Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Documenti analoghi
Fisica 21 Gennaio 2013

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Fisica Generale II (prima parte)

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Esame di Fisica Data: 7 Giugno Fisica. 7 Giugno Problema 1

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Meccanica 15Aprile 2016

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Esercitazioni di fisica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Monaco Alfonso. Dinamica

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Fisica 21 Giugno 2012

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esercizi di Elettricità

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Lavoro nel moto rotazionale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Compito di prova - risolti

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Compito 21 Giugno 2016

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Problemi di dinamica del punto materiale

Formulario Elettromagnetismo

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Transcript:

Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di modulo costante F = 1400 N su un piano orizzontale. La forza, che ha componente verticale orientata verso il basso, forma con l orizzontale un angolo θ = 30. Tra corpo e piano è presente un coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2 ed un coefficiente di attrito statico µ s = 0.34. ˆ Dire se la forza è in grado di mettere il corpo in movimento vincendo l attrito statico. ˆ Nel caso che il corpo sia messo in movimento se ne trovi l accelerazione. ˆ Per poter mettere in corpo in movimento occorre che la componente orizzontale della forza F o sia maggiore della massima forza di attrito statico F max esercitata dal piano sul corpo. In formule, detta N la reazione vincolare del piano e F v la componente verticale della forza, abbiamo: F o > F max F o = F cos(θ) F max = µ s N N = mg + F v = mg + F sin(θ) F cos(θ) > µ s (mg + F sin(θ)) Sostituendo i valori numerici dati troviamo che F cos(θ) = 1212.4 N e µ s (mg + F sin(θ)) = 278.0 N, per cui la diseguazione è verificata ed il corpo viene messo in movimento. ˆ L equazione del moto del corpo è, detta F dyn la forza di attrito dinamico: ma = F o F dyn F dyn = µ d N = µ d (mg + F sin(θ)) a = F cos(θ) µ d(mg + F sin(θ)) m = 87.4 m/s 2 Problema 2 Un corpo di forma cilindrica di raggio = 15 cm e massa M = 1.2 kg è libero di ruotare attorno ad un asse parallelo alla sua altezza e tangente alla sua superficie laterale, come in figura. 1

ˆ Determinare il momento d inerzia del cilindro rispetto all asse dato. Il cilindro viene messo in rotazione, partendo da fermo, fino ad una velocità angolare ω f velocità in un tempo t f = 2.5 s = 3 giri/s, e raggiunge questa ˆ Determinare il lavoro effettuato e la potenza media sviluppata. ˆ Determinare il momento assiale della forza da applicare all asse di rotazione per ottenere che durante la fase di accelerazione angolare la velocità angolare abbia un andamento lineare ω(t) = αt. ˆ Il momento d inerzia di un cilindro rispetto ad un asse passante per il centro di massa vale I CM = 1 2 M2. Per determinare il momento assiale rispetto all asse voluto applichiamo HS e otteniamo: I = I CM + M 2 = 3 2 M2 = 0.04 kgm 2 ˆ Il lavoro necessario è pari alla differenza di energia cinetica tra cilindro in moto e cilindo fermo: L = 1 2 Iω2 f = 3.20 J e la potenza media è data da W = L t f = 1.28 W. ˆ Visto che la velocità varia linearmente, l accelerazione angolare α è costante. Possiamo calcolarla a partire dalla velocità finale e dal tempo impiegato a raggiungerla: α = ω f t f L accelerazione angolare del cilindro è legata al modulo del momento assiale M delle forze che agiscono su di esso dalla relazione Iα = M. Abbiamo quindi: M = Iα = I ω f t f = 0.20 Nm Problema 3 Una mongolfiera sferica di raggio = 5 m è riempita di elio, un gas più leggero dell aria, e legata ad una fune verticale col suolo. La massa a vuoto della mongolfiera è M = 230 kg. Supponendo di trascurare la massa della corda e sapendo che la densità dell elio è ρ He = 0.18 kg/m 3 e quella dell aria ρ aria = 1.18 kg/m 3 : ˆ si determini la tensione della corda. ˆ La mongolfiera è in equilibrio sotto l azione della tensione della corda T, della forza di gravità che agisce su di essa e della spinta di archimede dell aria. Detto V il volume della mongolfiera abbiamo: V = 4 3 π3 T = g(v ρ aria V ρ He ) Mg = 2880 N 2

Problema 4 Un cilindro conduttore di raggio = 1 cm e di altezza molto maggiore del raggio viene caricato con una densità di carica σ = 1.2 µc cm 2, ˆ Determinare la forza esercitata su una carica puntiforme di prova q = 13 µc posta ad una distanza d = 1.4 m dalla superficie del cilindo. ˆ Determinare la differenza di potenziale tra un punto posto sulla superficie del cilindro e la posizione della carica di prova. ˆ Per simmetria il campo elettrico prodotto dalla carica sul cilindo è radiale ed uniforme. Prendendo una superficie di Gauss cilindrica concentrica all asse del cilindro e di raggio d e altezza h possiamo determinare ilflusso Φ E del campo attraverso tale superficie a partire dalla carica Q contenuta nel volume racchiuso, e quindi determinare il modulo E(d) del campo elettrico nel punto in cui è posta la carica q attraverso il teorema di Gauss, da cui determiniamo la forza F agente su tale carica. In formule: Q = 2πhσ Φ E = Q ε 0 = 2πdhE(d) E(d) = 1 ε 0 d σ F = E(d)q = 1.3 10 2 N ˆ La differenza di potenziale elettrico tra due punti è legato al campo elettrico nello spazio dalla relazione V (x f ) V (x i ) = f E(x) dl. Nel nostro caso abbiamo: i V (d) V () = = = 1 ε 0 σ E(x) dl = 1 ε 0 x σdx = 1 x dx = E(x)dx = = 1 ε 0 σ log( d ) = 2910 V Problema 5 Nel circuito in figura abbiamo V = 220 V, 1 = 100 Ω, 2 = 150 Ω e C 1 = 1.1 mf. Al tempo t = 0 s viene accesa la forza elettromotrice e il condensatore, inizialmente scarico, inizia a caricarsi. ˆ Determinare in condizioni di regime la differenza di potenziale V C elettrostatica U C immagazzinata nel condensatore. presente ai capi del condensatore e l energia 3

ˆ Determinare il tempo caratteristico di carica τ C del condensatore. ˆ Quando il circuito è a regime attraverso il condensatore non passa corrente, per cui il circuito è equivalente ad una V serie tra 1 e due 2. Attraverso ogni resistenza passa quindi una corrente I =. Possiamo determinare la 1 + 2 2 differenza di potenziale V C ai capi del condensatore notando come sia la stessa ai capi della resistenza 2 con cui è in parallelo: quindi 2 V C = 2 I = V = 82.5 V 1 + 2 2. L energia immagazzinata nel condensatore vale U C = 1 2 C V 2 C = 1 2 CV 2 ( 2 1 + 2 2 ) 2 = 3.74 J ˆ Il modo più veloce per trovare τ C è di applicare il teorema del Thevenin al dipolo formato dal condensatore: con questo accorgimento avremo che τ C = th C. La resistenza t h si ottiene notando che cortocircuitando il generatore ai capi del condensatore è presente il parallelo tra 2 e 1 + 2, e quindi: t h = 2( 1 + 2 ) 1 + 2 2 τ C = th C = 2( 1 + 2 ) C = 0.1 s 1 + 2 2 Problema 6 Una spira conduttrice quadrata di lato L = 4 cm è posta con il suo centro sull origine di un sistema di assi cartesiani, giace sul piano xy ed è percorsa da una corrente costante I = 1.3 A che circola in modo tale da orientare la spira lungo l asse z positivo, come in figura. Nello spazio è presente un campo magnetico diretto anch esso lungo l asse z: per valori di y positivi è di modulo B + = 1.2 T e quindi orientato lungo il verso positivo dell asse z, per valori di y negativi invece è di modulo B = 1.2 T e quindi orientato lungo il verso negativo dell asse z ˆ Si determini la forza di Lorentz F agente sulla spira ˆ Supponendo che la spira sia libera di ruotare attorno all asse x determinare in momento torcente agente su di essa. Come cambia la risposta se invece la spira è libera rotare attorno all asse y? 4

ˆ Notiamo subito che la forza di Lorentz agente sui lati della spira diretti lungo l asse y è nulla, perche uguale ed opposta per ogni metà lato giacente a valori di y positivi o negativi rispettivamente. Occorre quindi determinare la forza di Lorentz agente sui lati della spira diretti lungo x. Applicando la regola della mano destra vediamo che per entrambi i lati la forza è diretta lungo il verso positivo dell asse y, per cui avremo, detta F + la forza agente sul lato a y positivo e F quella agente sul lato a y negativo: F = 2ILB 0 = 0.12 N F = F + + F = = ILB 0 xẑ + ILB 0 x ẑ = = 2ILB 0 ŷ ˆ Notiamo subito che sui lati orientati lungo y la forza di Lorentz è diretta lungo l asse e quindi non esercita momento. Per quel che riguarda i due lati orientati lungo x abbiamo che i momenti delle due forze sono uguali ed opposti, per cui il momento torcente complessivo è nullo. Se invece la spira è libera di ruotare intorno all asse y abbiamo che questa volta i lati orientati lungo x non contribuiscono. Per i lati orientati lungo y abbiamo che il momento è la somma dei due momenti esercitati nei semispazi y < 0 e y > 0, che sono uguali ed opposti e quindi si elidono: il momento torcente complessivo è di nuovo nullo. 5