Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Programma di matematica classe I sez. H a.s

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Programma di matematica classe I sez. B a.s

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica multimediale.azzurro con TUTOR vol.1

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 1Bi. Docente/i. Disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma di matematica classe I sez. H a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

ARITMETICA E ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PRIMO BIENNIO

TITOLO UDA (Disciplinare) 1. INSIEMI NUMERICI N,Z,Q. Materiali e. Azioni degli studenti. Azioni del docente. Competenze Abilità Conoscenze.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PRIMO BIENNIO CONTENUTI PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 1 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Docente: prof.ssa Maria Volpini Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 10 Anno scolastico 2016-2017 Classe I Sez. F Materia: Matematica Programmazione dei moduli didattici Prof.ssa Zappalà Stefania Via Galermo, 172 95123 Catania Tel. 095 515000 Fax 095-515717 E-mail: cttb01000a@istruzione.it Sito Web: www.itaer.catania.it CF : 80013880879 CM : CTTB01000A

Situazione di partenza La classe I sez. F è costituita da 20 alunni. Dal punto di vista disciplinare diversi alunni tendono facilmente alla distrazione e prestano poca attenzione alle attività didattiche, per cui necessitano di continui stimoli ai fini di una effettiva partecipazione. Inoltre alcuni di essi manifestano un comportamento spesso irrequieto e poco controllato. La verifica della situazione di partenza ha evidenziato una preparazione di base eterogenea. Solo qualche alunno è dotato di una discreta preparazione e partecipa attivamente e in modo proficuo alle lezioni. Altri appaiono interessati alla disciplina, ma presentano una modesta preparazione di base e non si impegnano con la dovuta costanza. Un altro gruppo, infine, manca di un adeguato metodo di lavoro, appare molto carente nella preparazione di base e non si applica con la dovuta costanza. Metodologia e strumenti Metodologia Al fine di conseguire gli obiettivi proposti si utilizzerà sia il metodo induttivo sia il metodo deduttivo. La presentazione degli argomenti avverrà partendo da diversi e appropriati esempi; dopo aver così opportunamente accostato gli alunni agli argomenti, si passerà alla loro trattazione generale. Nel corso della lezione si cercherà di coinvolgere gli alunni mediante discussione guidata e di stimolarli ad intervenire non solo per chiedere ulteriori chiarimenti, ma anche per dare il loro contributo alla soluzione dei problemi proposti. Dopo la presentazione degli argomenti, si passerà alla fase applicativa con la risoluzione di problemi ed esercizi da svolgere sia in classe sia a casa. A tal fine si proporranno lavori individuali e di gruppo organizzati, in rapporto alle esigenze didattiche, per gruppi di livello omogenei o per gruppi di livello eterogenei. Strumenti Libro di testo, materiale cartaceo, pacchetti applicativi, lavagne, computer. Collegamenti interdisciplinari La matematica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo delle capacità logiche e di astrazione necessarie per lo studio di tutte le discipline e fornisce gli strumenti indispensabili per la comprensione di quelle scientifiche, tecniche e di indirizzo. Interventi di recupero L'unità didattica sarà supportata da un'adeguata attività di recupero rivolta agli allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi proposti. L'azione di recupero si svolgerà insieme ad attività di consolidamento e potenziamento per gli altri elementi della classe attraverso esercizi e problemi differenziati da svolgere sia in classe che a casa. Nel lavoro di recupero, che si effettuerà in itinere per ciascuna unità didattica, si ricorrerà a diverse metodologie che possano consentire un reale miglioramento degli allievi: insegnamento individualizzato, lavoro in coppie d'aiuto, lavoro in piccoli gruppi assegnando il ruolo di "tutor" ad alunni diversi. 2

Verifica e valutazione Per appurare il raggiungimento o meno degli obiettivi proposti si opererà una continua verifica del processo di apprendimento, nel corso e alla fine delle attività proposte, mediante verifiche scritte e orali tradizionali, prove strutturate. Per la valutazione di ciascun alunno si utilizzeranno i dati delle verifiche e si prenderanno in considerazione il livello di partenza, la partecipazione al dialogo educativo, l'impegno evidenziato. 3

Nella programmazione sono indicate con i numeri da 1 a 4 le competenze di base che ciascuna unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda seguente: 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. MODULO 1: INTRODUZIONE AGLI INSIEMI Unità didattica 1: Gli insiemi Concetto di insieme e relativa rappresentazione. Sottoinsiemi. Operazioni con gli insiemi. Partizione di un insieme. Prodotto cartesiano Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme Eseguire operazioni tra insiemi Determinare la partizione di un insieme 3-4

5 MODULO 2: LE BASI DEL CALCOLO: I NUMERI Unità didattica 1: L'insieme N e l 'insieme Z L'insieme N dei numeri naturali. Le operazioni in N. L'elevamento a potenza in N. La divisibilità e i numeri primi. L'insieme Z dei numeri interi. Le operazioni in Z. Calcolare il valore di un espressione numerica Tradurre una frase in un espressione e un espressione in una frase Applicare le proprietà delle potenze Scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali Eseguire calcoli in sistemi di numerazione con base diversa da dieci Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di un espressione letterale Applicare le leggi di monotonia a uguaglianze e disuguaglianze 1-4 Unità didattica 2: L'insieme Q Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva. Il confronto tra numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze con esponente negativo. Le percentuali. Le frazioni e le proporzioni. I numeri razionali e i numeri decimali. Il calcolo approssimato. Risolvere espressioni aritmetiche e problemi Semplificare espressioni Tradurre una frase in un espressione e sostituire numeri razionali alle lettere Risolvere problemi con percentuali e proporzioni Trasformare numeri decimali in frazioni Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione 1-4

6 MODULO 3: IL CALCOLO LETTERALE

7 Unità didattica 1: I monomi e i polinomi Definizione di monomio. Grado di un monomio. Monomi simili. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. fra monomi. Definizione di polinomio. Grado di un polinomio. Polinomi ordinati. Polinomi omogenei. Operazioni tra polinomi. I prodotti notevoli Divisione di un polinomio per un monomio. Divisione fra due polinomi. Teorema del resto. Divisibilità fra polinomi. Regola di Ruffini Sommare algebricamente monomi Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi Applicare i prodotti notevoli Eseguire la divisione tra due polinomi Applicare la regola di Ruffini Utilizzare il calcolo letterale per rappresentare e risolvere problemi 1-3 - 4 Unità didattica 2: Scomposizione di un polinomio in fattori e le frazioni algebriche Raccoglimento a fattore comune totale. Raccoglimento a fattore comune parziale. Scomposizione di polinomi con i prodotti notevoli. Scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado. Scomposizione di polinomi con la regola di Ruffini. Scomposizione della differenza e della somma di due cubi. Determinazione del M.C.D. e del m.c.m. fra polinomi Le frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Riduzione allo stesso denominatore. Operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni con le frazioni algebriche Raccogliere a fattore comune Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi Semplificare frazioni algebriche Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche Semplificare espressioni con le frazioni algebriche 1-4 MODULO 4: LE EQUAZIONI LINEARI

8 Unità didattica 1: Le equazioni lineari in una incognita. Definizione di equazione e identità. Principi di equivalenza. Risoluzione di equazioni lineari in una incognita e verifica delle soluzioni. Equazioni numeriche frazionarie. Equazioni lineari intere letterali. Risoluzione di problemi di primo grado. Stabilire se un uguaglianza è un identità Stabilire se un valore è soluzione di un equazione Applicare i princìpi di equivalenza delle equazioni Risolvere equazioni intere e fratte, numeriche e letterali Utilizzare le equazioni per rappresentare e risolvere problemi 1-3 - 4 MODULO 5: LA STATISTICA DESCRITTIVA Unità didattica 1: La statistica descrittiva L'indagine statistica. Fenomeni collettivi e caratteri. Le distribuzioni di frequenza. La rappresentazione grafica. La sintesi dei dati. Le medie ferme (o analitiche). Le medie lasche (o di posizione). Le misure di dispersione. Il campo di variabilità. Lo scarto quadratico medio e la varianza Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze assolute e relative Trasformare una frequenza relativa in percentuale Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati 3-4

9 MODULO 6: LE BASI DELLA GEOMETRIA Unità didattica 1: I primi elementi della geometria euclidea Enti primitivi e assiomi. Assiomi di appartenenza e d'ordine. Assioma di partizione del piano. Prime definizioni: segmento e angolo, segmenti consecutivi e adiacenti, angoli consecutivi e adiacenti. Confronto ed operazioni fra segmenti e fra angoli. Eseguire operazioni tra segmenti e angoli Eseguire costruzioni Dimostrare teoremi su segmenti e angoli 2-4 Unità didattica 2: La congruenza nei triangoli Poligoni e triangoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Il triangolo isoscele e le sue proprietà. Le disuguaglianze triangolari Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi Applicare i criteri di congruenza dei triangoli Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Dimostrare teoremi sui triangoli 2-4

1 MODULO 7: LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Unità didattica 1: Rette perpendicolari e rette parallele Le rette perpendicolari e le loro proprietà. Altezze di un triangolo. Distanza di un punto da una retta Definizione di rette parallele. Proprietà delle rette parallele. Assioma di Euclide. Criteri di parallelismo. Teorema dell'angolo esterno. Somma degli angoli interni ed esterni di un triangolo e di un poligono. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni 2-4 MODULO 8: QUADRILATERI E PARALLELOGRAMMI Unità didattica 1: I quadrilateri I quadrilateri. Il trapezio e le sue proprietà. Il parallelogramma e le sue proprietà. Il rombo. Il rettangolo. Il quadrato. Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele 2-4 Unità didattica 2: Fascio di rette parallele Definizione di fascio di rette parallele. Corrispondenza di Talete. Applicazioni della corrispondenza di Talete Dimostrare e applicare il teorema del fascio di rette parallele 2-4