ESERCIZIO 7 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

Documenti analoghi
Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

Adattamenti Considerazioni Generali

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercitazioni di Elettrotecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Rappresentazione doppi bipoli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Adattamenti: Considerazioni Generali

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Elettromagnetismo Applicato


CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

scaricato da

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Le sei rappresentazioni classiche. Lezione 19 1

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Teoremi delle re* lineari

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Fisica II. 7 Esercitazioni

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Circuito a costanti concentrate

Linee prive di perdite

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Contenuti dell unità + C A0 L

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Trasformatore monofase

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

Potenza in regime sinusoidale

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Risonatori a microonde

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 4 FEBBRAIO 2014

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Il problema del carico

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Transcript:

ESERIIO 7 - UORAO PROPAAIONE A.A. 6/7 -/4/7 Esercizio ( punti / 8) Prova scritta di propaazione ( parte) - 5 4 V l d f 5Hz V V z 5 5 5.6 mm ( ) d mm (4) Nel circuito in fiura, alimentato alla frequenza di 5 Hz, le linee sono tutte riempite con dielettrico costante ε. r Si determinino il valore di e di e, indipendentemente, il valore minimo di z ed il corrispondente valore minimo di, in modo che il carico assorba tutta la potenza disponibile dal eneratore, indipendentemente dalla lunhezza del tratto di linea centrale di impedenza. Si calcoli poi tale potenza massima. SOLUIONI.5 nf. z 6.7986 mm 9.745 mm P D 5.65 W

A) alcolo di e. La richiesta che il carico assorba la massima potenza disponibile dal eneratore indipendentemente dalla lunhezza del tratto di linea centrale di impedenza, sinifica che a valle di tale impedenza il suo carico deve essere ancora paria a ovvero a 5. Ricadiamo in questo modo nel caso in cui una linea di impedenza caratteristica (enerico) risulta chiusa su un carico (enerico); in tal caso l impedenza di inresso della linea è ancora pari a qualunque sia la sua lunhezza L (vedi appunti teoria), in quanto trattasi di linea adattata. Di conseuenza e l impedenza vala 5 possono essere calcolati richiedendo che a valle della linea, cioè: 5.6 mm d mm d 5 (4 ) onviene innanzitutto ridurre la linea chiusa sul suo carico (noti) ad un'unica impedenza equivalente di inresso alla linea IN con la solita formula del trasporto di impedenza: IN tan tan ( β d ) ( β d ) Serve determinare la lunhezza elettrica della linea per il calcolo della tanente, ovvero lunhezza d onda e costante di propaazione della linea.

Nel vuoto abbiamo che m s π λ β 4.7 [ m ] f 5 8 8 6 [ mm] 9 λ ma essendo tutte le linee riempite con un dielettrico di costante dielettrica ε allora si ha λ π λ 4.464 [ mm] e β 48.96 [ m ] ε λ on quei valori [ m ] [ m] 4.896 rad β d 48.96 tan( β d ). 56 Infine l impedenza di inresso alla della linea vale IN tan tan ( β d ) ( β d ) R ( ) [ X ( ) ( ) ] X 4.85 9.89 i siamo ricondotti a IN 5.6 mm

L impedenza IN viene ora a trovarsi in serie con la reattanza capacitiva X, e ω questa serie si può poi trasportare oltre la linea conducendo ad una nuova impedenza di inresso IN. Prima di applicare la formula del trasporto di impedenza ci occorre al solito la lunhezza elettrica della linea : [ m ].6 [ m].5698 rad (89.94 9 ) β d 48.96 tan( β d ). I calcoli sopra mostrano che la linea può essere considerata con buona approssimazione una linea λ / 4, per cui la sua impedenza di inresso vale IN Re IN X IN X dove si è posto IN Re IN ImIN 4.85 9.89 impedenza di inresso alla linea che in serie alla reattanza capacitiva è diventato il carico della linea. Questa nuova impedenza di inresso IN è a sua volta in serie con la seconda reattanza capacitiva, e tale serie deve essere reale di valore pari a 5 ; cioè: Re IN X IN X X La relazione sopra è una equazione complessa nelle due inconite X e,che può scriversi come un sistema di due equazioni reali in due inconite reali, dop averne fatto il minimo comune multiplo: 4

( Re X X ) X ( X X ) Re IN IN IN IN Re IN IN X ( X X ) ( X X ) IN X Re IN X Re IN Im Re X IN IN ( X X ) IN X 7,965, Resta da determinare il valore della capacità :.5 nf con ω X ω π f 9 rad.4 sec 5

) alcolo di z e. La scelta di X e fatta al punto precedente a permesso di avere come carico alla linea un impedenza di valore pari all impedenza caratteristica della linea stessa. Questo sinifica che l impedenza di inresso della linea, qualsiasi sia la sua lunhezza vale sempre 5. Il circuito si semplifica allora come seue: N LO V f 5Hz V V ( ) z Le inconite z e possono ora essere calcolate sfruttando la teoria dell adattamento coniuato a sinolo Stub. Essendo uno stub in parallelo conviene lavorare in termini di ammettenze. La sezione ideale per l adattamento è quella tratteiata. onviene calcolare a sinistra di questa sezione il eneratore equivalente di Norton (per l adattamento basta solo l ammettenza interna del eneratore equivalente di Norton). N 6

dove 5 ms ( ) ( ) S 4 ( ) ms tan β ( ) Mentre a destra abbiamo un carico che è dato dal parallelo della reattanza dello stub con una ammettenza / : LO ( z) tan β A questo punto per il calcolo di z e, bisona imporre la condizione di adattamento coniuato alla sezione tratteiata cioè: * [ ( ) ( )] ( z ) N N LO LO equazione complessa nelle due inconite z e reali; separando parte reale e immainaria si ottenono due equazioni reali in due inconite reali: N LO ( z) N LO 7

8 Serve sviluppare allora l ammettenza interna del eneratore di norton in parte reale ed immainaria: N N N [ ] Separando parte reale e immainaria si ha: N N Imponendo poi la condizione di adattamento coniuato:

9 Dalla prima si ricava, e una volta noto quest ultimo si può ricavare z dalla seconda: Sviluppando la prima: Equazione di secondo rado in, le cui soluzioni sono ± 4.8746.794 M P I corrispondenti valori di z valono:.589.589 m p m p

rovate le possibili soluzioni per le tanenti tan ( β ) e tan ( β z) ricavare le lunhezze inconite z e ; infatti: z, si possono ora arctan( z ) n π z β arctan β n π La prima soluzione fornisce z e minimi di valore pari a arctan(.589) arctan(.794) π z 6.7986 mm 9.745 mm 48.96 48.96 La seconda soluzione fornisce, viceversa, z e minimi di valore pari a arctan(.589) π z 4.445 48.96 mm arctan(.8746) π.88 48.96 mm Poiché il testo chiede di determinare il minimo valore di z e il corrispondente valore di, sinifica che la soluzione cercata è la prima: z 6.7986 mm 9.745 mm

Per quanto riuarda il calcolo della potenza massima sul carico, essendo riusciti a imporre la condizione di adattamento coniuato e non essendoci altri elementi dissipativi tra il eneratore ed il carico non è assolutamente necessario, come ià accennato, calcolasi il eneratore equivalente di Norton alla sezione dell adattamento e calcolare poi la potenza risolvendo il circuito secondo i principi di Kirchoff. In condizioni di adattamento coniuato la potenza massima dissipata è semplicemente tutta la potenza disponibile dal eneratore: P D 8 V R 9 5.65 W 8