Circuiti del secondo ordine

Documenti analoghi
Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Convertitore DC-DC Flyback

9. Circuiti dinamici

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Analisi delle reti con elementi dinamici

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Equazioni dei componenti

Condensatore + - Volt

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Amplificatori operazionali

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Trasformatore. Parte 1 Trasformatore monofase (versione del ) Schema di principio

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

I componenti ideali 1

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

d 1 (t) u(t) + m(t)

Meccanica Cinematica del punto materiale

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Componenti dotati di memoria (dinamici)

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

VGR2016 Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali VIII Edizione 2016

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Regimi periodici non sinusoidali

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Seminario. Analisi dei transitori circuitali con il simulatore Pspice. tenuto dalla prof. Mariangela Usai

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

s F(s) f(0 ) nel dominio della pulsazione complessa. Per determinare le e at sen(ωt +ϕ) u(t) e at cos(ωt +ϕ) u(t)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Campo magnetico stazionario

Capitolo III: I Regolatori

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Ricerca di radici di equazioni non lineari

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Corso di Elettrotecnica

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015

Lezione 12. RL in evoluzione libera. = Ri. = L di dt v R. di dt + R L i = 0. Ri + L di. i( 0) = I 0. Es. I-4

Circuito RC in regime sinusoidale

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

Rivelatori di Particelle

ESPONENTI DI LIAPUNOV

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli

ELOGIO DELLA PIGRIZIA: IL PRINCIPIO DI MINIMA AZIONE

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La teoria del consumo

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Transcript:

Crcu el secono orne Un crcuo el secono orne è caraerzzao a un equazone fferenzale el secono orne I crcu el secono orne conengono una o pù ressenze e ue elemen namc L e/o C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Crcu el secono orne L eccazone può essere ue p auonoma: l crcuo non comprene generaor npenen e evolve nel empo a parre alle conzon nzal sugl elemen namc forzaa: l crcuo comprene generaor npenen che ne eermnano l comporameno nel empo Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Crcu el secono orne: esemp R L V C I R L C R R R R I L R 3 L V C C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 3

Crcuo RLC sere auonomo Ipoes: R L v C I v V C? v? per > Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 4

Crcuo RLC sere auonomo R L C Dervano rspeo al empo e rornano s ha: R L LC R L v C Conzon nzal: I R L C 4 43 V L R I V Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 5

Crcuo RLC sere auonomo R L LC R Poneno α, s ha: L LC α Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 6

oluzone equazone secono orne α Verfchamo se esse una soluzone el po A e s osueno s oene: s s As e α As e A e s A e s s α s s A e s α s Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 7

oluzone equazone secono orne s α A e s α s Le rac sono: s α α s α α s e qun s hanno ue soluzon possbl: A e e s A e Poché l equazone fferenzale è lneare, qualunque combnazone e è anch essa una soluzone: s s A e A e Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 8

oluzone equazone secono orne α s s A e A e s α α s α α Tre vers cas:. se α > s ha l caso sovrasmorzao. se α s ha l caso smorzameno crco 3. se α < s ha l caso soosmorzao Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 9

Caso sovrasmorzao α >.8 s s α α α α rac real e negave s s A e A e.6.4. 3 4 5 6 -. -.4 Anameno pco A, A.5, α,.5 Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Caso a smorzameno crco α s s α α α α α α rac real negave e concen α α A e A e A 3 e α Non possono essere sosfae conemporaneamene le ue conzon nzal con la scela ella sola cosane A 3 α α α α α f α f α f Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Caso a smorzameno crco α f α f f C e α α f e e α C e C α α α α La soluzone è e C C a cu: C C e α Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Caso a smorzameno crco α.8 C C e C e α α.6.4. 3 4 5 6 -. -.4 Anameno pco C e α C, C, α Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 3

Caso soosmorzao α < s α α α j s α α α j rac complesse e conugae α j j A e A e α j α j α A e A e e Rcorano che e j cos j sn e e j cos j sn s ha: α e A cos ja sn A cos ja sn α A cos j A A sn e A B cos B sn α e Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 4

Caso soosmorzao α <.75 B e α B cos B sn α e.5.5 3 4 5 6 -.5 -.5 -.75 - B e α Anameno pco B, B, α, 5 Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 5

Crcuo RLC parallelo auonomo Ipoes: R L v C v V v I L v? per >? Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 6

Crcuo RLC parallelo auonomo v R v v C L Dervano rspeo al empo e rornano s ha: v RC v v LC R L v C Conzon nzal: v V v R v v C v V R I L 443 RC I Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 7

Crcuo RLC parallelo auonomo v RC v v LC Poneno α, s ha: RC LC v v α v Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 8

Caso sovrasmorzao α >.8 v s s α α α α rac real e negave s s v A e A e.6.4 v. 3 4 5 6 -. -.4 v Anameno pco v A, A.5, α,.5 Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 9

Caso a smorzameno crco α.8 v C C e C e α α.6.4. v 3 4 5 6 -. -.4 Anameno pco v C e α C, C, α Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Caso soosmorzao α <.75 B e α B cos B sn α v e.5.5 v 3 4 5 6 -.5 -.5 -.75 - B e α Anameno pco v B, B, α, 5 Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Rsposa al grano un crcuo RLC sere Ipoes: V u R L v C I v V C? v? per > Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag.

Rsposa al grano un crcuo RLC sere Per > L R v v Poché C s ha: V V R L v C v R v v V L LC LC v V R v V v V L LC α L R v V v V α v LC V Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 3

Rsposa al grano un crcuo RLC sere v v V α v V V α > : caso sovrasmorzao V R L v C v V α α α α A e A e α : caso smorzameno crco v V C C e α α < : caso soosmorzao α B cos B sn α v V e Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 4

Rsposa al grano un RLC parallelo Ipoes: I u R L v C v V v I L v? per >? Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 5

Rsposa al grano un RLC parallelo Per > v v R C Poché v L s ha: I I R L v C I RC LC LC I I I RC LC α RC I I α LC I Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 6

Rsposa al grano un RLC parallelo I I α I α > : caso sovrasmorzao I α α α α A e A e α : caso smorzameno crco I C C e α α < : caso soosmorzao α B cos B sn α I e Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 7

Rsposa complea crcu el II orne/ La rsposa complea un crcuo el secono orne è sempre el po: x x x ove x rappresena nfferenemene la ensone o la correne sul conensaore o sull nuanza e è l sane n cu commua l nerruore. rchee: la eermnazone ella rsposa naurale x n el crcuo; valor nzal x, x e x /; l valore a regme x ; x n < > Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 8

Rsposa complea crcu el II orne/ La rsposa naurale x n s calcola conserano l crcuo per >, spegneno u generaor npenen e scrveno l equazone el II orne per x n : x α > sovrasmorzao: x n α n n x x α α n A e A e α α α α smorzameno crco: x n A A e α α < soosmorzao: cos sn A A α x n e Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 9

Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn Crcu el secono orne, pag. 3 Rsposa complea crcu el II orne/3 < > sn cos e e e e α α α α α α α α α A A x A A x A A x x Ulzzano valor x e x / s calcolano le cosan A e A. x x per < : per > :