OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lingua e civiltà inglese - Classe 4G Prof. Alberto Carlo Galli

Testo adottato: ONLY CONNECT Moduli D/E/F/G

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Liceo Classico Anno finale

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

Liceo Linguistico Anno finale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Prof. Maurizio Trezzi

Prof. Maurizio Trezzi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

Criteri di valutazione

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

ESITI (livelli o livello medio; carenze riscontrate) Omissis

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: mips25000q@istruzione.it P. E. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Daniela Invernizzi Classe 5A Libro di testo adottato: SPIAZZI/TAVELLA Only Connect New Directions.800/900- From the Early Romantic Age to the Present Age Zanichel OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CLASSI QUINTE conoscenze linguistiche a semantico, sintattico e fonologico corrispondenti ai livelli B1 e B2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue; conoscenza del panorama letterario straniero dell Ottocento e Novecento e dei legami che uniscono ogni autore e la sua opera agli eventi storici e alle correnti di pensiero del suo tempo. approfondire aspetti della cultura inglese saper usare il dizionario monolingue saper costruire un percorso espositivo corretto nella forma e nelle scelte lessicali; saper rielaborare i contenuti in un ordine coerente; saper stabilire collegamenti all interno della materia e con altre discipline; saper mettere in rapporto un testo letterario con le proprie esperienze e la propria sensibilità; saper formulare un proprio motivato giudizio critico. comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti ad aree di interesse, anche testi letterari; produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni e argomentare; sostenere opinioni con opportune argomentazioni; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto; comprendere aspetti letterari e scientifici relativi alla cultura del paese di cui si studia la lingua; comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; analizzare testi letterari (sia in scritto che in orale) in modo autonomo e con contributi personali ponendoli in relazione al contesto socio-culturale. utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. utilizzare la lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici

1. SAPERI ESSENZIALI: NUCLEI TEMATICI/ARGOMENTI CLASSI QUINTE The Romantic Age (First and Second Generation of Romantic Poets, the Romantic Novel) with reference to the historical and cultural background. The Victorian Age (The Victorian Novel, Victorian Poetry and Victorian Drama) with reference to the historical and cultural background. The Modern Age (History and Society, Culture, Modern Poetry, Modern Drama and the Modern Novel) Settembre-dicembre Gennaio-febbraio Marzo-maggio 2. SAPERI MINIMI DI APPRENDIMENTO saper usare le strutture morfo-sintattiche e il lessico conosciuti; saper leggere un testo letterario, comprenderne il significato complessivo, individuare in esso i temi salienti e analizzarne i personaggi in modo sufficientemente autonomo; esporre oralmente in forma corretta, con una certa varietà lessicale, riferendo i contenuti storico, letterari e culturali in ordine coerente; redarre testi con sufficiente correttezza ortografica, grammaticale, sintattica e lessicale su argomenti di carattere letterario. 1. METODI Lezione frontale Lezione dialogata Ricreazione di situazioni di comunicazione interne alla classe le più vicine possibili a quelle reali Attivazione negli studenti delle preconoscenze linguistiche e concettuali, nonché dei dati di esperienza personale, sia consapevoli che latenti Traduzione In ambito letterario si seguirà il metodo induttivo attraverso l analisi, la comprensione e l interpretazione dei testi in relazione al loro contesto storico-sociale 6. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Sussidi audiovisivi LIM, proiettore interattivo Strumenti di uso pratico e laboratorio Viaggio di istruzione

7. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA Colloqui Questionari Brevi composizioni Riassunti Analisi testuali Almeno 4 valutazioni di cui 1 orale Almeno 4 valutazioni di cui 1 orale 8.1 Criteri di valutazione 8.1.1 La valutazione in itinere In sede di di valutazione in itinere il docente: 8. VALUTAZIONE 1. favorisce l autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei prodotti; 2. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi; 3. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti. 8.1.2 La valutazione finale In sede di valutazione finale il docente tiene conto: a) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza; b) del processo di apprendimento dello studente; c) dell efficacia dei corsi di recupero effettuati; d) della partecipazione alle attività extracurricolari; e) dell atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio; f) dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. TABELLA DI VALUTAZIONE LINGUA E CULTURA INGLESE Quinto Anno CONOSCENZE Ripetere, Riconoscere e Ricordare ABILITÀ Comprendere, Esporre ed Organizzare Sintetizzare, Analizzare ed Elaborare COMPETENZE Responsabilità e Autonomia M<3 pressoché nulle. Non conosce gli argomenti. Conoscenza pressoché nulla dell argomento e/o del testo. Non è in grado di esporre. Non è in grado di organizzare gli argomenti. Non è in grado di svolgere gli argomenti. Non è in grado di analizzare e sintetizzare. Non è in grado di esporre. inadeguate. testo in modo confuso. Svolge gli argomenti in modo dispersivo e mnemonico. 3<M<4 Non conosce gli argomenti. Espone con gravissimi errori ortografici, grammaticali, sintattici e lessicali. Non è in grado di organizzare gli argomenti. Non è in grado di analizzare e sintetizzare. Espone con un periodare contorto e scorretto senza un minimo di linguaggio letterario

base non raggiunto 4<M<5 carenti e/o inadeguate. Confonde gli argomenti gli argomenti. Conosce in modo superficiale l argomento e/o il testo. Espone con gravi errori ortografici, grammaticali, sintattici e lessicali. Organizza gli argomenti in modo confuso. Svolge gli argomenti in modo dispersivo. Le capacità di analisi e sintesi sono inadeguate. Espone con un minimo di linguaggio letterario ma con un periodare contorto e scorretto. 5<M<6 frammentarie. Conosce superficialmente gli argomenti. in modo parziale. Espone con errori ortografici, grammaticali, sintattici e lessicali. Svolge gli argomenti in modo dispersivo e non sempre attenendosi alla traccia, con insufficiente capacità di analisi e sintesi. Espone in modo poco chiaro e frammentario. Organizza gli argomenti in modo impreciso e confuso. 6 semplici ed essenziali. Conosce in modo scolastico gli argomenti senza particolari apporti personali. in modo quasi corretto. Espone in modo sufficiente anche se con qualche errore strutturale. Sviluppa gli argomenti in modo schematico e con sufficiente capacità di analisi e sintesi Espone in maniera sufficiente raggiungendo l obiettivo comunicativo. base 6<M<7 Conoscenza adeguata delle strutture morfo-sintattiche e degli argomenti. Dà una minima organizzazione degli argomenti proposti. in modo soddisfacente. Espone in forma scorrevole senza gravi errori morfosintattici. Organizza gli argomenti con discreta capacità. Sa argomentare con spunti interessanti anche se non pienamente sviluppati. Analizza, sintetizza e rielabora gli argomenti con qualche collegamento disciplinare. Espone con proprietà di linguaggio. intermedio 7<M<8 Conoscenza sicura delle strutture morfo-sintattiche e degli argomenti. in modo completo. Espone in modo sostanzialmente chiaro, corretto e appropriato. Organizza gli argomenti, li collega in modo logico e li riutilizza adeguatamente. Sa argomentare in modo appropriato sostenendo le proprie idee con esempi validi. Sintetizza gli argomenti, li rielabora con collegamenti disciplinari. Espone in modo esauriente con proprietà di linguaggio. avanzato 8<M<10 Padronanza completa e ampliata delle strutture morfosintattiche e degli argomenti. Arricchisce le conoscenze con contributi personali e/o spunti interdisciplinari. in modo ottimale. Espone in modo fluido, corretto e appropriato. Organizza gli argomenti, li collega con progressione logica e li riutilizza in modo efficace. Sa argomentare in modo coerente e efficace, sostenendo le proprie idee con esempi precisi. Sintetizza gli argomenti e li rielabora con collegamenti disciplinari, interdisciplinari e apporti critici autonomi. Analizza e espone con ricchezza di linguaggio e originalità stilistica.

Per le simulazioni di Terza Prova nelle classi quinte, si adotta la griglia di valutazione approvata nel Collegio Docenti dl 10 maggio 2012 e qui di seguito riportata: TIPOLOGIA A E B PREVISTE DALL ESAME FINALE DI STATO CONOSCENZA CONTENUTI DEI COLLEGAMENTO FRA LE INFOR- MAZIONI, APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE, ANALISI E SINTESI LINGUAGGIO SPECIFICO, CHIAREZZA ESPOSITIVA MOLTO LACUNOSA 1 CARENTI, LIMITATI 1 SCORRETTO E INCOERENTE 1 SCORRETTA INCERTA E 2 INCOMPLETI, INCERTI 2 NON SEMPRE CORRETTO 2 PARZIALE 3 ACCETTABILI 3 CORRETTO 3 ESSENZIALE 4 CORRETTI, COMPLETI 4 APPROPRIATO, RIGOROSO, 4 SODDISFACENTE 5 EFFICACI, BEN STRUTTURATI 5 ARTICOLATO APPROFONDITA 6 Voto Punteggio /10 /15 9-10 14-15 8 13 6,5-7 11-12 6 10 5 8-9 4 6-7 Le verifiche orali di letteratura e cultura avranno la durata di circa 10/15 minuti per studente e consisteranno in circa 2/3 domande alle quale lo studente sarà tenuto a rispondere in un linguaggio accettabile e comprensibile organizzando il discorso in modo logico e cercando di essere il più esauriente possibile. 10 novembre 2014 La docente Prof.ssa Daniela Invernizzi