SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Documenti analoghi
CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Italiano. Inglese. Storia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Curricolo di religione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Transcript:

OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI STORIA A.S../. - Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Colloca nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconosce rapporti di successione esistenti fra loro. - Utilizza le tracce del passato recente per ricostruire esperienze. - Comprende che fatti ed eventi hanno una durata nel tempo. 1. Ordina azioni, fatti ed esperienze utilizzando gli indicatori temporali. 2. Ordina azioni e situazioni accadute in una giornata, una settimana, un periodo. 3. Riconosce la ciclicità in fenomeni regolari, riferita a fatti ed eventi personali. 4. Si avvia all uso di strumenti convenzionali per la periodizzazione e per la misurazione del tempo. 5. Utilizza l orario delle attività scolastiche per rappresentare la successione, la durata delle attività settimanali. 6.Sa collocare su una breve linea del tempo fatti significativi personali e collettivi. Indicatori temporali: - prima, adesso, dopo; - ieri, oggi, domani; - parti della giornata; - giorni della settimana; - mesi; - stagioni. Tracce passato: oggetti, fotografie, disegni,. del scuola, extrascolastico. vario tipo, linea del tempo, calendario, orologi del tempo (parti della giornata, settimana, mesi,stagioni). elaborazioni collettive, attività pratiche con strumenti di misurazione del tempo, esercitazioni. ARTE e MUSICA

- Individua trasformazioni e mutamenti negli oggetti e negli esseri viventi. 1. Cerca e sa leggere nel proprio tracce del passato. 2. Osserva i cambiamenti nel tempo su di sé, sugli oggetti di uso quotidiano e sugli ambienti. scuola scolastica, extrascolastico. vario tipo, linea del tempo, calendario, orologi del tempo (parti della giornata, settimana, mesi,stagioni). guidate, elaborazioni collettive, attività esercitazioni. ARTE e SCIENZE

- Elabora in forma di racconto - orale e scritto esperienze personali e non. 1. Comunica e confronta ricordi relativi al passato recente. 2. Racconta e rappresenta un esperienza vissuta utilizzando una terminologia temporale adeguata. Indicatori temporali scuola, extrascolastico. vario tipo, linea del tempo, calendario, orologi del tempo). guidate, elaborazioni collettive, attività esercitazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Primo biennio Classe.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI STORIA A.S../. - Individua le tracce e le usa come fonti per ricavare 1. Si avvia al concetto di fonte conoscenze sul come aiuto della memoria. passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. 2. Riconosce e classifica le fonti. - Ricava da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e 3. Sa ricostruire la propria storia non. con tracce, resti, documenti, testimonianze. -Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Definisce durate temporali e conosce la funzione e l'uso degli strumenti 4. Sa organizzare le fonti per ricavare informazioni sicure sul tempo passato. I vari tipi di fonte (orali, materiali, iconografiche, scritte). La paleontologia e lo studio dei fossili. aula scolastica, strumenti di misura del tempo, orologi del tempo (parti della giornata, settimana, mesi,stagioni) ARTE e MUSICA

convenzionali per la misurazione del tempo. - Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 1. Sa collocare sulla linea del tempo fatti significativi relativi alla storia personale e collettiva. 2. Ordina azioni e situazioni accadute a sé o ad altri. 3. Sa organizzare il lavoro scolastico usando il diario. 4. Comprende che più eventi possono compiersi contemporaneamente. 5. Comprende che azioni uguali o diverse possono essere compiute contemporaneamente da una o più persone, in luoghi e situazioni diversi. Indicatori temporali convenzionali (parti della giornata, settimana, mesi, stagioni, anno). Misure convenzionali superiori all anno. Uso dell orologio. Connettivi temporali della contemporaneità. attività pratiche con strumenti di misurazione del tempo, 6. Sa esprimere i rapporti di contemporaneità attraverso termini adeguati. 7. Comprende che la contemporaneità è rilevabile sia in esperienze passate che in quelle presenti. 8. Riconosce la ciclicità in fenomeni regolari (giorno, settimana, mesi, stagioni). 9. Osserva i cambiamenti nel tempo su di sé, sugli oggetti di uso quotidiano e sugli ambienti. 10. Comprende che fatti ed eventi hanno una durata nel tempo. 11. Distingue azioni con durate diverse.

- Si avvia alla costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, regole, agricoltura,, produzione, ecc. Organizza le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politicoistituzionale, economica, artistica, religiosa, ). Individua analogie 12. Intuisce la differenza tra durata oggettiva e soggettiva. 13. Comprende che la durata oggettiva del tempo è misurabile. 14. Sa utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione. 15. Individua periodi significativi nella serie di informazioni riguardanti la storia personale. 16. Sa collocare, in successione cronologica, utilizzando la linea del tempo, fatti ed eventi e periodi relativi alla storia dell umanità (dalla nascita della terra fino al paleolitico). 1. Individua relazioni di causa / effetto. 2. Formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa e viceversa. 3. Riconosce le trasformazioni avvenute in campo fisico, sociale, culturale, economico, politico, religioso e tecnologico del periodo storico studiato(storia dei nonni). 4. Sa individuare nella storia di persone diverse vissute nello stesso tempo e nello stesso luogo gli elementi di costruzione di una memoria comune. Storia dei nonni: - oggetti di uso quotidiano; - strumenti di lavoro; - organizzazione familiare; - caratteristiche dell istituzione scolastica; - tradizioni popolari locali. Teorie relative alla formazione della Terra. La terra prima dell uomo. Evoluzione aula scolastica, GEOGRA SCIENZE ARTE e

e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitor i oggi esistenti). - Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. - Elabora in forma di racconto - orale e scritto gli argomenti studiati. 5. Sa ricostruire l e la vita quotidiana dell uomo del paleolitico. 6. Individua la relazione fra e risposta ai bisogni. 1. Produce brevi e semplici relazioni 2. Sa esporre le conoscenze acquisite operando collegamenti. dell uomo. Scoperta del fuoco. Aspetti della vita quotidiana nel paleolitico. - Terminologia specifica della disciplina. aula scolastica,

OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Secondo biennio Classe.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI STORIA A.S../. - Ricava informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. - Rappresenta in un quadro storicosociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato. 1. Acquisisce consapevolezza che la storia si svolge nel tempo, ma lascia i suoi segni nello spazio. 2. Sa analizzare fonti di diverso tipo per ricavare informazioni necessarie alla ricostruzione storica. 3. Sa confrontare tra loro fonti diverse. 4. Sa riconoscere, ricercare e comprendere vari tipi di fonte utili a ricostruire la storia locale. I vari tipi di fonte (testimonianze, documenti scritti, racconti mitologici e epici, immagini, reperti). aula scolastica, ARTE e

- Usa cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. - Usa la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conosce altri sistemi cronologici. - Utilizza grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e testi di genere diverso, manualistici e non, per ricavare informazioni. 1. Sa collocare, in successione cronologica, utilizzando la linea del tempo, fatti, eventi e periodi relativi alla storia dell umanità (dalle civiltà dei fiumi fino alla nascita e allo sviluppo della religione cristiana). 2. Sa costruire, guidato dall insegnante, semplici linee del tempo. 3. Evidenzia due o più fatti che accadono nello stesso tempo, nello stesso spazio o in spazi diversi. 4. Coglie rapporti di contemporaneità nelle civiltà studiate. 5. Conosce la durata dei fatti e degli eventi storici studiati. 6. Confronta sulla fascia storica la durata di fatti ed eventi. Periodizzazione occidentale. Misure convenzionali superiori all anno. aula scolastica, ARTE e 7. Conosce le misure convenzionali del tempo superiori all anno. 8. Conosce ed utilizza la datazione ufficiale (scrittura e conteggio dei secoli a.c. d.c.).

- Confronta i quadri storici delle civiltà studiate. - Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. 1. Individua relazioni di causa / effetto. 2. Formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa e viceversa. 3. Individua cause ed effetti dei cambiamenti economici, sociali, organizzativi e politici. 4. Riconosce le trasformazioni avvenute in campo fisico, sociale, culturale, economico, politico, religioso e tecnologico del periodo storico studiato. 5. Sa collocare nello spazio le civiltà studiate, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. 6. Sa organizzare le informazioni di una civiltà in base a specifici indicatori: spazio, tempo, organizzazione fisica, economica, tecnologica, sociale, politica, culturale, religiosa. Passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria. Struttura villaggio. Scoperta metalli. del dei Evoluzione dalla preistoria alla storia: l invenzione della scrittura. Importanza dei fiumi e dei mari per lo sviluppo delle civiltà antiche. Sviluppo dell attività commerciale: - il baratto come prima fonte di scambio; - evoluzione della navigazione; - passaggio dal baratto alla moneta. Le grandi civiltà: -civiltà dei fiumi -civiltà dei mari -civiltà greca -popoli italici -civiltà romana. aula scolastica, SCIENZE ARTE e

- Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. - Elabora in forma di racconto - orale e scritto gli argomenti studiati. 1. Produce brevi e semplici relazioni 2. Sa operare confronti tra i medesimi indicatori delle diverse civiltà studiate, anche attraverso l utilizzo di grafici, tabelle, scalette. 3. Sa esporre le conoscenze acquisite operando collegamenti. - Terminologia specifica della disciplina. aula scolastica, GEOGRA SCIENZE ARTE e