UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2015



Documenti analoghi
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Finanziare l innovazione in Italia. Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011

Osservatorio VedoGreen

Confindustria Genova

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Destinazione Italia. Come attrarre i Fondi Sovrani. Milano, 22 novembre 2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Private Banking e Fondi Immobiliari

Venture Capital: esperienze dal fronte

SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

La strategia finanziaria

COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Generali Immobiliare Italia SGR

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Fondi aperti Caratteri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Fondi aperti Caratteri

dall idea alla startup

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

Private Equity e Venture Capital: tendenze e modalità di intervento

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006

Il mercato italiano e le opportunità di crescita per le aziende: il modello Tipo S.p.A. 23 ottobre 2014

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

SMART TO RESTART INDUSTRY. IPOs per la valorizzazione delle startup innovative

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

COMUNICATO STAMPA Milano, 19 settembre VEDOGREEN: il Trentino Alto Adige regione di eccellenza per le imprese smart energy e eco edilizia

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

Il Brasile per le imprese italiane

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

AL SERVIZIO DEGLI IMPRENDITORI, PER LA LORO AZIENDA E LA LORO FAMIGLIA

FIRST CAPITAL 2.0 RISULTATI 2013 E PIANO STRATEGICO Milano, 3 aprile 2014

business plan fotovoltaici

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Fidelity Worldwide Investment

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

IL SISTEMA FINANZIARIO

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

Perché AIM Italia? (1/2)

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

LA QUOTAZIONE IN BORSA COME OPPORTUNITA PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Private Equity & Venture Capital in Europa

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

La BEI in Italia nel 2013

La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

I numeri del Investimenti. Raccolta

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

L investimento su misura

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

12/12/2012. La nostra mission

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Snam e i mercati finanziari

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

MAC: UN NUOVO MODO PER FAR CRESCERE L IMPRESA

Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità

Transcript:

FABIO L. SATTIN Chairman and Founding Partner Private Equity Partners SGR S.p.A. www.unibocconi.it Rome, 24 th June 2015 UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2015 Il contributo del Private Equity al rilancio dell economia italiana ed europea

Attività di Private Equity L attività di private equity si caratterizza tipicamente come un attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l obiettivo della valorizzazione dell impresa oggetto di investimento ai fini della sua dismissione entro un periodo di medio-lungo termine. U 2

Definizione EVCA Secondo l EVCA gli investimenti di venture capital sono principalmente caratterizzati dai seguenti aspetti: condivisione da parte dell investitore istituzionale (venture capitalist) del rischio imprenditoriale; orizzonte di investimento medio/lungo (tra i tre ed i sette anni) coinvolgimento attivo nella gestione e nello sviluppo della società partecipata; estrema attenzione posta alle caratteristiche strategiche e industriali delle società partecipate (potenzialità di sviluppo del business, attrattività del mercato, struttura organizzativa, management, ecc.) più che a quelle di tipo esclusivamente finanziario; obiettivo finale del venture capitalist è principalmente la realizzazione di un guadagno in conto capitale (più che il percepimento dei dividendi) da realizzarsi preferibilmente attraverso la quotazione della società a un mercato regolamentato o attraverso la vendita ad altri investitori.

Economic impact of Private Equity in Europe Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

Fundraising over time 2000-2014 - Incremental amount raised during the year Source: EVCA / PEREP_Analytics (1) Other includes Mezzanine and Generalist funds EVCA 2014

2014 Investments at a glance 2007-2014 Market statistics Amount & No. of companies Note: (1) relates to the investment stage of the portfolio company Note: (2) Other includes Rescue/Turnaround and Replacement capital Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

Overview - All Private Equity Fundraising, Investments and Divestments 2000-2014 - Industry statistics - Amount With data on more than 1,200 European private equity firms, the 2014 statistics cover 91% of the 548bn in capital under management in Europe. EVCA statistics explained: This graph shows industry statistics capturing activity by private equity firms European offices. In the following presentation most statistics on investments and divestments are reported as market statistics. These capture activity based on the location of portfolio companies in Europe. This data is available since 2007. Source: EVCA / Thomson Reuters (2000-2006) & EVCA / PEREP_Analytics (2007-2014) EVCA 2014

Investments by stage focus 2014 - Market statistics - % of Amount & Number of companies Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

Investments by Portfolio Company Size 2014 - Market statistics - % of Number of companies Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

All Private Equity Investments as % of GDP Market Statistics 2014 - Market statistics Source: IMF, World Economic Outlook Database (GDP) / EVCA / PEREP_Analytics Note: *Other CEE consists of Ex-Yugoslavia and Slovakia EVCA 2014

Fundraising - Geography 2014 (2013) Source of funds - % of total amount Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

Fundraising Investor type 2014 - % of total amount Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

Five-year rolling IRRs X 144

Ricambio generazionale e Private Equity: l opinione di Banca d Italia Il Governatore della Banca d Italia, Mario Draghi, nelle sue considerazioni conclusive del maggio 2007, dice testualmente: Gli intermediari specializzati nel capitale di rischio possono agevolare la crescita delle piccole e medie imprese, contribuire al rafforzamento della struttura manageriale, favorire l accesso ai mercati di borsa, accompagnare il ricambio generazionale. La proprietà familiare è un asse portante del nostro capitalismo; l identificazione dell imprenditore con l impresa è un motore di sviluppo. Proprio per questo sono essenziali gli strumenti che ne agevolino il ricambio, se necessario. Quando la proprietà familiare perde il gusto del rischio creativo, quando la ricchezza investita nell azienda comincia ad essere vista solo come fonte di rendite o di benefici privati del controllo, l immobilismo proprietario può diventare un freno alla crescita dell impresa, la avvia al declino. E allora che maggiore diviene per l impresa il bisogno di questi intermediari; massimo il guadagno potenziale che tutti realizzerebbero con il cambio della guardia; massima, a volte, anche la resistenza dei proprietari. Fonte: Banca d Italia, Considerazioni Finali, Assemblea Ordinaria dei Partecipanti, Roma, 31 maggio, 2007, pag. 15. X 145

Unlocking funding for the European economy Capital Markets Union Jonathan Hill, European Commissioner for Financial Stability, Financial services and Capital Markets Union EVCA 2014

Evoluzione dell attività di investimento Numero Società Ammontare* (Euro Mln) 3.583 3.230 3.430 3.528 2.461 292 326 349 368 311 226 256 277 281 248 2010 2011 2012 2013 2014 *Il dato relativo all'ammontare investito comprende (sopra la linea tratteggiata) l'attività di operatori non aventi advisor formale sul territorio italiano, inclusi fondi sovrani e altri investitori internazionali, la cui modalità di intervento è assimilabile a quella di un operatore di private equity AIFI 2014 16

Evoluzione dell origine geografica dei capitali raccolti sul mercato Italia Estero 2% 21% 11% 26% 68% 98% 79% 89% 74% 32% 2010 2011 2012 2013 2014 AIFI 2014 11

Evoluzione dei capitali raccolti sul mercato (Euro Mln) 1.903 SGR Altri 672 1.348 1.231* 695 225 947 127 623 79 787*** 470 820** 544 561 2010 2011 2012 2013 2014 * Inclusa la raccolta del Fondo Italiano di Investimento - ** Inclusa la raccolta di F2i - *** Inclusa la raccolta del Fondo Strategico Italiano AIFI 2014 10

Crescita dell EBITDA 2003-2012 (CAGR % medio) Y 10

Crescita dei ricavi 2003-2012 (CAGR % medio) Benchmark Società partecipate da Private Equity e Venture Capital Y 9

Società partecipate da investitori finanziari e FTSE MIB a confronto Andamento del Ftse MIB Fonte: Aifi Y 5

Posizione finanziaria netta/margine operativo lordo (EBITDA) 6,9 6,3 6 6,6 6,4 4,7 4,8 5,2 4,8 4,9 4,8 5,1 5,9 6,1 6 5,5 4,1 4,3 4 4,5 4,4 4,7 4,2 4,8 Fonte: Osservatorio AUB Università Bocconi Y 3

Struttura finanziaria delle imprese Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico; dati 2011 Y 2

Società quotate e PIL dei principali Paesi europei Paese Numero Società quotate (Ott. 2014) PIL 2013 (EUR mln) Mercato Germania 705 2.737.600 Deutsche Borse Francia 1.030 2.059.852 Euronext Paris Regno Unito 2.467 1.899.098 London Stock Exchange Italia 339 1.560.024 Borsa Italiana Spagna 206 1.022.988 Bolsa Española Turchia 235 617.794 Borsa İstanbul Olanda 148 602.658 Svizzera 272 489.673 Euronext Amsterdam SIX Swiss Exchange Fonti: Eurostat, Borse dei rispettivi Paesi Y 1

Private Equity e quotazione in borsa Mario Draghi Governatore della Banca d Italia Considerazioni Finali maggio 2007: Vi è uno stretto legame tra la diffusione degli intermediari finanziari specializzati e lo sviluppo della Borsa. Oltre un terzo delle aziende italiane che si sono quotate tra il 1999 ed il 2006 è stato assistito da operatori di private equity, ampliando un accesso al mercato borsistico che in Italia è finora rimasto per lo più limitato alle imprese di grandi dimensioni ed è molto al di sotto, per capitalizzazione, rispetto agli altri paesi industriali. Fonte: Banca d Italia, Considerazioni Finali, Assemblea Ordinaria dei Partecipanti, Roma, 31 maggio, 2007 X 145

Divestment IPOs from PE-backed companies in 2014 Source: EVCA / PEREP_Analytics EVCA 2014

La via italiana al Private Equity In Italia e negli altri paesi dell Europa continentale, l investimento istituzionale in capitale di rischio sta assumendo dei connotati che lo contraddistinguono nettamente dall industria del private equity presente nel mondo anglosassone. Tale differenza tra i due approcci è determinata dalla differente struttura imprenditoriale ed industriale europea, costituita da società private (nel senso di non quotate) a controllo familiare, che operano in settori maturi dell economia e che devono affrontare e superare: l il problema dell internazionalizzazione; l la crescente minaccia competitiva proveniente dai paesi emergenti; l il delicato problema del ricambio generazionale; l i problemi legati al riassetto della struttura dell azionariato; l l adozione di una struttura di governance moderna. X 146

Distribuzione regionale del numero di investimenti realizzati nel 2014 103 39 25 23 21 18 13 13 10 8 5 5 5 5 3 1 AIFI 2014 34

Italian institutional market overview Source: Prometeia, 2015 Institutional investors capital allocation banking foundations and casse private X 147

Dal debito pubblico al capitale privato Lo sviluppo delle PPP in Italia L Italia può essere considerata uno dei mercati più preparati per i progetti di sviluppo delle PPP in Europa Le restrizioni di budget dei governi e la mancanza di grandi investitori esteri hanno obbligato enti pubblici, società private e banche ad unirsi per trovare soluzioni innovative Dal 2002 al 2011 sono state pubblicate più di 13600 gare d appalto, per un totale di oltre 66 miliardi di euro. Secondo gli appalti aggiudicati, nello stesso periodo, sono stati registrati più di 3600 deal per un valore di circa 40 miliardi di euro Il mercato italiano è così vasto che più del 50% delle gare d appalto non hanno portato ad un accordo finale Source: National Observatory on Project Finance Source: National Observatory on Project Finance X 150

Suggerimenti di carattere generale ai policy makers per sfruttare al meglio le sinergie esistenti con il settore del private equity 1. non basarsi solo sulle esperienze degli altri paesi per dare un giudizio o prendere decisioni o orientamenti legislativi sul private equity italiano; 2. capire nel dettaglio le caratteristiche specifiche della via italiana al private equity, agevolandone lo sviluppo nei casi in cui ne sia dimostrata la positività per le azienda e per il sistema economico; 3. sfruttare la grande potenzialità offerta dal private equity per contribuire alla soluzione di alcuni dei principali problemi delle nostre PMI quali, la gestione del ricambio generazionale, l adozione di regole di governance più moderne e trasparenti, la crescita dimensionale anche attraverso le aggregazioni di impresa e l accesso alla borsa, o per stimolare specifici settori economici importanti per lo sviluppo dell economia nazionale come ad esempio quello delle infrastrutture, del turismo, delle tecnologie, dell innovazione e degli start up; 4. operare con logica globale rimuovendo eventuali ostacoli o disallineamenti e creando le migliori condizioni possibili per l afflusso di risorse finanziarie anche dall estero X 151

5. comprendere le profonde differenze che esistono a livello di singoli operatori identificando di volta in volta e anche a livello internazionale i profili che più sono professionali, esperti ed adatti ad operare in sintonia ed in collaborazione con il settore pubblico in relazione alla specifica area e/o modalità di investimento che si intende stimolare, ed operare in sinergia con gli stessi sfruttandone al meglio l esperienza e le potenzialità economiche in una logica costruttiva e di partnership. 6. nel caso si decida di utilizzare strumenti di investimento misti che coinvolgano assieme risorse pubbliche e private, adottare schemi operativi noti ed il più possibile aderenti a quelle che sono le esperienze e best practices al fine di consentire il corretto coinvolgimento dei soggetti privati, nonché l attrazione di risorse finanziarie private sia a livello nazionale che internazionale operando nel pieno rispetto delle regole del mercato e della concorrenza. 7. attivare le risorse nazionali a favore degli investimenti nell economia reale a partire dai fondi pensione. X 152