Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Documenti analoghi
Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

DEFINIZIONI D IMPRESA

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Lezione 6 12 marzo 2010

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Le Strategie Organizzative

IL PIANO DI MARKETING

Definizione di marketing e orientamento al mercato

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

MARKETING (Principi e strumenti)

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Strategia di marketing Capitolo 7

L ambito competitivo e l analisi di settore

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Economia e gestione delle imprese

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Il piano di marketing

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Prof.ssa Elena Cedrola

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Internazionalizzazione delle PMI

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il processo di acquisto del consumatore

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Introduzione al processo di Marketing Management

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Scelte di marketing strategico e operativo

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Lezione 7 15 marzo 2010

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Economia e Gestione delle Imprese

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente

Corso di Rivalidazione manageriale

Il business Plan. La parte descrittiva

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Economia e direzione delle imprese

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Sub-sistema della produzione

La Competitive Intelligence

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Pianificazione di marketing. Ing. Marco Greco Tel

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Dalla catena alle reti del valore

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

Area Marketing-Prodotto-Mercato

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Marketing e Web Marketing: introduzione

COMUNICAZIONE D IMPRESA

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

TECNICO DEL MARKETING

Il marketing operativo

Pianificazione e marketing

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Obiettivi conoscitivi

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in e Comunicazione d azienda Corso di FONDAMENTI DI MARKETING Pianificazione di marketing Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it

1. Fase di pianificazione La pianificazione consiste nell identificazione del campo di attività e delle linee guida, nella determinazione degli obiettivi e nella loro ripartizione ai vari livelli, nell assegnazione dei compiti e dei budget. La fase di pianificazione prevede tre fasi: a. Analisi della situazione (SWOT) b. Focalizzazione prodotto/mercato e definizione degli obiettivi c. Programma di marketing

L ambiente di marketing o Ambiente di : gli attori e le forze che influenzano l abilità del marketing management di costruire e mantenere relazioni di successo con i clienti target Microambiente: include gli attori vicino all impresa Macroambiente: include le forze sociali in senso lato

L ambiente di marketing Macroambiente Economico Microambiente Legale Fornitori Clienti Impresa Sociale Distributori Competitors Fisico Tecnologico

1.Analisi del macroambiente L analisi del macroambiente consiste nello studio di alcune variabili di contesto per identificare minacce e opportunità rilevanti per l attività dell impresa: Ambiente demografico Ambiente economico Ambiente fisico Ambiente tecnologico Ambiente politico-istituzionale Ambiente socio-culturale

1.Analisi del macroambiente Ambiente demografico: le dinamiche dell ambiente demografico fanno riferimento a fattori quali i trend di crescita della popolazione, il tasso di natalità, i flussi migratori e la composizione per classi di età, sesso, etnia. Ambiente economico: monitoraggio di fattori quali l andamento del PIL e del reddito disponibile, la distribuzione della ricchezza e i differenziali di reddito, la propensione al consumo e al risparmio, la ripartizione della spesa dei consumatori fra i principali capitoli di spesa, il tasso d inflazione. Ambiente fisico: l ambiente naturale e tutto ciò che a esso si lega. Ambiente tecnologico: è dato da fattori legati alle scoperte scientifiche, ai progressi tecnologici e alle loro applicazioni attuali e potenziali (ICT). Ambiente politico-istituzionale: riguarda i fattori generati dall attività di enti e istituzioni che rappresentano la collettività nel suo complesso (il governo e gli organi di stato, gli enti locali territoriali) o particolari gruppi di individui (partiti politici, sindacati, associazioni di consumatori). Ambiente socio-culturale: valori, credenze, norme morali, stili di vita diffusi in una data società.

Forze demografiche Studio delle popolazioni in termini di dimensioni, densità, localizzazione, età, sesso, razza, occupazione, ecc. Più importante trend demografico: cambiamento della struttura dell età delle popolazioni Baby boomers, Generazione X, e Generazione Y

Forze demografiche Generazioni Baby Boomers Generazione X Generazione Y Nati tra il 1946 e 1964 Rappresentano il 28% della popolazione; guadagnano il 50% del reddito personale Esistono molti mini segmenti all interno di questo gruppo Entering peak earning years as they mature

Forze demografiche Generazioni Baby Boomers Generazione X Generazione Y Nati tra il 1965 e 1976 Preferiscono imprese socialmente responsabili Saranno gli acquirenti principali di molti prodotti entro il 2010

Forze demografiche Generazioni Baby Boomers Generazione X Generazione Y Nati tra il 1977 e 1994 Gruppo piuttosto ampio quanto i loro genitori baby boomer Preferiscono nuovi prodotti, servizi, e media Sfida per i manager di marketing

Ambiente naturale Include le risorse naturali che rappresentano input o che sono influenzate dalle attività di marketing Trend Scarsità di materie prime Inquinamento in aumento Maggiore intervento del governo Ambiente tecnologico Forza che sta rapidamente cambiando e che crea sempre più nuove opportunità di marketing ma anche comporta l uscita dal mercato di prodotti esistenti

Ambiente politico Consiste nelle leggi, agenzie governative e gruppi di pressione che influenzano o limitano le diverse organizzazioni e individui in una società Aumento della legislazione che influenza l attività di impresa Leggi che proteggono le imprese, i consumatori e gli interessi della società Maggiore enfasi sulle azioni di responsabilità sociale

Cause-Related (marketing sociale) I manager di marketing creano un legame tra la marca e un organizzazione (attività) sociale Mostra responsabilità sociale Aiuta a costruire una brand image positiva Esempi: General Mill s Box Tops for Education, Tang and Mothers Against Drunk Driving, Eddie Bauer and local schools

Ambiente culturale include la visione su Se stessi Identificazione con le marche (espressione di sè) Altri Recente cambiamento dall individualismo alla collettività Organizzazioni Crollo nella fiducia e fedeltà alle imprese Società Patriottismo Natura stili di vita verso salubrità e sostenitbilità dei consumatori Universo Include religione e spiritualità

Risposte ai cambiamenti ambientali Cambiamenti ambientali Ignoranza Ritardo Barriere al cambiamento Ritirata Graduale riposizionamento strategico Radicale riposizionamento strategico

Ambito Esterno Interno a. Analisi situazionale L analisi SWOT positivo Elemento negativo Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

Importanza Valutare la posizione attuale: la matrice performance/importanza La matrice performance/importanza Priorità Disinvestimento Mantenimento Dismissione Bassa priorità Bassa Performance Alta

L analisi competitiva L analisi competitiva ha come obiettivo di individuare e misurare le componenti strutturali e dinamiche dello scenario in cui si svolge la competizione affinché l impresa identifichi le minacce e le opportunità presenti e, consapevole dei propri punti di forza e debolezza, definisca la strategia più adeguata per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo.

Diagnostico Scopo dell analisi Previsionale Il percorso da seguire nel processo di analisi competitiva Ambito dell analisi Infra-settoriale Inter-settoriale 1. Selezione del settore in cui operare 2. Definizione del posizionamento competitivo 3. Valutazione dei percorsi di diversificazione 4. Monitoraggio del posizionamento competitivo

2.Analisi di settore Conoscere la struttura di un settore vuol dire identificare i vincoli che l impresa dovrà affrontare e capire quali azioni sono possibili e quali convengono di più. Il più noto modello di riferimento per l analisi del settore è quello struttura condotta performance (SCP). Esso si fonda sul presupposto che le condizioni strutturali dell ambiente di riferimento determinano i confini entro cui l impresa può agire e prefigurano sia le sue possibili azioni competitive sia i risultati che essa sarà in grado di ottenere. Struttura Condotta Performance

2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un settore Le variabili che permettono di definire e rilevare la struttura di un settore sono: la forma di mercato le barriere all entrata e alla mobilità la struttura dei costi le possibilità di integrazione verticale il livello di internazionalizzazione

2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un settore la forma di mercato: è un concetto che sintetizza le modalità di interazione competitiva fra le imprese che operano in una data area di attività (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica). le barriere all entrata e alla mobilità: quei fattori che rendono difficile per un nuovo entrante l ingresso in un dato settore. Le barriere di uscita e di ridimensionamento sono costituite dai fattori che ostacolano la riduzione o la cessazione dell attività di un certo settore. la struttura dei costi: composizione dei costi fissi e variabili di un impresa le possibilità di integrazione verticale: può permettere ad un impresa la riduzione dei costi, un miglior controllo della catena del valore, una maggiore vicinanza al consumatore e vantaggi di natura sia commerciale che fiscale. il livello di internazionalizzazione: la concorrenza negli scenari globali costringe le imprese che vi operano a a dare il massimo impulso allo sviluppo della tecnologia e al conseguimento di economie di scala.

Approcci di marketing nell ambiente internazionale Segmenti di mercato Uno Tutti di nicchia articolato e differenziato di nicchia globale differenziato e globale Peculiarità locali Focus strategico Omogeneità sovranazionali

3.L analisi della concorrenza L analisi della concorrenza consiste in un analisi dettagliata relativa allo specifico contesto competitivo in cui opera l impresa. L analisi della concorrenza si compone in una serie di sottofasi: Identificazione dei concorrenti Identificazione della strategia dei concorrenti Valutazione dei punti di forza e debolezza dei concorrenti Valutazione della capacità di reazione dei concorrenti

Effetti della crisi sull attività di marketing Modifica degli atteggiamenti di acquisto in termini di: volumi (comprano meno) prezzi (chiedono prezzi più bassi) novità (chiedono maggiori novità, più uscite, riassortimenti) canali di acquisto (sono più trasversali)

Punti di debolezza nel marketing delle imprese Esasperata tensione sul breve andare, trascurando l evoluzione di lungo periodo (insoddisfacente approccio strategico) La centralità del prodotto e della visione da offerta Cattivo utilizzo delle ricerche di mercato spesso utilizzate al posto della decisione, piuttosto che come sostegno alla decisione Diffusa carenza culturale: la mentalità di non permeava tutta l organizzazione aziendale Ravazzoni, 2002

Necessità per i responsabili di marketing 1. Disporre di migliori competenze specialistiche Mercati stagnanti Intensificazione del confronto competitivo Frammentazione dei consumatori Esplosione delle informazioni disponibili Proliferazione degli strumenti di /Media 2. Possedere una maggiore visione strategica e interfunzionale Crescente potere del trade Nuovi canali distributivi Incremento complessità organizzativa della produzione Nuovi concorrenti a basso costo Ravazzoni, 2002

SODDISFAZIONE CUMULATA Grado di integrazione tra soddisfazione e fedeltà ALTA FEDELTA DURATURA FEDELTA INSTABILE (infedeltà) FEDELTA DUBBIA BASSA BASSA SODDISFAZIONE MOMENTANEA ALTA Ravazzoni, 2002

b. Focalizzazione prodotto/mercato e definizione degli obiettivi Stabilire quali prodotti devono essere destinati a quali clienti Segmentazione del mercato divisione dei potenziali acquirenti in segmenti che presentano gli stessi bisogni e risponderanno in modo simile alle sollecitazioni che vengono dal mercato L impresa sviluppa un programma di marketing per raggiungere i segmenti obiettivo (fase 3)

c. Programma di marketing Sviluppo del marketing mix manager Prodotto Prezzo Promozione Distribuzione Previsioni di vendita e budget

2. Fase di implementazione Nella fase di implementazione si deve mettere in atto il piano di marketing elaborato un fase di pianificazione. Le azioni che caratterizzano questa fase sono: ottenere le risorse organizzare l area marketing stabilire la tempistica delle azioni eseguire il programma elaborato in fase di pianificazione

2.Fase di implementazione La fase di controllo ha come obiettivo quello di verificare che il programma definito si sviluppi nella direzione che è stata stabilita. Per fare in modo che ciò avvenga, il marketing manager deve: confrontare i risultati del programma di marketing con gli obiettivi dei piani scritti per individuare le divergenze agire sui divari correggendo quelli negativi e fruttando quelli positivi

Pianificazione, implementazione e controllo del piano strategico di marketing Fase di pianificazione Analisi della situazione Focalizzazione prodotto/mercato Fase di implementazione Fase di controllo Piano di marketing Risultati Programma di marketing Azioni correttive

Linee guida per una pianificazione di marketing efficace Dall analisi di numerosi piani di marketing e dei risultati che hanno generato, è possibile esplicitare alcuni suggerimenti operativi per la realizzazione di una pianificazione strategica efficace: stabilire obiettivi misurabili e raggiungibili fondare il piano su fatti e presupposti validi costruire piani semplici, chiari e specifici costruire piani completi e realizzabili costruire piani controllabili e flessibili