CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

Documenti analoghi
2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Liceo G.B. Vico Corsico

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

p p ρgh Pa ( )( ) F p A N (peso di kg)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Liceo G.B. Vico Corsico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

In assenza di forze dissipative sul piano inclinato, con riferimento al P.R. 1, si applica il Teorema di conservazione 1 2

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

Esame 20 Luglio 2017

Il terzo principio della dinamica

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

mv x +MV x = 0. V x = mv x

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Corso di laurea in Informatica 1 Compitino di Fisica COMPITO B 26 Aprile Corsi A e B (docenti: Colò, Maugeri) Cognome: Nome: Matricola: Pos:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLE SCHEDE 1

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI SOLUZIONE - Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni

Postulato delle reazioni vincolari

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

1.4 UNITA SI DERIVATE

Transcript:

CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere percoro un tratto 3 urta in odo copletaente anelatico un corpo di aa g. Dopo l'urto i due corpi proeguono il loro oto lungo una guida verticale perfettaente licia e ei-circolare, di raggio R, coe otrato in figura. Deterinare: a) l energia cinetica e la velocità del corpo alla fine del tratto b) la velocità dei corpi dopo l'urto nei punti, e C, pecificando la direzione ed il vero. c) facoltativo: decrivere coa uccede al corpo dopo avere raggiunto il punto C, e deterinare il tepo di caduta e lo pazio orizzontale percoro. C R x ) Una laina piana infinita uniforeente carica con denità uperficiale σ + - C/ i trova a ditanza h da una carica poitiva Q, pota nell' origine O del itea di ai carteiani, coe otrato in figura. Nel punto di coordinate (, ) viene pota una carica q + - C. Deterinare: y (,) σ a) il capo elettrico prodotto dalla laina nel punto ove i trovano le cariche Q e q (pecificandone odulo direzione e vero) ed il valore della carica Q tale che la carica q i trovi all'equilibrio nel punto ; b) il lavoro totale delle forze elettrotatiche per potare la carica q dal punto (.) al punto (,). Si aua per Q il valore calcolato al punto a). [N.. ε 8.85 - C /N ] O Q q (,) x 3) Un cubetto di lato L c, è cotituito di ateriale platico, che ha denità d. g /c 3. ll interno del cubetto i trova una cavità ferica, concentrica, di raggio incognito. Sapendo che il peo del cubetto è 8 N, i deterini: a) il raggio della cavità ferica; b) la tenione di una fune, fiata ul fondo di un recipiente pieno di acqua, a cui viene legato il cubetto in odo da riultare, all equilibrio, totalente iero nell acqua. 4) Una ole di ga perfetto biatoico, che i trova inizialente nello tato terodinaico (P 5 Pa, V 3-3,T ), copie il ciclo terodinaico copoto dalle eguenti traforazioni: : epanione iotera fino al volue V V, C: decopreione iocora fino alla preione P C ¼ P, CD: copreione iobara fino al volue V D V, D: copreione iocora fino alla preione iniziale. Il candidato volga i eguenti punti: a) i diegni il ciclo ul piano p-v e i deterinino le variabili P,V e T nei punti,,c e D; b) i calcolino il lavoro copiuto ed il calore cabiato dal ga in ognuna delle quattro traforazioni e i valuti il rendiento del ciclo; c) facoltativo: i confronti il rendiento del ciclo con quello di un analogo ciclo che utilizzi ga perfetto onoatoico e con quello di un ciclo di Carnot che lavori tra la teperatura inia e quella aia del ciclo. SCRIVERE IN MODO CHIRO. GIUSTIFICRE REVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VLORI NUMERICI SOLO LL FINE. NON SCORDRE LE UNIT` DI MISUR. Teti, oluzioni ed eiti alle pagine: www.fiica.unii.it/bettega/ (D), fibio.webhop.net (EN), www.i.infn.it/~leoni (OZ)

SOLUZIONE ESERCIZIO a) Lungo il tratto d l unica forza che copie lavoro, a capito della energia cinetica iniziale, è la forza di attrito: Latt r r v v Fatt d µ Nd µ gd.4 kg 9.8 3.76J da cui i ottiene l energia cinetica e la velocità alla fine del tratto d: f v + v.76j +.5 kg ( ) 38.4J f 38.4J v 8.75 kg b) Eendo l urto perfettaente anelatico i conerva olo la quantità di oto ed i due corpi, dopo l urto,continuano il loro oto uniti, con velocità v: v ( + ) v kg v v 8.75 8.66 ( + ) (kg +.kg) Per il calcolo della velocità nei punti, e C, dopo l urto, i frutta il principio di conervazione dell energia eccanica. La velocità è epre tangente alla traiettoria con vero concorde al oto. Punto : ( ) v.5 (.kg) (8.66 ) + 37.87J v v 8.66 Punto : Eecc, ( + ) v + ( + ) gr Eecc,, ( + ) v ( + ) gr 37.87J.kg 9.8 7.97J 7.97J v 7.44 ( + ).kg Punto C: Eecc, C ( + ) vc + ( + ) gr Eecc,, ( + ) v ( + ) gr 37.87J.kg 9.8 8.7J C 8.7J vc 5.98 ( + ).kg

c) FCOLTTIVO: Nel punto C, al terine della guida, il corpo poiede una velocità v C orizzontale, di odulo v C 5.98 / e vero oppoto all ae x. Dopo lo tacco dalla guida il corpo è oggetto alla forza peo e eguirà quindi una traiettoria parabolica, econdo le equazioni: v x v x x x v + v x C t v y gt y y gt dalla equazione del oto lungo y i ricava il tepo di caduta: ( y y) gt y y t. 64 g 9.8 / da cui egue che lo pazio percoro in x è pari, con vero oppoto all ae, a: x v xt 5.98.64 3. 83

SOLUZIONE ESERCIZIO a) La laina piana infinita produce un capo elettrico unifore e perpendicolare alla laina tea, con vero ucente dalla laina, eendo la laina carica poitivaente. Il capo vale in odulo σ C / E.N / C ε 8.85 C / N Nella regione di pazio a initra della laina, ove i trovano le cariche Q e q, il capo vale quindi: r σ r r E i.n / C i ε La carica q, pota a ditanza d da Q, arà in equilibrio e le forze elettrotatiche prodotte dalla carica Q e dalla ditribuzione piana ono uguali in odulo, oia: qq σ q 4πε d ε Q σ 4πε d ε da cui i ottiene il valore di Q: σ N 9 Q (4πε ) d. ( ). C pc 9 ε 9 N / C C b) Il lavoro totale fatto dalle forze elettrotatiche è dato dalla oa del lavoro L Q fatto dalla forza di Coulob generata dalla carica Q e dal lavoro L σ dovuto alla forza elettrotatica prodotta dalla laina piana. Quet ultio è identicaente nullo lungo il percoro, eendo la forza epre perpendicolare allo potaento. Pertanto: L tot L L Q Q + L U U qq ( 4πε r (9 σ 9 3.6 ) r N 5 J / C U )( C C)( )

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) Se non ci foe la cavità, la aa del cubetto riulterebbe di. kg ( L 3 d ), ed il peo.76 N. Poiché il peo è olo 8 N, il peo ancante corriponde ad una aa di.384 kg ed a un volue di 3 c 3. Poiché il volue della fera è dato da V fera 4/3 π R 3, il raggio della cavità ferica riulta R4.4 c. b) Quando il cubetto è iero in acqua agicono la forza Peo e la tenione T della fune, vero il fondo del recipiente e la pinta archiedea S, vero l alto. ll equilibrio la riultante delle forze è nulla, pertanto S-P-T. Poiché S è il peo di un cubo di acqua di c di lato, cioè 9.8 N, riulta T.8 N

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) T P V / R 36 V V, P ½ P, T T V C V V, P C ¼ P /8 P, T C ¼T ¼ T V D V, P D P C /8 P, T D /8 T b) : Q n R T Ln V /V RT Ln 79 J L Q 79 J C: L C Q C n Cv (T C -T ) - n Cv ¾ T -5/8 RT - 565 J CD: L CD P C (V D -V C ) - /8 P V - /8 RT - 375 J Q CD n Cp (T D -T C ) - /8 n Cp T - 7/6 RT -3.5 J D: L D Q D n Cv (T - T D ) 7/8 n Cv T 35/6 RT 656.5 J L TOT L + L CD 74 J Q TOT L TOT 74 J Q SS Q + Q D 864.5 J Rendiento 9.7 % c) FCOLTTIVO : Nel cao in cui il ga ia onoatoico, il lavoro volto dal ga non cabia, entre il calore aorbito viene ad eere odificato, in quanto C V 3/ R, da cui egue che Q D n Cv (T - T D ) 7/8 n Cv T /6 RT 3937.4 J Q SS Q + Q D ~ 66 J Il rendiento del ciclo vale quindi : η L TOT /Q SS ~74 J/ 66 J ~ 8.3 % Nel cao di un ciclo di Carnot che operi tra le teperature inie e aie del ciclo precedente il rendiento vale: η T in /T ax T D /T /8 7/8.875 ~ 88 %