INFEZIONI Epidemiologia



Documenti analoghi
Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

La catena Epidemiologica

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

Klebsiella pneumoniae

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Le Infezioni nosocomiali. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Infezioni correlate all assistenza

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Indicatori territoriali: Risultati

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.


Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

Introduzione all epidemiologia

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

PREVENZIONE POLMONITE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

NOTE AIFA per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Il panorama delle antibiotico- resistenze

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Transcript:

INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni

INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS

INFEZIONI OSPEDALIERE e CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Epidemiologia Soggetti coinvolti PAZIENTI PERSONALE SANITARIO ALTRI

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Ospite recettivo Indiretta (veicoli e vettori ) dell ambiente specifico Trasmissione delle infezioni

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Ospite recettivo Indiretta (veicoli e vettori ) dell ambiente specifico INFEZIONE ESOGENA

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Epidemiologia Indiretta (veicoli e vettori ) dell ambiente specifco Fonte d infezione oggetti d uso recettivo cibo presidi (diagnosi e terapia) mani del personale Ospite INFEZIONE ESOGENA

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Epidemiologia Microflora del soggetto (modificazione, acquisizione di ruolo patogeno) Fonte d infezione Ospite recettivo INFEZIONE ENDOGENA

INFEZIONI OSPEDALIERE Epidemiologia Le infezioni ospedaliere si verificano nel 5 10 % dei pazienti ospedalizzati In reparti a maggior rischio ( rianimazione, chirurgia d urgenza, per grandi ustionati e politraumatizzati, oncologia, ematologia, emodialisi) si può raggiungere una frequenza di oltre il 40 %

INFEZIONI OSPEDALIERE Clinica Quattro tipi di infezione rappresentano più dell 80 % di tutte le infezioni nosocomiali Infezioni urinarie (generalmente associate a catetere) Infezioni della ferita chirurgica Setticemie (generalmente associate a presidi intravascolari) Polmonite (generalmente associata a respiratore) 25% delle infezioni nosocomiali interessano pazienti in terapia intensiva e nel 70 % circa sono causate da microrganismi resistenti a uno o più antibiotici Burke NEJM, 2003

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Clinica Quattro tipi di infezione rappresentano più dell 80 % di tutte le infezioni nosocomiali Infezioni urinarie (generalmente associate a catetere) Infezioni della ferita chirurgica Setticemie (generalmente associate a presidi intravascolari) Polmonite (generalmente associata a respiratore) 25% delle infezioni nosocomiali interessano pazienti in terapia intensiva e nel 70 % circa sono causate da microrganismi resistenti a uno o più antibiotici Burke NEJM, 2003

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI INFEZIONI URINARIE Infezioni ospedaliere più comuni (40 %) 80 % imputabili a cateterizzazione vescicale Differenze tra cateterizzazione a breve e a lungo termine Frequente scarsa sintomatologia nelle infezioni urinarie in presenza di catetere

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI URINARIE 25% ETIOLOGIA 16% E.coli Enterococcus spp P.aeuruginosa 11% Candida albicans K.pneumoniae Enterobcter spp Proteus spp 16% 3% 4% 5% 5% 7% 8% S.C.N. Altri funghi Altri

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI URINARIE Complicazione Cateterismo vescicale Breve termine Lungo termine (< 30 giorni) (> 30 giorni) Batteriuria Prevalenza % 15 90 No.specie in causa 1 >1 Batteri più frequenti E.coli P.stuarti K.pneumoniae P.mirabilis Enterococcus M.morganii P.auruginosa E.coli Febbre si si Pielonefrite acuta si si Batteriemia, urosepsi si si Pielonefrite cronica no si Infezioni perirenali no si

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI URINARIE Principali fattori di rischio negli operati sottoposti a cateterismo vescicale Durata del cateterismo Diabete mellito Sesso femminile Ricorso al cateterismo per motivi diversi dalla raccolta delle urine durante l intervento Immunodepressione Errori tecnici nel mantenimento del sistema di drenaggio

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Colite pseudomembranosa da Clostridium difficile Fattori di rischio Terapia antibiotica in atto o pregressa (anche 15 giorni prima) Intervento chirurgico (nei 10 15 giorni precedenti) soprattutto addominale Chemioterapia antineoplastica Insufficienza renale cronica Ricovero in terapia intensiva Ricovero in ospedale protratto a lungo Inibitori della secrezione gastrica (recettori H2 e pompa protonica) Sesso femminile

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Diagnosi LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Il luogo della diagnosi etiologica Isolamento Identificazione Prove di sensibilità in vitro

Resistenze emergenti nelle Enterobacteriaceae Fluoroquinoloni Cefalosporine di 3-4 generazione Carbapenemi ESBL & AmpC-like Carbapenemasi (MBL, KPC)

Klebsiella pneumoniae KPC carbapenemasi+ Pip/Tazo Antibiotic Cefotaxime Ceftazidime Cefepime Ertapenem Imipenem Meropenem Amikacin Ciprofloxacin Tigecycline Colistin MIC mg/l(s/i/r) 128 R 64 R 16 R 16 R 8 R 1 S 2 S 2 S >4 R 1.5 I Fontana et al. BMC Res Notes 2010 Pip/Tazo Antibiotic Ceftriaxone Ceftazidime Cefepime Ertapenem Imipenem Meropenem Aztreonam Amikacin Gentamicin Emergenza di ceppi resistenti alla 0.4 S colistina Tobramycin Apparente sensibilità ai carbapenemi Ciprofloxacin Levofloxacin Tigecycline Colistin MIC mg/l(s/i/r) >128 R >64 R >64 R >64 R >32 R >32 R >32 R >64 R >64 R 2 S >16 R >4 R >8 R 1.5 I 0.4 S Giani et al. JCM 2009

" L ANTIBIOTICO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO Trattamento antibiotico adeguato Evitare Antibiotici non necessari Da Kollef, modificata

LE PROPOSTE PER EVITARE LE RESISTENZE IN AMBIENTE OSPEDALIERO Prevenire le infezioni Diagnosticare e trattare efficacemente l infezione Usare i farmaci antiinfettivi con accortezza Prevenire la trasmissione

Campagna per Preventire l Antibiotico Resistenza negli Ambienti Sanitari 12 Scalini per Prevenire la Resistenza ai Farmaci Antimicrobici: Adulti Ospedalizzati 12 Rompere la catena 11 Isolare il patogeno 10 Stop terapia ai guariti 9 Sapere dire no a vancomicina 8 Trattare infetti, non colonizzati 7 Trattare infetti, non contaminati 6 Usare i dati locali 5 Esercitare il controllo sugli antibiotici 4 Contattare gli esperti 3 Individuare e colpire il patogeno 2 Togliere i cateteri 1 Vaccinare Prevenzione della trasmissione Uso accorto dei farmaci antiinfettivi Diagnosi e terapia efficace Prevenizione delle infezioni Modificata da:

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Profilassi A) Prevenire le Infezioni 1) Vaccinare -Vaccinare per l influenza -Vaccinare per influenza e S. pneumoniae i pazienti ad alto rischio 1) Eliminare i Cateteri -Usarli solo se strettamente necessari -Usare il tipo giusto di catetere -Usare protocolli adeguati per l inserimento e la cura del catetere -Rimuovere i cateteri appena possibile

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Profilassi B) Diagnosticare e trattare efficacemente le infezioni 1) Individuare il patogeno -Indirizzare la terapia empirica ai patogeni probabili -Eseguire colture al paziente -Indirizzare la terapia definitiva ai patogeni noti -Ottimizzare momento d inizio, farmaco, dose, via di somministrazione e durata -Monitorare la risposta e rivedere il trattamento quando necessario 2) Sentire l esperto -Consultare gli specialisti infettivologi per i pazienti con infezioni gravi

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Profilassi C) Usare gli antibiotici saggiamente 1) Eseguire controlli sugli antibiotici -Allestire programmi locali sull uso appropriato degli antibiotici. 2) Usare dati locali -Conoscere il proprio antibiogramma -Conoscere il proprio formulario -Conoscere la propria popolazione di pazienti 3) Trattare l infezione, non la contaminazione -Usare antisettici adeguati per le emocolture -Evitare di coltivare la punta dei cateteri vascolari

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Profilassi C) Usare gli antibiotici saggiamente 1) Trattare l infezione, non la colonizzazione -Trattare la polmonite, non l aspirato tracheale -Trattare le infezioni urinarie, non il catetere vescicale. -Trattare la batteriemia, non la punta del catetere. -Trattare l osteomielite, non la flora cutanea. 9) Sapere quando dire di no alla Vancomicina -Febbre e terapia IV non è un indicazione routinaria per vancomicina -MRSA può essere sensibile ad altri antibiotici -Trattare l infezione da stafilococco, non contaminanti o colonizzazione 10) Interrompere la terapia antimicrobica: -Quando l infezione è stata trattata. -Quando l infezione non è diagnosticata -Quando l infezione è improbabile

INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Profilassi D) Prevenire la trasmissione 1) Isolare il patogeno -Usare le precauzioni standard per il controllo delle infezioni -Contenere i fluidi corporei infetti. (Seguire le precauzioni per infezioni aerogene, da droplet, e da contatto) -Nel dubbio, consultare gli esperti del controllo delle infezioni 2) Rompere la catena del contagio -Stare a casa quando si è ammalati. -Mantenere pulite le mani -Essere d esempio

LE INFEZIONI POSSONO COSTITUIRE UN PROBLEMA GRAVE ANCHE OGGI In questo periodo storico, in cui senz altro è vero che i grandi problemi della salute sono rappresentati dai tumori, dalle malattie cardiovascolari, dalle malattie respiratorie croniche, si deve anche ricordare che alcune malattie infettive, fortunatamente non frequenti, mantengono percentuali di letalità molto significative anche se diagnosticate precocemente e trattate adeguatamente.