal momeo che il movimeo libero ede a zero. I aricolare se è llo o ede a zero il movimeo ede a zero asioicamee. Se ede ad valore cosae il movimeo ede allo sao di eqilibrio corrisodee ad e l scia ede a CA B D 3. Se si alica al sisema iresso limiao el emo ache l scia è limiaa el emo coceo di sabilià BIBO: Boded I Boded O 36

37 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Poiché e dovrao soddisare le eqazioi del sisema diamico si avrà: Soiamo ora che a = lo sao del sisema vala iù a iccola errbazioe e che l iresso sia a ci si somma a iccola variazioe. Esrimiamo qidi il movimeo dello sao e dell scia come i valori di eqilibrio ci si sommao li scosamei: m R R R Sisema diamico o lieare e ivariae iresso cosae sao di eqilibrio scia di eqilibrio

38 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Si svilao le zioi a membro i Serie di Talor ioro al o Traadosi di zioi veoriali comarirao ello svilo le derivae riseo a e soo orma di marici Jacobiai. Arresiamo lo svilo ai ermii del ordie: Ricordado che e si oiee: A m m B C m m D

39 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Il ovo sisema LTI alle variazioi rede il ome di sisema liearizzao: A m m B C m m D L i m i a d o q i d i l a a l i s i a i c c o l e v a r i a z i o i e l l i o r o d i o d i e q i l i b r i o s i ò s d i a r e l a d i a m i c a d e l s i s e m a o l i e a r e e r m e z z o d i q e s o s i s e m a l i e a r e.

Esemio Pedolo co ario viscoso : iresso : scia Sai: = = si l = h ml + ml c è ache ermie di ario viscoso h I i di eqilibrio co iresso llo o cambiao riseo al caso seza ario e soo: =.. = 4

4 Calcoliamo il sisema liearizzao eerico: ml + ml h l si cos ml h l A cos ml l ml ml B si = ml + ml h l = =

4 C D si = ml + ml h l = =

43 cos ml h l A ml B C D I de sisemi liearizzai aoro ai de i di eqlibrio si diereziao qidi solo er la marice diamica A: =. ml h l A =. ml h l A arici del sisema liearizzao eerico:

44 Sabilià di sai d eqilibrio er sisemi o lieari m R R R Sisema diamico o lieare e ivariae iresso cosae sao di eqilibrio scia di eqilibrio Abbiamo viso che il sisema liearizzao ell ioro dello sao di eqilibrio assme l esressioe D C B A A B C D

Sabilià di sai d eqilibrio er sisemi o lieari Teorema. Se il sisema liearizzao è asioicamee sabile ossia se i li aovalori di A hao are reale eaiva il o di eqilibrio è asioicamee sabile Teorema. Se la marice A del sisema liearizzao ha almeo aovalore a are reale osiiva il o di eqilibrio è isabile. Caso icero: la marice A ha aovalori a are reale eaiva o lla co alci aovalori a are reale lla. Dall aalisi del sisema liearizzao o si ossoo rarre idicazioi slla sabilià dell eqilibrio! 45

Esemio Pedolo co ario viscoso.. = = A l A l h ml h ml h As s s ml l oliomio caraerisico del ordie co i i coeiciei osiivi erambi li aovalori hao are reale eaiva il sisema liearizzao è asioicamee sabile e qidi lo è ache lo sao di eqilibrio h B s s s ml l o avedo coeiciei cocordi il oliomio caraerisico del ordie o ha erambi li aovalori a are reale eaiva si ò vedere che soo o osiivo e o eaivo il sisema liearizzao è isabile come re lo sao di eqilibrio del sisema o lieare 46

Esemio Rirediamo il sisema soeo a iresso cosae dove il leame NON LINEARE ra e era dao dalla relazioe ed era rareseao i ira. il sisema ha 3 i di eqilibrio 3 Il sisema aoomo liearizzao aoro ad o dei i di eqilibrio è: a d d a d d l aovalore vale a er i i di eqilibrio e 3 risla a> è la derivaa rima della zioe el o er ci il o di eqilibrio è isabile. er il o di eqilibrio risla a< er ci il o di eqilibrio è as. sabile.