y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema:

Documenti analoghi
1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Università della Calabria

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

Richiami di probabilità e statistica

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

Trasformazioni Logaritmiche

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

Approssimazione numerica

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazione del

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

STIMA DELLA PIENA INDICE

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Esercitazione 3 - Testo

Elaborazione statistica di dati

Matematica Lezione 22

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

POLITECNICO DI TORINO

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Circonferenze del piano

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Precorso di Matematica

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 22 giugno 2010 Prova Scritta

- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine -

La circonferenza nel piano cartesiano

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

STIMA DEI PARAMETRI. METODO DEI MOMENTI.

Regressione Polinomiale

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

C I R C O N F E R E N Z A...

PDE lineari primo ordine

Statistica descrittiva in due variabili

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

23 Luglio Esercizio n 1 (punti 6)

Appunti sulla circonferenza

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Argomenti della lezione:

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Stima della portata di piena: un esempio

Determinazione della curva di probabilità

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

1 Equazioni Differenziali

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

STIMA DELLA PIENA INDICE

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

TRE legqi ELETTORALI. sono davanti al Senato

La retta nel piano cartesiano

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Stima puntuale di parametri

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Modelli Log-lineari Bivariati

Equazioni simboliche

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Elementi di Probabilità e Statistica

Esercizio di modellistica a tempo discreto

Transcript:

Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema: Determinazione della miglior retta in grado di descrivere la relazione lineare che intercorre tra due variabili a partire dalle loro misura sperimentale (ammesso che una relazione lineare esista ) Consideriamo cioè: Ncoppiedimisure(x i,y i ) con i =1,...,N Supponiamo che tra x e y sussista una relazione lineare Assumiamo inoltre, per semplicità, che l errore sperimentale sulla variabile x sia trascurabile (y variabile risposta e x variabile esplicativa ) y i = ax i + b + ï i

Metodo dei minimi quadrati (1) o metodo di Gauss Definiamo quindi: ï i = y i à y t i con y t i = ax i + b Per cui si ha: ï i = y i à ax i à b Sia inoltre û 2 i l 0 errore sperimentale sull 0 i à esimo valore di y ï 2 i û 2 i Scarto quadratico in rapporto all errore di misura

N N (y i àax i àb) 2 Metodo dei minimi quadrati (2) z = P i=1 ï 2 i = P û 2 i i=1 û 2 i Il problema si riduce quindi a trovare i valori di a e b in grado di rendere minimo z. z = z(a, b) z = a N à2 P i=1 x i (y i àax i àb) =0 û 2 i z = b N à2 P i=1 (y i àax i àb) =0 û 2 i

Metodo dei minimi quadrati (3) Per cui, risolvendo il sistema di 2 equazioni in 2 incognite dopo aver posto: N S x = P i=1 N S xx = P i=1 N x 2 i S û 2 xy = P i i=1 N x i S y = P û 2 i i=1 x i y i û 2 i N y i û 2 S i 0 = P i=1 1 û 2 i

Metodo dei minimi quadrati (Soluzione) Si ricava: E con S y ás xx às x S xy S a = xy ás 0 às x S y Sxx b = ás 0 às 2 x SxxáS 0 às 2 x û 2 i = û2 = costante a xyàxöáyö = x2 àxö 2 b x = 2 àxöáxy x2 àxö 2

Ancora sulla regressione lineare semplice La miglior retta così determinata passa per il punto di coordinate: x ã = PN x i û 2 i=1 i PN i=1 1 û 2 i y ã = PN y i û 2 i=1 i PN i=1 1 û 2 i Baricentro dei dati sperimentali Errore sui parametri S xx û 2 S (a) = 0 S û 2 (b) = 0 S xx às 2 x S 0 S xxàs 2 x

La distribuzione di Gumbel Deriva da una distribuzione degli x i del campione di tipo esponenziale (ma anche altre distribuzioni a coda grassa sono buone candidate: Weibull, Gamma, Lognormale ) Convergono ad un esponenziale per valori elevati di X F X(k) (x)= P n ðñ n j [ F X (x) ] j [ 1àF X (x) ] nàj j=k Beta F XMAX (x)=[ F X (x) ] n =(1àe àõx ) n F XMAX (x)=[ F X (x) ] n (xàu) = e àeà ë

Ancora sulla distribuzione di Gumbel f XMAX (x)= 1 ë exp[à (xàu) ë àe à (xàu) ë ] con à <x<+ 6 ù á û XMAX n e 6 u = ö XMAX à ù û XMAX u = ö XMAX à0.5772 á ë

Carta di Gumbel La distribuzione di Gumbel F(x) = exp{-exp[-(x - u)/α ] } con la trasformazione lineare y = ( x - u )/α si riduce all espressione F(x) = exp{-exp(-y) } La carta probabilistica di Gumbel è una carta che ha sui due assi rispettivamente le variabili x e y. Sulla carta probabilistica ogni distribuzione di Gumbel è rappresentata da una retta.

Un esempio: distribuzione delle precipitazioni estreme a Chiavari (Genova)

Un po di bibliografia Curve di possibilità pluviometrica con à <x<+ Ugo Moisello (1999), Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese A.A.V.V.(1999), Sistemi di Fognatura: Manuale di progettazione, a cura del Centro Studi Idraulica Urbana, Hoepli Editore h(d, T)=a(T) á d b Relazione altezza-durata per assegnato T ð 1 R f =1à 1 à T costante Relazioni Altezza-Durata e Intensità-durata i ö (d, T)=a(T) á d bà1 ñ N Rischio di fallanza su un periodo di N anni Relazione intensità media-durata per assegnato T

Alcuni semplici passaggi per la costruzione delle curve di possibilità pluviometrica a partire da una legge probabilistica di gumbel per gli estremi annuali di precipitazione Supponiamo di voler valutare la massima altezza totale di pioggia h che si verifica con assegnato tempo di ritorno T ed in funzione della durata d. Come abbiamo già avuto occasione di osservare, una schematizzazione semplice della legge di dipendenza di h da T e d può essere: h(d, T)=a(T) á d b Supponiamo inoltre che la distribuzione di probabilità dei massimi annuali di precipitazione (per durata d assegnata) sia di tipo EV1 (Gumbel): F X (x)=e àeà (xàu) ë

F X (x)=e àeà (xàu) ë Alcuni semplici passaggi per la costruzione delle curve di possibilità pluviometrica (2) Data quindi la variabile ridotta y: n h ð ñio T h = c 1 à k ln ln Tà1 á d b xàu y = ë Che per assegnato T possiamo anche scrivere come: h ð T y T = àln ln Tà1 ñi 0.78ác k = vunico 1à0.45ácv unico Sotto l ipotesi di Gumbel si ricava quindi con un po di algebra: n h ð ñio T h(d, T)=c 1 àkln ln Tà1 á d b s D c 2 vd c vunico = D 1 P d=1

Alcuni semplici passaggi per la costruzione delle curve di possibilità pluviometrica (3) Se andiamo ora a calcolare il tempo di ritorno T corrispondente alla media delle altezze µ h (per una qualsiasi durata) si ha: Tà1 T = exp{à exp[àë(ö h à ö h +0.45û h )]} =0.57 1 T = (1à0.57) =2.32 E sostituendo nell espressione di a(t) per tutte le curve si ha: ð ñ 2.32 a = c á{1àkln[ln 2.32à1 ]} = = c á ( 1+0.577k)

Da cui si ottiene che se: a = c á ( 1+0.577k) Alcuni semplici passaggi per la costruzione delle curve di possibilità pluviometrica (4) ö h = c á ( 1+0.577k)á d b Ponendo quindi: ö hd y d = ( 1+0.577k) y d = c á d b E linearizzando: ln(y d ) = ln(c)+b á ln(d) Per cui c e b possono essere stimati, tramite una regressione lineare, dal diagramma sperimentale ln(y) in funzione di ln(d)

ln(y) Alcuni semplici passaggi per la costruzione delle curve di possibilità pluviometrica (5) ln(d)

Un esempio: le cpp di Chiavari

Ietogramma Chicago