LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA T = 1

Documenti analoghi
Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi I : curve piane

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

GEOMETRIA B Esercizi

Esercizi tratti da temi d esame

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Curve. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica 2 1 / 28

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

Esercizi sull integrazione II

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria Differenziale

Geometria 3 A.A Esercizi

Esercizi 5 soluzioni

1 Rette e piani nello spazio

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

ESERCIZI SULLE CURVE

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Esercizi per il corso di Geometria 2

d (x; y) = 0 se e solo se d 1 (x; y) = d 2 (x; y) = 0, dato che entrambe le distanze hanno valori positivi. Ma questo è possibile solo se x = y.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

0.1 Arco di curva regolare

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Curve e integrali curvilinei

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Omeomorfismi. Definizione

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Omeomorfismi. Definizione

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a.

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza

Anno Accademico 2017/2018

Esercitazione di Meccanica Razionale 9 ottobre 2014 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Geometria analitica: curve e superfici

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Geometria Differenziale

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

equazione parametrica (con parametro t)

IL TENSORE METRICO FONDAMENTALE

Parte 1: Curve piane

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

ALCUNE CURVE INTERESSANTI

Geometria 4, Matematica, I appello, 17 giugno Svolgimento.

Funzioni di più variabili

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

Geometria Differenziale: soluzioni test

Omeomorfismi. Definizione

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Esercizi di ripasso. 17 Dicembre Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Esercizi di ripasso (1) 1/10

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

1 Sistemi di riferimento

Integrali di superficie

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3

Studio di curve piane in coordinate polari

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Geometria Differenziale: Parte 2

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Grandezze scalari e vettoriali

Analisi Matematica 3

Esercizi sull integrazione I

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Anno Accademico 2016/2017

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Transcript:

LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA Curve Piane: Sia α una curva piana, allora T = 1 α α, dove Alcune curve piane: La Retta La Circonferenza L Ellisse La Cicloide La Spirale Logaritmica La Parabola semicubica L Otto L Asteroide N = J(T ), κ = α J(α ) α 3, J(x, y) = ( y, x). α = (at + b, dt + c). α = (cos t, sin t). α = (a cos t, b sin t). α = (at b sin t, at b cos t). α = a(e bt cos t, e bt sin t). α = (t 2, t 3 ). α = (cos t, cos t sin t). α = (cos 3 t, sin 3 t). La curva di Bernoulli ( a cos t a sin t cos t ) α = 1 + sin 2, t 1 + sin 2. t La Cardiode La Catenaria α = (2a cos t(1 + cos t), 2a sin t(1 + cos t)). α = (a cosh(t/a), t). 1

2 LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA La Trattrice La curva di Lissojous α = a(sin t, cos t + log(tan(t/2))). α = (a sin(nt + d), b sin t). Ricostruzione di una curva piana dalla curvatura: Sia κ: [a, b] R una mappa regolare. Esiste una curva α che ammette κ come curvatura. Tale curva puo essere definita tramite il seguente algoritmo: Sia allora α = (x, y), dove x(t) = t a θ(t) := t a κ(u)du, cos θ(u)du, y(t) = Curve in R 3 : Sia α una curva in R 3, allora T = α α, B = α α α α, N = B T, κ = α α α 3, τ = α α α α α 3 t Alcune curve nello spazio: Elica: α := (a cos t, a sin t, b t) Cubica sghemba: α := (t, t 2, t 3 ) Elica Logaritmica: Curva di Viviani: α := (a e bt cos t, a e bt sin t, ct). a sin θ(u)du. α = (a(1 + cos t), a sin t, a2 sin(t/2)). Asteroide 3-dimensionale: α = (a cos n t, b sin n t, cos(2t)),.

LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA 3 Opzioni per la grafica in 3D. ambientlight=[r,g,b]: permette di definire l intenistà di Rosso, Verde e Blu della luce. I valori variano tra 0 e 1. axes=n: permette di definire gli assi di riferimento: opzioni boxed, framed, normal, none. color=n: definisce il colore dell immagine. coords=n: definisce il tipo di coordinate utilizzate; opzioni: cartesian, spherical, cylindrical. grid=[n,m]: permette di modificare la griglia. ligth=[φ,θ,r,g,b]. Gli angoli φ, θ sono gli angoli da cui proviene la luce. lightmodel=n. Puo essere light1, light2, light3, light4. orientation=[θ,φ]. scaling=constrained/unconstrained. style=n: point, hidden, patch, wireframe, contor, pacthnogrid, pacthcontour, line. symbol=n: se lo style=point allora circle, croos o diamand. thickness=n: dove N=1,2,3. Coordinate Sferiche: Coordinate Cilindriche: Superfici di Rotazione: x = r sin φ cos θ y = r sin φ sin θ z = r cos θ. x = r cos θ y = r sin θ z = z. Sia α(v) = (α 1 (v), α 2 (v)) una curva sul piano xz. Allora X = [α 1 (v) cos u, α 1 (v) sin v, α 2 (v)] è la superficie di rotazione generata da α. Curvatura di Gauss: Sia X = X(u, v) una parametrizzazione di una superfice S. Si definiscono i coefficenti della prima forma fondamentale E :=< X u, X u >,, F :=< X u, X v >, G :=< X u, X v > e i coefficenti della seconda forma fondamentale e := < X uu, N >,, f := < X uv, N >, g := < X vv, N >

4 LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA essendo N := X u X v X u X v il versore normale alla superficie. Allora K := eg f 2 EG F 2 è la curvatura di Gauss della superficie e Gl + En 2F n H := 2(EG F 2 ) è la curvatura Media.

LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA 5 Movimenti nel piano e nello spazio. Caso Bidimensionale: traslazione (x, y) (x + a, y + b); rotazione (x, y) (x cos α y sin α, x sin α + y cos α); roto-traslazione (x, y) (a + x cos α y sin α, b + x sin α + y cos α); dilatazione (x, y) (a x, b y). Caso Tridimensionale: traslazione (x, y, z) (x + a, y + b, z + c); dilatazione (x, y, z) (ax, by, cz). Un immersione del Proiettivo. X(u, v) := (cos v sin u sin v, cos v cos u sin v, cos v sin u cos v cos u) per u [ 1/2π, 1/2π], v [ 1/2π, 1/2π] è un immersione del proiettivo tridimesnionale in R 3.

6 LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA Equazioni delle geodetiche Sia X = X(u, v) la parametrizzazione di una superficie regolare S su un dominio del piano U. Sia (u 0, v 0 ) U e (u 0, v 0 ) un vettore di R2. Allora le soluzioni delle equazioni differenziali { u + Eu 2E u 2 + Ev E u v Gu 2E v 2 = 0 u E v 2G u 2 + G u G u v + G v 2G v 2 = 0 con dati iniziali u(0) = u 0, v(0) = v 0, u (0) = u 0, v (0) = v 0 definiscono un geodetica su S.