Consiglio Nazionale delle Ricerche

Documenti analoghi
carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il criterio del costo ammortizzato

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

TEST HPV come test primario

I progetti pilota HPV in Veneto

Paola Zoppi Medico del lavoro

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

1-39 Calcolo del VAN (1)

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

C I R C O L A R E N. 6

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI Nota metodologica

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Nuovo costo per le auto

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV


Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

LO STATO PATRIMONIALE

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Comune di Bassano del Grappa

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

Esercitazioni di contabilità

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

Il ruolo del Pap-test

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Lo screening con HPV DNA come test primario

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

Transcript:

Convegno Nazionale GISCi Lo screening nel futuro L evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Costo Standard nell Approccio microeconomico Calcolato applicando una modalità economica e non finanziaria. Risorse e modalità di calcolo del costo Suddiviso in base alla figura professionale. Numero di ore dedicate x costo orario Laddove previsto, all orario di lavoro è stato sottratto quello per l aggiornamento (essendo difficile ripartirlo tra le attività molteplici e per il diverso ricorso fatto dal personale. Personale Inoltre, il tempo dedicato è stato aumentato di una quota del 20% da ritenersi, con un termine apparentemente contradditorio, come inefficienza fisiologica in quanto l attività lavorativa non si esaurisce in tempo macchina (durata della prestazione). Secondo la modalità finanziaria, la spesa sostenuta per il personale sarebbe stata ripartita tra le diverse attività implicando costi diversi in base ai livelli di efficienza del sistema (contenendo quindi, oltre a quella fisiologica, l inefficienza patologica ). Il costo orario è stato desunto dai dati sulle remunerazione raccolte dal Ministero dell Economia, riferite ai valori medi italiani per figura professionale. Ad essi è stata applicata la quota di oneri riflessi che rappresentano un costo per l azienda, anche se si potrebbe obiettare che si tratta di valori di trasferimento non collegabili al costo-opportunità. In questo caso le retribuzioni dovrebbero essere al netto delle imposte. 3

Materiali di consumo Attrezzature Spese generali Consumi effettivi (modalità economica) e non sulla base degli acquisti (modalità finanziaria). Ciò è anche dovuto al fatto che molti acquisti sono centralizzati e non sempre vengono effettuate rilevazioni di carico e scarico tra centri di costo. Quantità consumate x costo unitario Calcolo dell ammortamento in base della effettiva obsolescenza fisica o tecnologica, non comunque superiore a 5 anni, sulla base delle caratteristiche di ciascuna tipologia di attrezzature. Qualora non disponibili i costi di acquisizione, e non sempre disponibili i prezzi di quelle attrezzature, si è fatto riferimento alla stima mediante il costo di attrezzature analoghe. Un costo è stato attribuito anche alle attrezzature offerte in service (comodato d uso). È stato infine applicato un tasso di sconto del 5%. Prezzo di acquisizione (reale o stimato) / anni di ammortamento Spese generali sono state calcolate solo per le utenze, e non anche per i locali. Quantità consumate x costo unitario 4

Articolazione in livelli di un programma di screening Livello 0 Organizzazione (management e gestione) e reclutamento (invito) Livello 1 Somministrazione del test di screening Livello 2 Approfondimenti diagnostici Livello 3 Trattamento, riabilitazione e follow-up Di ogni livello si sono considerate tutte la attività, ed al loro interno le singole azioni

Dati generali sullo screening in Abruzzo (HPV test 2010) Specifiche dello screening Popolazione Invitate 48.997 Inviti inesitati 2.800 Screenate coinvolte 23.384 di cui spontanee 13.560 Screenate negative 20.999 Triage con Pap test 2.385 Esami eseguiti al livello 2 (colposcopie e biopsie) 1.049

Esami di primo e secondo livello Test Popolazione Esame 1 Livello Test HPV 23.384 Pap test in Strato Sottile (TRIAGE) 2.385 Esami 2 Livello Esame clinico colposcopia di cui: 699 Negative 288 Con biopsia o microcono diagnostico 364 Esame istologico di cui: Biopsia singola 256 Biopsia multipla 89 Microcono di cervice 5

Dati generali sullo screening in Abruzzo (PAP test 2009) Specifiche dello screening Popolazione Invitate 39.495 Spontanee 17.110 Screenate coinvolte 26.468 Screenate negative 23.928 Persone inviate al livello 2 1.830 Esami eseguiti al livello 2 (colposcopie e biopsie) 1.499

Esami di secondo livello TEST Popolazione Esami 2 Livello Esame clinico colposcopia di cui: Solo diagnostiche 898 Con biopsia o microcono diagnostico 555 Operative con conizzazione 46 Esame istologico di cui: Biopsia singola 453 Biopsia multipla 99 Microcono di cervice uterina diagnostico 3 Conizzazione 46

Tipo di Screening HPV Test Durata del round per lo screening con HPV test 3 anni 5 anni 6 anni 7 anni 5.564.058 Pap test (100% Liquid based Cytology, LBC) 4.444.410 7.407.350 8.888.820 10.370.290 Pap test (52,7% Liquid based Cytology, LBC 47,3% Conventional Cytology) 4.256.775 7.094.625 8.513.550 9.932.475 10

HPV Test (23.928 test) HPV + 10.44% Cytological Diagnoses Combined CC-LBC Pap Test (111.415 test) CC (52,7%) LBC 4.73% 4,67% 3.03% 6.14% ASCUS-AGC 0.11% 2.65% 1.94% 3.29% LSIL 3.86% 1,63% 0.79% 2.38% HSIL + 0.75% 0,39% 0.30% 0.47% Histological Diagnoses 1.86% 0.98% 0.54% 1.37% CIN 1 1.18% 0.79% 0.40% 1.13% CIN 2 0.68% 0.19% 0.14% 0.25% 11

HPV Test Pap Test Combinazione CC-LBC CC LBC Carcinoma in situ Cancri invasivi della cervice 0.04% 0.01% 0.01% 0.01% 0.57% 0.16% 0.11% 0.20% FIGO I 0.37% 0.11% 0.07% 0.13% FIGO II 0.11% 0.03% 0.02% 0.04% FIGO III 0.05% 0.01% 0.01% 0.02% FIGO IV 0.04% 0.01% 0.01% 0.01% 12

HPV Test Pap Test (Combinazione CC- LBC) 3 anni 6 anni Screening Test 78.39 59,30 118,60 HPV + 750.58 Pap Test + 1,658.93 1,270.30 2,540.60 LSIL 2,031.42 3,647.62 7,295.24 HSIL + 10,419.58 15,094.95 30,189.89 CIN 1 6,623.88 7,547.47 15,094.95 CIN 2 10,419.58 30,846.20 61,692.39 Invasive CC (extimed) 13,871 36,910 73,820 13

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Costo Standard La questione del costo standard ed il suo utilizzo nella pratica economico-finanziaria è di grande attualità e può essere di grande utilità ai fini della programmazione sanitaria, nei suoi aspetti economico-gestionali. La questione inerente l adeguatezza dei Bilanci Sanitari Regionali, e conseguentemente della necessità di ripianamenti spesso difficili se non irrealizzabili, è strettamente dipendente dall adeguatezza del finanziamento e dei criteri per esso utilizzati. Storicamente, dalla copertura della spesa storica con successivi ripiani, non sono stati trovati sistemi adeguati, ma non ci sembra che il legislatore stia seguendo la strada migliore per fornire una soluzione. 15

Lo Screening ed i Costi Standard DDL Calderoni convertito in Legge 5 maggio 2009, n. 42 (noto come decreto sul Federalismo ): Le spese riconducibili al vincolo della lettera m) (che riguarda i Livelli Essenziali di Assistenza, ivi compresi quindi gli screening) devono essere determinate nel rispetto dei costi standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni fissati dalla legge statale, da erogarsi in condizioni di efficienza e di appropriatezza su tutto il territorio nazionale" (articolo 6, comma 1, lettera b). 16

I Costi Standard nella legislazione D.L.vo 7 Ottobre 2010 DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI AUTONOMIA DI ENTRATA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E DELLE PROVINCE NONCHÉ DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO I costi e i fabbisogni standard determinati secondo le modalità stabilite dal presente capo costituiscono il riferimento cui rapportare progressivamente nella fase transitoria, e successivamente a regime, il finanziamento integrale della spesa sanitaria, nel rispetto della programmazione nazionale e dei vincoli di finanza pubblica (articolo 20, comma 2) 17

I Costi Standard nella legislazione (articolo 22, comma 3) con riferimento ai macrolivelli di assistenza definiti dal DPCM di individuazione dei livelli essenziali di assistenza in ambito sanitario del 29 novembre 2001, costituiscono indicatori della programmazione nazionale per l attuazione del federalismo fiscale i seguenti livelli percentuali di finanziamento della spesa sanitaria: a) 5% per l assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; b) 51% per l assistenza distrettuale; c) 44% per l assistenza ospedaliera. 18

I Costi Standard nella legislazione Il fabbisogno sanitario standard delle singole regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, cumulativamente pari al livello del fabbisogno sanitario nazionale standard, è determinato, in fase di prima applicazione a decorrere dall anno 2013, applicando a tutte le regioni i valori di costo rilevati nelle regioni di riferimento (benchmark). In sede di prima applicazione è stabilito il procedimento di cui ai commi dal 5 al 10 (articolo 22, comma 4). 19

I Costi Standard nella legislazione Sono regioni di riferimento le tre regioni, tra cui obbligatoriamente la prima, che siano state scelte dalla Conferenza Stato-Regioni tra le cinque indicate dal Ministro della salute,, in quanto migliori cinque regioni che, avendo garantito l erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizione di equilibrio economico e risultando adempienti,, sono individuate in base a criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza definiti con decreto del Presidente del Consiglio,... 20

I Costi Standard nella legislazione A tale scopo si considerano in equilibrio economico le regioni che garantiscono l erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza e di appropriatezza con le risorse ordinarie stabilite dalla vigente legislazione a livello nazionale, ivi comprese le entrate proprie regionali effettive (articolo 22, comma 5) 21

I Costi Standard nella legislazione I costi standard sono computati a livello aggregato per ciascuno dei tre macrolivelli di assistenza: a) assistenza collettiva, b) assistenza distrettuale c) assistenza ospedaliera. (articolo 22, comma 6) 22

I Costi Standard nella legislazione Il valore di costo standard è dato, per ciascuno dei tre macrolivelli di assistenza erogati in condizione di efficienza ed appropriatezza, dalla media pro-capite pesata del costo registrato dalle regioni benchmark. Ovvero (Leo et al., 2011): 23

I Costi Standard nella legislazione Applicando la normativa: 1) non si introduce uno strumento valido ai fini dell efficienza produttiva né uno strumento di programmazione sanitaria 2) non si garantisce nemmeno un valido strumento di riparto finanziario 24

Analisi economica e finanziaria. L analisi finanziaria, nell ambito delle aziende pubbliche, riguarda l analisi dei flussi in entrata (ricavi) e in uscita (spese) che sono rilevanti all interno dei bilanci. In questo ambito il concetto di costo va inteso come strumento per determinare quote di spesa per beni e servizi rinnovabili, ossia beni e servizi i cui effetti si riflettono per più anni, da imputare all anno in corso. Quindi gli elementi importanti affinché vi sia un costo è quella della corrispondenza ad una spesa sostenuta o da sostenere, nel caso di pagamenti posticipati. L analisi economica, quando non viene intesa in senso generale che include al suo interno anche l aspetto finanziario, non ha invece una attinenza con la spesa; infatti, essa prende in considerazione gli effetti che si riflettono su una collettività (e non su una singola azienda, anche se pubblica e di grandi dimensioni, qual è appunto una Azienda Sanitaria Locale) dal punto di vista delle risorse impiegate e dei risultati ottenuti, non intesi come semplici rientri monetari. 25

Come definire il Costo Standard Per comprendere il concetto di costo standard bisogna innanzitutto partire con il definire singolarmente i due termini che lo compongono: Costo Standard 26

Il Costo nella concezione della teoria economica classica Il costo di un bene (o servizio) è dato dall insieme delle risorse da impiegare per acquisire, producendo o acquistando, il bene stesso. A tale concezione, da cui proviene anche il metodo di valutazione per centri di costo (derivante in particolare dalla teoria dei costi di produzione), risale la distinzione delle risorse intese come fattori di produzione: il lavoro ed il capitale (anticamente anche la terra). Il lavoro è rappresentato dal personale che partecipa alla produzione del bene o servizio, suddivisibile in base alle diverse figure professionali. Il capitale è rappresentato dall insieme dei beni, alcuni utilizzati una sola volta nel processo produttivo (monouso) ed altri più volte (apparecchiature ed attrezzature, terreni, edifici, ecc.). 27

Il Costo nella concezione della teoria economica neoclassica Il costo viene posto in relazione all utilità derivante dal consumo di un bene. Se l utilità è positiva si avrà un vantaggio per il consumatore (beneficio), se è negativa, trattandosi di un bene dannoso o per la perdita del bene in questione, vi sarà uno svantaggio (costo). Da tale concetto deriva la nozione di costo-opportunità : il prezzo rappresenta la ragione dello scambio tra due beni. Il prezzo monetario è la ragione dello scambio tra il bene e la moneta. 28

Lo Standard L Accademia della Crusca così definisce il termine: La consonante finale della parola standard suggerisce l'origine non italiana del termine, che deriva, senza adattamenti, dall'inglese che ha adottato il termine a sua volta dal francese estandart (su tutta la questione etimologica cfr. DELI). Il significato di 'modello o esempio' non è originario della parola, che ha le prime attestazioni in inglese sin dal 1154 come 'stendardo, insegna' e solo successivamente 'esemplare di misura' (1429), 'criterio di eccellenza' (1563) e 'livello definito' (1711). Per quanto riguarda l'italiano, standard col significato di 'modello' compare alla fine dell Ottocento (1892) nel Dizionario del turf italiano di G. Ballarini e viene poi registrato nel Dizionario moderno del Panzini nel 1905: «è voce inglese usata in commercio, per indicare che la qualità di una merce o di un prodotto dell'industria è quella tipica, normale [quindi eletta]». 29

Come definire il Costo Standard Il costo standard può quindi essere definito come il prezzo ritenuto mediamente congruo al quale far tendere il costo di produzione delle prestazioni/servizi (Cislaghi, 2009). In tal senso può essere considerato il driver per calcolare, predefinendo un determinato livello di fabbisogno, la copertura finanziaria necessaria a soddisfarlo. 30

Il Costo Gold Standard Il costo gold standard può essere definito come il costo che si verrebbe a determinare seguendo percorsi diagnostico-terapeutici individuati non nella realtà ma attraverso linee guida o protocolli, con attenzione alla qualità delle prestazioni 31

Come definire il Costo Standard Sulla metodologia di calcolo del costo standard si sono inizialmente confrontate due scuole di pensiero molto diverse tra loro non solo nelle logiche da cui muovono le loro considerazioni, ma anche negli strumenti tecnici, nelle modalità di interazione tra livelli di governo, nei tempi con cui potrebbero supportare l avvio di un processo di transizione delle Regioni verso il benchmark di efficienza. Le due principali Scuole di Pensiero sono (Gilberto Muraro, 2008): Approccio a) Macroeconomico b) Microeconomico 32

Approccio micro e macroeconomico. L approccio microeconomico è di tipo deduttivo, perché dai costi delle singole prestazioni mira a costruire gli aggregati dei fabbisogni finanziari ammissibili. L approccio macroeconomico è di tipo induttivo, perché rinuncia al percorso dal particolare all aggregato, e si affida a rilevazioni di fattori che incidono sui bisogni per inferire, indirettamente, le necessità di risorse. 33

Approccio macroeconomico. Relativo al modello del finanziamento regionale della sanità pubblica, basato su un numero limitato di elementi, facilmente misurabili e abbastanza resistenti nel tempo, ci indica che gli elementi fondamentali in gioco sono solo due: il dato monetario, che consiste nel fondo complessivo a disposizione della sanità pubblica. Rappresenta per definizione quanto serve e basta, nel giudizio politico, per assicurare i livelli essenziali di tutela sanitaria all intera popolazione in un determinato contesto di bisogni, conoscenze e disponibilità. la formula, che racchiude le determinanti reali del fabbisogno sanitario (struttura demografica e caratteristiche epidemiologiche e sociali): consente di determinare, attraverso la stima di quelle determinanti nelle varie aree, la quota pro capite di ciascuna regione rispetto alla quota procapite nazionale. 34

Approccio macroeconomico. Il dato monetario rappresenta la scelta politica per il finanziamento della sanità pubblica mentre la formula che racchiude i determinanti del fabbisogno sanitario verrebbe sostituita dai dati espressi da regioni benchmark, cioè regioni che abbiano raggiunto un punto di equilibrio tra il gettito degli strumenti ordinari di finanziamento e la spesa a consuntivo. 35

Approccio microeconomico. Prevede che per ogni servizio sanitario occorrerebbe considerare le prestazioni standard che lo compongono nonché la qualità standard che si assume nella stima delle risorse di lavoro e capitale impiegate in tali prestazioni. Bisognerebbe, poi, applicare i prezzi delle risorse impiegate, naturalmente ignorando i prezzi eccezionalmente alti o bassi che possono riscontrarsi in concreto nella spesa degli enti come conseguenza di particolare abilità oppure di particolare incapacità o corruzione dei funzionari, e individuando anche qui dei valori standard. In tal modo si traduce in cifre della sequenza logica del calcolo, e quindi considerando tutti i dati monetari e fisici coinvolti, si arriverebbe alla definizione del livello standard di ciascuno di essi. 36

Fabio Palazzo 37