Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del 12/02/16 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Equazioni differenziali.

Documenti analoghi
1 Equazioni Differenziali

Equazioni differenziali lineari

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

1.1 Sistemi dinamici monodimensionali

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Modulo di Matematica

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Equazioni Differenziali

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercitazioni di Matematica

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

1 + 2 x) x. e x + e x e x e x. lim

Equazioni differenziali

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

19 Marzo Equazioni differenziali.

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Esercizi svolti sugli integrali

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione.

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( )

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica I

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Prova scritta del 18/12/2007

Matematica e Statistica

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Equazioni differenziali

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Modulo di Matematica

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Equazioni differenziali

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Matematica e Statistica

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Precorso di Matematica

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

ESERCIZI sui VETTORI

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Modelli differenziali per le scienze della vita

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

PNI 2005 QUESITO 1

Ingegneria civile - ambientale - edile

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Modulo di Matematica

Compito di Meccanica Razionale

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sulle derivate Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Elementi di Teoria dei Sistemi

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Transcript:

Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del /0/6 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Premessa. Equazioni differenziali. In generale un equazione differenziale di ordine n si può scrivere nel modo seguente: (, ) 0 ( n () F,,..., ) o più sinteticamente: () F ( n) (,,,..., ) 0 Ad esempio: + + 0 è un equazione differenziale del terzo ordine. Le soluzioni di un equazione differenziale in alcuni casi si possono dare in forma analitica, in altri si possono calcolare in modo numerico. Esempi di equazioni differenziali. Esempio. Crescita di una popolazione. Le variabili in gioco sono: a) t: tempo (variabile indipendente) b) P: numero di individui della popolazione. Considereremo due modelli. Modello : Crescita proporzionale al numero di individui. k () P ( t) k P( t), > 0 La () è un esempio di equazione differenziale del primo ordine. Nella notazione () si scriverebbe così: t (4) F ( t, P, P ) P ( t) k P( ) 0 Osservazione. In questo modello si assumono condizioni ideali per la crescita (ad es. risorse di cibo illimitate e assenza di predatori). Osservazione. La () ammette evidentemente la soluzione banale P( t) 0 in cui, se la popolazione iniziale è nulla, la popolazione rimane identicamente nulla. Il caso interessante però si ha quando la popolazione è positiva, P ( t) > 0, perché in tal caso dalla () anche ( ) > 0 Verifichiamo adesso per sostituzione diretta che (5) ( ) P t C e è soluzione della (). Infatti (6) P ( t) Ck e e dunque sostituendo nella la (5) e la (6) nella (): (7) Ck e k C e. Osservazione. Dal momento che vogliamo che la popolazione sia un numero positivo nella (5) dobbiamo considerare solo valori + C R. P t e dunque la popolazione è crescente. (Fig.)

La (5) in effetti rappresenta una famiglia di soluzioni dipendente dal parametro soprastante). Si può determinare il valore della costante C assegnando la condizione iniziale : + C R (si veda la Fig. k 0 (8) P ( 0 ) C e C Po Si ottiene quindi la soluzione particolare: (9) P( t) P o e in cui P o è la popolazione iniziale. In sintesi la (9) è la soluzione del problema: ( t) k P( t) ( 0) P, k > 0 (0) P P o Consideriamo adesso un altro modello. Assumiamo che l ambiente abbia risorse finite di cibo e inoltre siano presenti predatori: questi elementi sono in grado di limitare la popolazione. Modello. P () ( ) ( ) ( t) P t k P t, k > 0, K > 0 K in cui la costante k è il tasso di crescita della popolazione e K è la popolazione asintotica. La () è detta equazione logistica ed è anche nota come modello di Verhulst. Questo modello di crescita della popolazione fu infatti proposto da Pierre François Verhulst (matematico e statistico belga). Osservazione 4. i. Se P ( t) << K ( t) la () diventa ( ) ( ) P 0 K P t k P t, cioè ritroviamo il primo modello. Quando gli individui della popolazione sono pochi non si accorgono della limitatezza del loro contesto ambientale e crescono inizialmente in modo esponenziale. ii. Se P ( t) ( ) P t > K < 0 P ( t ) < 0 K Se la popolazione supera il valore K il modello impone la decrescita della popolazione: matematicamente P ( t) < 0 implica che ( t) iii. P( t) 0 P( t) K P sia una funzione decrescente. (Fig.) Sono soluzioni costanti particolari (per convincersene basta sostituire nella ()). iv. il modello () quindi descrive due regimi possibili: 0 < P P( t) < K P ( t) > 0 P( t) crescente ( t) > K P ( t) < 0 P( t) decrescente In Fig. si mostra una soluzione particolare ottenuta con il software Octave. Si guardi il tutorial online sulla risoluzione dell equazione logistica con Octave.

Esempio. Oscillazioni verticali in una molla. Consideriamo una molla (di massa trascurabile). Un estremo della molla è fissato ad un sostegno, all altro estremo è agganciata una massa m (si veda la figura a lato). Il sistema è in equilibrio nella posizione P * dove la forza elastica e la forza peso sono opposte. Se si perturba il sistema inizialmente fermo a partire dalla posizione di equilibrio, ad esempio allontanando verso il basso la massa m, il sistema oscilla attorno alla posizione di equilibrio. Le oscillazioni, assumendo che il moto sia idealmente unidimensionale, sono governate dall equazione scalare: () ma k in cui k è la costante elastica della molla. Essendo dv a e v d d si ha anche ( t) a Osservazione. L abitudine da parte dei fisici di indicare con un punto la derivazione rispetto al tempo risale alla notazione introdotta da Newton. La () si può pertanto riscrivere nel modo seguente: d ɺ () m m ( t) m k (4) ( t) che diventa: k k e infine, posto, m m (5) ( t) ɺɺ. che è un esempio di equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti. È facile verificare che la soluzione generale della (5) è data da:. (6) ( t) Asin t + Bcos t Infatti dalla (6) : (7) ( t) A cos t B sin t (8) ( t) A sin t B cos t ( Asin t + Bcos t) ( t) e quindi la (5) è soddisfatta. Altri esempi di equazioni differenziali. ; dividiamo ambo i membri per () e poi integriamo membro a membro: (9) ln d + C d C e e C e

(0) ; integrando membro a membro: d 4 4 + C () d [ ] Verifichiamo per sostituzione diretta che + C e C e C e ( ) ( C e ) ( + C e ) ( C e ) C e ( ) C e ( C e ) + C e [ ( ) ] ( + C e ) ( C e ) C e è soluzione della (). 4C e C e ( ) ( ) C e C e ( C e ) In generale il problema di Cauch o problema ai valori iniziali si formalizza nel modo seguente: () f ( ) ( ) ; o o Ad esempio assegnando la condizione iniziale ( 0 ) troviamo la soluzione particolare dell equazione (): () ( 0) + C e C e 0 + C C + C C C ~ + e e (4) + e e 4

Esercizi assegnati per la lezione successiva. ) Verificare che la funzione (5) + ; ) Verificare che la funzione sin cos cos (6) + ( tg) ( 0) è una soluzione particolare dell equazione: risolve il problema di Cauch: cos π π, r t ) Per quali valori di r la funzione ( ) (7) + 6 0? ; e è soluzione dell equazione differenziale 4) Delle sottoelencate funzioni quale/quali è/sono soluzioni dell equazione differenziale + + 0? a) b) c) d) e e e e 5) Data l equazione differenziale: (8) i. Dedurre qualche proprietà delle soluzioni; ii. Verificare che è soluzione; + C iii. Esistono soluzioni della () diverse da? + C iv. Risolvere il problema di Cauch : ( 0) 5

Altri esempi di equazioni differenziali. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Campo di direzioni. Il problema: (9) + ( 0) si può interpretare facilmente in senso geometrico nel piano cartesiano. In ogni punto del piano P (, ) della retta tangente al grafico nel punto P. è assegnato il valore della derivata prima della funzione, quindi la pendenza Si può allora realizzare un grafico in cui in ogni punto del piano si rappresenta il versore tangente al grafico della funzione in quel punto (vedi Fig.). Nella Fig.4 è rappresentata la particolare funzione soluzione del problema di Cauch (9). Nella Fig.5 sono rappresentare 4 soluzioni relative a 4 diverse condizioni iniziali. Fig. Fig.4 Fig.5 Un problema analogo è dato da: (0) + ( 0) 0 Per capire l andamento delle soluzioni si potrebbe realizzare una tabella del tipo: - - 0 - - 0 0 0 0 0 0-0 4 Nella Fig.6 sottostante si mostra un grafico in cui in ogni punto del piano si rappresenta il versore tangente al grafico della funzione in quel punto. Nella Fig.7 è rappresentata la particolare funzione soluzione del problema di Cauch (0). 6

Fig.6 Fig.7 7