Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Documenti analoghi
Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Gestione dell Energia

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

CICLI TERMODINAMICI 1

FISICA TECNICA E MACCHINE

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Corso di Termofluidodinamica

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Esercizio 1 Esercizio 2

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Figura 1 - Schema dell'impianto

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

CORSO DI FISICA TECNICA

1 Ciclo Rankine inverso.

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

L Unità didattica in breve

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

Impianti motori a vapore.

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Università di Roma Tor Vergata

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Corso di FISICA TECNICA I

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FISICA TECNICA (9CFU Ing. Energetica)

Compressore e turbina [1-19]

SCAMBIATORI DI CALORE

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Esercitazione di Fisica Tecnica

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Transcript:

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore. NOTA: Nel seguito, C indica il numero corrispondente alla lettera iniziale del cognome ed N quello relativo alla lettera iniziale del nome secondo la seguente tabella. A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. * NB: Questa tavola può essere omessa da chi ha sostenuto il compitino con esito sufficiente. Dimensionare la sezione di un ugello di espansione per una portata G = 10+0.5C kg/s di aria (da considerare gas perfetto con c p costante, R = 287.13 J/kg K, k = c p / c v = 1.4) a partire dalle seguenti condizioni iniziali: p 1 = 1500 kpa, T 1 = 600 C, w 1 = 15 m/s, fino alla pressione finale p 2 = 100 + 2N kpa. Considerare l espansione adiabatica e reversibile. Dividendo il salto totale di pressione in un numero adeguato di intervalli, determinare per ciascuno di questi ultimi valori la temperatura dell aria T, il suo volume specifico v, la sua entalpia h, la sua velocità w, il numero di Mach Ma, la sezione ed il diametro dell ugello (supposto circolare). Riportare in un grafico il diametro dell ugello ed il numero di Mach in funzione della pressione. Il problema può essere risolto avvalendosi di un foglio di calcolo elettronico. TAVOLA 2 Impianto di compressione in bleed-heating* * NB: Questa tavola può essere omessa da chi ha sostenuto il compitino con esito sufficiente. Il compressore di una turbogas deve erogare una portata di aria G = (200 + 5N) kg/s alla pressione p 4 = (16 + C/10) bar a partire da aria alla pressione p 1 = 1 bar ed a temperatura variabile tra 10 e 25 C. Il compressore è diviso in due stadi, il primo da 1 a 4 bar con rendimento isoentropico η c1 = 0.85 ed il secondo da 4 bar a p 4 con rendimento isoentropico η c2 = 0.87. Al fine di garantire una temperatura di ammissione dell aria costante e pari a 30 C una parte dell aria all uscita del primo stadio viene spillata, laminata e ricondotta ad uno scambiatore a miscelamento in ingresso, secondo lo schema di Fig. 1 (procedura detta di bleed-heating). Determinare la potenza complessiva assorbita dal compressore e la portata spillata per i seguenti valori della temperatura di ingresso: -10, 0 e 30 C. Si consideri l aria un gas ideale con R = 287 J/kg K e k = 1.4 = costante. G 4 G 1 2 3 Figura 1 TAVOLA 3 Impianto cogenerativo Un impianto cogenerativo per teleriscaldamento, basato su una turbina a gas, deve produrre una portata di acqua calda G w = (450 + 5N) kg/s alla temperatura T 7 = 130 C ed alla pressione p 7 = p 6 = 5 bar a partire da acqua alla temperatura T 6 = 60 C. A tale scopo si utilizza un impianto turbogas con rapporto di compressione r p = (15+C/5), temperatura di aspirazione T 1 = 25 C (alla pressione p 1 = 1 bar) e di ammissione in turbina T 3 = (1200 + 2C) C, rendimento isoentropico del compressore η c = 0.86 e della turbina η t =0.90. I gas all uscita dello scambiatore a recupero sono alla temperatura T 5 = 115 C. Assumendo di poter considerare il fluido di lavoro aria standard (gas ideale, R = 287 J/kg K e k = 1.4 = costante) determinare:

- La portata di fluido necessaria nella turbogas, G B ; - La potenza elettrica erogata dalla turbogas, assumendo un rendimento meccanico-elettrico η me = 0.95; - Il consumo annuo di combustibile (metano, potere calorifico H i = 47.7 MJ/kg), ipotizzando che il rendimento di combustione sia η b = 0.98 e che il fattore di carico (energia elettrica prodotta in un anno/energia max. producibile a pieno regime in un anno) sia del 75%; - La quantità annua di metano risparmiato in virtù della cogenerazione (ovvero, la quantità di metano che occorrerebbe bruciare per riscaldare l acqua dell impianto di riscaldamento), supponendo un rendimento di combustione di 0.95 e un fattore di utilizzazione dell impianto di riscaldamento di 0.35. - La quantità di CO 2 emessa dall impianto per ogni kwh di energia elettrica prodotto. - L indice di utilizzazione ed il rapporto potenza elettrica/potenza termica dell impianto; - Il rendimento exergetico dello scambiatore a recupero; - La superficie approssimativa dello scambiatore a recupero, assumendo una conduttanza di parete u = 150 W/m 2 K ed una configurazione controcorrente pura. GB 1 2 Gc Hi combustibile camera di combustione 3 Gw scambiatore di calore a recup. 4 6 7 5 GB TAVOLA 4 Pompa di calore Una pompa di calore funziona secondo un ciclo inverso con compressione isoentropica di vapore surriscaldato, senza sottoraffreddamento del liquido all uscita del condensatore e surriscaldamento del vapore all'uscita dell evaporatore, ed ha le seguenti caratteristiche: Potenza da fornire all edificio W tc = (15 + N/2) kw. Temperatura esterna T a = 0 C. Temperatura interna dell edificio T i = 25 C. Fluido di lavoro R-22. Per esigenze di scambio termico, si deve garantire un differenza di temperatura tra ambienti e fluido di lavoro pari a ΔT a = 15 K allo scambiatore esterno di e di ΔT i = 5 K a quello interno 1) Tracciare il ciclo sui diagrammi p-h e valutare i seguenti parametri: a) Potenza meccanica ideale assorbita, W m,id ; b) Coefficiente di di prestazione COP = W tc / W m,id ; c) Portata massica di fluido necessaria, G; d) Portata volumetrica all ingresso del compressore G v1. 2) Ripetere i calcoli nel caso di compressore isoentropico sostituendo il fluido di lavoro con R-134a. 3) Ripetere i calcoli per il caso precedente 2) considerando un rendimento isoentropico del compressore pari a (0.6+C/100). 4) Confrontare le prestazioni con quelle del ciclo di Carnot inverso che opera tra le temperature dell ambiente e dell esterno. 5) Stimare il consumo di energia elettrica dell impianto per un periodo di 150 giorni, assumendo un fattore di utilizzazione di 0.45. Si consideri per il motore elettrico un rendimento di 0.85. NOTA: Le proprietà termodinamiche dei fluidi R-134a ed R-22 possono essere ricavate dai diagrammi allegati, dal programma di calcolo CATT o ALLPROPS, o da tabelle disponibili presso il docente o in biblioteca. Prestare attenzione al fatto che le proprietà sono definite a meno di una costante, quindi i loro valori (ma non le loro differenze!) possono variare a seconda della sorgente di dati utilizzata.

TAVOLA 5 Scambiatore di calore Una portata G c = 1.5 kg/s di olio per trasformatori (c pc = 1700 + 10 C J/kg K) deve essere raffreddata in uno scambiatore da T ci = 80 C a T cu = 30 C. Si dispone di una portata G f = 2 kg/s di acqua (c pf = 4186 J/kg K) inizialmente a T fi = 15 C. Assumendo un coefficiente globale di scambio costante u = 200 W/m 2 K, determinare la potenza termica scambiata W t e la superficie di scambio A ipotizzando uno scambiatore a tubi e mantello con due passaggi nei tubi e uno nel mantello. Supponendo di acquistare uno scambiatore con superficie di scambio maggiorata del 40% rispetto al calcolo teorico precedente, determinare, a parità di condizioni in ingresso, la effettiva temperatura di uscita dell acqua e dell olio. Si valutino infine, nelle condizioni di cui al paragrafo precedente, le nuove temperature di uscita dell olio e dell acqua se la portata di acqua di raffreddamento viene ridotta del 20% (con gli altri dati invariati).