Controlli automatici per la meccatronica

Documenti analoghi
Controlli automatici per la meccatronica

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS

Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

3. MODELLI MATEMATICI

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Che cos è un filtro? I filtri elettronici possono essere di due tipi:

Sistema lineare stazionario TC:

Control System Toolbox. Matlab 5.3

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x)

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Equazioni Differenziali

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Controlli Automatici A

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

Equazioni differenziali: formule

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

Piccola raccolta di esercizi. Analisi Matematica I (AA 2014/15)

Controlli Automatici - Parte A

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Trasformate e sistemi lineari

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Fondamenti di Automatica

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Diagrammi di Nyquist o polari

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

2. Fondamenti sui segnali analogici

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Lezione 6. Risposta in frequenza

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

9. Risposta in Frequenza

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Fondamenti di automatica

Controlli Automatici I

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 3 sistemi SDOF - particolari

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

Spazio vettoriale Euclideo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA

Sistemi di Regolazione

Transcript:

Corolli aomaici per la meccaroica Siemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i variabili di igreo Che co è iema diamico? S variabili di cia U iema diamico i ierfaccia co il reo del modo per mezzo di a erie di variabili, che defiiremo di igreo, ed alre che defiiremo di cia. Defiiamo di igreo le variabili co ci dall eero i ifleza il comporameo del iema, di cia qelle che caraerizzao il comporameo del iema e lle qali offermiamo il oro ieree (ipicamee perché coiicoo l obieivo del corollo. a relazioe che ie ra variabili di igreo e di cia è di caa-effeo e o ha lla a che vedere co relazioi di afflo ed efflo di maeria o eergia (la poraa di cia i erbaoio pò eere variabile di igreo per il iema, e per eempio è comadaa da a pompa. Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco []

ordie del iema C variabili di igreo i v S variabili di cia igreo: = i cia: = v E fficiee decrivere il comporameo diamico di iema mediae relazioi algebriche ra i oi igrei e le e cie? Qai empre o, per de moivi: occorre coocere i valori ai dalle variabili di igreo a parire dall iae iiziale ed occorre coocere a o più codizioi iiziali. C& ( = ( ( = ( + ( C τ d τ Occorre qidi coocere il valore iiziale della eioe e l adameo della corree dall iae iiziale. Il mero miimo di codizioi iiziali che occorre aegare per deermiare e le cie del iema, oi gli adamei degli igrei a parire dall iae iiziale, prede il ome di ordie del iema: lo i idica co. Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [3] o ao o ao del iema ad dao iae riame a la oria paaa del iema fio a qell iae ed è qidi qao occorre coocere per calcolare le cie da qell iae i poi, oi gli igrei. Per qao affermao opra, lo ao i pò eprimere per mezzo di variabili, idicae co i imboli x, x,..., x, che predoo il ome di variabili di ao. Sia m il mero delle variabili di igreo e p il mero di variabili di cia. Si irodcoo i re veori: x x x =, =, = x m p Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [4]

Defiizioe di iema diamico Irodoe le de fzioi veoriali: f g ( x, ( x, f f = f g = g g p ( x, x,..., x,,,..., m ( x, x,..., x,,,..., ( x, x,..., x,,,..., m ( x, x,..., x,,,..., m ( x x x,,...,,,,..., m ( x, x,..., x,,,..., la formlazioe veoriale del iema diamico è la egee : ( = f ( x(, ( ( = g( x(, ( m m, Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [5] Il iema diamico: eempi Ocillaore meccaico: ( = v& ( + Dv( Kp( F + K D p F igreo: = F cia: = p var. di ao: x = p, x = v ( = x ( ( = ( Kx( Dx( + ( ( = x( Pedolo: τ ϑ l mg τ ( = ml ω& ( + mgl i( ϑ( igreo: = τ cia: = ϑ var. di ao: x = ϑ, x = ω ( = x ( g ( = i x ( + l ml ( = x( ( ( Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [6]

Il iema diamico: claificazioi Si dicoo SISO (Sigle Ip Sigle Op i iemi per ci m=p=, geericamee IO (liple Ip liple Op gli alri. Si dicoo lieari i iemi i ci e le eqazioi di ao e e le raformazioi di cia oo fzioi lieari delle variabili di ao e delle variabili di igreo, o lieari i gli alri. Ocillaore meccaico: SISO, lieare Pedolo: SISO, o lieare Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [7] ovimeo Aegaa a codizioe iiziale all iae : x = ( x e a fzioe di igreo a parire da : =, ( ( diciamo movimeo dello ao x( la olzioe delle eqazioi di ao corredae dalla codizioe iiziale aegaa: ( = f ( x(, ( x = x ( e movimeo dell cia la coegee cia, ricavabile dalla raformazioe d cia: = g x, ( ( ( ( Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [8]

Eqilibrio I paricolari movimei coai el empo, aociai a igrei coai, predoo il ome di eqilibri. a ricerca di eveali ai di eqilibrio aociai all igreo i codce allado le derivae elle eqazioi di ao e ricercado le eveali olzioi dell eqazioe veoriale implicia i x : f ( x, = Pedolo: τ ϑ l igreo: = τ cia: = ϑ var. di ao: x = ϑ, x = ω g i l ( x x = + = ml mg Se = i hao i pi di eqlibrio: x = x = x = π x = Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [9] Siemi lieari Qado e le eqazioi del iema oo lieari elle varibili di ao e di igreo, il iema è lieare ed è decrio dalle eqazioi: ( = Ax( + B( ( = Cx( + D( Ocillaore meccaico: K D p F ( = x( ( = Kx( Dx( + ( ( = x( ( A = K C = [ ], D = D, B = U iema lieare i pò ache oeere per liearizzazioe di iema o lieare ell ioro di o ao di eqilibrio: f A = x x,, f B = x, g C = x x,, g D = x, Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco []

Sabilià δ ε x x ovimeo abile movimeo perrbao ε movimeo omiale a abilià è la proprieà dei movimei del iema di reagire a perrbazioi che iervegoo llo ao iiziale, dado logo ad movimeo perrbao che o i alloaa idefiiamee da qello omiale. x ovimeo iabile movimeo perrbao ε ovimeo aioicamee abile x movimeo perrbao ε δ ε x movimeo omiale δ ε x movimeo omiale Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [] Sabilià ei iemi lieari I geerale la abilià è a proprieà dei igoli movimei. Per i iemi lieari i dimora che la dicioe della abilià di ogi movimeo pora all aalii delle olzioi dell eqazioe: δ co: δx ( = Aδx( δx( = δx., ( = x ( x (, δx : = x x. : p p Poiché il rilao di qea aalii è lo eo qalqe ia il movimeo di pareza, i pò cocldere che i i movimei del iema oo abili, o iabili o aioicamee abili. a abilià è qidi a proprieà del iema. Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco []

Crierio degli aovalori Dall aalii delle olzioi dell eqazioe: δ ( = Aδx( δx( = δx., i pooo rarre le egei coclioi (valide per marice A diagoalizzabile. U iema diamico lieare è: aioicamee abile: e e olo e i gli aovalori di A hao pare reale egaiva; abile: e e olo e i gli aovalori di A hao pare reale egaiva o lla e e eioo a pare reale lla; iabile: e e olo e eioo aovalori di A a pare reale poiiva Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [3] Fzioe di raferimeo Si coideri iema lieare: ( = Ax( + B( ( = Cx( + D( E oo che a rappreeazioe aleraiva del iema i oiee irodcedo i veori U( e Y(, ripeivamee veori delle raformae di aplace degli igrei e delle cie del iema diamico. ( eq. differeziali ( raformaa airaformaa U( eq. algebriche Ao lo ao iiziale del iema llo, il legame ra i de veori è epreo dalla fzioe di raferimeo (marice p m: ( = C( I A B D G + Y( Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [4]

Calcolo della fzioe di raferimeo Dal iema (SISO i... al iema i ( = ax( + ax( +... + ax ( + b ( ( = ax( + ax( +... + ax( + b( ( = ax( + ax( +... + ax( + b( ( = cx( + cx ( +... + c x ( + d ( X( = ax( + ax( +... + ax ( + bu ( X( = ax( + ax( +... + ax( + bu( X( = ax( + ax( +... + ax( + bu( Y ( = cx( + cx( +... + cx( + du ( ( ( Y Si riolve il iema i : G ( = f.d.. U Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [5] Srra della fzioe di raferimeo N G ( = D ( ( a fzioe di raferimeo è razioale (rapporo di poliomi. G ( ( z ( z ( zm ( p ( p ( p = ρ, m ρ: coae di raferimeo, z i : zeri p i : poli G ( µ = g ( + τ ( + τ ( + τm~ ( + T ( + T ( + T~ µ: gadago g: ipo T i, τ i : coai di empo Se il deomiaore è di grado, i hao poli (el campo compleo g coa il mero di poli o zeri i = Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [6]

Sabilià e f.d.. Il deomiaore della fzioe di raferimeo coicide, a meo di cacellazioi, co il poliomio caraeriico della marice A. Perao l aalii di abilià pò eere codoa ache i poli della fzioe di raferimeo: Ti i poli a pare reale egaiva a. abilià Almeo polo a pare reale poiiva iabilià Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [7] Siemi del e ordie U iema del ordie: ripoe allo calio T > G ( µ = + T /T Im Re µ T > T U iema del ordie: G ( = µ + ω ζω + ω ζω ω α Im Re ζ = co(α µ µ ζω µ(+e T = π/ω * ζω µ(e Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [8]

a ripoa i freqeza Impoiamo ad iema diamico igreo ioidale: U G( Y ( = Ai( ω + ϕ ϕ/ω T = π/ω Se il iema è aioicamee abile, eario raiorio iiziale, ache l cia è ioidale, co la ea plazioe della ioide i igreo, e rila i paricolare: ( = B i( ω + ψ ( jω B = AG ψ = ϕ + G ( jω ( jω, ω > Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [9] G Ripoa i freqeza Diagrammi di Bode a ripoa i freqeza è a fzioe a valori complei. U modo per rappreearla graficamee è riporare il modlo e la fae al variare di ω: db gradi Diagramma di Bode - odlo - - Diagramma di Bode - Fae -5 odlo -acia: ω i cala log. -ordiaa: G ( jω = log G( jω db Fae -acia: ω i cala log. -ordiaa: fae i gradi - - Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco []

I iemi i aello chio I iemi di corollo prevedoo di orma la chira di aelli di reroazioe + R( G( R(: regolaore G(: iema oo corollo + ( ( = R( G( : f.d.. d aello ( ( = F( = + ( ( F( : f.d.. i aello chio Sl iema di corollo i aello chio i pooo compiere aalii di abilià (omiale e roba e preazioi (aiche e diamiche Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [] Il crierio di abilià di Bode Ipoei ( gadago poiivo e polo a pare reale poiiva + ( db Diagramma di Bode - odlo ω c ω c : plazioe criica ϕ c : fae criica ϕ m : margie di fae gradi - - Diagramma di Bode - Fae - ϕ c -8 ϕ m - ϕ Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [] m = 8 ϕ c Siema a. abile ϕ m >

Il logo delle radici Dao iema di corollo: + ( ( = ρ ( + z ( + z ( + zm ( + p ( + p ( + p Come variao i poli del iema i aello chio al variare di ρ? logo direo ρ > Im logo ivero ρ < Im Eioo regole per racciare rapidamee i loghi z Re z Re p 4 p 3 p p p 4 p p 3 p Qado almeo ramo è el emipiao dero il iema i aello chio è iabile. Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [3] Preazioi aiche i aello chio + e ( ( µ = ( + τ ( + τ ( + τm ( + T ( + T ( T g + Qao vale l errore a regime qado i perrba? g = A Aca( Aram( Apar( ( + µ A µ A µ errore dipede da gadago e ipo di Perché l errore ia llo qado è o calio occorre almeo polo i = (g >. ram( =, par( = /, Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [4]

Preazioi diamiche i aello chio Diagramma di Bode - odlo + e ( Bada paae - - Diagramma di Bode - Fae ω c Co che rapidià iege? e ripoe i aello chio ocillao o oo morzae? - ϕ c -8 - Se ϕ m è elevao le ripoe oo morzae e i earicoo i empo pari a 4 5 vole /ω c ϕ m /ω c E: ω c = rad/ τ a 5/ω c = 5 m Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [5] Siei del corollore + R( G( a iei (o progeo del corollore coie el deermiare la fzioe di raferimeo R( del corollore, daa la fzioe di raferimeo G( del iema oo corollo, i modo da oddifare alce pecifiche di progeo: Sabilià Preazioi aiche Preazioi diamiche Reiezioe di dirbi Specifiche addizioali (rra di R(, vicoli all azioe di corollo I qeo coro ci occperemo del progeo del corollore per problemi di corollo del moo. Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [6]

Corollori PID Nei problemi di corollo del moo i ilizzao molo i corollori PID (ad azioe Proporzioale Iegrale e Derivaiva. a legge di corollo PID el domiio del empo è la egee: P I dτ + ( = K e( + K e( τ K D de( d I aleraiva: KP TI = (empo iegrale de ( ( ( ( KI = KP e + e τ dτ + TD TI d KD T D = (empo derivaivo KP I ermii di fzioe di raferimeo: K I KP + TI + TITD R ( = KP + + KD= KP + + TD = T T I I Corolli aomaici per la meccaroica - Siemi di corollo - P. Rocco [7]