Progetto Alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA

Documenti analoghi
Progetti informatica e alfamedialità

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

Laboratorio informatica- Infanzia (sezioni 5 anni)

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Competenze Abilità Conoscenza

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

TEMATICA: fotografia

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Consapevolezza ed espressione culturale

CLASSE Tutte le classi del plesso

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

Arte e Immagine Classe Prima

A R T E E I M M A G I N E

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

A spasso per la strada

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Curricolo per Competenze: ARTE

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

PROGETTO MULTIMEDIALE

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

CORSO DI FORMAZIONE: PUDDU 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Progetto Magna Grecia

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Laboratorio di Giornalismo

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

Transcript:

Progetto Alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA Le tecnologie dell informazione e della comunicazione innescano incessantemente mutazioni profonde nei processi di produzione, di trasmissione e di acquisizione del sapere e della cultura. I linguaggi multimediali e audiovisivi se, da un lato, costituiscono un potente tramite di conoscenza, dall altro pongono il bambino nel ruolo di spettatore. Il progetto intende superare la sola lettura del linguaggio multimediale per portare il bambino verso un ruolo attivo di attore e regista. Attraverso un percorso che si muove dal linguaggio parlato, ascoltato, l alunno approda nel mondo della spettacolarità audiovisivo-multimediale: la stampa illustrata (il manifesto, il fumetto, il giornale) e l audiovisivo (cinema, televisione, rete, ipertestualità). Nel primo si integrano il testo e le immagini, nel secondo il movimento, il suono, l immagine, la parola. In relazione alle potenzialità rappresentativo simboliche infatti il video costituisce il linguaggio più ricco tra gli audiovisivi in quanto sono presenti elementi compositi ed eterogenei (il linguaggio delle immagini sia statiche che animate, delle sonorità vocali e verbali, musicali e dei rumori). Tutti questi linguaggi interagiscono fra loro producendo significato sia sul piano sincronico (nella simultaneità sonoro visiva all interno delle singole inquadrature) sia sul piano diacronico (nella sequenzialità delle varie inquadrature). Inoltre poggia la sua unicità sul movimento delle immagini e sui relativi codici (relativi ad esempio alla cadenza, normale, accelerata o rallentata, e ai movimenti di macchina) ed ha quindi un grande valore di iconicità rappresentativa. E ormai consolidata l idea che l uso appropriato dei linguaggi e dei media è una delle variabili importanti per migliorare l apprendimento degli alunni e la funzionalità del sistema formativo. Per quanto riguarda l aspetto contenutistico nel progetto convergono tre delle culture storiche del nostro tempo: cultura umanistica, scientifica e multimediale.

Tutti questi aspetti vengono sviluppati in un ottica transdisciplinare. OBIETTIVI FORMATIVI Favorire l apprendimento con l utilizzo di tutti i canali sensoriali, emotivi e cognitivi Stimolare e sviluppare la creatività, la percezione, l attenzione, la memoria Favorire l autonomia creativa Sviluppare le facoltà artistico-intuitive e tecnico-riflessive Sviluppare ed integrare tutti i linguaggi (del corpo, della parola parlata, scritta, stampata e del linguaggio delle immagini) Promuovere la trasversalità dei saperi OBIETTIVI SPECIFICI Saper produrre testi verbali di diverso tipo Saper effettuare un analisi degli aspetti testuali (strutture segniche, linguistiche, logiche) ed extratestuali (intenzionalità dell emittente e del ricettore, aspetti educativi ed ideologici) Saper sintetizzare un testo (menabò) Saper leggere in modo comunicativo ed efficace Conoscere e saper utilizzare il linguaggio audiovisivo cinetico Saper leggere ed interpretare un video o un immagine Saper comunicare attraverso un video Saper utilizzare i mezzi tecnologici per la comunicazione Conoscere i linguaggi multimediali e del corpo Saper spettacolarizzare un evento su carta, su scena e su schermo MODALITA DI REALIZZAZIONE (METODOLOGIA) Per la realizzazione del progetto ad inizio verranno programmate le attività delle classi/sezioni/istituto e verranno quantificate le eventuali ore aggiuntive per la realizzazione del progetto. La verifica verrà effettuata a fine anno. Per l organizzazione delle attività di circolo, verranno proposte attività comuni ai plessi. Sono previste campagne di informazione in concomitanza con gli eventi significativi del circolo o per iniziative di promozione. Ogni classe/sezione gestirà autonomamente le attività specifiche programmate. Il progetto, pluriennale, intende percorrere un itinerario formativo di espressione, di lettura, di scrittura, di comunicazione scandito in fasi progressive, relazionate psicologicamente all età degli alunni. Esso prevede momenti di attività negli ambienti interni ed esterni alla scuola e l utilizzo del computer e delle diverse attrezzature tecnologiche. Quest anno è stato richiesto un finanziamento con l Avviso prot. n 5403 del 16 marzo 2016 - Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per l allestimento di un atelier

creativo situato nella scuola secondaria di Roverino ma a disposizione di tutte le scuole/sezioni, dove possono convergere tutte le attività relative al progetto e sarà un polo-laboratorio altamente specializzato. E previsto infatti una zona di ripresa e una di montaggio video oltreché uno spazio con tavoloni per la parte più manipolativa. In caso di finanziamento per l allestimento di Atelier creativi (Avviso prot. n 5403 del 16 marzo 2016) è prevista una collaborazione con la Rete di Scuole Alfamediali, il Comune, l Assoc. Cult. LIBER TEATRUM, la Soc. WANA SERVICE ATTIVITA PREVISTE/CONTENUTI Iniziative delle classi/sezioni Realizzazione di presentazioni su scena, su carta, su schermo: Progettazione, stesura e realizzazione di interviste, storytelling Realizzazione di libri, racconti, testimonianze, ricerche e traposizione in video Visione e analisi di films e ipertesti Ascolto e letture comunicative Produzione di video, ipertesti, registrazioni, giornalini, manifesti, menabò, fumetti Registrazioni e riprese Montaggio di un ipertesto o di un video Utilizzo della tecnica del racconto e della drammatizzazione Costruzione di storyboard Iniziative dell Isituto Campagne di informazione sulle giornate significative (eventi sportivi, culturali, iniziative, ec ) svolte dalle scuole attraverso la realizzazione di manifesti DESTINATARI Alunni di scuola secondaria di 1 grado, primaria e dell infanzia. TEMPI I tempi di realizzazioni del progetto sono su base pluriennale. Le classi /sezioni aderenti al progetto realizzeranno le attività secondo le tempistiche previste dai singoli docenti. Le attività comuni al circolo verranno concordate con lo staff e la Dirigente. VERIFICA Alla fine di ogni anno scolastico VALUTAZIONE A cadenza pluriennale ricaduta positiva sugli alunni e sulle famiglie (questionari, autovalutazione degli apprendimenti) COSTI

Previsione di spesa come da scheda finanziaria: 60 acquisto di due cartucce per stampante per il plesso di Airole Totale 28 ore destinate ai docenti dei plessi (fondo d istituto) 100 euro spese di stampa per la realizzazione di manifesti/giornalini Ventimiglia, 14 settembre 2016 FIRMA

Scuola dell infanzia di Latte PROGETTO ALFAMEDIALITA : Le insegnanti della scuola dell infanzia di Latte svolgeranno il progetto alfamedialità con le seguenti attività e modalità: Ideazione e realizzazione di cartelloni esplicativi e veicolativi di messaggi relativi alle diverse giornate, nazionali od internazionali, dedicate a commemorazioni o ad eventi (p.es:giornata internazionale della pace, giornata nazionale in memoria delle vittime dell immigrazione, giornata della memoria etc ) o latro relativo alla progettazione di plesso. I cartelloni saranno realizzati con varie tecniche dopo circle time e conversazioni sull argomento (affrontato in modo semplice e propositivo), ogni cartellone avrà scritte o slogan. Scuola di Airole PROGETTO ALFAMEDIALITA : Realizzazione del progetto dal titolo "Calendariamo" svolto in un ottica di continuità con la scuola dell infanzia Partirà a fine ottobre e si concluderà a fine aprile. Avrà cadenza quindicinale e verrà svolto in verticale con i bambini dell'infanzia del plesso; saranno coinvolti tutti gli alunni della primaria. Il prodotto finale sarà un calendario realizzato al pc utilizzando programmi PAINT e WORD.

SCUOLA DELL INFANZIA DI NERVIA PROGETTO ALFAMEDIALITA : PRIMI PASSI VERSO LA MULTIMEDIALITA Anno scolastico 2016/2017 RESPONSABILE Casà Maria Grazia PREMESSA: Questo progetto è pensato per permettere ai bambini di fare le prime esplorazioni con il computer e per svolgere alcune attività utilizzando questo strumento in modo giocoso e divertente favorendo la comunicazione e l espressione stimolandoli all uso integrato dei linguaggi anche attraverso le tecnologie. Nelle nuove indicazioni nazionali si sottolinea come: i bambini si confrontano con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatori e come attori. La scuola può aiutare i bambini a familiarizzare con l esperienza della multimedialità (la fotografia, il cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative. Infatti i bambini approderanno al mondo audiovisivo-multimediale attraverso un percorso che si muoverà dal linguaggio parlato, ascoltato, alla lettura di immagini stampate, all elaborazione grafica su carta, nella rielaborazione di alcune esperienze didattiche attraverso la drammatizzazione e la visione in gruppo delle foto e dei filmati effettuati nel corso delle diverse attività. OBIETTIVI SPECIFICI

La scuola si pone come soggetto mediatore tra i bambini e le nuove tecnologie, con l obiettivo di: Conoscere alcune funzioni del PC e il loro uso (mouse, tastiera, stampante, etc.). Stimolare la capacità di osservare e memorizzare attraverso la gratificazione che scaturisce dalla possibilità di rivedere a distanza di tempo ciò che si è prodotto Rielaborare le esperienze attraverso il linguaggio verbale e non verbale: i disegni, la drammatizzazione e la visione di foto e filmati Acquisire una rudimentale autonomia nell uso del computer Conoscere ed usare programmi di grafica e di scrittura adatti all età: paint Word. OBIETTIVI FORMATIVI - Favorire il bisogno dei bambini di sperimentare, provare, sbagliare e quindi imparare nuove procedure - Avvicinare i bambini all uso del computer - Consolidare le esperienze realizzate in sezione, nel gruppo, durante le uscite didattiche attraverso la visione di foto e filmati che hanno documentato le diverse attività. MODALITA DI REALIZZAZIONE (METODOLOGIA) L attività si svolgerà in gruppo con racconti, produzioni grafico pittoriche, osservazione dal vero, prove pratiche nell angolo informatico del plesso solo per i bimbi di 5 anni. ATTIVITA PREVISTE/CONTENUTI -Lettura delle immagini (3-4-5-anni) -Scopriamo come è fatto un computer, quali sono le sue parti principali (5 anni) - Impariamo ad accendere e spegnere in maniera adeguata il computer. (5 anni) - Scopriamo cosa possiamo fare con il PC. (5 anni) - rielaborazione grafica di una esperienza (4-5-anni) - Impariamo a disegnare utilizzando il programma Paint. (5 anni) - Scriviamo il nostro nome utilizzando Word. (5 anni) -Rielaborazione delle esperienze attraverso la visione delle foto e dei filmati (3-4-5 anni) Realizzazione di calendari e cd individuali che raccolgono gli elaborati degli alunni, le foto e le riprese video delle esperienze didattiche

DESTINATARI Tutti gli alunni anni di 3-4-5 anni della scuola dell infanzia. Tutto l'anno scolastico 2016/2017 TEMPI VERIFICA E VALUTAZIONE Le insegnanti si atterranno ai criteri e alle modalità stabilite in sede di programmazione di Istituto, la verifica sarà effettuata in itinere tramite: L osservazione dei bambini Conversazioni in piccolo e/o grande gruppo Prove oggettive Schede strutturate Analisi degli elaborati La valutazione verrà effettuata al termine del progetto. COSTI (eventuali) I costi sono i seguenti: 13 ore da 17,50 lorde da F.I.S. per le docenti: sez. A h. 3 Casà h. 2 Moraglia, sez. B h. 2 Premoli h. 2 Coppola sez. C h. 2 Cimato - h. 2 Sferlazza per la realizzazione di calendari e cd individuali con filmati ed elaborati digitali dei bambini. Ventimiglia, 26/09/2016 La responsabile del progetto Maria Grazia Casà SCUOLA DELL INFANZIA DI ROVERINO PROGETTO ALFAMEDIALITA : Ciao Antonella, come tutti gli anni anche noi intendiamo partecipare al progetto di alfamedialità. Se possibile avremmo bisogno dalle 3 alle 5 ore per docente. Le docenti sono 4...poi ti dirò i nomi. Grazie e buona domenica Antonella S.