Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Documenti analoghi
Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

La Chimica nella Scuola

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Vai al contenuto multimediale

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

La comunicazione pubblica nella sanità

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

collana di studi unagraco A13 418/2

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Book design e copertina: Simona Guerrera

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Aspetti di lingua russa

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Elementi di analisi dei costi

OGGETTI E SOGGETTI TESTI

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Direttore. Comitato scientifico. Maurizio PIRRO Università degli Studi di Bari Aldo Moro

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Biblioteca Riccardiana Firenze

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Orlando Sculli Catarsi

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Francesco Schino. Approccio sistemico

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti

Sandro Pertini: legalità e democrazia

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

La ragione linguistica

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

mediazione e comunicazione

Il volume è stato sottoposto a peer review.

Filosofia del diritto

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

La Chimica nella Scuola. a cura della

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Walter Risolo e Simonetta Ercoli. Io, mamma, papà

La Chimica nella Scuola. a cura della

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI 47

Direttore Bartolo ANGLANI Università degli Studi di Bari Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Università degli Studi di Bari Mario SECHI Università degli Studi di Bari Bruno BRUNETTI Università degli Studi di Bari Maddalena Alessandra SQUEO Università degli Studi di Bari Ida PORFIDO Università degli Studi di Bari Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison

OGGETTI E SOGGETTI L oggetto e il soggetto sono i due poli che strutturano la relazione critica secondo Starobinski. Il critico individua l oggetto da interpretare e in qualche modo lo costruisce, ma lo rispetta nella sua storicità e non può farne un pretesto per creare un altro discorso in cui la voce dell interprete copre la voce dell opera. Ma d altro canto egli non si limita a parafrasare l opera né ad identificarsi con essa, ma tiene l oggetto alla distanza giusta perché la lettura critica produca una conoscenza nuova. In questa collana si pubblicheranno contributi articolati sulla distinzione e sulla relazione tra gli «oggetti» e i «soggetti», ossia fra il testo dell opera o delle opere e la soggettività degli studiosi.

Raffaele Lampugnani I diari d internamento di Federico Bonisoli La lingua e il bel dire di un fascista italo australiano Prefazione di Desmond O Connor

Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9724-3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2016

I wish to express my sincere gratitude to Mrs Maria Bois and Ms Maria (Mia) Spizzica who have made this book possible

alla piccola Maria Bonisoli di undici anni, a mio figlio Edwin e a tutti i figli di migranti che, come loro, hanno dovuto crescere troppo presto per aiutare la famiglia

Indice 13 Prefazione di DESMOND O CONNOR 17 Introduzione I diari d internamento di Federico Bonisoli. Importanza dei diari Parte I La lingua e il bel dire di un fascista italo-australiano 23 Capitolo I La lingua di Bonisoli 1.1. La lingua italiana e «il bel dire» di un fascista italo australiano, 23 1.2. L espressione di ascendenza fascista il discorso paratattico, 25 1.3. La perentorietà del discorso paratattico, 28 1.4. Aspetti fonico ritmici ritmo ternario e binario, 29 1.5. Ripresa apposizionale, sospensione, polisindeto, 31 1.6. Elementi stilistico retorici il valore sentimentale dell espressione e partecipazione dell ascoltatore, 34 1.7. La parola azione il linguaggio guerresco, 36. 41 Capitolo II Linguaggio letterario e italiano popolare 2.1. Un italiano popolare, 41 2.2. Grafia, fonetica, accenti, apostrofo, maiuscole, 47 2.3. Punteggiatura e anacoluti, 49 2.4. Uso incoerente dei tempi verbali, 50 2.5. Concordanze ad sensum, 51 2.6. Il che polivalente, 52 2.7. Uso ridondante di pronomi personali, 53 2.8. Ausiliari, si impersonale e si passivante frasi ipotetiche, 54. 11

12 Indice 57 Capitolo III Il purismo linguistico di un internato italo australiano 3.1. Il purismo linguistico, 57 3.2. Calchi lessicali, trasferimenti semantici, 60 3.3. Trasferimenti sintattici, 65. 69 Capitolo IV La vita di Federico Bonisoli 4.1. Bonisoli: figura a prima vista incongruente, 69 4.2. L adozione di una patria adottiva l inserimento dei Bonisoli nella società australiana, 72. 79 Conclusioni Parte II I diari d internamento di Federico Bonisoli 93 Capitolo I Libro I L internamento in Australia 169 Capitolo II Libro II Memorie dell internamento 239 Capitolo III Libro III Memorie dell internamento 335 Bibliografia

Prefazione di DESMOND O CONNOR Allo scoppio della seconda guerra mondiale risiedevano in Australia circa 30.000 italiani di prima generazione. Di questi, tra gli anni 1940 1944 un totale di 4800, inclusi molti italiani che avevano già assunto la cittadinanza australiana, furono arrestati e internati per un periodo di tempo che andava da pochi mesi a quattro anni. I campi di internamento erano disseminati in punti diversi del territorio nazionale, ma soprattutto a Loveday nel Sud Australia, a Hay nel New South Wales e a Harvey nell Australia Occidentale. Tutto sommato, gli internati, colpevoli solo di essere italiani, venivano trattati relativamente bene dai militari che gestivano i campi, anche se la vita quotidiana era scandita da vari controlli e ispezioni. Ma tra le difficoltà maggiori fu l angoscia che gli internati, chiusi in un posto isolato per un periodo di tempo indeterminato, provarono per la separazione dai familiari e dai posti di lavoro dove prima della guerra avevano potuto guadagnarsi il pane e farsi una vita. Di qui la noia e la malinconia sempre incombenti e la frustrazione derivata dalla monotonia di una routine giornaliera. Gli internati cercarono di porvi rimedio con vari espedienti: chi passava il tempo a coltivare il proprio orto, chi accettava di lavorare all esterno del campo sorvegliato dai soldati, chi scolpiva oggetti in legno oppure in terracotta, chi dipingeva o disegnava, chi organizzava concerti o spettacoli teatrali, chi giocava a tennis o a bocce con quegli internati con cui non era difficile andare d accordo perché provenienti dalle stesse regioni italiane o dallo stesso Flinders University, Adelaide, Australia. 13