Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona

Documenti analoghi
Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

I 400 metri: metabolismo energetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

La Preparazione Atletica nel Runner.

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

I camp: una occasione per valutare le capacità motorie

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

I MECCANISMI ENERGETICI

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

chapter Title Here Author name here for Edited books

Attività fisica in relazione all età

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Fisiologia del triathlon


Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

Utilità dei test nell allenamento

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Utilità dei test nell allenamento

Modello predittivo le massime prestazioni

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Fisiologia legata al carico di lavoro

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La valutazione in ambito motorio sportivo

Le capacità condizionali

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Capacità fisiche e sviluppo

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

Aspetti generali della resistenza

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Bioenergetica e fisiologia dell

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Modello predittivo le massime prestazioni

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

I COMPITINO DI MATEMATICA A.A Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

A cura di Roberto Colli

Teoria e Metodologia dell allenamento

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Fisiologia del triathlon

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Servizi Personal Training

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Attività motoria funzionale

Ph.d Domenico Di Molfetta

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Allenamento per Alpinismo

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

IL CARICO ALLENAMENTO

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Obiettivi del percorso

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

Transcript:

Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona Dopo il tentativo fallito di un anno e mezzo fa e per la precisione di Sabato 6 Maggio alle ore 5.30 am, sul circuito di Monza, in cui 3 super maratoneti hanno tentato di infrangere il muro delle 2 ore per concludere una maratona (42,195 km), ieri si è ripresentato il dilemma del muro delle 2 ore da battere dopo la maratona di Berlino. Edizione nella quale il keniota Kiphcoge ha frantumato il vecchio record del mondo abbassandolo a 2:01:39. L impresa titanica si è conclusa dopo il record non omologato che lo stesso Kipchoge aveva stabilito a Monza 2h:00 :25. L attuale record man e campione olimpico di Rio 2016, con Il tempo eccezionale del nuovo record del mondo, ha riaperto la partita del Breaking 2 hours e la domanda del: se il limite delle 2 ore, considerato un obiettivo quasi disumano, è attualmente alla portata

degli atleti moderni e della tecnologia? Ricordiamo che la Nike ha messo a disposizione -anche per le scarpe create ad hoc per l evento di Monza dell anno scorso. Ma in realtà la ricerca scientifica dimostra che per l uomo i limiti sembrerebbero non esserci mai e che, ad ogni record battuto, ci avviciniamo in maniera asintotica a questo ipotetico limite. Inoltre la storia ci insegna che anno dopo anno riusciamo a battere record che sembravano imbattibili e irraggiungibili. Sul limite delle 2 ore nella maratona, già negli anni 90, si sono espressi molti ricercatori, in particolare, uno di essi, il Prof Michael Joyner, dell Università del Minnesota, nel 1991 pubblicò un documento in cui esaminava i concetti fondamentali riguardanti i fattori "limitanti" nelle prestazioni di resistenza, modellando i tempi di una maratona sulla base di diverse variabili: l andamento dei record nella storia, le combinazioni di valori precedentemente riportati di assorbimento massimo consumo di ossigeno (VO 2 max), la soglia di lattato e l efficienza del gesto atletico nell analisi del consumo energetico durante il percorso da parte dei maratoneti d'elite. Il concetto espresso da Joyner è che il VO 2 max imposta il limite superiore per il metabolismo aerobico e ci da la potenza massima che potremmo utilizzare teoricamente, mentre la soglia del lattato nel sangue, con cui è possibile attuare una prestazione di durata pari a 120 minuti, è correlata alla frazione di VO 2max che può essere sostenuta in eventi sportivi di distanza maggiori di circa 3.000 m, soglia oltre la quale l atleta produrrebbe troppo lattato costringendolo a fermarsi o rallentare

L'economia del gesto è infine un elemento fondamentale per interagire con le altre due variabili - la soglia di lattato e di VO 2 max- per determinare la velocità effettiva alla quale l atleta potrà eseguire la sua prestazione, che è generalmente una velocità simile a (o leggermente più bassa) alla soglia del lattato sostenibile. Una varietà di combinazioni di queste variabili rilevate nei test sui corridori di élite ha determinato tempi di esecuzione stimati molto più veloci rispetto al record mondiale dell epoca (2:06:50), e addirittura, Joyner predisse che Il tempo più veloce per la maratona da questo modello da lui impostato poteva essere 1:57:48. Tempo realizzabile da un soggetto ideale con una VO 2 max di 84 ml.kg- 1.min-1 -valore eccezionalmente elevato-, una soglia di lattato dell'85% del VO 2 max e un'eccezionale economia di funzionamento di tutta la macchina atleta. Questa analisi suggerisce che i miglioramenti sostanziali delle prestazioni nella maratona sono "fisiologicamente" possibili e che sicuramente c è molto da fare per migliorare quello che forse è il limite più importante, ovvero l efficienza di esecuzione o il costo energetico del gesto atletico. In un altro studio, più attuale, si è valutato cosa è il costo energetico dell atleta. L analogia più frequentemente utilizzata, per spiegare l'economia del gesto atletico, è quella relativa ai consumi di un automobile - ovvero una misura di quanto carburante occorre per coprire una certa distanza. In realtà l analogia dovrebbe considerare che il nostro corpo è più simile ad un motore ibrido che utilizza più tipologie di carburanti. Di quale "combustibile" stiamo parlando nel caso specifico per un atleta? Questa è la domanda esplorata in un nuovo articolo da ricercatori dell'istituto Inglese di Sport della Loughborough University, pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise Esistono due opzioni fondamentali per esprimere l'economia nell esecuzione dell esercizio fisico. Possiamo considerare sia "Quanto ossigeno bisogna fornire ai muscoli per eseguire un km?" Oppure ci si può chiedere: "Di quante calorie bisogno disporre per eseguire un km?" In teoria, la risposta alle due domande dovrebbe essere intercambiabile, perché l'ossigeno che i muscoli consumano è usato nella reazione che trasforma le calorie dei processi energetici metabolici.

Ma in pratica, questo potrebbe non essere corretto. Lo studio di cui parliamo utilizza i dati di 172 corridori di élite testati all'eis nel corso dell'ultimo decennio, con economia del gesto (o costo energetico) misurata a quattro velocità diverse al di sotto della soglia del lattato. Dallo studio si evince che, il numero di calorie bruciate per chilometro aumenta costantemente: più velocemente si esegue il test e più calorie si bruciano per coprire una determinata distanza. Mentre il costo dell'ossigeno per chilometro rimane pressoché uguale a tutte le velocità. Perché esiste questa differenza? Lo studio affronta anche il concetto di "rapporto respiratorio", che riflette il rapporto tra carboidrati e grassi bruciati per produrre l'energia (ecco perché il nostro motore è un ibrido in termini di combustibile). Ed è evidente che mentre si velocizza l andatura, si brucia una maggiore percentuale di carboidrati, cosa abbastanza ovvia perché si ottiene più energia per unità di ossigeno da carboidrati rispetto al grasso, questo spiega perché velocità superiori sono in grado di bruciare più calorie senza utilizzare più ossigeno. Qual è l aspetto pratico di tutto ciò? Molto semplice: e quello che, per avere più energia devo cambiare combustibile, ma il combustibile carboidrati non aumenta solo la potenza e quindi la velocità, infatti se lo stesso utilizzo di combustibile viene incrementato troppo si innalza anche la produzione di acido lattico in maniera troppo elevata e tale meccanismo genera fatica e dolore e inoltre esiste un limite anche di riserve di carboidrati (glicogeno) che è estremamente ridotto rispetto alle riserve energetiche di grasso che un atleta può avere. Non da meno sono le caratteristiche fisiche degli atleti che potranno raggiungere questo limite. Sempre Joyner, in un suo studio scrive What Will the 2-h Marathoner Look Like? Joyner ci dice che 42 delle 50 maratone più veloci sono state vinte da Keniani o Etiopi, l'altezza media e Il peso dei 30 corridori (29 africani) che hanno corso i 10.000 m al di sotto dei 27 minuti è 170/ ± 6 cm e 56 ± 5 kg, con solo uno corridore superiore a 178 cm o 70 kg. Inoltre, la maggior parte di questi atleti hanno vissuto ad alta quota e hanno iniziato l attività fisica molto presto nella vita.

In definitiva l atleta che riuscirà a battere il muro delle 2 ore dovrà essere un mix perfetto delle variabili che Joyner inserì nella sua formula e, a quanto pare, per ora, in nessuno degli atleti esistenti questo mix ha consentito di battere il muro. Un impresa titanica, quasi impossibile ma che molto probabilmente entro il 2025 vedremo realizzare. Vincenzo Triunfo