Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Documenti analoghi
IL PIANO MARKETING.

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Cosa intendiamo per Marketing

Il Brevetto & Il Mercato

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Belowthebiz.com idee in rete. [L analisi SWOT] a cura di Antonio Tresca

The efficient retail way

IL MARKETING RELAZIONALE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

R apporto Annuale Metal Service JA

La comunicazione degli eventi


Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Strategia di sviluppo del mercato estero

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Il Marketing Mix (4P) La gestione del prodotto 1. Il prodotto

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

Web Marketing. Graphic design

Risorse e competenze 1

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

DESCRIZIONE SINTETICA

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

Il profilo degli intervistati

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali


La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Prospetto riepilogativo

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/ Roma (RM) P.IVA:

LA VENDITA ONLINE B2C

Lezioni di Economia Politica

Brand Leadership e Identità di Marca

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il viaggio CAF in 9 step

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO. 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale. 2) PLANNING SCHOOL: formale. 3) POSITIONING SCHOOL: analitico

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

CREARE UNA NUOVA IMPRESA


Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Simone Pietta Sara Siclari. Biella, 21 Marzo 2016 PRONTUARIO DIGITALE E-COMMERCE

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Cap.5 La comunicazione di marketing. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.


8TUR TUR TUR TUR TUR105 9

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Parte Prima La gestione strategica

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione

Ringraziamenti dell Editore

Con la collaborazione di

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE E-COMMERCE

CORSI PROFESSIONALI 8

Capitolo 12. La gestione della marca e la brand equity

Progetto Cost reduction

Transcript:

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING

Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target di clienti, target di concorrenti e strategia principale, il modo in cui si intende differenziare il prodotto dall offerta della concorrenza Cinque concetti di branding: Marca aziendale o corporate brand Marca della casa madre o corporate parent brand Marca prodotto o distinct product brand Co-brand Marca ingrediente o ingredient brand 3

LE DIMENSIONI DEL VALORE DELLA MARCA Brand Equity: il valore della marca è il risultato di una serie di attività collegate al nome e al logo di una marca, che accresce o diminuisce il valore di un prodotto o servizio per l azienda e per i clienti dell azienda stessa La marca è una caratteristica del prodotto e contribuisce alla percezione del prodotto da parte del consumatore Le attività insite nel valore della marca rientrano in cinque categorie: La fedeltà alla marca o brand loyalty La conoscenza della marca o brand awareness La qualità percepita o perceived quality La percezione emotiva individuale di marca Il valore legale del marchio 4

Brand Equity 5

LA COSTRUZIONE DI UNA MARCA FORTE Il processo di costruzione di una marca forte prevede le seguenti fasi: 1.Creare un identità di marca 2.Essere coerenti nel tempo 3.Monitorare il valore della marca 4.Assegnare la responsabilità per le attività di sviluppo della marca 5.Investire nelle marche LE ESTENSIONI DELLA MARCA L attrattiva delle estensione di marca sta nel fatto che avendo già investito risorse finanziarie per costruire la marca e le associazioni emotive a essa collegate, estenderla a nuove categorie di prodotto richiederà un investimento minore rispetto a quello necessario per costruire una nuova marca 6

LE ESTENSIONI DELLA MARCA La variabile principale che determina in quale misura il valore della marca sia trasferibile all estensione prende il nome di consonanza o fit. I principali fattori da tenere presente per valutare la consonanza di un estensione rispetto alla categoria della marca madre sono: 1.La trasferibilità delle associazioni 2.La complementarietà del prodotto 3.Somiglianza degli utilizzatori 4.La trasferibilità del simbolo Un altra questione importante è il rischio che il nuovo prodotto possa potenzialmente danneggiare la marca esistente qualora l estensione si dimostri un flop 7

IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE L espressione marketing globale viene usata in due accezioni: Indica qualunque attività di marketing esterna al mercato domestico dell impresa Aiuta la standardizzazione delle strategie di marketing adottate per la vendita di un prodotto in tutto il mondo L accezione più comune è la prima, mentre la seconda sta a indicare un approccio basato su una concezione differente rispetto a quella illustrata normalmente La necessità di un approccio globale è stato per la prima volta identificata da Theodore Levitt 8

IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Sette settori della politica globale dell agenzia pubblicitaria Saatchi&Saatchi che rispondono al modello di marketing globale: 1.La convergenza dei consumatori 2.La convergenza demografica 3.Il declino della famiglia tradizionale 4.Il cambiamento del ruolo della donna 5.La staticità della popolazione 6.Il miglioramento del tenore di vita 7.La convergenza culturale Punto di debolezza del marketing globale è il fatto che ignora un analisi sistematica del comportamento del cliente in ciascun mercato, cosa che può portare a strategie diverse nei vari mercati Esistono inoltre molte differenze culturali che rendono difficile l applicazione marketing globale Spesso è necessario prendere atto che alcune marche non possono essere utilizzati ovunque o che sono costrette a confrontarsi con marche locali che possono diventare potenti concorrenti, catalizzando l attenzione sul paese di provenienza o sulle origini etniche 9

IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Queste differenze tra consumatori implica che i marketing manager dovranno essere consapevoli dei vari segmenti di consumatori esistenti, in termini di atteggiamento nei confronti delle marche globali A tal proposito sono stati definiti quattro segmenti diversi: I cittadini globali 55% I sognatori globali 23% Gli antichi globali 13% Gli agnostici globali 9% Se un impresa è interessata a costruire una brand equity globale deve considerare tutti questi aspetti per ciascun paese nel quale opera 10

IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Per la P&G, Marca globale: per ottenere una brand equity coerente in più mercati, il posizionamento di marca deve essere identico in tutti i mercati, la marca deve essere presentata allo stesso modo, deve offrire gli stessi benefici e dare un messaggio pubblicitario coerente Per ottenere questi risultati la P&G si è attenuta ai seguenti obiettivi: Comprendere il consumatore locale Definire la brand equity con chiarezza sulla base dei benefici riconosciuti in tutto il mondo Estendere i propri punti di forza per un mercato anche alle altre parti del mondo 11

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING La personalità della marca Talvolta si trova a descrivere la marca attraverso delle caratteristiche umane. La ricerca ha consentito di isolare cinque dimensioni della personalità della marca: Sincerità Entusiasmo Competenza Sofisticatezza Robustezza I rapporti fra marca e persona Da alcune ricerche è emerso che la gente trova unaforte soddisfazione nei rapporti con le marche alla quali è fedele Spesso i consumatori più affezionati possono essere un utile fonte di informazioni per la ricerca di marketing e contribuire a diffondere il passaparola tra altri fedeli 12

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING Branding e vendita al dettaglio I venditori al dettaglio come supermercati, negozi di generi alimentari e discount possono scegliere di vendere cinque diversi tipi di marche: 1.Marche nazionali 2.Marche regionali 3.Marche con posizionamento non premium 4.Marche commerciali 5.Prodotti generici Logo Il logo è una parte della marca prontamente individuabile, fa parte degli asset proprietari intangibili dei quali è possibile ottenere la registrazione e, in alcuni casi, funge da potente rappresentazione grafica della marca nella mente del cliente 13

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING Il ROI legato al marketing e al prodotto Nel contesto del branding, esistono due approcci per la misurazione della brand equity: Misure comportamentali l effettiva risposta alla marca da 20 consumatori Misure attitudinali la rappresentazione psicologica della marca nella mente dei consumatori Un modello alternativo, messo a punto dalla agenzia pubblicitaria Young&Rubicam, prende il nome di Brand Asset Evaluator e prevede quattro dimensioni fondamentali della brand equity: Differenziazione Rilevanza Stima Informazione 14

IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO Come determinare il posizionamento attuale del prodotto Esistono svariati metodi per determinare l attuale posizionamento di una marca: 1.Mettersi basati sulle caratteristiche della marca Questo tipo di metodo prevede una rappresentazione grafica che prende il nome di mappa di posizionamento in cui viene rappresentato anche un punto ideale, lo spazio congiunto 2.Mettersi basati sui giudizi di somiglianza Consiste nello sviluppare delle mappe di posizionamento basate esclusivamente sui giudizi di somiglianza dei consumatori, tecnica che in statistica prende il nome di scaling multidimensionale 15