Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Documenti analoghi
Esame Scritto Fisica Generale T-B

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Fisica Generale II (prima parte)

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Nome: Cognome: Matricola:

(a) ;

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

POLITECNICO DI MILANO

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

Formulario Elettromagnetismo

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Esercizi di magnetismo

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Elettrostatica nel vuoto

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Esercizio a ...

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

FISICA GENERALE II prova scritta del 19/05/2014

Fisica II. 7 Esercitazioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

Fisica 21 Gennaio 2013

Esercitazioni di fisica

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A

Applicazioni del Teorema di Gauss

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

1 Prove esami Fisica II

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

0 : costante dielettrica nel vuoto


Transcript:

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel tempo, è presente un campo elettrostatico E T diretto verso il basso con modulo pari a E T = 100 V/m. Si può schematizzare il sistema con una carica negativa distribuita uniformemente sulla superficie terrestre con densità σ T, tale che E T = σ T ε0 ˆr. Dato che la Terra è globalmente neutra, una carica uguale e contraria è contenuta nell atmosfera fino ad una quota h = 10 km, con densità volumetrica uniforme nella calotta sferica considerata. Dato il raggio della Terra R T = 6350 km: a calcolare la carica negativa distribuita sulla superficie della Terra; b determinare il campo elettrico in un punto dell atmosfera entro la quota h; c calcolare la d.d.p. tra il punto a quota h e la superficie terrestre. Sol. 1 a Per il teorema di Coulomb, il campo in prossimità di una distribuzione superficiale di carica è: E = σ ˆn come esplicitato nel testo dell esercizio. Si ricava dunque il valore della densità σ T : σ T = E T = 8.85 10 10 C/m e della carica totale distribuita sulla superficie terrestre: Q T = σ T πr T =.5 10 5 C 1

b La densità di carica distribuita nel guscio sferico dell atmosfera è: Q T ρ T = 3 π((r T + h 3 RT 3 Dato che lo spessore h dell atmosfera in cui è distribuita la carica positiva è piccolo rispetto al raggio della Terra, si può approssimare il volume della calotta sferica con πrt h. La densità volumetrica ivi contenuta è dunque ρ T Q T πr T h. Per determinare il campo elettrico in atmosfera si applica la legge di Gauss, scegliendo una superficie sferica concentrica alla Terra di raggio r compreso tra R T e R T + h. Φ( E = E πr = Q T ε ( 0 1 = Q T + ρ T (r 3 R 3 T ((R T + h 3 R 3 T 3 π (r3 RT 3 = Q T ( 1 3R T z 3R T h Q T Q T (r 3 RT 3 ((R T +h 3 RT 3 = = Q T (1 z h Nell approssimazione dell ultimo passaggio r è stato espresso come r = R T + z, dove z è la quota del punto in atmosfera (compresa tra 0 e h, z << R T. Il campo elettrico quindi risulta: E = Q ( T π r 1 (r 3 RT 3 (R T + h 3 RT 3 ˆr Q T (1 π r z ˆr h c Si ricava la d.d.p. tra il punto a quota h e la superficie terrestre integrando il campo elettrico lungo ˆr: RT +h V h = Q T h E d r R T 8π RT = 5 10 5 V Osservazioni: I valori forniti provengono da misurazioni effettuate sulla superficie terrestre ed in atmosfera. La differenza di potenziale pari all altezza media di un uomo è circa 00 V. Come mai non siamo attraversati da corrente, data la differenza di potenziale in aria tra la quota dei nostri capelli e la quota dei nostri piedi? Ex. Sia dato il circuito mostrato in figura, di cui sono note la f.e.m. del generatore E = 1 V, le resistenze R 1 = 50 Ω, R = 150 Ω, R 3 = 100 Ω e la capacità del condensatore C = 150 nf. Si calcolino: a la corrente circolante nel circuito;

E R 1 R C R 3 b la d.d.p. ai capi del condensatore in regime stazionario; c la potenza dissipata dal generatore; d l energia immagazzinata nel condensatore. Sol. a Quando il circuito è in regime stazionario, la corrente circola sulle resistenze R 1 e R e non nel ramo che contiene il condensatore. La corrente che circola a regime sulla maglia è ottenuta applicando la prima legge di Kirchhoff: E = i (R 1 + R i = E R 1 + R = 0.06 A b La d.d.p. ai capi del condensatore, dato che su R 3 non circola corrente, è pari alla caduta di potenziale sulla resistenza R : V = i R = E R R 1 + R = 9 V c La potenza dissipata dal generatore si trasforma in potenza termica (effetto Joule sulle resistenze attraversate da corrente: W = i (R 1 + R = 0.7 W d L energia immagazzinata nel condensatore corrisponde all energia fornita per caricarlo: U E = C V = C (i R = 6.075 µj 3

Ex. 3 Un solenoide infinito ha raggio a = 15 cm e numero di spire per unità di lunghezza n = 100 spire/m. a Determinare la corrente i che circola nelle spire del solenoide, dato il campo magnetico B = 0. T generato al suo interno. All interno del solenoide è disposta una spira conduttrice quadrata, di lato L = 5 cm e resistenza R = Ω, inizialmente disposta in un piano ortogonale all asse del solenoide. b Calcolare il coefficiente di mutua induzione solenoide-spira. Successivamente la spira è collegata ad una centrale idroelettrica, il cui flusso d acqua mantiene la spira in rotazione con velocità angolare ω costante attorno al suo asse, perpendicolare all asse del solenoide. È nota la potenza media fornita dal flusso d acqua W = 0.1 W, che trascurando gli attriti si trasforma completamente in potenza elettrica. c Calcolare la velocità angolare di rotazione ω. Sol. 3 a Il campo magnetico in un solenoide infinito è noto (applicando la legge di Ampère, da cui si ricava la corrente che lo attraversa: B = µ 0 n i i = B µ 0 n = 65 A b Si calcola il coefficiente di mutua induzione M calcolando il flusso del campo magnetico generato dal solenoide attraverso la spira, diviso per la corrente del solenoide: Φ spira ( B sol = BL = µ 0 n i sol L M = Φ spira( B sol i sol = µ 0 n L = 3.77 µh c Il flusso del campo magnetico generato dal solenoide attraverso la spira, mantenuta in rotazione costante, varia nel tempo con il cos ωt: Φ( B = BL cos ωt E ind = dφ( B dt = ωbl sin ωt La corrente indotta varia sinusoidalmente: i ind = E ind /R. La potenza elettrica dissipata nella spira è W = E ind R = ω B L sin ωt R

Ricordando che il valor medio di sin α è pari a 1/, la potenza elettrica media è W el = ω B L R Dato che la potenza della centrale idroelettrica, grazie alla quale la spira è mantenuta in rotazione, si trasforma completamente in potenza elettrica: W el = W idro, è possibile ricavare la velocità angolare di rotazione ω: R Widro ω = BL = 63 rad/s 5