La rappresentazione di due variabili e le relazioni statistiche

Documenti analoghi
Principio alla base della misura del legame tra X ed Y

Relazioni statistiche

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

Tavole di Contingenza Connessione

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

7. RELAZIONE TRA CARATTERI

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Esercitazioni del corso: STATISTICA

= = 32

Statistica 1 A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

Ricerca di un elemento in una matrice

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

c calcolare i diversi tipi di valori di sintesi di un insieme di dati

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

SDE Marco Riani

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Daniela Tondini

Prof.ssa Paola Vicard

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

Algebra delle matrici

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Corso di Statistica - Esercitazione 2

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

SDE Marco Riani

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980:

Formulario (versione del 3/10/2015)

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETA E LA FAMIGLIA

5. Statistica bivariata - Correlazione e regressione

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Costo manutenzione (euro)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

6. INDICI DI DIPENDENZA

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Indipendenza tra due caratteri

Prof.ssa Paola Vicard

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Esercizi di Probabilità e Statistica

Leonardo Sasso. Nuova Matematica. Statistica Probabilità MODULO. a colori. con elementi di Informatica. Edizione AZZURRA per la riforma

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica. Lezioni : 11, 12. Statistica Descrittiva Bivariata 2. a.a

Appunti di Probabilità e Statistica. a.a. 2014/2015 C.d.L. Informatica Bioinformatica I. Oliva. 1 Indici statistici. Lezione 2

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Statistica. Statistica descrittiva univariata. Sia X la variabile statistica oggetto di studio. Denotiamo con. i dati statistici grezzi

Esercizi di econometria: serie 2

Copyright Esselibri S.p.A.

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Distribuzione normale

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6.

Soluzioni Esercizi Capitolo 2

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Mole e Numero di Avogadro

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Transcript:

La rappresetazioe di due variabili e le relazioi statistiche Due o più caratteri vegoo aalizzati simultaeamete al fie di evideziare i legami itercorreti tra di essi. Nel caso delle relazioi tra due caratteri, l oggetto dello studio è la distribuzioe doppia (o bivariata) rappresetabile i ua tabella a doppia etrata.

Distribuzioi doppie di frequeza (o tabelle a doppia etrata) caratteri qualitativi: tabella di cotigeza scelta egozio Bar Coloiali D. Autom. S.market CH 8 MM 4 8

caratteri quatitativi: tabella di correlazioe Addetti - - - > - - 4 4- > 8

carattere qualitativo e quatitativo: tabella mista Settore merceologico - - 4 4- > Alimetari Bevade Healt Care Ice Packagig 4

Notazioe carattere i coloa carattere i riga i-ma modalità (itesità) di X X \ Y y y y i k j h j h j h i i ij ih j-ma modalità (itesità) di Y k k kj kh y j h i k frequeza margiale di riga frequeza margiale di coloa frequeza cogiuta di i ed y j

Co le frequeze relative Se dividiamo ogi cella per otteiamo la tabella doppia delle frequeze relative: Caratteristiche pricipali ij = frequeza cogiuta X y y y y Y f f f f i k j h j h f f f f j h f f f f i i ij ih f f f f k k kj kh f f f f j h f f f f i k f = frequeza relativa cogiuta ij i = = h j= totali di riga j totali di coloa = = k k h ij i j i= j= i j ij i= = = = ij f totali di riga f = = h i j= f totali di coloa f j = = k k h ij i j i= j= i j ij i= f = f = f = ij

Distribuzioi margiali X i i k i k Y j y y y j h j h Distribuzioi codizioate X Y = y j i k i i ij ik i Y X = y y y i j h j j ij hj j Da ua tabella co k righe ed h coloe si possoo ricavare k+h distribuzioi codizioate.

Costruzioe della distribuzioe doppia A partire dalla successioe delle itesità riguardati i caratteri (FATT) e Estero (FATEST) si costruisca la distribuzioe doppia di frequeze rappresetadola i ua tabella a doppia etrata suddividedo le itesità dei due caratteri elle classi segueti: FATT:, -, - 4, 4 -, > FATEST: %, % - %, % - %, % - %, >%

Bisoga cosiderare le coppie di itesità così come esse si presetao ella successioe e collocarle i ua delle celle della seguete tabella a doppia etrata: FATT 4 FATEST % % 4% % % - - 4 4- % - % - % - % >% 4 % > 4 % % 4% 8 8 8 % % % 8% Ad esempio: la prima coppia di itesità, % va collocata ella cella corrispodete all icrocio tra la quita riga (FATT > ) e terza coloa (FATEST = - %) della tabella doppia. %

Procededo i questo modo per ogi coppia di itesità e cotado le frequeze i ogi cella si ottiee la seguete tabella a doppia etrata relativa ad ua distribuzioe doppia di frequeza: % - % - % - % >% - - 4 4- > 4 8 4

DISTRIBUZIONI MARGINALI i i - - 4 4 - > 8 % - % - % - % >% 4 Sulle distribuzioi codizioate e margiali è possibile calcolare tutte le statistiche uivariate (idici di posizioe, idici di variabilità, idici di forma, etc.).

DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE DI X % - % - % i i i - - - - 4-4 - 4 4-4 - 4 - > > > 4 4 - % >% i i - - - 4-4 4-4 - > >

DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE DI Y - - 4 i i i % % % - % - % - % - % - % - % - % - % - % >% >% >% 4 - > i i % % - % - % - % - % 4 - % - % >% >% 8