Termodinamica Chimica

Documenti analoghi
lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

termodinamica: 2. il Primo Principio

Termodinamica Chimica. Calore

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

BIOLOGIA A. A CHIMICA

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

EQUILIBRIO TERMODINAMICO


La termochimica. Energia in movimento

Energia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Fisica per scienze ed ingegneria

La termochimica. Energia in movimento

Fisica per scienze ed ingegneria

2) Primo principio della Termodinamica

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Primo Principio della termodinamica

Chimica Fisica. Libro di testo consigliato P.W. Atkins, Chimica Fisica, Ed. Zanichelli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Energia e trasformazioni spontanee

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Chimica Fisica. Libro di testo P.W. Atkins, Chimica Fisica, Ed. Zanichelli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Termodinamica Chimica

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Esercizi Termodinamica

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Il secondo principio della Termodinamica

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Processi reversibili e irreversibili

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Il lavoro in termodinamica

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Riepilogo di calorimetria

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Lezione Termodinamica

Termodinamica Chimica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Esonero 20 Gennaio 2016

Trasformazioni termodinamiche

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

I principi della termodinamica

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es-

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Primo principio della Termodinamica

Esercitazione 13/5/2016

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Energia e Sviluppo Sostenibile

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Il secondo principio della Termodinamica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Transcript:

Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Energia e Lavoro dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Cosa e l Energia L Energia e, grossolanamente, la capacita di compiere un Lavoro Un Lavoro e una Forza moltiplicata per uno spostamento Dario Bressanini 2

Energia Cinetica l Energia cinetica e dovuta al moto di un corpo E 1 mv 2 2 Dario Bressanini 3

Energia potenziale l Energia potenziale e dovuta alla posizione di un corpo in un campo di forze E mgh Altri campi di forze generano diverse funzioni di energia potenziale Dario Bressanini 4

Unita di misura dell Energia L unita di misura del sistema SI e il Joule. 1.00 kg m 2 /s 2 = 1.00 Joule (J) In Chimica alcuni usano ancora le calorie: 1 cal = 4.184 J Dario Bressanini 5

Il Lavoro Consideriamo un sistema con delle forze non bilanciate Queste forze causano uno spostamento: viene compiuto un Lavoro Dario Bressanini 6

Lavoro = Forza x Spostamento w = mgdh Dh Nota: Arnold NON compie lavoro se mantiene il peso sopra la testa Dario Bressanini 7

Tipi di Lavoro Meccanico Dario Bressanini 8

Lavoro Il lavoro e una Forza per uno Spostamento w FDx Tuttavia, se la forza non e costante, si considera il lavoro infinitesimo dw Fdx w x 2 x 1 Fdx Dario Bressanini 9

ari tipi di Lavoro Con il progredire delle conoscenze scientifiche, altri tipi di lavoro si sono aggiunti al lavoro meccanico. Ad esempio il lavoro elettrico, o magnetico, in cui, apparentemente non vi è un movimento macroscopico Tuttavia è sempre possibile, almeno concettualmente, trasformare tutte le varietà di lavoro in lavoro meccanico. Anche l espansione (o compressione) di un gas in un cilindro può essere convertita in lavoro utile per sollevare un peso. È per questo motivo che, parlando di lavoro, possiamo limitarci a considerare il lavoro meccanico compiuto da un gas Dario Bressanini 10

Lavoro in Termodinamica In Chimica molte reazioni coinvolgono gas, e possono generare lavoro. ista l equivalenza tra tutti i tipi di lavoro, considereremo solo il Lavoro di Espansione di un Gas Convenzione: quando un sistema di espande contro una pressione esterna costante p ex, il lavoro fatto dal sistema e -p ex D. w = - p ex D Dario Bressanini 11

Lavoro di Espansione Se un Gas si espande contro una forza F per una distanza dx, il lavoro compiuto e -Fdx. d dw = -Fdx = -padx = -pd A F In forma integrale dx w 2 1 pd Dario Bressanini 13

Convenzione del Segno dw p ex d Il segno negativo indica che, quando il sistema lavora contro una forza esterna, la sua energia interna diminuisce Gas P ex Notate che è la pressione ESTERNA che determina il lavoro, NON quella interna Dario Bressanini 14

Interpretazione Grafica del Lavoro 1. Rappresenta un area nel piano P (in modulo) 2. Dipende dal cammino W 2 pd Area sotto la curva p 1 1 p 1 W 2 W 2 Dario Bressanini 15

Interpretazione Grafica del Lavoro Dario Bressanini 16

Funzione di Stato Una funzione di stato è una proprietà del sistema che dipende solamente dallo stato in considerazione, e non dalla natura del processo (cammino) attraverso il quale il sistema è arrivato allo stato attuale Un banale esempio di funzione di stato è l altezza Dario Bressanini 17

Funzioni di Stato Dh h h finale iniziale Dh non dipende dal cammino D h 0 ciclo l h dl 0 Dario Bressanini 18

Il Lavoro NON e una funzione di stato Il Lavoro compiuto dipende dal cammino L altezza finale non dipende dal cammino Il tempo trascorso dipende dal cammino Dario Bressanini 19

Lavoro per processi diversi Il lavoro compiuto dipende dal cammino percorso (cioe, dal tipo di processo) Calcoliamo ora il lavoro eseguito per alcuni processi semplici Espansione libera nel vuoto Espansione a pressione costante (processo isobaro) Processo isocoro Espansione isoterma reversibile di un Gas ideale Dario Bressanini 20

Espansione di un Gas nel uoto Consideriamo un gas che si espande nel vuoto. w f i p ex d Nel vuoto p ex = 0 quindi w = 0 Il Gas NON compie lavoro espandendosi nel vuoto Dario Bressanini 21

Espansione a Pressione Costante Consideriamo ora un sistema che si espande contro una pressione che rimane costante (ad esempio la pressione atmosferica) w f i p ex d p ex f i d p ex( f i ) w p exd Dario Bressanini 22

Processo Isobaro Dario Bressanini 23

Processo Isocoro Consideriamo un sistema che subisce un processo isocoro, cioè non cambia di volume w i i p ex d 0 Poichè il volume non cambia, non viene compiuto nessun lavoro. Dario Bressanini 24

Processo Isocoro Dario Bressanini 25

Processi Reversibili Un Processo reversibile è un processo che può essere invertito con un cambiamento infinitesimo di una variabile. Il Sistema è, istante per istante, in equilibrio con l ambiente. È una idealizzazione. Non esiste in realta. È necessario introdurre il concetto astratto di processo reversibile perché la Termodinamica Classica dell Equilibrio, non utilizza la variabile tempo. Dario Bressanini 26

Processi Reversibili Non vi sono Forze Dissipative Non vi e frizione Non vi sono forze non bilanciate (processo quasistatico) Non vi sono processi chimici o trasferimenti macroscopici di calore Richiedono un tempo Infinito SONO ASTRAZIONI TEORICHE I processi reversibili generano il lavoro massimo Dario Bressanini 27

Processi Irreversibili Sono presenti forze dissipative o forze non bilanciate (espansione libera, ad esempio) i e un trasferimento di calore tra corpi con una differenza finita di temperatura Irreversibilita chimica Richiede un tempo finito TUTTI I PROCESSI SPONTANEI SONO IRREERSIBILI!! Dario Bressanini 28

Espansione Reversibile Nel caso di un gas in espansione, il processo è reversibile se, istante per istante, la pressione esterna è uguale alla pressione interna, e quindi il sistema è in equilibrio. Quindi l espressione del lavoro per un gas ideale diventa p p ex w f i pd nr f i T d Dario Bressanini 29

Espansione Isoterma Reversibile Consideriamo ora un espansione isoterma reversibile da i a f w nr f i T d nrt ln( f i ) Se espandiamo il gas in modo irreversibile, il lavoro compiuto è w = - p ex D Il Lavoro Reversibile e maggiore del lavoro irreversibile (vero in generale) Dario Bressanini 30

Processo Isotermo Reversibile Reversibile Dario Bressanini 31

Lavoro Isotermo Reversibile Dario Bressanini 32

Espansione Isoterma Irreversibile Consideriamo una espansione isoterma irreversibile di una mole di gas ideale da 3.00 atm a 2.00 atm a 300 K contro una pressione costante di 1.00 atm: 1.00 atm 3.00 atm Gas ideale 1.00 mole 300 K irreversibile termostatato a 300 K 1.00 atm 2.00 atm Il Lavoro fatto dal gas è w = - P ext [ 2-1 ] Il Lavoro fatto dal gas è w = - P ext [ 2-1 ] Calcoliamo il volume dall equazione di stato dei gas ideali w = - P ext [ nrt/p 2 - nrt/p 1 ] = - n R T P ext [1/P 2-1/P 1 ] = - (1.00 mole)(8.314 J/mole K)(300 K)[1/2.0 atm - 1/3.0 atm] = - 416 J Dario Bressanini

Espansione Isoterma Irreversibile P Analysis of an Irreversible Expansion of an Ideal Gas 5.00 4.50 4.00 3.50 initial state Pressure (atm) 3.00 2.50 2.00 final state 300 K isotherm 1.50 1.00 0.50 P ex t area = negative of P expansion work 0.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 olume (L) Il Lavoro di espansione, in modulo, e pari all area gialla nel piano P Dario Bressanini

Espansione Isoterma Reversibile Consideriamo la stessa espansione di prima, ma ora aggiungiamo abbastanza acqua sul pistone da generare 2.00 atm di pressione, aggiunte alla pressione atmosferica. Il sistema è in equilibrio e non si muove. Ora le molecole evaporano ad una ad una, e creano una differenza (quasi) infinitesima di pressione che causa una espansione infinitesima. A mano a mano che l acqua evapora, il gas si espande sino a che raggiunge la pressione di 2.00 atm: 2.00 atm di acqua 1.00 atm Gas ideale 1.00 mole 1.00 atm 3.00 atm 300 K reversibile 2.00 atm termostatato a 300 K La pressione del gas cambia durante l espansione, ed è uguale alla pressione esterna in ogni punto del cammino Dario Bressanini

Espansione Isoterma Reversibile Il lavoro infinitesimo compiuto è: dw = -pd = -nrt/ d Integrando l espressione precedente otteniamo w = - nrt ln ( 2 / 1 ) = - nrt ln (P 1 /P 2 ) = - (1.00 mole) (8.314 J/mole K) (300 K) * ln (3.00 atm/2.00 atm) = - 1.01 x 10 +3 J Notate come il lavoro compiuto nel caso reversibile sia maggiore del lavoro compiuto irreversibilmente Dario Bressanini

Espansione Isoterma Reversibile P Analysis of an Reversible Expansion of an Ideal Gas 5.00 4.50 4.00 3.50 i nitial state Pressure (atm) 3.00 2.50 2.00 final state 300 K isotherm 1.50 1.00 0.50 area = negative of P expansion work 0.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 olume (L) Il lavoro di espansione e, in modulo, pari all area gialla Perche il lavoro reversibile è quello massimo ottenibile? Dario Bressanini

Equilibrio e non-equilibrio Non Equilibrio Equilibrio Dario Bressanini 38