Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere

Documenti analoghi
Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile

Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute?

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Disuguaglianze sociali di salute

La sfida dell equità in salute e sanità

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

Disuguaglianze di salute

La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi

Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi

Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa

Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute ed equity audit

Equitàin salute e sanitàin Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano regionale di Prevenzione?

Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano Regionale di Prevenzione?

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

Disuguaglianze di salute ed equity audit

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza?

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

Le età della vita o ciclo vitale

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit

Demografia dell Invecchiamento

Ministero della Salute

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DIFFERENZE SESSUALI: ALCUNE NOTE

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b

Il contributo dell occupazione e delle condizioni di lavoro alle disuguaglianze di salute Angelo d Errico

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Diseguaglianze e mortalità

Lavoro femminile e precarietà

WORKSHOP La Prevenzione tra oggi e domani Quale Snop per quale Prevenzione

Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Stili di vita e malattie croniche

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

La tipologia dei regimi di welfare

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Salute globale. Che cosa succede alla salute nel mondo se vince OBAMA???

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Disuguaglianze di salute e sicurezza sul lavoro: la questione dei lavori usuranti

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Impatto sull equità.

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Disuguaglianze sociali nel diabete

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Differenze di genere in salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Transcript:

Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere Giuseppe Costa DSCB Università di Torino Coorditore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Firenze, 6 giugno 2014

The WHO Commission on Social Determints of Health (CSDH) Overarching recommendations Improve the conditions in which people are born, grow, live, work, and age Tackle the Inequitable Distribution of Power, Money, and Resources Measure and Understand the Problem, Evaluate Action, Expand the Knowledge Base, Develop the Work Force

COMMUNICATION of the European Commission Solidarity in Health: Reducing HI in the EU (20 October 2009) OPINION of the European Economic and Social Committee on the Communication of the Commission (3 May 2010) OPINION of the Committee of the Regions on the Communication of the Commission (14 and 15 April 2010) RESOLUTION of the European Parliament on reducing health inequalities in the EU (8 March 2011)

Mortalità attribuibile a disuguaglianze per istruzione (blu) a confronto con mortalità totale (rosso) in 21 popolazioni Europee negli anni 2000 Marra and Zengarini in Eikemo T et al, 2012 http://www.euro-gbd-se.eu/fileadmin/euro-gbd-se/public-files/euro-gbd-se_fil_report.pdf

Percentuale di morti evitabili in 21 popolazioni europee elimindo le differenze di istruzione Eikemo T et al, 2012 http://www.euro-gbd-se.eu/fileadmin/euro-gbd-se/public-files/euro-gbd-se_fil_report.pdf

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Disuguaglianze per istruzione nella mortalità in Italia 1999-2007 (RR standardizzati per età) 1,79 1,79 1,69 1,63 1,59 1,46 1,49 1,39 1,29 1,22 1,16 1,19 1,12 1,09 1 1 0,99 Uni ve rs i ty Hi gh s chool Me n Mi ddl e s chool Wome n El e me nta ry s chool or less Maricci et al., 2011

Differenze sociali (5) nella salute a Torino tra gli uomini negli anni 2000 Incidenza infarto1 Prevalenza diabete2 Letalità in malati di tumore colon3 Mortalità4 1 1 1 1 Medio 1.18 1.22 1.21 1.18 Basso 1.24 1.54 1.33 1.34 Titolo di studio Alto 1 2 3 4 5 aggiustato aggiustato aggiustato aggiustato per per per per età, area di scita, reddito, status, area ( Petrelli, 2006) età e reddito (Gvi, 2007) età e area di scita ( Spadea, 2005) età, qualità della casa, area di scita, periodo di calendario ( Maricci, 2004) tutte le differenze sono statisticamente significative ( p<0,005)

Tassi standardizzati di mortalità per livello di istruzione Torino 1972-2010. Uomini Donne Mortalità per livello di istruzione, 1972-2010 Mortalità per livello di istruzione, 1972-2010 2500 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 2000 1500 1000 500, 0 1 e rzp d sitn a T, 0 1 e rzp d sitn a T 0 Università Università Medie superiori Medie superiori Medie inferiori Medie inferiori Elementari Elementari

U carta di identità delle disuguaglianze sociali di salute Priorità Dimensione Ogni dimensione di salute (incidenza, prevalenza, letalità) Ogni misura di posizione sociale (relaziole, Responsibilità distributiva) A livello individuale e di contesto Direzione Giustizia sociale In favore dei più avvantaggiati Eccetto per le malattie influenzate da comportamenti ricchi Eterogeneità nella dimensione Evitabilità Nel tempo Nello spazio Tra generi età e origine etnica (meno tra donne e anziani e variabile per origine) Forma Universalismo Per lo più come gradiente proporzioto A volte limitate a gruppi vulnerabili Rapporto Fondazione Gorrieri 2008

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Speranza di vita alla scita per reddito mediano della famiglia negli isolati di Torino. 2002-2011. Household income (deciles) Low X IX VIII VII VI V High IV II II -0.5-0.4-0.6-1.5-2.5-1.6-2.2-2.9-3.5-1.8-2.5-2.6-3.6-4.1-4.5-5.5-6.5-7.5-0.8-1.1-1.5-7.2 Men Women I -1.8-0.8-1.5-1.3 0.0 82 ye ars 86 ye ars

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Disuguaglianze per livello di deprivazione sociale dei residenti che abitano entro due chilometri di distanza da u discarica, Italia 2001 30.0 26.1 25.0 22.4 23.0 III IV Percent 20.0 15.0 13.3 15.0 10.0 5.0 0.0 I Least deprived II Social deprivation V Most deprived Forastiere et al., 2011

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

% riduzione di morti attribuibili all istruzione in 21 pop. europee ammesso che l esposizione ai fattori di rischio sia uguale a quella delle persone più istruite Behavioural risk factors Smoking Smoking & BMI combined BMI Physical ictivity Diabetes mellitus Psychosoci al Material Social participatio n Income Occupatiol Activity status Occupation Population M W M W M W M W M W M W M W M W M W Finland 17 8 2 7 19 15 2 1 2 6 3 10 20 10 21 24 35 25 Sweden 19 10 5 7 23 17 2 6 5 11 21 8 23 27 26 3 Norway 5 6 4 5 7 6 7 11 18 12 31 36 Denmark 20 10 8 8 28 17 6 11 5 5 13 10 19 10 41 38 44 25 England/W 26 16 4 9 30 24 5 12 11 12 21 14 19 19 43 21 Netherlands 13 7 7 10 19 16 2 9 2 13 5 10 20 13 Brussels 7 2 6 11 12 13 6 19 4 10 9 5 19 13 France 2 5 9 18 18 17 Switzerland 10 2 7 14 16 16 8 17 18 15 27 20 28 13 Austria 11 2 4 15 6 23 26 28 17 20 Barcelo 8 2 7 19 14 21 8 11 1 21 16 9 Basque 9 4 4 25 13 29 9 17 1 12 19 14 26 52 50 11 Madrid 8 2 8 22 16 24 9 13 2 26 19 10 27 35 24 41 Turin 5 2 8 33 12 34 3 16 3 44 10 13 30 63 49 2 Tuscany 4 1 7 19 11 20 3 9 3 25 9 7 32 38 4 18 Czech R 20 7 3 9 23 15 2 3 5 31 10 7 Poland 9 5 9 10 Hungary 1 0 2 9 3 9 6 11 16 6 16 15 23 29 Lithuania 14 3 1 4 16 7 6 13 1 4 Estonia 14 6 0 7 14 13 3 5 5 9

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Disuguaglianze tra lavoratori dipendenti manuali e non manuali nell esposizione a job strain, strain Torino anni 2000 Sample of 1479 employees in Turin Torino (797 manual and 682 non manula)

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Infarto miocardico acuto a Torino, 2009 (RR bayesiani) Rivascolarizzazione cororica a Torino 2009 (RR)

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Disuguaglianze tra italiani e immigrati nell incidenza di infortuni severi per lunghezza del contratto (tassi e rischi relativi aggiustati per età, posizione, attività economica e anno), Italia anni 20000 2.20 2.00 0.97 1.80 Migranti 1.09*** 1.60 1.08*** 1.20*** 1.13*** 1.35*** 1.40 * p<0.10 ** p<0.05 *** p<0.01 Nativi 1.20 1.00 < 3 mesi 3-6 mesi 7-11 mesi PFPM 12-23 mesi 24-35 anni >= 3 anni PSA PSA: high-income countries; PFPM: countries with strong migratory pressure All events that led to death, permanent incapacity or temporary disability with more than 29 days of prognosis Be A, 2012

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Circostanze avverse in infanzia possono predire un rischio Fattori maggiore dimateriali mortalità prematura e di esposizione a fattori di -basso reddito e povertà rischio, indipendentemente dalle condizioni sociali dell adulto. -fattori nell ambiente fisico Porgrammazione biologica Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8) macro-sociali

Di quanto un anno in più di sopravvivenza dei genitori fa diminuire il rischio di mortalità tra i figli a Torino negli anni 2000 Hazard ratios for parental survival Father Mother 0.995 0.990 0.985 0.980 0.975 0.970 0.965 0.960 Only parental survival Also child. conditions Full model Rasulo et al, 2013

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8) macro-sociali

Disuguaglianze nella speranza di vita a Torino per classe sociale 2001 2010, uomini -5.46 Unskilled working class -4.04 Skilled working class Self employed without employees -4.44-3.02 Petit bourgeoisie with employees -2.56 Middle class Entrepreneur -1.16 Higher grade professiol -1.22 Magerial occupations 48.7-6 -5-4 -3-2 -1 0 Costa et al., 2014

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Indice di stato fisico. Donne italiane di età 25-80 anni. Anno 2005 Scostamenti dal differenziale medio di salute (coeff.=-2,19) tra chi possiede licenza elementare e chi ha almeno un diploma superiore Maricci et al, 2012

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Un quadro esplicativo per le azioni Equity, Social Determints and public health programmes. Blas E, Sivasakurup A (eds). Geneva, WHO, 2010

Introdurre le lenti di equità sulle azioni

Differenze sociali e di genere (RR*) nelle storie di rivascolarizzazione cororica degli infarti acuti piemontesi (STEMI) alla fine degli anni Novanta PCI PPCI Mortalità ospedaliera Mortalità a un anno 1 1 1 1 Medio 0,77 0,83 1,20 1.18 Basso 0,59 0,66 1.29 1.34 Genere PCI PPCI Mortalità ospedaliera Mortalità a un anno Donne 1 1 1 1 Uomini 1.64 1.25 0,91 0,88 Titolo di studio Alto aggiustati per età, indici di gravità, caratteristiche dell erogatore (Gvi, 2014) Evidenziati in rosso i rischi relativi statisticamente significativi (p<0,05) 1

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

Contrastare le disuguaglianze sociali di salute Asquith et al,, 2011 ; p.39

Si può fare: esiti e costi tra i diabetici di Torino negli anni 2000 in relazione all aderenza al modello integrato di cure Mortalità più favorevole Meno disuguaglianze in mortalità Stessi costi Gvi et al., 2012

Quanto sono capaci i paesi europei a contrastare le disuguaglianze sociali di salute? Cluster 1: Relatively positive and active response to health inequalities. At least one tiol response to HIs or comprehensive regiol HI policy responses. Cluster 2: Variable response to health inequalities. No explicit tiol policy on HIs, but at least one explicit regiol response or a number of other policies with some focus on health inequalities. Cluster 3: Relatively undeveloped response to health inequalities. No focused tiol or regiol responses to health inequalities, no explicit health inequality reduction targets (though there may be targeted actions on the social determints of health).

Do something Do more Do better Michael Marmot

Dopo la Comunicazione della Commissione Europea sulla solidarietà nella salute (2009-2011) Gruppo di lavoro Equità in salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle regioni Libro bianco sulle disuguaglianze di salute in Italia di prossima pubblicazione (ottobre 2014) Primi investimenti: azioni di equity audit tra le priorità dei fondi vincolati agli obiettivi del Piano Sanitario ziole 2012 e 2013 (95 Meuro) Investimenti su miglioramento di monitoraggio di disuguaglianze di salute in programma CCM 2012 Ruolo di stewardship del nuovo istituto Naziole Migrazione Povertà e Salute (INMP) (10 Meuro per anno)

Verso u comunità di pratica per il contrasto delle disuguaglianze di salute Società civile Conferenza Stato-Regioni INMP CNEL per forze sociali ed economiche Guadagre Salute per ministeri non sanitari

Implicazioni per la politica sottomesse alla Commissione Salute delle Regioni Dissemire il Libro Bianco Investire sugli asset della resilineza italia alle disuguaglianze di salute : ritardo in progressione di curve epidemiche (fumo, dieta, madri sole), universalismo in assistenza sanitaria Focalizzare le disuguaglianze di salute nella programmazione sanitaria (Patto per la Salute) e preventiva (Piano Naziole di Prevenzione) (finziamento, copertura, efficienza e qualità nell austerità ) Sottomettere il Libro Bianco agli altri ministeri non sanitari per le implicazione per le politiche di loro competenza (lavoro, welfare, istruzione, ambiente, fondi strutturali) Migliorare la capacità di monitoraggio delle disuguaglianze di salute ad ogni livello rilevante per le azioni e le decisioni (equity audit) Ingaggiare gli stakeholder che possono avere un ruolo nel contrasto delle disuguaglianze, compresi i professionisti della sanità per il compito di patrocinio Garantire u appropriata governce Leadership formale Mandato esplicito alle autorità Supporto tecnico per il capacity building Meccanismi adeguati per assicurare accountability

differenze geografiche nella disponibilità di riscorse nelle regioni italiane nel 2011, Indagine multiscopo annuale economic cultural o t r a p i r l housing, envir. e d a a v i u t n a i c t o n l l o a c e a l l te a u u n l m o a i r s z o i f a d n e o La z i family rel. n r a a i t l i g n a a s u g o u d s i del fon peso delle d il e r a r o social rel. ign ad labour

per saperne di più giuseppe.costa@epi.piemonte.it Per maggiori informazioni sul Libro Bianco sulle disuguaglianze di salute e per avere più dettagli su quando sarà disponibile in italiano o in inglese, contarrare michele.marra@epi.piemonte.it

Indice relativo di salute per anno di rilevazione e per età in relazione alle condizioni economiche delle loro famiglie in Italia (Multiscopo Istat) Cislaghi 2014

Cislaghi 2014