Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche

Documenti analoghi
Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

APPUNTI PER IL CORSO DI CALCOLO NUMERICO

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 30 gennaio 2007

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Lezione 20 Maggio 29

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Analisi Numerica I, a.a Docente: M.Gaviano

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Elasticità nei mezzi continui

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Risposta in frequenza

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Dinamica del corpo rigido

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

La teoria del consumo

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Propagazione degli errori

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

V n. =, e se esiste, il lim An

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Teoremi dei circuiti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

PROBLEMI DI ALLOCAZIONE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Trasporti / 1.

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Approssimazione minimax

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Rappresentazione dei numeri

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Propagazione delle incertezze

TEORIA DEL GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Propagazione degli errori

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Transcript:

Captolo 17 Metod teratv per sstem d equazon lnear algebrche 171 Generaltà su metod teratv S fornsce la defnzone d convergnza per vettor e matrc Convergenza d vettor Una successone d vettor d n component {x k }, k = 0, 1,, è convergente ad un vettore x e s scrve se lm x k = x k lm k x(k) = x = 1,, n dove con x (k) s ndca la esma componente del vettore x k Convergenza d matrc Una successone d matrc, m n, {A k }, k = 0, 1,, è convergente ad una matrce A e s scrve se lm A k = A k lm k a(k) j = a j = 1,, m; j = 1,, n dove con a (k) j s ndca l elemento d poszone (, j) della matrce A k La convergenza d vettor e matrc può essere formulata n norma; ovvero una successone d vettor {x k } è convergente ad un vettore x se e solo se per ogn norma d vettor vale lm x k x = 0 k una successone d matrc {A k } è convergente ad una matrce A se e solo se per ogn norma d matrc vale lm A k A = 0 k 247

248CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE Vale l seguente rsultato 1 per la convergenza alla matrce nulla d successon d matrc defnte dalle potenze d matrc, e, A k = A k : lm k Ak = 0 ρ(a) < 1 dove con ρ(a) s ndca l raggo spettrale della matrce A, e, l autovalore d A d modulo massmo S consder l sstema lneare non sngolare d ordne n Ax = b (171) Sa A = M N una decomposzone (splttng) d A tale che la matrce M è non sngolare; l sstema Mz = d è d facle rsoluzone (e M è dagonale, trangolare, ) Il sstema Ax = b s può scrvere Mx = Nx + b, dunque x = M 1 Nx + M 1 b ovvero x = T x + c (172) con T = M 1 N e c = M 1 b La soluzone x che soddsfa l sstema (171) soddsfa anche (172), ovvero è un punto fsso della funzone lneare g(x) = T x + c Assegnato un vettore nzale x 0, s consdera la successone d terat x 1, x 2, defnt da x k+1 = T x k + c (173) La matrce T è detta matrce d terazone Se la successone {x k } è convergente ad un vettore x, passando al lmte d (173) s ha x k+1 = T x k + c k x = T x + c coè x è un punto fsso d T x + c dunque è soluzone del sstema (171) Damo la seguente defnzone d metodo teratvo convergente Un metodo teratvo defnto dalla decomposzone (M, N) è detto convergente se, qualunque sa l terato nzale x 0, la successone {x k } generata da (173) è convergente In pratca l terazone x k+1 generata dal metodo (173) s ottene come soluzone del sstema lneare Mx = Nx k + b Dunque, l metodo teratvo d decomposzone (splttng method) consste nel rsolvere una sequenza d problem dello stesso tpo d quello orgnale (sequenza d sstem d equazon lnear) però pù semplc, coè con la matrce M come matrce de coeffcent e dverso termne noto ad ogn terazone La convergenza de metod teratv d decomposzone è asscurata dal seguente teorema 1 Per le dmostrazon de rsultat n questo captolo s veda eg, Cap 7 n Ortega JM: Numercal Analyss: A Second Course, Academc Press, New York, 1972 (rpubblcato da SIAM, Phladelpha, 1990)

171 GENERALITÀ SUI METODI ITERATIVI 249 Teorema della convergenza de metod teratv Condzone necessara e suffcente affnché un metodo teratvo defnto dalla decomposzone (M, N) sa convegente è che l raggo spettrale della matrce d terazone sa mnore d 1 2 ρ(t ) < 1 S fornsce una condzone suffcente per la convergenza de metod teratv Se esste una norma d matrc per cu T < 1 allora l metodo teratvo è convegente Questa condzone dscende dal rsultato (Teorema d Hrsch) per una matrce A che n una qualsas norma d matrc vale che 3 ρ(a) A Osservazone Se la matrce T è dagonalzzable 4 allora esste una matrce Y le cu colonne sono gl autovettor (lnearmente ndpendent) d T per cu Y T Y 1 = Λ dove Λ è la matrce dagonale cu element dagonal sono gl autovalor λ d T, = 1,, n Dunque T = Y 1 ΛY Posto e k = x k x e w k = Y e k, poché e k+1 = T e k, s ha coè scrtto n component = 1,, n w (k+1) w k+1 = Λw k = λ w (k) = λ k+1 w (0) Il problema e k+1 = T e k è un sstema d equazon alle dfferenze omogeneo; l vettore e = 0 è un punto d equlbro o punto fsso o d stazonaretà La condzone necessara e suffcente affnché l vettore e k, per k che tende ad nfnto, tenda al punto d equlbro 0 è che gl autovalor λ d T debbano essere n modulo mnor d 1, = 1,, n (stabltà asntotca della soluzone e k ) Poché w k = Y e k con Y non sngolare, allora se e k tende a 0, per k che tende ad nfnto, anche w k tende a 0 e vceversa Le condzon che asscurano la convergenza del metodo teratvo (173) sono date sulla matrce d terazone T n partcolare sul suo raggo spettrale Queste condzon n realtà non sono operatve n quanto la matrce d terazone T non s calcola esplctamente (s rsolve, ad ogn terazone, un sstema lneare con matrce de coeffcent M) né s calcola l suo autovalore d modulo massmo S devono fornre condzon suffcent sulla matrce A che asscurno che sa verfcata la condzone necessara e suffcente su T S defnsce una decomposzone regolare M N della matrce A se 2 Dmostrazone Sottraendo (173) da x = T x + c s ha x x k+1 = T (x x k ) Defnto e k = x x k l errore alla k esma terazone s ha e k+1 = T e k = T 2 e k 1 = = T k+1 e 0 Se ρ(t ) < 1 per l rsultato sulla convergenza d successon defnte dalle potenze d matrc s ha lm k T k = 0; da e k = T k e 0, per ogn vettore e 0 e dunque per ogn terato nzale x 0, s ottene lm k e k = 0, coè l metodo converge Vceversa, se l metodo è convergente, la condzone lm k e k = 0 deve valere per ogn vettore x 0 ; n partcolare vale se x 0 è un vettore per cu e 0 è un autovettore d T corrspondente ad un autovalore λ d modulo massmo, e, λ = ρ(t ) In tal caso vale T e 0 = λe 0 e qund da e k = T k e 0 segue lm k [ρ(t )] k = 0 che vale se ρ(t ) < 1 3 S nota che se la matrce A è smmetrca e s scegle 2 allora vale l uguaglanza tra l raggo spettrale d A e la sua norma 2 L uguaglanza vale anche, ad esempo, se A è una matrce dagonale e la norma è la norma 1,2 o 4 Alle stesse conclusone s arrva anche se la matrce è scrvble n forma d Jordan

250CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE N 0; M non sngolare e M 1 0 Valgono seguent rsultat: Teorema della decomposzone regolare Se la matrce A è non sngolare con A 1 0 e A = M N è una decomposzone regolare allora con T = M 1 N ρ(t ) < 1 Teorema d Householder John (1955) Sa la matrce A smmetrca e defnta postva, se la matrce M + M T A è smmetrca e defnta postva allora con T = M 1 N ρ(t ) < 1 172 Metod teratv d base 1721 Metodo d Rchardson Il metodo teratvo pù mmedato è quello n cu M = I ed N = I A S ha l metodo RF x k+1 = (I A)x k + b Essendo T = I A matrce con autovalor 1 λ con λ autovalore d A ( = 1,, n), questo metodo converge se 0 < λ < 2 Il metodo RF è una varante del metodo d Rchardson (1910) defnto da x k+1 = x k + α k (b Ax k ) dove α k sono parametr real S ha allora M = I α k N = I α k A S nota che le matrc M ed N s modfcano ad ogn terazone perché dpendono dal valore α k Inoltre, se la matrce A è smmetrca e defnta postva e provene dalla dscretzzazone del problema d Posson soggetto a condzon al bordo d Drchlet, l metodo d Rchardson, è l metodo esplcto per la rsoluzone d un problema parabolco u t = u con condzon d Drchlet dove s pone α k = t S nota, n questo caso, l analoga tra la convergenza della soluzone del problema ellttco calcolata con l metodo d Rchardson e la stabltà asntotca della soluzone del problema parabolco calcolata con l metodo esplcto 1722 Metodo d Jacob S consder la seguente decomposzone della matrce A: A = D L U dove D è una matrce dagonale avente per element dagonal gl element dagonal d A, L ed U sono matrc strettamente trangolar nferor e superor avent per element (quell della parte strettamente trangolare nferore e superore) gl

172 METODI ITERATIVI DI BASE 251 element della parte strettamente trangolare nferore e superore d A cambat d segno Consderando la decomposzone M N della matrce A dove M = D N = L + U da (173) e con x 0 vettore nzale arbtraro s ottene l metodo d Jacob (1845) x k+1 = D 1 (L + U)x k + D 1 b La matrce d terazone del metodo d Jacob è T J = D 1 (L + U) Il metodo d Jacob allora rchede ad ogn terazone k la rsoluzone del sstema dagonale Dx = (L + U)x k + b Il metodo d Jacob è anche chamato metodo degl spostament smultane n quanto è come se dalla prma equazone del sstema s esplctasse l ncognta x 1, dalla seconda l ncognta x 2 e così va Il sstema Ax = b, scrtto n forma estesa dventa a 11x 1 + a 12x 2 + a 13x 3 + + a 1nx n = b 1 a 21x 1 + a 22x 2 + a 23x 3 + + a 2nx n = b 2 a n1 x 1 + a n2 x 2 + a n3 x 3 + + a nn x n = b n = x 1 = (b 1 a 12x 2 a 13x 3 a 1nx n)/a 11 x 2 = (b 2 a 21x 1 a 23x 3 a 2nx n)/a 22 x n = (b n a n1 x 1 a n2 x 2 a nn 1 x n 1 )/a nn Se s consderano termn a destra del segno uguale come not, ovvero s assegna un valore nzale x (0) 1, x(0) 2,, x(0) n alle varabl x 1, x 2,, x n present ne termn a destra del segno uguale, termn a snstra del segno uguale determnano valor x (1) 1, x(1) 2,, x(1) n S sosttuscono, po, quest valor ne termn a destra del segno uguale per determnare valor x (2) 1, x(2) 2,, x(2) n e così va Questo gustfca l nome d metodo degl spostament smultane Per un generco valore k s ha allora 1 = (b 1 a 12 x (k) 2 a 13 x (k) 3 a 1n x (k) n )/a 11 2 = (b 2 a 21 x (k) 1 a 23 x (k) 3 a 2n x (k) n )/a 22 n = (b n a n1 x (k) 1 a n2 x (k) 2 a nn 1 x (k) n 1 )/a nn Per component l metodo d Jacob s scrve per k = 0, 1, per = 1,, n = (b 1 j=1 a jx (k) j n j=+1 a jx (k) j )/a

252CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE L algortmo è dunque mplementato come segue: S osserva che: Sano assegnat x, τ, kmax per k = 1,, kmax per = 1,, n s = 0 per j = 1,, 1 s = s + a(, j) x(j) t = 0 per j = + 1,, n t = t + a(, j) x(j) y() = (b() s t)/a(, ) se x y τ y allora y approssmazone della soluzone per = 1,, n x() = y() s sono consderat due array x e y per memorzzare l terato corrente x k e l nuovo terato x k+1 ; se non è soddsfatto l crtero d arresto, allora valor del nuovo terato vengono memorzzat nell array che memorzza l terato corrente per l terazone successva; τ è la tolleranza rchesta nel crtero d arresto Il crtero d arresto consderato è sulla dfferenza relatva n norma (ad esempo norma 2 o norma nfnto) tra due terazon successve x k+1 x k τ x k+1 s è consderato un numero massmo d terazon kmax; se l cclo k vene completato (non è ma soddsfatto l crtero d arresto per le kmax terazon) allora l valore d kmax è troppo pccolo per la tolleranza τ scelta oppure l metodo non converge 1723 Metodo d Gauss Sedel Sa A = D L U la decomposzone della matrce A come per l metodo d Jacob Consderando la decomposzone M N della matrce A dove M = D L N = U da (173) e con x 0 vettore nzale arbtraro s ottene l metodo d Gauss Sedel 5 x k+1 = (D L) 1 Ux k + (D L) 1 b 5 In realtà l metodo d Gauss Sedel non era conoscuto da Gauss né suggerto da Sedel Questo metodo, quando applcato per la rsoluzone d un equazone ellttca alle dervate parzal con l approssmazone alle dfferenze fnte, è noto talvolta come metodo d Lebmann (1918) Nella letteratura russa s trova anche con l nome d metodo d Nekrasov (1884) In un contesto d mnmzzazone d forme quadratche, l metodo d Gauss Sedel è noto come metodo delle drezon cclche

172 METODI ITERATIVI DI BASE 253 La matrce d terazone del metodo d Gauss Sedel è T GS = (D L) 1 U Il metodo d Gauss Sedel rchede ad ogn terazone k la rsoluzone del sstema trangolare nferore (D L)x = Ux k + b Il metodo d Gauss Sedel è anche chamato metodo degl spostament successv e appare un mgloramento del metodo d Jacob degl spostament smultane Infatt, all terazone nzale, per la prma equazone s esplcta x 1 e s calcola l valore x (1) 1 da valor x (0) 2, x(0) 3,,x(0) n : x (1) 1 = (b 1 a 12 x (0) 2 a 13 x (0) 3 a 1n x (0) n )/a 11 Esplctando x 2 nella seconda equazone x 2 = (b 2 a 21 x 1 a 23 x 3 a 2n x n )/a 22 s può calcolare l valore x (1) 2 tenendo conto de valor vecch, e, all terazone zero per x 3,,x n e del valore nuovo x (1) 1 appena calcolato nell equazone precedente Il calcolo d x (1) 2 dventa x (1) 2 = (b 2 a 21 x (1) 1 a 23 x (0) 3 a 2nx (0) n )/a 22 E così s utlzza l valore appena calcolato all terazone uno d x 1 e x 2 per calcolare x (1) 3, e, x (1) 3 = (b 3 a 31 x (1) 1 a 32 x (1) 2 a 34 x (0) 4 a 3nx (0) n )/a 33 Dunque le component della nuova terazone appena calcolate vengono sosttute nelle equazon successve Per un generco valore k s ha allora 1 = (b 1 a 12 x (k) 2 a 13 x (k) 3 a 1n x (k) n )/a 11 2 = (b 2 a 21 1 a 23 x (k) 3 a 2n x (k) n )/a 22 n = (b n a n1 1 a n2 2 a nn 1 n )/a nn Per component l metodo d Gauss Sedel s scrve per k = 0, 1, per = 1,, n = (b 1 j=1 a j j n j=+1 a jx (k) j )/a

254CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE L algortmo è dunque mplementato come segue: Sano assegnat x, τ, kmax per k = 1,, kmax per = 1,, n s = 0 per j = 1,, 1 s = s + a(, j) y(j) t = 0 per j = + 1,, n t = t + a(, j) x(j) y() = (b() s t)/a(, ) se x y τ y allora y approssmazone della soluzone per = 1,, n x() = y() 1724 Metodo SOR (Successve Over Relaxaton) Un metodo teratvo lneare convergente (173) ha veloctà d convergenza lneare 6 Posto e k = x k x s ha e k = T e k 1 = T k e 0, ovvero per norme vettoral e matrcal compatbl, s ha e k e 0 T k coè l errore, all terazone k, s rduce n norma, rspetto al valore nzale, d una quanttà maggorata dalla norma della matrce d terazone T elevata alla k La valutazone della veloctà d convergenza d un metodo medante T k rsulta però nadatta n quanto dpende dal numero k d terazon Può accadere che, se T 1 e T 2 sono due matrc d terazone assocate a due metod teratv convergent, esstano due nter (postv) k e j per cu T k 1 < T k 2 e T j 1 > T j 2 per una determnata norma d matrce 7 Per valutare la veloctà d convergenza d un metodo teratvo s ntroduce allora la veloctà asntotca d convergenza così defnta R(T ) = ln(ρ(t )) 6 Per la defnzone d ordne d convergenza d una successone convergente s veda l paragrafo Convergenza lneare e superlneare del metodo delle approssmazon successve del captolo Metod teratv per equazon non lnear 7 Se s consderano le matrc d terazone s ha T 1 = ( 05 0 0 06 T k 1 = ( 05 k 0 0 06 k ) ( 05 025 ; T 2 = 0 05 ) ) ( 05 k k 05 ; T 2 = k+1 0 05 k S può osservare che T k 1 < T k 2 per k 9 e T k 1 > T k 2 per k > 9 ed anche T k 1 2 < T k 2 2 per k 7 e T k 1 2 > T k 2 2 per k > 7 )

172 METODI ITERATIVI DI BASE 255 Allora un metodo teratvo ha maggore veloctà asntotca d convergenza pù l suo raggo spettrale è vcno a zero S nota che affermare che un metodo converge pù rapdamente d un altro, o che la veloctà asntotca d convergenza è superore, non sgnfca che l metodo arrva alla soluzone con un numero d terazon nferore I metod teratv convergent raggungono comunque la soluzone all nfnto Sgnfca, dunque, che l errore s rduce pù rapdamente (sarà nullo solo all nfnto) e poché l metodo s arresta quando è raggunta una buona approssmazone della soluzone, pù pccolo è l numero d terazon necessare al raggungmento d questa approssmazone, pù effcente (veloce) sarà l metodo teratvo Per accelerare la veloctà d convergenza d un metodo teratvo s può far dpendere la matrce d terazone T da un parametro d rlassamento ω, T T (ω), n modo che ρ(t (ω)) sa pù pccolo possble S ntroducono metod d rlassamento tra qual l Metodo SOR, Successve Over Relaxaton (Young, 1954) All terazone k, k = 0, 1, s calcola la componente x con l metodo d Gauss Sedel 1 x = (b j=1 a j j e s ottene la nuova componente x (k) : = (1 ω)x (k) n j=+1 a j x (k) j )/a rlassando x con la veccha componente + ω x I due pass sono ntern al cclo per tutte le component Da un punto d vsta della decomposzone della matrce A, l metodo SOR può essere ottenuto consderando e ponendo A = D L U 1 ω D + 1 ω D M = 1 ω D L ( ) 1 ω N = D + U ω Dunque ad ogn terazone k del metodo SOR, k = 0, 1,, l terazone x k+1 è ottenuta come soluzone del sstema lneare trangolare nferore ( ) [( ) ] 1 1 ω ω D L x = D + U x k + b ω La matrce d terazone ha espressone T SOR = ( 1 ω D L ) 1 [( 1 ω ω ) ] D + U Per ω = 1 l metodo SOR s rduce al metodo d Gauss Sedel 1725 Convergenza de metod teratv d base S fornscono rsultat prncpal d convergenza de metod teratv d Jacob, d Gauss Sedel e SOR, nel caso n cu la matrce de coeffcent A soddsf alcune propretà Vale che

256CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE se la matrce A è una M matrce, allora metod d Jacob e Gauss Sedel convergono 8 se la matrce A è una matrce strettamente dagonale domnante, allora metod d Jacob e Gauss Sedel convergono 9 se la matrce A è smmetrca e defnta postva, allora l metodo d Gauss Sedel converge 10 Per quanto concerne l metodo SOR s ha che se la matrce A è smmetrca e defnta postva, allora l metodo SOR converge per 0 < ω < 2 11 173 Metod teratv moltplcatv S consderano due decomposzon della matrce A: A = M 1 N 1 A = M 2 N 2 I metod d decomposzone moltplcatv (multplcatve splttng methods) sono defnt nel modo seguente: M 1 x k+1/2 = N 1 x k + b (174) M 2 x k+1 = N 2 x k+1/2 + b Le matrc M 1 e M 2 sono non sngolar e permettono una facle rsoluzone del sstema M z = c, = 1, 2 Il metodo, ad ogn terazone k, rsolve n sequenza due sstem lnear semplc con matrc de coeffcent M 1 e M 2 Il metodo (174) s può scrvere nella forma (173) con T = M 1 2 N 2M 1 1 N 1 c = M 1 2 (N 2M 1 1 b + b) Se la matrce A è smmetrca, s può scrvere l metodo SSOR (Symmetrc Successve Over Relaxaton) d Sheldon (1955) dove s pone n (174) M 1 = 1 ( ) 1 ω ω D L N 1 = D + L T ω 8 Per l metodo d Jacob s ha che N = L + U 0 e a > 0 (e, D > 0) poché A è una M matrce; allora M N è una decomposzone regolare Per l metodo d Gauss Sedel s ha che N = U 0 e vale che ρ(d 1 L) = 0 (dunque ρ(d 1 L) < 1); noltre per l Lemma d Neumann (s vedano Complement al captolo n Metod alle dfferenze fnte per equazon parabolche n pù varabl spazal) s ha (D L) 1 = [D(I D 1 L)] 1 = [I + D 1 L + (D 1 L) 2 + + (D 1 L) n ]D 1 0 allora M N è una decomposzone regolare 9 La convergenza de metod d Jacob e Gauss Sedel vale anche se la matrce A è rrducblmente dagonale domnante S prova che la matrce  = D L U è strettamente o rrducblmente dagonale domnante con â > 0 e â j 0 dunque  è una M matrce ed allora le decomposzon d Jacob e d Gauss Sedel sono regolar, dunque metod convergono Inoltre, s prova faclmente che ρ(d 1 (L + U)) ρ( D 1 ( L + U )) ρ((d L) 1 U) ρ(( D L ) 1 U ) Allora metod d Jacob e Gauss Sedel convergono anche per la matrce A 10 Dal Teorema d Householder John per l metodo d Gauss Sedel s ha che M + M T A = D > 0 poché A è smmetrca e defnta postva Per l metodo d Jacob s ha la matrce M + M T A = 2D A che non è, n generale, smmetrca e defnta postva 11 Dal Teorema d Householder John per l metodo SOR s ha che ( ) 2 M + M T A = ω 1 D che è smmetrca e defnta postva se ω (0, 2)

173 METODI ITERATIVI MOLTIPLICATIVI 257 e M 2 = 1 ( ) 1 ω ω D LT N 2 = D + L ω S può provare medante l Teorema d Householder John che se la matrce A è smmetrca e defnta postva, allora l metodo SSOR converge per 0 < ω < 2 Sa Ax = b un sstema lneare e sa A decomposta come A = H + V + Σ Le matrc H, V, Σ possono provenre dalla dscretzzazone medante dfferenze fnte d equazon lnear ellttche del secondo ordne, con o senza l termne della dervata prma e l termne d assorbmento, soggette a condzon al bordo d Drchlet Sa H la matrce che dscretzza l operatore u xx + α(x, y)u x, V la matrce che dscretzza l operatore u yy + β(x, y)u y e Σ la matrce che dscretzza l termne d assorbmento γ(x, y)u (con γ(x, y) 0); la matrce H + V + Σ è una M matrce (per opportun ntervall della dscretzzazone lungo x e y) o una matrce smmetrca e defnta postva (α = β = 0) S defnscono le matrc H 1 e V 1 con A = H 1 + V 1 H 1 = H + 1 2 Σ V 1 = V + 1 2 Σ Il metodo ADI d Peaceman e Rachford (1955) ntrodotto per la rsoluzone d problem parabolc, s ottene ponendo n (174) M 1 = H 1 + ri N 1 = ri V 1 (175) con r parametro non negatvo M 2 = V 1 + ri N 2 = ri H 1 Il metodo ADI dunque, ad ogn terazone, rsolve un sstema con matrce de coeffcent M 1 trdagonale e, successvamente, attraverso un opportuna matrce d permutazone P 12 s rsolve un sstema con matrce de coeffcent P M 2 P T trdagonale La rsoluzone de sstem trdagonal può essere effettuata medante metod d fattorzzazone per matrc trdagonal S nota che l metodo ADI (174) (175) per la rsoluzone d un sstema lneare provenente da dscretzzazone d equazon ellttche ha la stessa forma del metodo ADI presentato nel captolo Metod alle dfferenze fnte per equazon parabolche n pù varabl spazal per la rsoluzone d equazon parabolche n due e tre dmenson È suffcente porre r = 2/ t, H 1 = A 1 e V 1 = A 2 Per l metodo ADI, da teorem della decomposzone regolare e d Householder John s può provare che se la matrce A è una M matrce oppure è smmetrca e defnta postva, allora l metodo ADI converge con r > 0 12 S veda l paragrafo Metodo alle drezon alternate nel captolo Metod alle dfferenze fnte per equazon parabolche n pù varabl spazal

258CAPITOLO 17 METODI ITERATIVI PER SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI ALGEBRICHE 174 Complement al captolo 1741 Metod teratv d base a blocch I metod d Jacob e d Gauss Sedel possono essere anche scrtt per matrc a blocch Sa A matrce n n avente una struttura a blocch del tpo A 11 A 12 A 1r A 21 A 22 A 2r A = (176) A r1 A r2 A rr dove ogn blocco A j,, j = 1,, r ha dmensone s s Se s partzonano vettor x e b come blocch d A, ovvero x 1 b 1 x 2 b 2 x = b = M = x r dove vettor x e b hanno s element cascuno, = 1,, r, allora l sstema lneare Ax = b può essere rsolto con l metodo d Jacob a blocch che pone A 11 0 0 0 A 12 A 1r 0 A 22 0 A 21 0 A 2r 0 0 A rr e s scrve per k = 0, 1, N = b r A r1 A r2 0 per = 1,, r, sa la soluzone del sstema lneare d ordne s: A x = b 1 j=1 A jx (k) j r j=+1 A jx (k) j Il metodo d Gauss Sedel a blocch nvece pone A 11 0 0 A 21 A 22 0 M = e s scrve per k = 0, 1, A r1 A r2 A rr 0 A 12 A 1r 0 0 A 2r N = 0 0 0 per = 1,, r, sa la soluzone del sstema lneare d ordne s: A x = b 1 j=1 A j j r j=+1 A jx (k) j S può dare una defnzone d matrce strettamente o rrducblmente dagonale domnante a blocch Vedamo qu l caso d matrce strettamente dagonale domnante a blocch Defnzone Una matrce A partzonata a blocch come (176), s dce dagonale domnante a blocch se n qualche norma A 1 r j=1 j A j 1

174 COMPLEMENTI AL CAPITOLO 259 Se la dsuguaglanza vale n senso stretto allora la matrce A s dce essere strettamente dagonale domnante a blocch Vale l rsultato (Fengold e Varga, 1962): se A è una matrce strettamente dagonale domnante a blocch allora metod d Jacob a blocch e d Gauss Sedel a blocch convergono