A casa di Andrea Franchetti per 6 annate monstre di Tenuta di Trinoro

Documenti analoghi
TRE, il numero magico di Tenuta di Trinoro: una degustazione con Andrea Franchetti e i suoi vini della val d Orcia

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Anteprime Toscane 2018: Chianti Classico Collection 2

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

TRINORO, IL VIAGGIO. maggio 15, 2018 Sofia Landoni PRIMO PIANO WINE

Ottobre Verticale di Messorio

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Anteprime Toscane 2018: Il Nobile di Montepulciano

La storia dei vini di Langa raccontata da Marchesi di Barolo

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione


CARTA DEI VINI WINE LIST

Anteprima Montefalco Sagrantino DOCG 2014: i migliori assaggi

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

PENFOLDS MAGILL- NURIOOTPA/ SOUTH AUSTRALIA

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

La Pantelleria di Donnafugata

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

VINEA DOMINI, il nostro Sangiovese Toscana IGT. Secondo allegria.

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

Scudo Prosecco Frizzante

PINOT GRIGIO IGT Veneto

Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO.

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

La qualità non ha fretta

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

Indicazione Geografica Tipica

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

Cialde Lavazza POINT

Scheda tecnica Chardonnay

CHARDONNAY FIEGL 2017

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

Le Vin de Christel Carta dei vini Selezione autunno/inverno 2018/2019

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

TENUTA DELLE TERRE NERE

A.E. DOR COGNAC PUR CRU FINS BOIS JARNAC / CHARENTE. TIPOLOGIA: Cognac. ZONA PRODUTTIVA: Jarnac - Cru Fins Bois. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

CACCESE il vino parla di tempo

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

Nebbiolo nel Cuore a Roma, gli assaggi

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Cheval des Andes. Il grand cru argentino presentato a Roma in verticale

t fratelliseghesio.com

Travaglino, tradizione, avanguardia e classe

Per un piacere senza tempo

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

When Wines Become Exclusive

Piedirosso dei Campi Flegrei secondo Cantine Astroni

Note di degustazione di Ernesto Gentili (degustazione avvenuta a gennaio 2018) EOLA 2015 Costa Toscana Rosso Igt (Sangiovese, Merlot)

SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO

Podere Forte. Ha qualcosa di grande in corso dal 2016

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Transcript:

A casa di Andrea Franchetti per 6 annate monstre di Tenuta di Trinoro ByCarlo Bertilaccio Posted on 22 maggio 2018 - Questo articolo è stato letto 1.8K volte. È la terza volta che vengo invitato e partecipo a degustazioni dei vini di Andrea Franchetti di Tenuta di Trinoro: circa un anno fa a Firenze presso la libreria Todo modo, in autunno da lui in cantina in Val d Orcia e nei giorni scorsi a casa sua, a Roma, e francamente stavolta non so da che parte iniziare, avendo già scritto con passione della maggior parte delle annate degustate.

Perciò comincerò non dai vini ma da lui, dal produttore, e precisamente dall ingresso della sua casa romana dove (vedi foto) c è un campanello in ottone sovrastato dal suo cognome scritto in corsivo. il campanello di Franchetti Ecco lì in sintesi c è tutto: un simbolo semplice ed essenziale che non significa superficiale o banale ma giusto, preciso, utile e misurato come tutti i vini che ho assaggiato.

Andrea Franchetti Nelle note delle brochure che accompagnano le sue degustazioni Andrea ci racconta i vini attraverso un suo personale diario di bordo che scrive innanzitutto

per sè ma che ci rivela l essenziale per capire la vendemmia, l annata, le scelte di vinificazione e gli eventi atmosferici che influenzano quel particolare vino. Certo ci sono anche le note tecniche ma certe descrizioni del terreno, della stagione, della variabilità idrica e delle parcelle di vinificazione a volte sono rivelatrici e l assaggio è solo un complemento pratico e definitivo per fotografare quel vino, quell anno, quel tempo e quel lavoro in vigna e in cantina. E questo per arrivare a un sentimento (se lo si trova o lo si vuol trovare) che è quello della sintonia con i particolari e precisi sentori/vibrazioni emessi dal vino per farsene catturare. Tutto ciò per dire che sì conta il terroir, conta la cantina ma soprattutto contano la guida, la scelta, l ispirazione di chi il vino lo fa, lo pensa e lo progetta prima di realizzarlo. Anni fa ebbi l opportunità di incontrare insieme ad altri Jean-Claude Berrouet, il papà di Château Petrus, e di ascoltare le sue idee sul vino, la vigna e la cantina. Sosteneva con forza, e probabilmente a ragione, che il vino è per il 95% il risultato del terroir. Bene, dopo aver assaggiato i vini di Andrea Franchetti e conosciuto lui, mi sento di dire che forse una parte significativa di quel 95% è dovuta anche al produttore quando mette in gioco, insieme agli strumenti tecnici, anche le sue intuizioni, la sua capacità di cambiare direzione in corso d opera, la sua idea di bellezza applicata al vino. Qualcuno mi disse, ancora tanto tempo fa, che quando il vino ti colpisce in modo particolare e ti regala forti emozioni è come se un angelo ti facesse pipì nel cuore : ecco, stavolta per queste sei annate di Trinoro io mi sento di sposare integralmente quella metafora e di dire che potete anche leggere le successive note di degustazione ma la cosa veramente importante e decisiva è l assaggio di questi vini fuori dal comune. Vale a dire che ancora una volta un sorso vale più di mille parole.

Tenuta di Trinoro 2015 2013-2011- 2009 2007 2000 Tenuta di Trinoro 2015 (Cabernet Franc 50% Merlot 36% Cabernet Sauvignon 10% Petit Verdot 4%) Grande annata : elegante, fresco, vegetale, con toni di macchia e erbe officinali a cui si accompagnano fiori e frutta rossa appena matura; viscoso, equilibrato con note di prugna croccante ed agrume. Tannino sempre in evidenza ma mai invadente, vibrante ma gradevole. Chiusura con note minerali e fumé e toni leggermente amaricanti. Tenuta di Trinoro 2013 (Cabernet Franc 50% Merlot 33% Cabernet Sauvignon 13% Petit Verdot 4%) Composta di more e mela cotogna, ma anche foglia di pomodoro, alloro, corbezzolo e macchia mediterranea (elicriso). Toni di tabacco, spezie orientali ed incenso. Un tannino che è una carezza accompagna una magnifica acidità. Finale lunghissimo e succoso, per una grande beva e uno splendido equilibrio. Tenuta di Trinoro 2011 (Cabernet Franc 90% Cabernet Sauvignon 6% Petit Verdot 4%)

Prevalgono inzialmente toni vegetali con peperone verde, macchia mediterranea ed erbe di campo a precedere toni speziati dolci (cannella), amarena, frutta secca e buccia di pesca. Tannini molto eleganti, grande persistenza per un finale in cui emerge un leggero tono alcolico accompagnato da sentori di rabarbaro e panpepato. Tenuta di Trinoro 2009 (Cabernet Franc 42% Merlot 42% Cabernet Sauvignon 12% Petit Verdot 4%) Bei toni minerali con china in evidenza che lasciano la scena a frutta matura e rabarbaro. Un insieme fitto di odori, sapori e umori infiniti, in cui si distinguono, cioccolato, caffé e persino un cenno di uva passa prima di un finale caratterizzato da un succo di melograno potente, quasi masticabile, da memoria. Tannini strepitosi. Magnifica sintesi di tutti i componenti. Tenuta di Trinoro 2007 (Cabernet Franc 40% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 20% Petit Verdot 10%) Fresco, equilibrato con toni di macchia mediterranea che accompagnano erbe officinali (timo), spezie e tabacco. Ma anche fiori rossi appassiti, prugna, visciola e mandorla tostata. Un finale appena agrumato fa da cornice a tannini setosi e mai ridondanti. Tenuta di Trinoro 2000 (Cabernet Franc 55% Cabernet Sauvignon 35% Petit Verdot 10%) Compatto pieno quasi saturo ma con un bel sorso appagante al primo assaggio: piuttosto originale. Al secondo assaggio più verde fresco e minerale; lungo e progressivo e quindi: composta di prugne, ciliegia in conserva, corbezzolo, alloro a introdurre toni di grafite, china e di spezie, tabacco e frutta secca. Magnifica acidità nonostante un annata caldissima, per un finale dolce-amaro sorprendente ed infinito. RELATED ITEMS:TENUTA DI TRINORO, ANDREA FRANCHETTI, TOSCANA, FEATURED