Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

La rifrazione della luce

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

ONDE ELETTROMAGNETICHE

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

La rifrazione della luce

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Riassunto lezione 14

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Unità 9. I raggi luminosi

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Principio di Huygens (1678)

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Cosa si intende per onda?

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

PRINCIPIO DI FERMAT. n 3. n 1 n2

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Un percorso di ottica

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Luce e onde elettromagnetiche

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Formazione dell'immagine

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

4 Fondamenti di Ottica

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Onde elettromagnetiche

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Note di ottica geometrica.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM luglio 2015

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Onde elettromagnetiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lo Spettro Elettromagnetico

4 Fondamenti di Ottica

Spettroscopia. Spettroscopia

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Le equazioni di Maxwell

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Propagazione della radiazione luminosa

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Principio di Huygens

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Richiami di Ottica Geometrica

Le onde elettromagnetiche

Principio di Huygens

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Parte II. Elementi di Ottica

Transcript:

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce L ottica è la branca della fisica che si occupa di studiare le proprietà della luce, il suo comportamento, la sua propagazione attraverso i materiali. Queste caratteristiche dipendono dalla sua natura ma capire cosa sia la luce non è stato facile: a partire dal 1600 sono state date due risposte diverse, dalle quali si sono originati due modelli: il modello corpuscolare, proposto da Isaac Newton, secondo il quale la luce è costituita da particelle in movimento che verranno chiamate a partire dal 900 fotoni ; il modello ondulatorio, sostenuto da Christian Huygens, secondo il quale la luce è un onda (con un analogia a quella del mare): trasporta energia ma non materia. Quello che sappiamo oggi è che la luce è entrambe le cose ossia, a seconda dell esperimento che stiamo conducendo, manifesta un comportamento corpuscolare o ondulatorio. Ma in entrambi i casi, che sia un onda o un insieme di particelle, la sua velocità c 300.000 km/s. c nel vuoto è di circa Un altra caratteristica che rimane uguale in entrambi i modelli è il fatto che la luce è costituita da diverse frequenze (che si indica con il simbolo ν ), come un onda sonora che è caratterizzata da diverse frequenze sonore (anche se sono due tipologie di onde diverse) che noi associamo a suoni differenti (suoni gravi, acuti, etc ). Ma quando si affronta lo studio della luce si è soliti parlare di lunghezza d onda λ. Similmente all associazione per le onde sonore tra frequenza e suono, la lunghezza d onda della luce può essere associata al colore della luce: in particolare la luce che ha un colore tendente al rosso ha una lunghezza d onda che maggiore della luce che tende al colore blu. Tra il colore blu ed il colore rosso vi sono tutti gli altri colori che possiamo vedere nel fenomeno dell arcobaleno e che avranno una lunghezza d onda crescente con l andare dal blu verso il rosso: tutti insieme costituiscono lo spettro visibile della luce. Se poi la lunghezza d onda della luce continua ad aumentare oltre quella associata al colore rosso o a diminuire oltre quella associata al colore blu si hanno altri colori che l occhio umano non riesce a percepire (raggi X, raggi Gamma, raggi infrarossi, etc ). 1

L insieme elettromagnetica. della luce visibile e luce non visibile costituisce lo spettro della radiazione L ottica si divide in: ottica geometrica: si occupa di descrivere la propagazione della luce assumendo che questa si propaghi per mezzo di raggi rettilinei secondo precise leggi ottica fisica: si occupa di spiegare fenomeni più complessi per i quali non sono più sufficienti le ipotesi dell ottica geometrica Ottica geometrica: L ottica geometrica descrive i comportamenti della luce sulla base della sua propagazione avendo assunto che essa possa essere vista come costituita da un insieme di raggi luminosi : un raggio luminoso è una schematizzazione della luce come un fascio molto sottile che indica la direzione di propagazione della luce La direzione di propagazione della luce è assunta essere rettilinea : così può essere facilmente individuata da una semiretta che indica il percorso da un punto ad un altro. Questo modo di ragionare è facilmente riscontrabile nella vita quotidiana quando si osserva la luce del Sole che fuoriesce da una coltre di nubi come raggi luminosi. Quest assunzione è inoltre in accordo tanto con il modello corpuscolare, in quanto i raggi costituiscono le traiettorie dei fotoni, tanto con il modello ondulatorio dove i raggi luminosi indicano la direzione di propagazione dell onda. Quando un raggio di luce incontra un mezzo può attraversarlo (e si parlerà di mezzo trasparente ) oppure no (mezzo opaco ): quando si ritrova ad incidere sulla superficie di separazione tra due mezzi trasparenti, come per esempio tra aria e vetro, si verificano contemporaneamente due fenomeni differenti: 2

riflessione rifrazione La riflessione: Il primo fenomeno di cui tratta l ottica geometrica è la riflessione della luce: un raggio luminoso in un certo mezzo incide in un punto di una superficie, viene riflesso e ritorna nel mezzo di partenza. La retta perpendicolare al punto di incidenza viene detta normale nel punto di incidenza; vi sono poi due angoli che caratterizzano il fenomeno: il primo è l angolo incidenza, tra il raggio incidente e la normale e l angolo raggio riflesso e la normale. θ r1 θ i, detto angolo di, detto angolo di riflessione, tra il Le leggi che regolano questo fenomeno furono enunciate da René Descartes e sono due: Prima legge : il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale appartengono allo stesso piano. Seconda legge : l angolo di incidenza è uguale all angolo di riflessione: La rifrazione: θ i = θ r1 Il secondo fenomeno affrontato dall ottica geometrica riguarda la propagazione della luce quando questa attraversa due materiali differenti. Ciò che contraddistingue i materiali nell ambito dell ottica è l indice di rifrazione v della luce nel materiale: n che descrive la diversa velocità di propagazione n = v c Consideriamo quindi un raggio luminoso che passa da un materiale con un indice di rifrazione n 1 ad un altro con indice di rifrazione n 2 : la superficie che separa i due mezzi è detta interfaccia. Il raggio che penetra all interno del secondo mezzo è detto raggio rifratto e l angolo θ r2 che forma con la normale all interfaccia è detto angolo di rifrazione. C è una relazione che lega l angolo di incidenza a quello di rifrazione e che porta il nome di legge di Snell : n 1 sin sin θ i = n 2 sin sin θ r 2 3

In particolare da questa legge si può dedurre che: se n 1 < n2 il raggio rifratto si avvicina alla normale se n 1 > n2 il raggio rifratto si allontana dalla normale. Poiché quando un raggio di luce si propaga da un mezzo con un certo indice di rifrazione n 2 ad un altro meno denso con indice di rifrazione n 1 minore il raggio rifratto si allontana dalla normale, aumentando progressivamente l angolo di incidenza il raggio rifratto si avvicina sempre più all interfaccia. Esiste un valore dell angolo separazione: questo angolo è detto angolo limite θ L. Per angoli di incidenza maggiori, il raggio rifratto manca dal tutto e c è solo il raggio riflesso: il fenomeno è noto come riflessione interna totale. θ i per il quale il raggio rifratto è radente alla superficie di Tale valore limite dell angolo può essere calcolato a partire dalla legge di Snell: tenendo presente che per un angolo di incidenza pari a θ L, l angolo rifratto θ r2 è 90 e che sin s in 90 = 1, allora: n 1 sin sin θ L = n 2 1 θl = arcsin a rcsin ( n1 dove arcsin a rcsin x (o x ) è la funzione inversa del sin s in x ovvero la funzione che restituisce qual è l angolo per il quale la funzione seno vale sin s in x. Dal punto di vista energetico, il raggio riflesso internamente trasporta la stessa energia del raggio incidente in quanto l energia di quest ultimo non deve essere suddivisa tra raggio riflesso e raggio rifratto, non essendoci quest ultimo. Questo fenomeno ha un riscontro pratico nella fibra ottica : questo oggetto è costituito da un materiale trasparente rivestito da un altro più opaco. La luce viene fatta entrare con un angolo di incidenza maggiore di quello limite: ciò comporta una riflessione interna totale da parte della luce all interno n 2 ) 4

della fibra e quindi di una serie successiva di riflessioni interne totali, arrivando così fino all altro capo della fibra. Due sono le applicazioni delle fibre ottiche: vengono impiegate in strumenti come l endoscopio per esplorare zone difficilmente osservabili come parti interne del corpo umano o pozzi, cisterne, condotte sfruttando la veicolazione della luce da una parte all altra dello strumento; vengono utilizzate nel settore delle telecomunicazioni in quanto consentono di trasmettere dati ad una velocità molto maggiore rispetto ai tradizionali cavi coassiali telefonici. Infatti le fibre ottiche attenuano molto poco il segnale (in quanto trasportano la stessa energia del raggio incidente) senza bisogno di dover amplificarlo in lettura una volta raggiunto l altro estremo. La dispersione: La luce, in quanto onda, è costituita da diverse lunghezze d onda: ma il colore bianco che lunghezza d onda ha, dal momento che nei colori dell arcobaleno non è presente? La luce bianca è costituita dalla sovrapposizione di tutti i colori: quando infatti si invia un fascio di luce bianca verso un prisma questo lo decompone nei suoi costituenti ovvero i 7 colori visibili nell arcobaleno. Questo fenomeno prende il nome di dispersione cromatica e fu studiato da Newton il quale diede il nome di spettro alla distribuzione dei colori. La spiegazione risiede nel fatto che il prisma ha un indice di rifrazione che dipende dalla lunghezza d onda della luce che incide: di conseguenza per la legge di Snell ciascuno dei componenti della luce bianca (cioè ciascuno dei colori) viene rifratto ad un angolo diverso da quello degli altri colori e perciò viene separato dagli altri. Il colore rosso è quello che viene rifratto meno rispetto agli altri colori e perciò è molto più vicino alla normale di quanto non sia il colore blu che invece viene molto rifratto. 5

Il fenomeno della dispersione cromatica è ben visibile negli arcobaleni : ogni goccia di acqua in sospensione nell atmosfera si comporta come un prisma, scomponendo la luce bianca che proviene dal Sole. Il raggio incidente subisce una rifrazione entrando all interno della goccia e le sue componenti cromatiche vengono disperse. Queste quindi incidono nella superficie interna della goccia con un angolo maggiore dell angolo limite e di conseguenza vengono riflesse totalmente per poi uscire nuovamente nell aria. Il miraggio: Un fenomeno interessante da analizzare con le leggi dell ottica è il miraggio : quando fa molto caldo, il suolo si scalda notevolmente e l aria immediatamente sopra ad esso diventa anch essa molto calda e di conseguenza meno densa. Lo strato sovrastante poi sarà meno caldo, quindi l aria più densa, e così via. Si formano quindi degli strati di aria tali per cui, andando verso l alto, diminuisce la temperatura ed aumenta la densità. Ma essendo l indice di rifrazione legato alla densità, gli strati sono via via sempre più rinfrangenti: lo strato inferiore più caldo ha l indice di rifrazione più basso ed è il meno rifrangente di tutti mentre quelli sovrastanti avranno un indice di rifrazione sempre più alto. Quando osserviamo un qualsiasi oggetto lontano, i raggi luminosi che questo ci invia e che ci permettono di vederlo compiono un percorso parallelo al suolo giungendo direttamente a noi. Ma possono esserci dei raggi che non viaggiano orizzontalmente ma che partono leggermente inclinati dall oggetto: questi raggi viaggiano dall alto verso il basso attraversando strati ad indice di rifrazione decrescente e perciò, a seguito della rifrazione, si allontaneranno sempre più dalla normale, fino ad essere riflessi totalmente. Il raggiò risulta così incurvato verso l alto fino a giungere ai nostri occhi. Di conseguenza, poiché l occhio per ricostruire l immagine prolunga in 6

direzione rettilinea il raggio luminoso fino ad identificare un punto che ne costituisce la sorgente, prolunga il raggio riflesso senza tener conto dell effetto di deviazione come mostrato in figura. L immagine sembrerà così provenire dal suolo e si avrà l impressione che ci sia uno specchio d acqua. 7