FRIULI VENEZIA GIULIA

Documenti analoghi
TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

MONTALCINO. Le estati sono più calde e secche rispetto alle località vicine. L intera zona si è formata in ere geologiche diverse, pertanto presenta

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Brunello di Montalcino

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Indicazione Geografica Tipica

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

Valle dell Acate Bidis

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

TENUTA DELLE TERRE NERE

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO"

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Catalogo prodotti 2013

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

CACCESE il vino parla di tempo

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Garda Classico Groppello D.O.C.

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. Art. 2.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

Se vi piace andare in bicicletta

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Scheda tecnica Chardonnay

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare

BARBERA D ALBA D.O.C.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico


t fratelliseghesio.com

CARTA DEI VINI WINE LIST

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO


Vigorello Toscana Igt

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

Le terre, i vini. Colle Duga

Una passione tramandata di generazione in generazione


MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Vino in bottiglia. 1kg


DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Il gatto sulla pergola

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

V A L T E L L I N A S U P E R I O R E D O C G. con Maxi facebook.com/vinidellavaltellina.it

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

Bianco IGT Veneto Sengiari

BARBERA D ALBA D.O.C.

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

Transcript:

FRIULI VENEZIA GIULIA CARSO & MONTALCINO 26 RISTORANTI DEL MONDO BRINDANO AL BRUNELLO 2010 Per il Friuli Venezia Giulia i portabandiera dell evento Anteprima Brunello DOCG 2010 sono stati la Trattoria SUBAN di Trieste e la Lokanda DEVETAK di San Michele del Carso ( frazione di Savogna d Isonzo Gorizia). Venerdi 20 febbraio scorso solo 26 ristoranti di tutto il mondo hanno avuto la fortuna di degustare questa rossa eccellenza enoica di Montalcino che, per disciplinare ed in quanto DOCG ( denominazione garantita ) è stata affinata per ben cinque anni prima in botte e poi in bottiglia, uscendo pertanto dalle cantine a partire da gennaio 2015. Devetak e Fabbro

Si tratta dei 26 ristoranti nel mondo vincitori, del Premio Leccio d Oro ( i Devetak sono stati fra i primi a riceverlo nell oramai lontano 1998 ), che ogni anno il Consorzio del Brunello assegna, come riconoscimento per la miglior carta dei vini con particolare attenzione al territorio del Montalcino. L incontro non si è limitato agli aspetti enogastronomici ma ha avuto un taglio decisamente didattico. Gli aspetti storici, culturali ed il coordinamento delle degustazioni sono stati affidati all enologo e giornalista Claudio Fabbro mentre il prof. Paolo Sivilotti, docente dell Università di Nova Gorica-Slovenia, ha approfondito la situazione viticola del territorio di Montalcino ed in particolare delle strategie adottate nei 3.500 ettari vitati. Sivilotti e Fabbro Un particolare apprezzamento alla Famiglia Devetak è venuto dalla dott.ssa Daniela Markovic, grande esperta di degustazione vini & distillati della Delegazione ONAV di Gorizia, la quale, nell occasione, ha illustrato ai partecipanti l attività ed i programmi 2015 dell Organizzazione, sia a livello nazionale che locale.

Daniela Markovic Nell occasione è stata consegnata ai presenti l elegante brochure del Consorzio, con le schede delle aziende e dei vini che Fabbro ha riassunto nel suo intervento. ( * )

Stefano Cosmini e Signora, enogastronomi Quattro i Brunelli annata 2010, definita eccezionale dagli intenditori, proposti dalle Tenute Bellaria, Collelceto, Capanna, Quercecchio, in abbinamento con salumi ed insaccati toscani. Di seguito Gabriella Devetak ha deliziato gli ospiti con un cinghiale marinato nel Brunello e rosmarino ( toscano alla maniera carsica o carsico alla maniera toscana? ), cotto a bassa temperatura (68 ) per

12 ore, così da ottenere sapori unici, tenerezza e gusto dalla carne stessa, senza l aggiunta di grassi. Fulvia Piccirillo, enogastronoma E Avguštin Devetak ha messa sulla torta la classica ciliegina aprendo la sua cantina sotterranea scavata nella roccia carsica dove custodisce gelosamente vini di caratura internazionale fra cui, ovviamente, di alcune famose tenute le cui bottiglie di Brunello di Montalcino DOCG di vendemmie eccezionali sono probabilmente introvabili o riservate a grandi intenditori e collezionisti.

Avguštin e Gabriella Devetak Lokanda Devetak San Michele del Carso Savogna d Isonzo (GO) Telefono : +39 0481 882488 info@devetak.com

(*) CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino- ha ricordato l enologo e giornalista Claudio Fabbro cogliendo preziosi spunti dalla documentazione consortile - è nato nel 1967, all'indomani del riconoscimento della D.O.C., come libera associazione fra i produttori intenzionati a tutelare il loro vino ed a valorizzarne le caratteristiche. Il Consorzio ha favorito la nascita di un tessuto produttivo fatto di aziende vecchie e nuove, piccole e grandi, unite da intenti comuni di rispetto della natura e aspirazione all alta qualità del vino. Il Consorzio organizza gli eventi in Italia e all estero e la partecipazione dei produttori alle fiere. Cura l immagine delle denominazioni montalcinesi mediante un ufficio stampa, diffonde notizie attraverso un sito web e numerose pubblicazioni in più lingue. Un attività meno visibile ma molto importante è l assistenza alla stampa specializzata e agli opinion makers per i quali vengono organizzate degustazioni e visite. Altrettanto importante l assistenza ai soci sulle normative che regolano la produzione del vino. VINO BRUNELLO MONTALCINO DOCG Il Brunello di Montalcino ha proseguito Fabbro- è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura composita. Al gusto il vino ha corpo elegante ed armonico, nerbo e razza, è asciutto con lunga persistenza aromatica. Per le sue caratteristiche, il Brunello di Montalcino sopporta lunghi invecchiamenti, migliorando nel tempo. Difficile dire quanti anni questo vino migliora in bottiglia. Ciò dipende infatti dall'annata. Si va da un minimo di 10 anni fino a 30, ma può essere conservato anche più a lungo. Naturalmente va conservato nel modo giusto: in una cantina fresca, ma soprattutto a temperatura costante, buia, senza rumori e odori; le bottiglie tenute coricate. Abbinamenti con il Brunello di Montalcino L'eleganza e il corpo armonico del vino queste le indicazioni del Consorzio fatte proprie sia da Fabbro che da Avguštin e Gabriella

Devetak - permettono abbinamenti con piatti molto strutturati e compositi quali le carni rosse, la selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi. Trova anche abbinamento ottimale anche con piatti della cucina internazionale a base di carni o con salse. Il Brunello è anche vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate, pecorino toscano, formaggi strutturati. Inoltre, per le sue caratteristiche, é godibile anche quale vino da meditazione. Il vino Brunello di Montalcino deve essere servito in bicchieri di cristallo dalla forma ampia, panciuta, al fine di poterne cogliere il bouquet composito ed armonioso. Dovrà essere servito ad una temperatura di circa 18 C-20 C. Per le bottiglie molto invecchiate è consigliabile la decantazione in caraffa di cristallo, al fine di meglio ossigenarlo e di proporlo nella sua totale purezza. Disciplinare di produzione del Brunello di Montalcino Il Brunello di Montalcino ha avuto il riconoscimento della DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA con D.P.R. 1/7/1980, successivamente sono state apportate varie modifiche. Di seguito sono riportate le norme previste dal Disciplinare vigente così come previsto dal Decreto 19/5/1998. - Zona di produzione: Comune di Montalcino - Vitigno: Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello") - Resa massima dell'uva: 80 quintali per ettaro - Resa dell'uva in vino: 68% - Affinamento minimo in legno: 2 anni in rovere - Affinamento minimo in bottiglia: 4 mesi (6 mesi per il tipo Riserva) - Colore: rosso rubino intenso tendente al granato per l'invecchiamento - Odore: profumo caratteristico ed intenso - Sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico - Gradazione alcolica minima: 12,5% Vol. - Acidità totale minima: 5 g/lt - Estratto secco netto minimo: 24 g/lt

- - Imbottigliamento: può essere effettuato solo nella zona di produzione - Immissione al consumo: dopo 5 anni dall'anno della vendemmia (6 anni per il tipo Riserva) - Confezionamento: il Brunello di Montalcino può essere posto in commercio solo se confezionato in bottiglie di forma bordolese Brunello di Montalcino, 1850-2015 1850 Vino rosso di gran classe dalle nobili origini, il Brunello di Montalcino fa ufficialmente la sua comparsa verso la metà dell'ottocento quando Clemente Santi, chimico e farmacista, opera una selezione del vitigno Sangiovese Grosso, il più indicato per produrre un vino di alta qualità. 1870 Già nel 1870 in una mostra a Siena vengono presentate le prime bottiglie di Brunello delle annate 1863 e 1865. Da questo momento in poi si susseguono gli esperimenti tesi alla ricerca di un vino superiore da invecchiamento. 1888 Le vendemmie del 1888 e del 1891 decretano il successo di questo vino che, per la produzione limitata, fino ai primi del '900 è conosciuto solo da una ristretta cerchia di intenditori. 1920 Negli anni venti e trenta sono ancora poche le aziende che imbottigliano regolarmente questo vino. 1945 Dopo la guerra, con il progressivo abbandono delle campagne, il Brunello torna ad essere un vino raro, difficilmente trovabile e dunque costoso. 1960 Negli anni sessanta con i contributi della CEE ed il rilancio dell'agricoltura, oltre al varo della legge sulla Doc, vengono nuovamente piantati i vitigni nella zona di Montalcino.

1966 Con la concessione della Denominazione di Origine Controllata e la costituzione di un consorzio di tutela, la produzione del Brunello compie un notevole passo in avanti, con la riconversione dei vigneti e l'ammodernamento delle cantine. Il Brunello inizia ad essere valorizzato e commercializzato, e nel giro di pochi anni nuove aziende si aggiungono a quelle che già operano sul mercato. 1980 Nel 1980 viene data al Brunello, per la prima volta in Italia, la Docg, prestigioso riconoscimento che segna un ulteriore avanzamento della notorietà nazionale ed internazionale. 2006 : Il miglior vino del mondo Nel 2006 il Brunello di Montalcino Casanova Neri Tenuta Nuova 2001, e' giudicato il miglior vino mondiale del 2006 da WineSpectator. Il prestigioso riconoscimento porta il Brunello di Montalcino alle massime vette di popolarita' nel panorama mondiale dell'enologia. Altri approfondimenti: OGGI La zona di produzione di questo vino comprende l'intero territorio comunale di Montalcino (circa 24.000 ettari), delimitato dai fiumi Ombrone, Asso ed Orcia. Le caratteristiche geologiche del territorio si riflettono sui vini a seconda della zona di produzione. Il Consorzio del Brunello di Montalcino : il Consorzio di tutela del Brunello di Montalcino è una presenza costante e estremamente efficiente sul territorio di produzione. Tipi di Brunello di Montalcino : scopri le tipologie di prodotti associati al Brunello di Montalcino. Il Brunello di Montalcino viene prodotto e distribuito con due soli appellativi. Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Piazza Cavour 8,53024 Montalcino (SI) Tel. 0577-848246 info@consorziobrunellodimontalcino.it www.consorziobrunellodimontalcino.it