SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Documenti analoghi
SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

Programmazione di Biologia a.s

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

CURRICOLO DI SCIENZE

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Indirizzo: primo biennio. Classe:2. Disciplina: Biologia. Osservare e descrivere fenomeni scientifici (in comune con chimica e geografia)

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Asse SCIENTIFICO - TECNOLOGICO (ST)

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

ANATOMIA PER OTTICI PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Curricolo per Competenze: SCIENZE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: SCIENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

OTTICA, OTTICA APPLICATA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 2F SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali operatore grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Competenze disciplinari -Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità -Analizzare qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza -Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Le competenze disciplinari sottolineate nel testo costituiscono il livello di base Competenze di cittadinanza -Imparare ad imparare -Comunicare -Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l informazione METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): La scienza viene presentata come un metodo di indagine critica. Lo studio della disciplina viene motivato come mezzo per capire meglio gli aspetti della natura, la stretta relazione tra uomo e ambiente e tra risorse ambientali e società. Le tematiche sull educazione ambientale e sull educazione alla salute integrano quelle che riguardano lo studio della disciplina. Verranno affrontate in particolare le tematiche che riguardano l educazione sessuale in relazione soprattutto ai cambiamenti che avvengono nell adolescenza. Durante il secondo quadrimestre saranno affrontati anche argomenti relativi alla sessualità, alle relazioni di coppia, a problematiche di bioetica. Le lezioni partiranno da fatti concreti e da situazioni che riguardano la realtà quotidiana e l'ambiente in cui si vive e coinvolgeranno gli alunni guidandoli nell osservazione dei fenomeni e nella scoperta di analogie e differenze, di variabili e costanti fino ad arrivare a una corretta sistemazione delle informazioni raccolte. Gruppi di lavoro Saranno utilizzati lavori di gruppo anche per favorire l acquisizione delle competenze di cittadinanza. Verrà utilizzato il metodo del debate in via sperimentale 7

Il recupero verrà svolto in itinere. Sono previste 10 ore di LARSA a partire dal mese di Dicembre. Inoltre gli studenti potranno avvalersi dell'aiuto dei docenti del progetto Scuola aperta in orario pomeridiano. Nel corso del secondo quadrimestre verrà svolta un' U.d.A. sul tema delle Emozioni Per migliorare il metodo di studio verranno svolte specifiche esercitazioni in classe. Verranno utilizzati mezzi audiovisivi, informatici, articoli di quotidiani e riviste. Il libro di testo è utilizzato come punto di riferimento per lo studio a casa e viene integrato con appunti e schemi per semplificare argomenti complessi. Le risorse on line del testo saranno utilizzate per il ripasso di alcune lezioni e per gli esercizi a casa. Per la verifica dell'apprendimento saranno utilizzati test orali, esercitazioni e verifiche scritte per valutare conoscenze e abilità. Le verifiche scritte comprenderanno la soluzione di test a risposta chiusa o aperta e la lettura di grafici e tabelle. VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): La valutazione terrà conto dell acquisizione di conoscenze e abilità disciplinari e delle competenze di cittadinanza. La valutazione verrà effettuata in base ai risultati delle attività svolte in classe e a casa e dei risultati delle verifiche. Nelle verifiche si terrà conto della correttezza e del grado di approfondimento delle risposte, delle capacità di rielaborazione personale e delle capacità di analisi e di sintesi. Costituiranno elementi di valutazione anche l impegno, la partecipazione e il progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza. Per gli alunni con documentazione di DSA si seguiranno le indicazioni del piano personalizzato e potranno completare la valutazione delle verifiche scritte con le interrogazioni. Con gli insegnanti di sostegno vengono concordati gli obiettivi minimi per gli studenti con difficoltà di apprendimento. La scala decimale utilizzata va dal 2 al 10 ; il punteggio minimo viene assegnato nel caso di impreparazione o consegna della verifica non svolta in alcuna parte. Il voto verrà assegnato in base alla seguente griglia di valutazione: Voto Descrizione delle conoscenze e delle abilità 2 di

1-2 Non conosce i contenuti, non è in grado o rifiuta di svolgere qualsiasi compito 3 Non conosce i contenuti minimi, non è in grado di eseguire un compito anche se guidato 4 La conoscenza dei contenuti è parziale e superficiale, non sempre è in grado di applicare le conoscenze, anche se guidato, commette errori nell'uso del linguaggio 5 La conoscenza dei contenuti è superficiale, commette errori nell' applicazione delle conoscenze, l'uso del linguaggio non è sempre appropriato 6 La conoscenza dei contenuti minimi è completa, applica le conoscenze in modo abbastanza autonomo, utilizza il linguaggio di base in modo abbastanza corretto, con qualche incertezza 7 La conoscenza dei contenuti è completa, applica le conoscenze in modo autonomo in situazioni note, utilizza il linguaggio in modo corretto e si esprime in modo chiaro, è in grado di effettuare semplici collegamenti 8 La conoscenza dei contenuti è completa e abbastanza approfondita, applica le conoscenze in modo autonomo e sicuro, utilizza il linguaggio in modo appropriato ed è in grado di rielaborare in modo personale 9-10 La conoscenza dei contenuti è completa e approfondita, applica le conoscenze anche in situazioni non note, utilizza il linguaggio in modo appropriato e preciso ed è in grado di rielaborare in modo personale, effettuando collegamenti interdisciplinari LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Titolo: Esplorare la vita Autore: M. Rusconi M. Crippa Editore: A. Mondadori scuola PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): Conoscenze relative alle caratteristiche e alla composizione della materia acquisite durante il primo anno. SEQUENZA PROGRAMMA Titolo: Le caratteristiche dei viventi Periodo: 1 quadrimestre 3 di

Comprendere quali sono le finalità, gli strumenti e il metodo dello studio dei viventi Comprendere la difficoltà di dare una definizione di vita Conoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi ( funzioni, composizione chimica e strutture) Comprendere il concetto di classificazione Conoscere i cinque regni dei viventi Conoscere la nomenclatura binomia Comprendere il concetto di specie Comprendere gli ecosistemi e l interazione tra fattori abiotici e biotici nell ecosistema. Comprendere i vari ruoli dei viventi nelle catene alimentari Saper descrivere le funzioni che caratterizzano gli esseri viventi Saper classificare un essere vivente attribuendo almeno il regno di appartenenza Saper descrivere i livelli di organizzazione dei viventi Saper descrivere le relazioni tra i viventi in un ecosistema utilizzando degli esempi Saper descrivere le relazioni tra i viventi e l ambiente utilizzando degli esempi Saper spiegare le relazioni tra i viventi nella catena alimentare Obiettivi minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una La biologia: finalità, strumenti e metodo sperimentale Che cos è la vita? Esiste una possibile definizione? Le principali caratteristiche degli esseri viventi ( funzioni, composizione chimica e strutture) Concetto di classificazione dei viventi Classificazione dei viventi in cinque regni Nomenclatura binomia Concetto di specie Gli ecosistemi. Interazione tra fattori abiotici e biotici nell ecosistema. Le catene alimentari Contenuti minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Settembre Ottobre - Novembre Libro di testo appunti e schemi Interrogazioni orali e verifica scritta Titolo: L unità dei viventi Periodo: 1 quadrimestre 4 di

Comprendere caratteristiche e struttura dei virus Conoscere le caratteristiche dei batteri. Conoscere le caratteristiche della cellula eucariote. Conoscere le sostanze che formano le cellule Comprendere le finalità dei processi metabolici: respirazione cellulare, fermentazione, fotosintesi Saper descrivere le caratteristiche dei virus Saper descrivere le caratteristiche dei batteri Saper descrivere una cellula eucariote Saper descrivere i vari tipi di cellule indicandone le differenze. Indicare le finalità dei processi di respirazione cellulare e fotosintesi Obiettivi minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una I virus: caratteristiche e ciclo di riproduzione La cellula procariote e i batteri. La cellula eucariote. Differenze tra cellule vegetali e animali. Processi metabolici: respirazione cellulare, fermentazione, fotosintesi Contenuti minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Novembre - Dicembre Libro di testo appunti strumenti informatici - riviste Interrogazioni orali e verifica scritta Titolo: Riproduzione cellulare ed ereditarietà Periodo: 1 quadrimestre Conoscere il ciclo di vita di una cellula Conoscere struttura e funzione della molecola di DNA e dei cromosomi Conoscere le modalità della riproduzione asessuata e sessuata Comprendere le conseguenze delle mutazioni genetiche Conoscere la prevenzioni delle malattie ereditarie e dei tumori 5 di

Saper descrivere il ciclo di vita di una cellula Saper spiegare la differenza tra riproduzione asessuata e sessuata Saper descrivere il modello della doppia elica del DNA Saper spiegare la funzione del DNA Saper spiegare le conseguenze delle mutazioni genetiche e la prevenzione Obiettivi minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Il ciclo di vita di una cellula Struttura e funzione della molecola di DNA e dei cromosomi La riproduzione asessuata e sessuata Le conseguenze delle mutazioni genetiche: tumori e malattie ereditarie. Prevenzione Contenuti minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Dicembre - Gennaio Libro di testo appunti strumenti informatici - riviste Interrogazioni orali e verifica scritta Titolo: Il sistema uomo : riproduzione Periodo: 1 quadrimestre Conoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche principali dell apparato riproduttore Comprendere le problematiche relative all adolescenza e alla sessualità Conoscere i principali metodi contraccettivi Conoscere le principali malattie a trasmissione sessuale e in particolare l AIDS Saper associare agli organi più importanti le relative funzioni Saper descrivere le trasformazioni fisiologiche della pubertà Saper confrontare le caratteristiche dei metodi contraccettivi Saper spiegare il ruolo della prevenzione per le malattie a trasmissione sessuale Obiettivi minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una 6 di

Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche principali dell apparato riproduttore L adolescenza e le problematiche relative alla sessualità I principali metodi contraccettivi Malattie a trasmissione sessuale e AIDS Contenuti minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Gennaio - Febbraio Libro di testo appunti strumenti informatici - riviste Interrogazioni orali, verifica scritta, lavori di gruppo Titolo: Il sistema uomo: le funzioni fondamentali Periodo: 2 quadrimestre Conoscere gli organi dell apparato digerente e le loro funzioni Conoscere i principi alimentari e le regole di una dieta equilibrata Conoscere gli organi dell apparato respiratorio e le loro funzioni Conoscere i danni causati dal fumo Conoscere gli organi dell apparato circolatorio e le loro funzioni. Saper associare agli organi più importanti le relative funzioni Saper riconoscere i vari organi sul modello tridimensionale del corpo umano Saper descrivere i danni del fumo Saper indicare le norme principali per una corretta alimentazione Obiettivi minimi: Corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una L apparato digerente e le sue funzioni. Educazione alimentare. L apparato respiratorio e le sue funzioni. I danni causati dal fumo. L apparato circolatorio e le sue funzioni Contenuti minimi: Corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Febbraio - Marzo 7 di

Libro di testo appunti modello anatomico del corpo umano - strumenti informatici - riviste Interrogazioni orali, verifica scritta, lavori di gruppo Titolo: Meccanismi di controllo e comunicazione Periodo: 2 quadrimestre Conoscere organi e funzioni del sistema ormonale Conoscere organi e funzioni del sistema nervoso centrale Comprendere azione ed effetti della droga e dell alcol sull organismo Spiegare come funziona il sistema ormonale Spiegare come funziona il sistema nervoso Associare agli organi più importanti le relative funzioni Saper spiegare le conseguenze dell abuso di alcol e droghe Associare ad alcuni tipi di droga i rispettivi effetti sull uomo Obiettivi minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una La comunicazione ormonale e nervosa Organi e funzioni del sistema ormonale Organi e funzioni del sistema nervoso centrale Azione ed effetti della droga e dell alcol Contenuti minimi: corrispondono a quelli sottolineati nel testo e comunque si richiede una Aprile Maggio Libro di testo appunti modello anatomico del corpo umano - strumenti informatici - riviste Interrogazioni orali, verifica scritta, lavori di gruppo Savona, 16 novembre 2018 Il docente Antonella Bergonzi 8 di