DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Documenti analoghi
DOTTORATO DI RICERCA IN

IL CONTRADDITTORIO DEL CONTRIBUENTE CON L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA NELL ACCERTAMENTO NELL ESPERIENZA COMUNITARIA E DEI PAESI EUROPEI

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO. Ciclo XXVI LE ZONE FRANCHE URBANE:

Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario delle Società XXIV Ciclo

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

Alfredo Rizzo L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

F O R M A T O E U R O P E O

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

RELAZIONI INTERNAZIONALI

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. Prefazione di Rossella Orlandi Presentazione di Ivan Vacca» XVII Premessa» 1

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Spunti e riflessioni sull Europa

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Curriculum didattico e scientifico

Formazione, attività scientifica e/o professionale

DIRITTO COSTITUZIONALE I (P-Z) Docente titolare dell insegnamento Eventuali docenti titolari di moduli. laurea in Scienze giuridiche (GE)

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

VERSIONE CONSOLIDATA

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

Elementi di diritto dell'unione Europea

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Gli strumenti processuali della Corte costituzionale per la gestione delle questioni politiche nel giudizio in via incidentale

Fallimento Martone Srl n. 7/16 Curatore fallimentare

Le competenze Dr. Jens Woelk

ANNO SCOLASTICO 2013/14

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

VERSIONE CONSOLIDATA

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. VITTORIO MELCHIONDA ***.***.*** Sintesi

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

CURRUCULUM VITAE. Settembre Ottobre 2009 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza.

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE SOCIETÀ DI CAPITALI A RISTRETTA BASE

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Transcript:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Ciclo XXIV Settore concorsuale di afferenza: 12/D2 DIRITTO TRIBUTARIO Settore scientifico- disciplinare di afferenza: IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO I PROFILI FISCALI DELLE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA TRANSFRONTALIERE NELL UNIONE EUROPEA: Il regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE e le prospettive di sviluppo normativo Presentata da: Giovana Camila Portolese Coordinatore Dottorato Prof. Adriano di Pietro Relatore Prof. Adriano di Pietro Esame finale anno 2013

INDICE Acronimi... p. 8 Introduzione... p. 9 CAPITOLO PRIMO La Riorganizzazione Societaria Transfrontaliera 1.1. Brevi considerazioni sul contenuto del termine Riorganizzazione Societaria... p. 13 1.2. L aspetto economico della riorganizzazione societaria: La riorganizzazione societaria come corollario del modo di attuazione delle società... p. 16 1.2.1. L inquadramento storico delle interrelazioni tra cambiamenti economici e ristrutturazione nel modo di attuazione delle società... p. 21 A) Il primo periodo: L internazionalizzazione dell economia (1950-1970)... p. 21 B) Il secondo periodo: La transnazionalizzazione dell economia (1980 2007)... p. 23 C) Il terzo periodo: La crisi finanziaria contemporanea (dal 2008)... p. 27 1.3. Il concetto di riorganizzazione societaria nei diversi modelli impositivi... p. 34 1.3.1. I modelli impositivi improntati sulle singole operazioni di riorganizzazione societaria... p. 37 A) Il regime italiano... p. 38 B) Il regime brasiliano... p. 40 5

1.3.2. I modelli impositivi improntati sulla riorganizzazione societaria come categoria generale... p. 42 A) Il regime nord- americano... p. 43 B) Il regime fiscale comune dell Unione europea... p. 44 1.4. Il concetto di riorganizzazione societaria nel diritto tributario europeo... p. 47 SECONDO CAPITOLO Il Quadro Normativo delle Operazioni di Riorganizzazione Societaria nell Ordinamento Giuridico dell Unione Europea 2.1. Le operazioni di riorganizzazione societaria e la libertà di stabilimento... p. 56 2.2. Le basi normative delle operazioni di riorganizzazione societaria transfrontaliera nei trattati dell Unione europea... p. 57 2.3. Lo sviluppo storico del quadro normativo della riorganizzazione societaria transfrontaliera: Gli interventi legislativi e giurisprudenziali... p. 62 2.3.1. Dal Trattato di Roma all unione doganale: Il periodo transitorio (1957-1969)... p. 63 2.3.2. Dall Unione doganale all Atto Unico Europeo: Le fondamenta per l approfondimento del processo d integrazione economica... p. 75 2.3.3. Dall Atto Unico Europeo al mercato interno (1986-1992): L adozione della direttiva 90/434/CEE... p. 79 2.3.4. Gli sviluppi successivi all adozione della direttiva 90/434/CEE... p. 81 6

TERZO CAPITOLO Il Regime Fiscale Comune Europeo della Direttiva 2009/133/CE 3.1. Considerazioni preliminari... p. 85 3.2. Il quadro schematico del regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE... p. 87 3.3. L attuazione del regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE... p. 90 3.3.1. Le operazioni elette... p. 91 3.3.2. La neutralità fiscale... p. 95 3.3.3. La stabile organizzazione... p. 96 3.3.4. La clausola di salvaguardia contro le operazioni evasive e elusive... p. 112 Conclusioni... p. 118 1. Il regime fiscale comune delle riorganizzazioni societarie nell Unione europea... p. 118 2. Breve sintesi del regime fiscale delle riorganizzazioni societarie in Brasile... p. 122 3. Il regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE come modello per lo sviluppo normativo in Brasile... p. 127 Bibliografia... p. 131 7

ACRONIMI BEPS Base Erosion and Profit Shifting CGUE Corte di giustizia dell Unione europea CEE Comunità economica europea D.O.U. Diário oficial da União D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica FMI/IMF Fondo monetario Internazionale G.U. Gazzetta ufficiale G.U.C.E Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee GVCs - Global value chains IDE/IED Investimento diretto all estero LSA Lei das Sociedades Anônimas OCSE/OECD - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico OMC - Organizzazione mondiale del commercio CARF Conselho Administrativo de Recursos Fiscais CEPAL - Commissione economica per l'america Latina RIR Regulamento do Imposto de Renda SE Società europea SCE Società cooperativa europea STF Supremo Tribunal Federal TCE Trattato della Comunità europea TFUE Trattato di Funzionamento dell Unione europea t.u.i.r Testo unico dell imposta sui redditi UE Unione europea 8