La struttura modulare della corteccia visiva

Documenti analoghi
Esercizi su Autovalori e Autovettori

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Il Metodo Scientifico

Informatica Grafica. Un introduzione

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Introduzione all elaborazione di immagini Part II

SciPy. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts

TECNICHE DI CONTROLLO

2a descrivere i materiali

Lezione 12 Argomenti

Esperimento sull ottica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Analisi comparata di motori di ricerca per immagini

L4 Tecniche di Background Subtraction. Corso di Visione Artificiale Ing. Luca Mazzei

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Sensazione e percezione

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

MATEMATICA nella REALTA

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

La fisica e la misura

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

RenderCAD S.r.l. Formazione

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Misura e integrazione Formulario

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Il Principio dei lavori virtuali

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Capitolo 2. Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi

Esercizi svolti. Elettrotecnica

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ANALISI NUMERICA. Elementi finiti bidimensionali. a.a Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/23

Cosa decidete di fare?

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA


NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Elettroencefalogramma

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a sinapsi

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO

Università degli Studi di Palermo

Sensazione Percezione

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG aprile gvsig e didattica GIS

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Rappresentazione delle immagini

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Elaborazione delle Immagini Digitali

LEZIONE ICO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Transcript:

La struttura modulare della corteccia visiva Giovanna Citti Università degli studi di Bologna Lavoro in collaborazione con A. Sarti CAMS EHESS Paris

Riassunto 1^ parte: Fenomenologia della percezione Struttura della corteccia visiva 2^ parte: Corteccia visiva e apprendimento

Immagini e percezione Un'immagine è una funzione definita su un rettangolo che viene descritta in toni di grigio. E un dato non strutturato. Eppure noi percepiamo oggetti, e forme. Il problema è quindi individuare la forma rispetto allo sfondo. Prima ancora di classificarla

La psicologia della percezione: percepiamo differenze

Le leggi della Gestalt: aspetti locali Vicinanza, somiglianza buona continuazione convessità

Aspetti globali Articolazione senza resti Gaetano Kanizsa grammatica del vedere - 1997

Modelli di corteccia visiva [W. C. Hoffmann '89] [Petitot Tondut '99] [Sarti C. '03], [Zucker '05] [Sarti C. Peitot '08] [Duits van Almsick Franchen, ter Haar Roomeny '06] [Hladky Pausl '08]

Campo profilo recettore L'insieme dei recettori retinici che portano informazioni ad una specifica cellula cella corteccia visiva Il profilo recettore è una funzione definito sul campo recettore e descrive l'intensità della risposta ad uno stimolo visivo [Hubel Wiesel]

Profili recettori in LGN Profili isotropi, modellati da laplaciano di Gaussiana Tutte le cellule sono ottenute da una cellula fissata per traslazione\

Azione delle cellule dell'lgn In presenza di un'immagine I

Connettività in LGN Si modella con un nucleo isotropo. Scegliamo per semplicità la soluzione Fondamentale del Laplaciano L operatore più semplice associato a questo nucleo è quello lineare:

Un modello lineare- [C. Sarti] Non si recupera l immagine iniziale, ma è armonica

Consideriamo l insieme delle cellule che hanno Output positivo. L operatore può essere ristretto a funzioni definite su questo insieme I suoi autovettori sono un modello delle unità percettive In colore sono rappresentati Gli autovettori associati ai primi 3 autovalori Barbieri Citti Cocci Sarti

L output di LGN è l input delle cellule di V1

Profili recettori in V1 Profili direzionali (de angelis, Hubel e Wiesel) modellati da derivate prima di Gaussiana Ogni altra cellula è ottenuta per rotazione e traslazione

Azione delle cellule semplici un filtraggio lineare step non-lineare Il punto di Massimo ndica l'orientazione del bordo

Lifting dei bordi Ogni level line è liftata ad una curva integrale dei due campi Verificano la condizione di Hormander. La propagazione del segnale avviene lungo queste curve?

La struttura a pinwheels Il modello è un idealizzazione ispirata al cubo di ghiaccio di Hubel e Wiesel. La corteccia visive implementa in 2D questa struttura: la dimensione spaziale è discretizzata e attorno ad ogni punto ci sono tutte le orientazioni in una struttura detta piinwhells

Modello dei nuclei di connettività La connettività è fortemente direzionale. Si modella con la soluzione fondamentale della Fokker Plank in SE(2) ristretta allo spazio dei pinwheels

Queste cellule giustificano un esperimento di Field, Hayes, Hess

Possiamo ripetere la selezione di un insieme di cellule attive Restringere la soluzione fondamentale di V1 a questo nuovo insieme E riproiettiamo sul piano 2D retinico. Gli autovettori definiscono unità percettive che tengono conto di posizione e orientazione

Feedforward and feedback Le cellule di LGN determinano intensità di colore, le cellule semplici determinano (e completano) bordi. Le due informazioni devono essere compatibili

La struttura modulare della corteccia Scala invarianza per dilatazioni Colore Movimento:gruppo galileiano Le invarianze delle immagini caratterizzano gli spazi di cellule Spazio delle fasi e spazi di cellule

Grazie dell attenzione

La struttura modulare della corteccia visive Part II Giovanna Citti Università degli studi di Bologna Lavoro in collaborazione con A. Sarti CAMS EHESS Paris

Riassunto - famiglie di cellule e gruppi di Lie (richiami della volta scorsa) - Il deeplearning è ispirato alla struttura corticale, ma i nuclei sono appresi. I nuclei corticali sono appresi? - Principio di indeterminazione

La corteccia visiva ha una struttura modulare

Nel nostro modello ogni famiglia di cellule è descritta da un gruppo I profili recettori operano sul segnale retinico Output delle cellule è una funzione Selezione del massimo L insieme dei profili recettori delle cellule è un gruppo di Lie La propagazione è nella direzione dell algebra di Lie associata. Ma questo non definisce completamente la struttura

Geometria dell insieme dei recettori Ex gruppo di rotazione e traslazione Legge di gruppo: L algebra di Lie è generata dai campi: L azione delle cellule seleziona l orientazione: Definisce formalmente la 1-forma E induce la condizione Nel nucleo della forma abbiamo i campi

Propagazione nel gruppo L output è sottoposto a propagazione mediante equazioni espresse in termini dei campi. I modelli piu semplici sono lineari Le relative soluzioni fondamentali modellano i nuclei di connettività Piu in generale sono stati proposti algoritmi a due passi, uno lineare, uno no, che danno luogo ad equazioni non lineari, per esempio di curvatura.

La struttura modulare della corteccia Scala Movimento: sottogruppo del gruppo galileiano Per ciascuna di queste famiglie abbiamo delle verifiche sperimentali Spazio delle fasi generalizzato

deeplearning e corteccia Gli algoritmi di deeplearning emulano la struttura della corteccia

Modello di T.Poggio Nuclei appresi con IMAGENET

- I filtri corticali sono misurati o appresi? - Come possono misurare posizione e orientazione?

Sanguinetti Citti Sarti I nuclei sono appresi

3D

Soluzione fondamentale della Fokker Plank e istogramma

I nuclei dipendono dalla famiglia di immagini scelta

Il principio di indeterminazione

I filtri di Gabor come minimi Consideriamo la funzione Indichiamo i filtri ottenuti da una traslazione e rotazione del filtro nel punto (x,y) e di un angolo E una verifica diretta che siano minimi del principio di indeterminazione rispetto ai campi La stessa proprietà vale anche negli altri gruppi considerati

Il cambio di variabile è un automorfismo di E l azione dei filtri è una trasformata Bargmann

I pinwheels

I campi vettoriali diventano Il principio di indeterminazione

Minimi del principio di indeterminazione Sembra che I pinwheels si formino in assenza di stimuli, ma solo di onde random