PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programma recupero di lingua spagnola

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2014/2015 CLASSE II SEZ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010_/2011_

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CORSO DI SPAGNOLO. per tecnici. (Codice Congenia: AC16.14 )

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classe Terza ARI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MILANI Terracina (LT) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DISCIPLINARE LINGUA SPAGNOLA CLASSI PRIME

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE TERZA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 2 e 3 Rob Nolasco Oxford

DIDATTICA PER PROGETTI

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola(BO) Tel

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Italiano. Inglese. Storia

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 1 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Me encanta! Vol.1 Mis competencias para comunicar en español, libro y cuaderno, Maisto Diana Salvaggio Manuela, Loescher editore, 2018 Una vuelta por la cultura hispana, Pierozzi Laura, Zanichelli, 2011 Aprueba! Gramática y léxico con ejercicios - Livello: A1-B2 (hacia C1) Laura Tarricone, Nicoletta Giol, Loescher editore, 2017 Presentazione della classe La classe è composta da 30 alunni, 7 maschi e 23 femmine, nonostante sia molto numerosa non vi sono molte difficoltà nell affrontare le lezioni, l interazione con l insegnante e tra i compagni avviene sempre nel rispetto reciproco. In generale quasi tutti si dimostrano molto diligenti, partecipativi e propositivi. A parte un numero esiguo, sono quasi tutti principianti assoluti di lingua spagnola, dopo una prima verifica, effettuata nel primo periodo, è emerso un buon esito iniziale per una cospicua parte di alunni. Alla fine del biennio, si prevede di raggiungere un livello A2 di conoscenza della lingua spagnola secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere. Mezzi e strumenti adottati Durante l'anno scolastico, verranno utilizzati i seguenti mezzi e strumenti: libri di testo, lettore cd per l'ascolto delle unità del libro, per l'apprendimento della pronuncia e per la comprensione orale, fotocopie integrative da altri testi per approfondimenti grammaticali e/o strategie di recupero e sostegno, lavagna Lim, laboratorio informatico ed aula multimediale per la visione di siti d'interesse, studio di aspetti culturali e di civiltà, ampliamento del lessico, fissaggio delle strutture, attività di approfondimento e recupero in itinere ed eventuali ricerche interdisciplinari, vocabolario italiano-spagnolo, tavole dei verbi allegate all'estensione digitale del libro di testo, mappa della Spagna per lo studio degli aspetti geopolitici della lingua. Metodologie relative al processo d insegnamento/apprendimento La didattica verrà svolta sia attraverso l'utilizzo della lingua straniera per favorire il dialogo, la comunicazione e l'interazione con il gruppo classe, il lessico e la cultura sia attraverso la lingua italiana nell'affrontare la grammatica. I contenuti saranno trattati con continuità e coerenza

rispetto al libro di testo adottato e verranno presentati, in un primo momento, in maniera globale. Successivamente, saranno applicati in esercizi strutturati a difficoltà crescente ed infine saranno consolidati e fatti propri attraverso la produzione scritta su diverse situazioni comunicative. Sarà utilizzato il metodo induttivo al fine di raggiungere un'adeguata competenza comunicativa. Saranno, inoltre, svolte attività di pair-work e/o di recupero per alunni che presentano valutazioni non sufficienti e/o difficoltà di apprendimento ed eventuali attività di gruppo per approfondire aspetti culturali della lingua. Attività d accoglienza e d integrazione Per accogliere e integrare gli alunni nel nuovo gruppo classe, saranno proposte nel corso dell'anno scolastico varie attività a coppie o a gruppi per favorire la conoscenza reciproca e migliorare la capacità di collaborazione attiva. Criteri di valutazione Il livello di apprendimento sarà valutato attraverso periodiche verifiche orali e scritte (tre prove scritte e/o orali per il trimestre e quattro prove scritte e/o orali per il pentamestre). Le tipologie di prova saranno: esercitazioni di grammatica, comprensioni del testo scritte ed orali, brevi composizioni scritte (riassunti, commenti, lettere personali, descrizioni), lavori di gruppo su aspetti culturali. Le prove saranno valutate in relazione al conseguimento di competenze ed abilità. La valutazione finale che verrà proposta al consiglio di classe, terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti, di tutti gli aspetti della personalità dello studente che contribuiranno a valorizzare anche la qualità della sua partecipazione e del suo impegno. Attività di recupero Nel corso dell anno il recupero degli studenti con profitto non sufficiente sarà effettuato sia all interno delle ore curricolari, sia, eventualmente, in ore pomeridiane. La didattica delle lingue prevede una continua ripresa e approfondimento dei contenuti. Pertanto, gli interventi di recupero e sostegno riguarderanno la rielaborazione dei contenuti attraverso la schematizzazione degli argomenti proposti, esercitazioni di automatizzazione delle conoscenze, esercizi specifici e mirati a difficoltà crescente, inserimento di alunni in difficoltà in gruppi di lavoro motivati, gratificazione per ogni risultato raggiunto al fine di far loro acquisire maggiore fiducia. Saranno inoltre assegnati durante l anno e nel periodo estivo, materiali aggiuntivi per il recupero domestico che verranno poi controllati dal docente. Gli argomenti degli interventi di recupero e sostegno verranno decisi durante l'anno in base alle difficoltà incontrate dagli studenti. Attività di potenziamento e valorizzazione Nel corso dell'anno sarà data a tutti gli studenti la possibilità di progredire in base ai personali livelli di partenza e al proprio stile di apprendimento.

Competenze attese Generali: Interagire con l'insegnante chiedendo spiegazione di ciò che si sta facendo e capire le sue istruzioni, operare i primi confronti con la propria lingua, prendere la parola e partecipare attivamente durante le lezioni. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi, riconoscere il registro formale da quello informale, cogliere il senso globale di brevi messaggi orali veicolati da radio, televisione, internet su argomenti di interesse generale, spettacoli, manifestazioni sportive, sostenere una semplice conversazione in lingua straniera relativamente agli ambiti situazionali presi in considerazione cogliendone il senso generale e lo scopo, inserire in un semplice schema informazioni veicolate da un testo orale e scritto, leggere e comprendere testi scritti di livello base, produrre testi semplici in relazione ai differenti scopi comunicativi, riconoscere e utilizzare le principali strutture morfosintattiche, rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto, descrivere oralmente disegni e vignette, simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali, rielaborare in modo personale un testo letto o ascoltato, utilizzare le nuove tecnologie applicate allo studio/apprendimento delle lingue, lavorare autonomamente e in gruppo nel rispetto delle regole ed in modo ordinato e proficuo. Ascolto: Identificare una persona, capire informazioni personali, collegare foto e descrizioni, identificare un giorno di festa, capire un reportaje e/o un intervista alla radio, ascoltare una conversazione, segnare un percorso in una mappa. Lettura: Capire informazioni sul mondo di lingua spagnola, sulle professioni, sulla famiglia, imparare informazioni sull'orario scolastico e sulle feste, collegare foto e descrizioni di luoghi, capire e completare schede, capire informazioni sulla moda e sul cibo. Produzione orale: Presentare qualcuno e se stessi, intervistare un compagno, descrivere la famiglia, parlare di feste tipiche ad un compagno, parlare delle vacanze, intervistare qualcuno sugli acquisti e sui gusti personali. Produzione scritta: Presentarsi in una pagina web, comporre un testo sulla famiglia, scrivere un e-mail a un amico, scrivere un testo sui propri acquisti, fare una lista di capi d'abbigliamento e accessori, scrivere dei propri gusti nel tempo libero e comporre testi relativi al cibo. UNITÀ 1 Os lleváis bien?

Grammatica: Género y número de los sustantivos; Género y número de los adjetivos; Interrogativos; Pronombres sujeto/verbos ser y tener; Presente de indicativo: verbos regulares de la primera, secunda y tercera conjugación y verbos reflexivos. Funzioni comunicative e lessico: Saludar y despedirse; Los números cardinales del 0 al 100; Ciudadanos de habla hispana; Los colores; Países y ciudadanos del mundo; Los meses; Preguntar sobre datos personales; Presentar a alguien; Presentarse. Cultura: Famosos del mundo. Ricavare informazioni specifiche da un breve testo, scrivere semplici frasi per salutare e congedarsi, presentare/presentarsi e dare informazioni personali, comprendere informazioni relative ai saluti ai congedi alle presentazioni e ai dati personali. UNITÀ 2 Os presento a mi familia Grammatica: Artículos determinados e indeterminados; Conjunciones y, o, pero, ni ni; Adjetivos y pronombres posesivos; Ser y estar. Funzioni comunicative e lessico: El aspecto físico y el carácter; Describir personas; La familia real; La familia; Los estados civiles; Hablar de la familia; Las mascotas; Los animales de la granja. Cultura: Reyes y mascotas : Scrivere semplici frasi per presentare se stessi e la propria famiglia, parlare in maniera semplice della propria famiglia e di se stessi, trarre informazioni da testi che descrivono l'aspetto fisico e il carattere, descrivere a livello orale e scritto l'aspetto fisico e il carattere di una persona, parlare degli animali. UNITÀ 3 Día a día Grammatica: Presente de indicativo, verbos con diptongación (e/ie; o/ue; u/ue); Verbos con alternancia vocálica (e/i); Verbos con primera persona irregular y verbo ir; Verbo gustar y pronombres de complemento indirecto; Muy/Mucho; Adverbios también y tampoco, sí y no.ù Funzioni comunicative e lessico:la rutina; Las acciones cotidianas; Hablar de la rutina diaria; Hablar de la frecuencia y de acciones habituales; Expresiones de frecuencia; Mis aficiones; Las actividades del tiempo libre; Los números cardinales del 100 en adelante; Hablar de gustos y aficiones; Preguntar y decir la hora. Cultura: Rincón de lectura.

: Comprendere, saper chiedere e dire l ora e la data, parlare a livello scritto ed orale di azioni abituali in maniera semplice, saper utilizzare espressioni di frequenza in relazione ad azioni abituali ed hobby. UNITÀ 4 La habitación más chula Grammatica: Hay Está/Están; Adjetivos y pronombres demostrativos; Cuantificadores; Presente de indicativo; Verbos con cambio ortográfico cer/-cir, -ger/-gir, -guir; Verbos en uir y verbo oír Funzioni comunicative e lessico: Las viviendas; Los números ordinales; Hablar de la casa; Los muebles y las habitaciones; Formas y materiales; Las partes de la casa; Dónde está Don Quijote?; Los ubicadores; Expresar existencia y localizar. Cultura: Casas con encanto Descrivere una casa e le sue stanze, situare oggetti nello spazio, chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone. UNITÀ 5 Cuánto vale? Grammatica: Pronombres de complemento directo (CD); Preposición a objeto directo; Para y por; Alguien, nadie, algo, nada; Ir a +infinitivo; Quedar/Quedarse Funzioni comunicative e lessico: Ropa y complementos; Prendas de vestir y calzados; Describir prendas y complementos; Complementos, materiales y tejidos; Describir la ropa; De compras; Pedir y atender en una tienda; Invitar y hacer planes; Proponer algo/hablar de planes e intenciones. Cultura: España está de moda! Saper descrivere l abbigliamento, saper chiedere e dare informazioni in un negozio di abbigliamento, saper proporre qualcosa, sapere prendere un appuntamento e saper esprimere intenzioni future. UNITÀ 6 A cocinar! Grammatica: Imperativo afirmativo (2 persona singular y plural); Imperativo con pronombree enclíticos; Perífrasis de obligación y necesidad; Comparativos; Comparativos irregulares; Ir/Venir; Traer/Llevar

Funzioni comunicative e lessico: La comida; Alimentos y bebidas; Cocinar y hablar de la comida; Adjetivos para describir la comida; La mesa; Dar órdenes o indicaciones; En el restaurante; Los tipos de cocción; Pedir en un bar o en un restaurante. Cultura: Qué ricos! Descrivere pietanze e scrivere menù, saper dare ordini e indicazioni, saper ordinare in un bar o in un ristorante. UNITÀ 7 Todos muy atareados Grammatica: Gerundio; Estar+gerundio; Participio pasado; Pretérito perfecto de indicativo; Usos del pretérito perfecto. Funzioni comunicative e lessico: Colaborar en casa; Las tareas domésticas; Hablar de acciones en desarrollo; Qué has hecho hoy?; Hablar del pasado reciente; Hablar de experiencias realizadas y por realizar; Mi barrio; En la ciudad; Las tiendas. Cultura: Las tareas del hogar en Botero Descrivere le faccende domestiche, saper parlare e scrivere le azioni che stanno svolgendo, scrivere e raccontare fatti trascorsi in un passato recente, saper descrivere le caratteristiche della propria città e del proprio quartiere. Lettorato Gli alunni, per un'ora alla settimana, svolgeranno una lezione con l'insegnante madrelingua, Prof.ssa Joana Débora García Morago, al fine di sviluppare una migliore competenza comunicativa in lingua spagnola approfondendo la pronuncia, la conoscenza del lessico e di alcuni aspetti socioculturali della Spagna attraverso una didattica che si doterà anche di strumenti multimediali e interattivi. Chioggia, 20 novembre 2018 La docente Giovanna Riccardi