DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

Documenti analoghi
x log(x) + 3. f(x) =

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Le derivate versione 4

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Convessità e derivabilità

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

STUDIO DI UNA FUNZIONE

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Esercitazione del Analisi I

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercizi sullo studio completo di una funzione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

7 - Esercitazione sulle derivate

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Funzione reale di variabile reale

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Piano di lavoro di Matematica

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Coordinate Cartesiane nel Piano

G6. Studio di funzione

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Esercizi di Analisi Matematica I

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Studio di una funzione ad una variabile

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Registro dell'insegnamento

3. Quale affermazione è falsa?

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Matematica e Statistica

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Basi di matematica per il corso di micro

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Lezione 6 (16/10/2014)

Transcript:

DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg = tanα, dove α è l angolo che tale retta forma con la direzione positiva dell asse x. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x ;y ): y y = f ( x ) ( x x ) Una funzione f è derivabile in c 1. f è definita in un intorno del punto c; 2. f ( c) = f ( c) = f ( c) 3. f ( c)! 4

Punti di non derivabilità A e B: punti di Flesso a tangente verticale C e D: punti di Cuspide E e F: Punti Angolosi Indicativamente: Se in y = f sono presenti dei moduli (tipo y = x ) è probabile che ci siano punti angolosi; se sono presenti radici di indice pari o dispari ci sono probabilmente punti di flesso a tangente verticale (tipo 3 y = x ) o punti di cuspide (tipo y = 3 x 2 ). 5

TEOREMA di CONTINUITÀ/DERIVABILITÀ f ( x h) f HP) Sia f una funzione derivabile in x In simboli: ed è finito = f ( x ) h h TH) Allora f è continua in x f f ( x ) f x h = f x h = ossia Il teorema afferma che la continuità è una C.N. ma non S. per la derivabilità; la derivabilità è una C.S. ma non N. per la continuità. (Dimostrazione pag. 1627) CRITERIO di DERIVABILITÀ HP) Sia f una funzione continua in [ ab ; ] e derivabile in ] ; [ Se esiste f (finito o infinito) TH) Allora esiste anche f ( x ) e sono uguali: f ( x ) = f Analogamente: ab tranne al più in x a;b. HP) Sia f una funzione continua in [ ab ; ] e derivabile in ] ; [ Se esiste f (finito o infinito) TH) Allora esiste anche f ( x ) e sono uguali: f ( x ) = f ab tranne al più in x. Applicazione del Criterio di Derivabilità per la ricerca dei punti di non derivabilità 1) Data una funzione y = f x 2) Calcolare la derivata f, determinare il Dominio D f della funzione. e determinare il dominio della funzione derivata prima, 3) Un punto di ascissa x è candidato ad essere punto di non derivabilità se (e solo se): a) x D f ma x D f ; b) x è il punto di passaggio da un espressione analitica ad un altra (per le funzioni definite a tratti), dopo essersi accertati che sia un punto di continuità (dal momento che vale: f non continua in x f non derivabile in x ) 4) Calcolare i iti sinistro e destro della derivata prima : f = l 1 base all esito dei valori ottenuti. DERIVATE FONDAMENTALI e REGOLE DI DERIVAZIONE f D f. = l 2 e classificare il punto x in 6

REGOLE DI DERIVAZIONE DI FUNZIONI COMPOSTE (ESPLICITATE) DERIVATA FUNZIONE POTENZA COMPOSTA DERIVATA FUNZIONI ESPONENZIALI COMPOSTE DERIVATA FUNZIONE LOGARITMO COMPOSTA D log! f x =!!!!!.!!"# DERIVATA FUNZIONI GONIOMETRICHE COMPOSTE DERIVATA FUNZIONE VALORE ASSOLUTO 7

TEOREMA della DERIVATA della FUNZIONE INVERSA y f x 1 HP) Sia = una funzione derivabile ed invertibile nell intervallo I e sia x f ( y) Se vale anche f, x I 1 TH) Allora anche x f ( y) DIFFERENZIALE = è derivabile e vale la relazione D f 1 ( y ) = 1 D f ( x ) = la sua funzione inversa. dove y = f ( x ) Segue poi dx = Δx considerando y = x, da cui si ha dy = f dx INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DEL DIFFERENZIALE: = f Δy f ( x Δx) f dy Si può calcolare f (x Δx) in modo approssimato come f x Δx f ( x Δx) f f Δx Approssimare l incremento di una funzione con il suo differenziale significa approssimare la funzione con la sua retta tangente. 5

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE annulla. TEOREMA di ROLLE (matematico francese, fine 6) HP) Sia f una funzione continua in [ ab, ; ] derivabile in ] ab ; [ e f ( a) = f ( b) TH) Allora esiste almeno un punto c in ] ab, ; [ in cui f (c) si In simboli: c ] a b[ f ( c) ; : = Interpretazione geometrica: esiste almeno un punto interno all intervallo in cui la retta tangente è parallela all asse x. (Dimostrazione pag. 1718) TEOREMA di LAGRANGE (o teorema del valor medio) (matematico italiano, fine 7) HP) Sia f una funzione continua in [ ab ; ] e derivabile in ] ab ; [ TH) Allora esiste almeno un punto c in ] ab ; [, in cui f ( b) f ( a) f ( c) = b a In simboli: c ] a; b[ : f ( c) = f ( a) f b b a Interpretazione geometrica: esiste almeno un punto interno all intervallo in cui la retta tangente è parallela alla retta passante per il punti A(a; f(a)) e B(b; f(b)). (Dimostrazione pag. 172) Si chiama anche teorema del valor medio perché se la funzione è s=s(t) e si considera la variabile t tempo, il teorema di Lagrange assicura che esiste un istante t=c in cui la velocità istantanea del moto in esame è uguale alla velocità media del moto stesso. 1 COROLLARIO al TEOREMA di LAGRANGE HP) Sia f una funzione continua in [ ab ; ] e derivabile in ] ; [ f = x ] a; b[ TH) Allora f ( x ) è costante per ogni x [ a; b] ossia f = k, x a;b,k! ab e 2 COROLLARIO al TEOREMA di LAGRANGE HP) Siano f e g due funzioni continue in [ ab ; ] e derivabili in ] ; [ f = g x ] a; b[ TH) Allora f ( x ) e f = g k, x a;b,k! ab e g x differiscono per una costante ossia 6

3 COROLLARIO al TEOREMA di LAGRANGE (crescenza e decrescenza di una funzione) HP) Sia f una funzione continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni di I (cioè in I ) TH) Allora si ha che: se f > x I allora se f < x I allora f x è crescente in I ( f ) f x è decrescente in I ( f ) TEOREMA INVERSO del precedente HP) Sia f una funzione continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni di I (cioè in TH) Allora si ha che: se f ( x ) è crescente in I ( f ), allora se f ( x ) è decrescente in I ( f ), allora f x x I f x x I I ) TEOREMA DI DE L HOSPITAL (matematico francese, fine 6) HP) 1) Siano f e g due funzioni definite e derivabili in un intorno I x, escluso al più x, con, 2) g x Ix { x} f 3) g = 4) esiste (finito o infinito) TH) Allora esiste anche oppure = f g x f g = l ed è uguale ad l, ossia f x f x = = l g x g x x x TEOREMA DI FERMAT (matematico francese, inizio 6) HP) Sia f una funzione definita in [ ab ; ] e derivabile in ] ab ; [ e sia x ] a b[ max (o di min) relativo. ( x interno all intervallo [ ; ] TH) Allora f ( x ) = ab ) ; ascissa di un punto di N.B. Questo teorema fornisce una C.N. ma non S. per l esistenza di un max o un min relativo in un punto interno ad un intervallo. Non è infatti invertibile: osserva cosa accade nel punto (2;3) in figura. La derivata prima in x=2 è zero, ma non c è né max né min relativo, bensì c è un punto di flesso a tangente orizzontale. 7