FINANZA AZIENDALE. III anno I semestre A.A. 2015/2016



Documenti analoghi
Capitolo 29. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo


ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Bilancio di esercizio

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

LA GESTIONE FINANZIARIA

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L ANALISI DI BILANCIO

Corso di FINANZA AZIENDALE

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Analisi di bilancio per indici

I modulo - Bilancio ed indicatori -

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

L ANALISI PER INDICI

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Principali indici di bilancio

19.4. La riserva di elasticità

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Analisi di bilancio

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Cash flow e capacità di rimborso

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Esercitazione di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale 2006

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Esercitazione sul bilancio

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

L equilibrio finanziario

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

EQUILIBRI DI GESTIONE

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

al budget di cassa mensile

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

finanziamento: a fonti esternee

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

IL BUDGET FINANZIARIO. Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

Il bilancio per non addetti

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Analisi dei finanziamenti

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Corso di Finanza aziendale

La valutazione degli investimenti reali

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Commento al tema di Economia aziendale

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Transcript:

1-1 FINANZA AZIENDALE III anno I semestre A.A. 2015/2016 Docente Pierluigi Murro (p.murro@lumsa.it)

Libro di testo 1-2 Principi di Finanza aziendale Autori: R.A. Brealey S.C. Myers F. Allen S. Sandri Settima edizione

Modalità esame e lezioni 1-3 ESAME FINALE Esame scritto e (eventuale) orale Esonero per i frequentanti VERIFICA FREQUENZA + BONUS (1 voto esame) 5 Problem set (necessari 4 su 5 per il bonus) LEZIONI Lezioni frontali ed esercitazioni

Programma/i 1-4 1. VALORE: Pianificazione finanziaria, Valore attuale, Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO: Introduzione a rischio e rendimento, Teoria del portafoglio e CAPM, Rischio e capital budgeting 3. DECISIONI DI FINANZIAMENTO ED EFFICIENZA DEL MERCATO: Decisioni di finanziamento, Come le imprese emettono titoli 4. POLITICA DEI DIVIDENDI E STRUTTURA FINANZIARIA: Dividendi, Struttura finanziaria 5. ALTRI TEMI DI FINANZA AZIENDALE: Problemi di agenzia, Mercati efficienti e finanza comportamentale

PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore 2. Valutazione del rischio. 3. Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato. 4. Politica dei dividendi e struttura finanziaria. 5. Altri temi di finanza aziendale Perché la finanza aziendale è importante?

Argomenti trattati 1-6 Qual è il ruolo del financial manager? Chi è il manager finanziario? Separazione fra proprietà e controllo

Ruolo del manager finanziario 1-7 (2) (1) Attività reali dell impresa Financial Manager (4a) Mercati finanziari (3) (4b) (1) Fondi raccolti presso gli investitori (2) Fondi investiti nelle attività reali (3) Fondi generati dalla gestione (4a) Fondi reinvestiti (4b) Fondi restituiti agli investitori

Ruolo del manager finanziario 1-8 Terminologia ricorrente in finanza: attività reali; attività finanziarie (securities); mercato finanziario e dei capitali; decisioni d investimento (capital budgeting); decisioni di finanziamento.

Funzione dei mercati finanziari 1-9 Fonte di finanziamento (per le imprese e non solo); Forniscono liquidità (per gli investitori); Risk management (diversificazione); Collettore di informazioni su tassi di interesse, prezzi materie prime e sui valori di mercato delle imprese e dei titoli..

Chi è il manager finanziario? 1-10 Direttore finanziario (Chief Financial Officer) Tesoriere Controller

Chi è il manager finanziario? 1-11

Obiettivi dell impresa e corporate governance 1-12 Strumenti per garantire che i manager perseguano la massimizzazione del valore dell impresa. L operato dei manager è sottoposto al vaglio del consiglio di amministrazione. I manager efficienti vengono sostituiti da manager più efficienti. Presenza di incentivi finanziari, quali le stock options.

Obiettivi del financial manager 1-13

Obiettivi dell impresa 1-14 Gli azionisti vogliono massimizzare il valore I manager massimizzano il valore? Il problema d agenzia rappresenta il conflitto di interessi tra proprietà e controllo. Soluzioni al problema di agenzia: Piani di remunerazione Consiglio di Amministrazione (Sarbanes-Oxley Act) Scalate ostili Monitoring Pressione degli azionisti

Proprietà vs. controllo 1-15 Differenza nelle informazioni Obiettivi differenti Prezzo e rendimento delle azioni Emissione di azioni e altri titoli Dividendi Attività finanziaria Dirigenza vs. azionisti Dirigenza di vertice vs. dirigenza operativa Azionisti vs. banche ed altri finanziatori IN ITALIA???

A chi appartiene l impresa? 1-16 L opinione di 378 manager di cinque Paesi differenti:

Cosa è più importante? 1-17 L opinione di 399 manager di cinque Paesi differenti:

PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Analisi finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Analisi e pianificazione finanziaria 2. Valutazione del rischio. 3. Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato. 4. Politica dei dividendi e struttura finanziaria. 5. Altri temi di finanza aziendale

1-19 Argomenti trattati Bilanci Esempio: Executive Paper Sistema DuPont Pianificazione finanziaria Modelli di pianificazione finanziaria Crescita e finanziamento esterno Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Executive Paper: S.P. 1-20 Stato patrimoniale, Executive Paper: attività Attività Dic. Dic. 2008 2009 Variazioni Attività correnti Cassa e titoli a breve 75,0 110,0 35,0 Crediti verso clienti 433,1 440,0 6,9 Scorte 339,9 350,0 10,1 Totale 848,0 900,0 52,0 Attività fisse Impianti, attrezzature 929,5 100,0-829,5 Meno fondi (amm.to) 396,7 450,0 53,3 Attività fisse nette 532,8 550,0 17,2 Totale attività 1.380,8 1.450,0 69,2 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Executive Paper: S.P. 1-21 Stato patrimoniale, Executive Paper: passività e capitale netto Dic. Dic. 2008 2009 Variazioni Passività e capitale netto Passività correnti Debiti a breve 96,6 100,0 3,4 Debiti verso fornitori 349,9 360,0 10,1 Totale passività correnti 446,5 460,0 13,5 Debiti a lungo termine 425,0 450,0 25,0 Capitale netto 509,3 540,0 30,7 Totale passività e capitale netto 1.380,8 1.450,0 69,2 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

1-22 Tabella 2.1 Stato patrimoniale di Executive Paper Corporation (dati in milioni di dollari) 2008 2009 Variazioni Attività Attività correnti: Cassa e titoli a breve 75 110 35 Crediti verso clienti 433.1 440 6.9 Scorte 339.9 350 10.1 Totale attività correnti 848 900 52 Attività fisse: Impianti e attrezzature 929.5 1,000 70.5 Meno fondi ammortamento 396.7 450 53.3 Attività fisse nette 532.8 550 17.2 Totale attività 1380.8 1450 69.2 2008 2009 Variazioni Passività e capitale netto (equity) Passività correnti: Debiti a breve 96.6 100 3.4 Debiti verso fornitori 349.9 360 10.1 Totale passività correnti 446.5 460 13.5 Debiti a lungo termine 425 450 25 Capitale netto (equity) 509.3 540 30.7 Totale passività e capitale netto 1380.8 1450 69.2 Altre informazioni finanziarie: Valore di mercato del capitale netto 598.26 708 Numero medio di azioni (milioni) 14.16 14.16 Prezzo delle azioni 42.25 50 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Executive Paper: prezzo delle azioni 1-23 Executive Paper: altri dati 2008 2009 Valore di mercato del capitale netto 598 708 Numero medio di azioni, milioni 14,16 14,16 Prezzo azioni, dollari 42,25 50 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Executive Paper: C.E. 1-24 Conto economico (2009), Executive Paper - - $ milioni Ricavi 2.200,00 Costi 1.980,00 Ammortamenti 53,30 = EBIT (Reddito operativo) 166,70 - - = Interessi 42,50 Imposte 49,70 Reddito netto 74,50 Dividendi 43,80 Utili non distribuiti 30,70 Utili per azioni, dollari 5,26 Dividendi per azione, dollari 3,09 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Executive Paper: fonti e impieghi 1-25 Fonti e impieghi (2009), Executive Paper + = + + = Fonti: $ milioni Reddito netto 74,50 Ammortamenti 53,30 Flusso di cassa operativo 127,80 Emissione di debiti a lungo termine 25,00 Emissione di azioni - Totale fonti 152,80 + + = Impieghi Investimento in cap. circolante netto 38,50 Investimento in attività fisse 70,50 Dividendi 43,80 Totale impieghi 152,80 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Analisi finanziaria 1-26 Obiettivo degli indici è rispondere a 5 domande sull impresa: 1. Quanto si è indebitata? 2. Quanto è liquida? 3. Quanto è efficiente nell uso delle sue attività? 4. Quanto è redditizia? 5. Quanto è valutata sul mercato? Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di leva finanziaria 1-27 Rapporto di indebitamento* = debiti a lungo termine debiti a lungo termine + capitale netto Rapporto debiti-capitale netto * = debiti a lungo capitale netto * Dato il peso del debito bancario in Italia, è opportuno considerare anche i debiti a breve Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Quozienti di leva finanziaria 1-28 In Italia spesso si usano in questa forma: Rapporto di indebitamento = debiti a breve + debiti a lungo debiti a breve + a lungo + capitale netto Rapporto debiti-capitale netto = debiti a breve + debiti a lungo capitale netto Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di leva finanziaria 1-29 Rapporto di indebitamento totale = totale passività totale attività Copertura degli interessi = EBIT interessi passivi Cash coverage ratio = EBIT + ammortamento interessi passivi Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di liquidità 1-30 Rapporto capitale circolante netto/ totale attività = capitale circolante netto totale attività Quoziente di liquidità corrente (current ratio) = attività correnti passività correnti Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di liquidità 1-31 Quoziente di liquidità differita (quick ratio) = cassa + att. fin. bt + crediti commerciali passività correnti Quoziente di liquidità immediata (cash ratio) = cassa + att. fin. bt passività correnti Periodo medio di copertura spese = cassa + titoli negoziabili + crediti commerciali costi operativi medi giornalieri Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici dell Executive Paper 1-32 Quozienti di leva finanziaria Rapporto di indebitamento 0.45 Rapporto di indebitamento (incluso debito a breve) 0.5 Rapporto debiti/equity 0.83 Rapporto di copertura interessi 5.2 Quozienti di liquidità Incidenza del capitale circolante netto 0.3 Quoziente di liquidità corrente 2 Quoziente di liquidità differita 1.2 Quoziente di liquidità immediata 0.2 Periodo medio di copertura delle spese (gg) 101.4 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di efficienza 1-33 Rotazione delle attività totali = vendite attività medie totali Rotazione del capitale circolante = vendite capitale circolante netto medio Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di efficienza 1-34 Rotazione delle scorte = costo dei beni venduti scorte medie Durata delle scorte = scorte medie costo dei beni venduti / 365 Periodo medio di incasso = crediti medi vendite medie giornaliere Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di redditività 1-35 Redditività delle vendite (return on sales, ROS) = EBIT imposte vendite Redditività dell attivo (return on assets, ROA) = EBIT imposte attività totali medie Redditività dell equity (return on equity, ROE) = reddito netto equity medio Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di redditività 1-36 Rapporto di distribuzione utili (payout ratio) = dividendi utili Rapporto di ritenzione utili (plowback ratio) = utili dividendi utili = 1 payout ratio Crescita dell equity dalla ritenzione utili = utili dividendi equity Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici di valore di mercato 1-37 Rapporto prezzo/utili (P/E) = prezzo dell azione, P 0 utili per azione, EPS 0 Rapporto valore di mercato/ valore contabile (market-to-book ratio) = prezzo dell azione valore contabile dell azione Tasso di dividendo (dividend yield) = dividendo per azione prezzo dell azione Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Indici dell Executive Paper 1-39 Quozienti di efficienza Rotazione attività totali 1.55 Rotazione del capitale circolante netto 5.2 Durata delle scorte (gg) 63.6 Rotazione delle scorte 5.7 Periodo medio di incasso (gg) 72.4 Rotazione dei crediti 5 Quozienti di redditività: Redditività della vendite 5.30% Redditività delle attività (ROA) 8.30% Redditività dell'equity (ROE) 14.20% Rapporto di distribuzione degli utili 0.60 Quozienti di mercato: Rapporto prezzo/utili (P/E) 9.50 Tasso di dividendo 6.20% Rapporto valore di mercato/valore contabile 1.30 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Il sistema DuPont 1-40 Scomposizione di ROA e ROE nei rapporti che li determinano. ROA ROE = = EBIT imposte attività EBIT imposte interessi capitale netto (equity) Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Il sistema DuPont 1-41 ROA = vendite attività. EBIT imposte vendite rotazione delle attività redditività delle vendite (turnover) (ROS) Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Il sistema DuPont 1-42 ROE = attività cap. netto vendite attività EBIT imposte... vendite EBIT imposte interessi EBIT imposte rapporto di leva finanziaria rotazione delle attività redditività delle vendite grado di erosione del debito operativo Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Confronti tra settori 1-43 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Confronti tra settori 1-44 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

Confronti tra settori 1-45 Principi di Finanza aziendale 6/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, s.r.l. Tutti i diritti riservati

PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Pianificazione finanziaria 2. Valutazione del rischio. 3. Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato. 4. Politica dei dividendi e struttura finanziaria. 5. Altri temi di finanza aziendale

Argomenti trattati 1-47 Legami tra decisioni di finanziamento a lungo termine e a breve termine Prospetti fonti-impieghi (rendiconti finanziari) Budget di cassa Pianificazione finanziaria

Fabbisogno finanziario cumulato 1-48 Le linee A, B e C rappresentano alternative di finanziamento a lungo termine. Strategia A: Surplus di cassa permanente. Strategia B: Disponibilità di cassa a breve termine per parte dell anno e fabbisogno di finanziamenti a breve per la parte rimanente. Strategia C: Fabbisogno permanente di finanziamenti a breve.

Variazioni di cassa e di capitale circolare netto Esempio - Materassi Flexo 1-49 Attività Attività correnti Cassa Titoli negoziabili Scorte Crediti comm.li Totale attività correnti Attività fisse Investimenti lordi Amm.ti Attività fisse nette Totale attività 2012 4 4 0 26 25 55 56-16 40 95 2013 5 5 5 25 30 65 70-20 50 115 Passività e cap. netto Passività correnti Debiti bancari Debiti comm.li Totale passività corr. Debiti a lungo termine Capitale netto Tot. Passività e netto 2012 5 20 25 5 65 95 2013 0 27 27 12 76 115

Variazioni di cassa e CCN 1-50 Conto Economico - - = - - = = Conto economico Vendite 350 Costi operativi 321 Ammortamenti 4 EBIT 25 Interessi 1 Reddito lordo 24 Imposte al 50% 12 Reddito netto 12 Assumendo che: dividendi = 1 milione utili non distribuiti = 11 milioni

Variazioni di cassa e di capitale 1-51 circolare netto Esempio - Materassi Flexo Fonti Emissione di obbligazioni a lungo termine Riduzione scorte Incremento debiti comm.li Flusso di cassa operativo Reddito netto Ammortamenti Totale fonti Impieghi Rimborso di prestiti bancari a breve Investimenti in attività fisse Acquisto titoli negoziabili Incremento crediti comm.li Dividendi Totale impieghi Incremento del saldo di cassa 7 1 7 12 4 31 5 14 5 5 1 30 1

Variazioni di cassa e di capitale circolare netto 1-52 Esempio - Materassi Flexo La Flexo ha utilizzato cassa per i seguenti impieghi: Distribuzione 1 milione in dividendi. Restituzione 5 milioni di prestiti bancari a breve termine. Investimento in attività fisse di 14 milioni. Acquisto di 5 milioni di titoli negoziabili. Incremento dei crediti commerciali di 5 milioni.

Variazioni di cassa e di capitale circolare netto 1-53 Stati patrimoniali sintetici 2012 2013 Capitale Circolante Netto 30 38 Attività fisse: investimenti lordi 56 70 Ammortamenti -16-20 Attività fisse nette 40 50 Totale attività 70 88 Debiti a lungo termine 5 12 Capitale netto 65 76 Passività a lungo termine e capitale 70 88

Variazioni di cassa e di capitale circolare netto Fonti e Impieghi 1-54 Fonti: Emissione di obbligazioni a lungo termine 7 Flusso di cassa operativo: Reddito netto 12 Ammortamenti 4 23 Impieghi: Investimenti in attività fisse 14 Dividendi 1 15 Incremento del capitale circolante netto 8

Capitale circolante 1-55 Ciclo operativo Cassa Crediti commerciali Materie prime Prodotti finiti

Budget di cassa 1-56 Fasi della stesura del budget di cassa Fase 1 Previsione delle entrate. Fase 2 Previsione delle uscite. Fase 3 Calcolare se l impresa affronterà un deficit o un surplus di cassa.

Budget di cassa 1-57 Esempio - Materassi Flexo: previsione entrate Trimestre: 1 2 3 4 Vendite. milioni di 87.50 78.50 116.00 131.00 Crediti commerciali = crediti commerciali iniziali + finali vendite - incassi

Budget di cassa 1-58 Esempio - Materassi Flexo: previsione vendite e periodi di incasso Trimestre 1 2 3 4 1. Crediti comm.li iniziali 30.0 32.5 30.7 38.2 2. Vendite 87.5 78.5 116.0 131.0 3. Incassi Vendite periodo corrente (80%) 70 62.8 92.8 104.8 Vendite periodo precedente (20%) 15.0* 17.5 15.7 23.2 Totale incassi 85.0 80.3 108.5 128.0 4. Crediti finali (4 = 1 + 2 3) 32.5 30.7 38.2 41.2 * Le vendite del quarto trimestre dell anno precedente erano pari a 75 milioni

Budget di cassa 1-59 La Flexo ha previsto i seguenti impieghi di cassa: Pagamento debiti commerciali. Stipendi, spese amministrative e altre spese. Spese in conto capitale. Pagamento imposte, interessi e dividendi.

Budget di cassa 1-60 Budget di cassa Trimestre Fonti Incassi crediti comm.li Altre Totale fonti 1 85.0 0.0 85.0 2 80.3 0.0 80.3 3 108.5 12.5 121.0 4 128.0 0.0 128.0 Impieghi Pagamento debiti comm.li 65.0 60.0 55.0 50.0 Stipendi, spese amm.ve e altre spese 30.0 30.0 30.0 30.0 Spese in conto capitale Imposte, interessi e dividendi 32.5 4.0 1.3 4.0 5.5 4.5 8.0 5.0 Totale impieghi 131.5 95.3 95.0 93.0 Fonti al netto degli impieghi - 46.5-15.0 26.0 35.0

Budget di cassa 1-61 Fabbisogno finanziario a breve termine 1. Cassa all inizio del periodo 2. Variazione del saldo di cassa (fonti al netto degli impieghi) 3. Cassa alla fine del periodo 1+2=3-46.5-41.5-41.5-15 - 56.5-56.5 + 26-30.5-30.5 + 35 -------------------------------------------------------------------- 5 + 4.5 4. Saldo minimo di cassa 5 5 5 5 5. Fabbisogno finanziario cumulato a breve termine 5 =4-3 46.5 61.5 35.5 0.5

Budget di cassa 1-62 Pagamenti differibili Trimestre 1 2 3 4 Pagamenti differibili, milioni di 52 48 44 40

Piano finanziario 1-63 Nuovo indebitamento 1. Apertura di credito 38.0 0.0 0.0 0.0 2. Rinvio dei pagamenti 3.5 19.7 0.0 0.0 3. Totale 41.5 19.7 0.0 0.0 Rimborsi 4. Apertura di credito 0.0 0.0 4.3 33.7 5. Rinvio dei pagamenti 0.0 3.5 19.7 0.0 6. Totale 0.0 3.5 24.0 33.7 7. Nuovo indebitamento netto 41.5 16.2-24.0-33.7 8. Vendita titoli 5.0 0.0 0.0 0.0 9. Acquisto titoli 0.0 0.0 0.0 0.4 10. Totale fonti di cassa 46.5 16.2-24.0-34.1 Pagamenti interessi 11. Apertura di credito 0.0 1.0 1.0 0.9 12. Rinvio dei pagamenti 0.0 0.2 1.0 0.0 13. Interessi attivi sui titoli 0.0 0.0 0.0 0.0 14. Interesse netto pagato 0.0 1.2 2.0 0.9 15. Fabbisogno operativo di cassa 46.5 15.0-26.0-35.0 16. Fabbisogno totale di cassa 46.5 16.2-24.0-34.1

Valutazione del piano finanziario 1-64 Stesura di questo piano dovrebbe rappresentare uno stimolo alla ricerca di fonti di finanziamento meno costose (per esempio incrementando la linea di credito). Altri interrogativi: Come sono i quozienti di liquidità che ne conseguono? Esistono costi intangibili dovuti alla dilazione dei pagamenti? Si inizia l anno successivo in buone condizioni finanziarie? L investimento in attività fisse andrebbe finanziato con debito a lungo termine? Si può rinviare di qualche mese? È possibile ottenere liquidità in altro modo (riduzione crediti commerciali o scorte)?

Pianificazione finanziaria 1-65 Fabbisogno finanziario esterno = + Investimento in cap. circolante netto + Investimento in attività fisse + Dividendi - Flusso di cassa operativo

Valutazioni necessarie 1-66 Per trovare l ammontare del fabbisogno finanziario esterno sono necessari 4 passi: 1) Prevedere flusso di cassa prossimo anno; 2) Prevedere investimenti addizionali in capitale circolante netto e attività fisse e i dividendi distribuiti; 3) Calcolare la differenza; 4) Costruire uno stato patrimoniale preventivo che consideri i nuovi investimenti e l aumento di debiti ed equity.

Executive Paper 1-67 Pianificazione finanziaria 1) Conto economico pro-forma 2) Prospetto fonti-impieghi pro-forma 3) Stato patrimoniale pro-forma

Executive Paper 1-68 Modelli di pianificazione finanziaria Conti economici dell'executive Paper (dati in milioni di dollari) 2013 2014 2018 Ricavi 2200.0 2640.0 5474.0 Costi (90% dei ricavi) 1980.0 2376.0 4927.0 Ammortamenti (10% delle attività fisse) 53.3 55.0 114.0 EBIT 166.7 209.0 433.4 Interessi (10% dei debiti a lungo termine iniziali) 42.5 45.0 131.3 Imposte (40% del reddito lordo) 49.7 65.6 120.8 Reddito netto 74.5 98.4 181.2 Flusso di cassa operativo 127.8 153.4 295.3

Executive Paper 1-69 Modelli di pianificazione finanziaria Prospetti fonti-impieghi dell'executive Paper (dati in milioni di dollari) 2013 2014 2018 Aumento del capitale circolante netto 38.5 88.0 182.5 Investimento in attività fisse (25% del fatturato) 70.5 165.0 342.1 Dividendi (60% del reddito netto) 43.8 59.0 108.7 Totale impieghi 152.8 312.0 633.4 Fabbisogno finanziario esterno 25.0 158.6 338.1 (= totale impieghi flusso di cassa operativo)

Executive Paper 1-70 Modelli di pianificazione finanziaria Stati patrimoniali dell'executive Paper (dati in milioni di dollari) 2013 2014 2018 Capitale circolante netto (20% dei ricavi) 440.0 528.0 1095.0 Attività fisse (25% dei ricavi) 550.0 660.0 1369.0 Totale attivo 990.0 1188.0 2463.0 Debiti a lungo termine 450.0 608.6 1651.0 Equity 540.0 579.4 812.0 Totale passivo 990.0 1188.0 2463.0

Crescita e utili trattenuti 1-71 Tasso di crescita interna = utili non distribuiti attività Tasso di crescita interna = utili non distribuiti reddito netto reddito netto.. equity equity attività equity = rapporto di ritenzione degli utili. ROE. attività = 0.40. 0.1822. 0.5455 = 3.98% Il Tasso di crescita sostenibile è il tasso di crescita più elevato che l impresa può mantenere senza aumentare la propria leva finanziaria (7,29%)