UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN MONDO DI DIRITTI

Documenti analoghi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Laboratorio Divina Commedia

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

SCHEMA UNITA DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

PROVA DI COMPETENZA- disciplina : Titolo UDA di riferimento: Gli altri siamo noi: il volontariato

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

Livello intermedio (8-7)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

GRIGLIE di VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCIENZE OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI - FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CLASSE Tutte le classi del plesso

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

Utilizzo degli strumenti linguistici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

UNITA DI APPRENDIMENTO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UNITA DI TRANSIZIONE

1. COMPETENZE IN USCITA

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN MONDO DI DIRITTI Si allega di seguito il PIANO DI LAVORO UDA, le schede fornite agli alunni e le griglie di valutazione e autovalutazione. UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN MONDO DI DIRITTI PIANO DI LAVORO UDA CLASSE 3D Coordinatore: NICOLETTA MANCIN INSEGNANTI COINVOLTI: MANCIN, ZANATO, LO PILATO, FARINA, FARDELLA, FALDI SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Soggetti coinvolti Tempi Valutazione CLASSE 3D 1 VISIONE DEL FILM "INVICTUS" LIM/PROIETTORE PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO DI MANDELA E DEL PROBLEMA DELL'APARTHEID IN SUDAFRICA LETTERE SOSTEGNO E POTENZIAMENTO 3 H / ROLE PLAY SULLE MALATTIE INFETTIVE FOTOCOPIE, TESTI, SITI INTERNET SIMULAZIONE DI SITUAZIONI CONCRETE RELATIVE ALLA REALTA' SOCIO- SANITARIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. ASSUNZIONE DI RUOLI: MEDICI, PAZIENTI, OSSERVATORI CLASSE 3D MATEMATICA SOSTEGNO E POTENZIAMENTO 2 H GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER GLI INSEGNANTI DURANTE IL LAVORO; AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI VISIONE DEL FILM SOPHIE SCHOLL. DIE LETZTEN TAGE. LIM/PROIETTO RE, FOTOCOPIA APPROFONDI MENTO SULLA II GUERRA MONDIALE, SUL PROGRAMMA ANTISEMITA DI HITLER E SUL MOVIMENTO DELLA ROSA BIANCA CLASSE 3D TEDESCO SOSTEGNO 4 H VERIFICA ORALE SUL FILM E I CONTENUTI AFFRONTATI DIVISIONE IN FOTOCOPIE, TESTI, CLASSE 3D 10-12 H GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER

2 GRUPPI PER LAVORO DI RICERCA DI INFORMAZIONI SUL TEMA "UN MONDO DI DIRITTI" SITI INTERNET PRODUZIONE DI UNA RICERCA SUL TEMA "UN MONDO DI DIRITTI" E DI UNA MAPPA CONCETTUALE INTERDISCIPLINARE LETTERE SOSTEGNO E POTENZIAMENTO (2 ore a settimana : 1 di italiano e 1 di matemati ca ) GLI INSEGNANTI DURANTE IL LAVORO; AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CLASSE 3D 3 PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO COMPUTER COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI DIRITTO E LIBERTA'; ACQUISIZIONE DELLA METOLOGIA PER SVOLGERE UNA RICERCA; ELABORAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE INTERDISCIPLINARE PER L'ESAME DI STATO LETTERE SOSTEGNO E POTENZIAMENTO MATEMATICA 2-3 H GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEGLI INSEGNANTI A CONCLUSIONE DEL LAVORO; AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

SCHEDA N.1 Scheda alunni per la suddivisione/studio dei materiali (da compilare da parte di ciascun componente del gruppo) GRUPPO:... Alunno:... MATERIALI DI STUDIO ASSEGNATI CONCETTI IMPORTANTI EMERSI DALLA LETTURA DEI MATERIALI.................................

...

SCHEDA N. 2 Scheda di progettazione della presentazione (da compilare individualmente) COMPITO: ogni alunno deve proporre almeno 3 diapositive sui concetti più importanti emersi dalla lettura dei materiali a disposizione. Gruppo:. Alunno:... ESEMPIO DI DIAPOSITIVA : UN MONDO DI DIRITTI DESCRIZIONE DELLA PRIMA DIAPOSITIVA E MOTIVAZIONE Nella diapositiva introduttiva ho inserito un'immagine della bilancia, in quanto simbolo del delicato equilibrio che spesso si evidenzia quando si parla di diritti, visto che non sempre vengono garantiti a tutti in ugual misura. Diapositiva 1 DESCRIZIONE DELLA PRIMA DIAPOSITIVA E MOTIVAZIONE Diapositiva 2 DESCRIZIONE DELLA PRIMA DIAPOSITIVA E MOTIVAZIONE Diapositiva 3 DESCRIZIONE DELLA PRIMA DIAPOSITIVA E MOTIVAZIONE

SCHEDA N. 3 Scheda di progettazione della presentazione da realizzare con Power Point (da compilare in gruppo) Il gruppo, dopo aver esaminato il lavoro dei singoli componenti, concorda un numero complessivo di diapositive (una decina circa). Si partirà dalle proposte elaborate da ogni componente, che dovranno essere riviste in gruppo e modificate, per giungere alla realizzazione di una presentazione coerente nei contenuti e nei collegamenti tra le parti. Gruppo:. Alunno:... Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3 Diapositiva 4

Diapositiva 5 Diapositiva 6 Diapositiva 7 Diapositiva 8

Diapositiva 9 Diapositiva 10 Diapositiva 11

Utilizza il registro adeguato e un lessico specifico, vario e pertinente. Utilizza un registro linguistico adeguato alla situazione comunicativa Utilizza di volta in volta il lessico specifico delle discipline che tratta. possiede un lessico vario C: Utilizza il registro adeguato alla situazione comunicativa ed espone i contenuti delle diverse discipline con un lessico vario e specifico. B : Utilizza il registro adeguato alla situazione comunicativa ed espone i contenuti delle diverse discipline con un lessico vario. A: Utilizza un registro accettabile rispetto alla situazione comunicativa ed espone i contenuti delle diverse discipline in modo chiaro. Comunicazione nella madrelingua: Riferisce su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, coerente e completo. Chiarezza espositiva Tratta argomenti e propone argomentazioni coerenti tra loro e con la disciplina esposta C: Espone in modo chiaro argomentando temi coerenti tra loro e con il discorso generale. L esposizione risulta esauriente. B: Espone in modo chiaro, proponendo temi coerenti tra loro e con il discorso generale. L esposizione risulta articolata. interagire verbalmente in contesti di diversa natura Riferisce un numero di informazioni tale da rendere esauriente l informazione A: Espone in modo chiaro, proponendo temi logicamente collegati tra loro. L esposizione risulta semplice e lineare. Fornisce risposte pertinenti alle richieste. C: fornisce risposte pertinenti a quanto richiesto e dimostra di comprendere le indicazioni assumendo comportamenti coerenti ad esse. Comprende domande e cogliere indicazioni. Ha comportamenti coerenti alle richieste fatte e alle indicazioni fornite B: fornisce risposte adeguate a quanto richiesto e dimostra di comprendere la maggior parte delle indicazioni assumendo comportamenti coerenti ad esse. A: fornisce la maggior parte delle risposte adeguate a quanto richiesto e dimostra di comprendere semplici indicazioni assumendo comportamenti coerenti ad esse. GRIGLIA PER OSSERVAZIONE VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE ORALE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL ROLE PLAY Alunno E' concentrato sull'attività e prepara la parte assegnata Assume il ruolo assegnato nel gruppo Partecipa con interventi appropriati nella fase di discussione plenaria 1. sempre 2. spesso 3. a volte 4. mai

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA (LAVORO DI RICERCA-SCHEDE N.1-2) OSSERVAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA DI GRUPPO VALUTAZIONE DELLA SCHEDA N.1 e N.2 INDICATORE INDICATORE INDICATORE INDICATORE INDICATORE Cooperazione con i compagni Disponibilità alla discussione Partecipazione alle discussioni Responsabilità rispetto al lavoro Ricerca e studio dei materiali di lavoro. DESCRITTORI DESCRITTORI 1-Non lavora con gli altri 2-Lavora poco con gli altri 3-Lavora abbastanza con gli altri 4-Lavora sempre con gli altri DESCRITTORI 1- Considera solo il proprio punto di vista. 2- Considera anche quello di alcuni compagni. 3- Considera tutti i punti di vista. 4- Apprezza punti di vista diversi dal proprio. DESCRITTORI 1- Preferisce non dare il proprio parere. 2- Da il suo parere solo a volte. 3- Da spesso il suo parere. 4- Da sempre il suo parere. 1- Non partecipa al lavoro. 2- Partecipa al lavoro solo se stimolato. 3- Esegue il lavoro in autonomia. 4- Offre suggerimenti. DESCRITTORI 1- Non ha selezionato ma solo copiato. 2- Seleziona i materiali in modo abbastanza accurato ma non rielabora in modo soddisfacente. 3- Sceglie i materiali con accuratezza e li rielabora in modo abbastanza esaustivo. 4- Sceglie e rielabora i materiali con coerenza e correttezza. ALUNNO

Griglia finale ALUNNO Voto scheda n.1 Voto scheda n.2 Voto scheda n.3 Voto del lavoro di gruppo (griglia lavoro di gruppo) Voto orale Esposizione del prodotto (presentazione con power point) Dispositive con power point: aspetto tecnico e di contenuto (collegamenti e concetti) Autovalutazione (griglia di autovalutazione) VOTO FINALE (griglia esposizione orale)

INDICATORI DI VALUTAZIONE PER ELABORARE LE VOCI DEI GIUDIZI - capacità di lavorare in gruppo: molto buona (voto 10/9); buona (voto 8/7); discreta (6); scarsa (voto 5). - risultato finale del lavoro: molto soddisfacente (voto 10/9); soddisfacente (voto 8/7); accettabile (voto 6); non del tutto accettabile (voto 5). Quest'ultima voce non è mai stata usata. - esposizione orale: approfondita e sicura (voto 10/9); adeguata e corretta (voto 8/7); essenziale (voto 6); insicura ed incompleta (voto 5). - autovalutazione: completa ed analitica (voto 10/9); accurata (voto 8/7); sufficiente (voto 6); scarsa ed incompleta (voto 5). ESEMPIO L'alunno/a evidenzia una capacità di lavorare in gruppo molto buona. Il prodotto finale del lavoro di gruppo (mappa + power point) è molto soddisfacente. L'esposizione orale è risultata adeguata e corretta. La riflessione sull'attività svolta è abbastanza accurata. Voto finale (italiano): 8 Voto finale (scienze): 8

Autovalutazione finale Alunno Durante questa attività abbiamo imparato: Come abbiamo lavorato insieme: Le nostre difficoltà:

Le idee brillanti: