Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Documenti analoghi
ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Geotecnica Esercitazione 1

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 6 settembre 2006

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

ESERCITAZIONI

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

Geotecnica Esercitazione 1/2019

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Parte I): Principi di Geotecnica

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

Ordine dei Geologi di Basilicata

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Comportamento meccanico dei terreni

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

Esercizi d esame risolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

Prove di Laboratorio

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Fondazioni superficiali

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA8, SA9, SA10, SA11, SA12, SA13, SA14, SA15

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Prova progettuale. 10 Edificio esistente. Fig. 1 Situazione esistente.

Prove di Laboratorio

Lezione 10 GEOTECNICA

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Transcript:

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della diga da realizzare sono stati identificati 3 possibili siti in cui il terreno presenta le caratteristiche desiderate. Nell'ipotesi che i costi di acquisto e di escavazione siano gli stessi e che cambi solo il costo di trasporto del terreno, come indicato in tabella, determinare la scelta più economicamente conveniente. Sito 2 3 Indice dei vuoti [-] Costo di trasporto [Euro/m 3 ].8 0.6 0.9.5 0.75 Volume di terreno compattato necessario: V f =.0E+06 (m 3 ) Indice dei vuoti del terreno compattato: e f = 0.8 (-) Indice dei vuoti del terreno in sito: e 0 =.8 (-) e 02 = 0.9 (-) e 03 =.5 (-) Costo unitario di trasporto del terreno: UC = 0.6 (Euro/m 3 ) UC 2 = (Euro/m 3 ) UC 3 = 0.75 (Euro/m 3 ) Si adotta la relazione: V/V 0i = (V f - V 0i )/V 0i = e/(+e 0 ) = (ef - e 0i )/(+e 0i ) da cui si ricava il volume V 0i di materiale da estrarre da ciascuna cava: V 0i = Vf*( + e 0i )/(+e f ) V 0 =.56E+06 (m 3 ) V 02 =.06E+06 (m 3 ) V 0 =.39E+06 (m 3 ) e quindi il costo di trasporto complessivo: C = 933,333 C 2 =,055,556 C 3 =,04,667 Da cui si deduce che la cava economicamente più conveniente è la prima. Esercizio 2 Si consideri un deposito di terreno omogeneo costitutito da sabbia NC (γ sat = 8 kn/m 3, ϕ' = 30 ) e con livello di falda al di sotto del piano di campagna di m. Determinare l'incremento di tensione efficace verticale che porta a rottura un elemento di terreno situato a 3 m di profondità nell'ipotesi che l'incremento di tensione efficace orizzontale sia pari al 20% dell'incremento della tensione efficace verticale. profondità della falda: z w = (m) peso di voulme acqua: γ w = 9.8 (kn/m 3 ) peso di volume saturo: γ sat = 8 (kn/m 3 ) angolo di resistenza al taglio: ϕ' = 30 ( ) B = σ' h / σ' v = 20 (%) profondità dell'elemento di terreno z: 3 (m) 5 settembre 2003 testo

Assumendo il terreno al di sopra del livello di falda saturo, si determina la tensione efficace verticale iniziale alla profondita z: σ' v0 = 34.38 (kpa) Quindi si determina il coefficiente di spinta a riposo k 0 adottando la relazione, valida per le sabbie: k 0 = -sinϕ' = 0.5 (-) e la tensione efficace orizzontale iniziale: σ' h0 = 7.9 (kpa) A rottura l'elmento di terreno raggiunge una situazione di equilibrio limite attiva e la tensione efficace orizzontale a rottura è data, in base alla teoria di Rankine, da (ricordando che il terreno è incoerente): σ' ha = k a σ' v dove il coefiiciente di spinta attiva è: k a = (-sinϕ')/(+sinϕ') = 0.33 (-) e: σ' ha = σ' h0 + σ' h σ' v = σ' v0 + σ' v da cui: σ' h0 + σ' h = σ' h0 + B σ' v = k a (σ' v0 + σ' v ) da cui si ricava : σ' v = 42.98 (kpa) Esercizio 3 Si classifichino secondo il sistema USCS i due terreni A e B, di cui sono riportati i risultati dell'analisi granulometrica ed i limiti di Atterberg. Terreno A Terreno B (w l = 26%; w p = 9%) 0 00 0.297 00 2 69 0.2 96.9 58 0.05 90 0.42 39 0.074 8 0.2 30 0.02 68 0.074 20 0.0 52 0.05 2 0.004 0.003 0.002 39 33 30 Terreno A Terreno B 0.05 2 0.002 30 0.074 20 0.003 33 0.2 30 0.004 39 0.42 39 0.0 52.9 58 0.02 68 2 69 0.074 8 0 00 0.05 90 0.2 96 0.297 00 w l = 26 (%) w p = 9 (%) 5 settembre 2003 testo 2

Terreno A: Si determina la percentuale dei costituenti del terreno A: Ghiaia (D > 4.76 mm) 6 (%) Sabbia (4.76 mm < D < 0,074 mm) 64 (%) Limo (0.002 mm < D < 0.074 mm) 20 (%) Argilla (D < 0.002 mm) 0 (%) Si considera il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm): P 200 = 20 (%) < 50% per cui si tratta di un terreno a grana grossa. Si stima dal grafico della curva granulometrica il passante al setaccio N.4 (D = 4.76 mm): P 4 = 84 (%) > 50% per cui si tratta di sabbia (S) Quindi si calcola il coefficiente di uniformità e di curvatura: UC = D 60 /D 0 = 2.0 (-) CC = D 2 30 /(D 0 *D 60) = 0.4 D 60 =.2 (mm) D 30 = 0.2 (mm) D 0 = 0. (mm) Essendo la percentuale di fine maggiore del 2% va analizzata e dalla granulometria risulta che essa è limosa per cui si tratta di sabbia limosa: SM 00 Curve granulometriche 90 80 70 Terreno A Terreno B P (%) 60 50 40 30 20 0 0 0 0. D (mm) log 0.0 0.00 Terreno B: Si determina la percentuale dei costituenti del terreno B: Ghiaia (D > 4.76 mm) 0 (%) Sabbia (4.76 mm < D < 0,074 mm) 9 (%) Limo (0.002 mm < D < 0.074 mm) 5 (%) Argilla (D < 0.002 mm) 30 (%) Si considera il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm): P 200 = 8 > 50% per cui si tratta di un terreno a grana fine. Si calcola l'indice di plasticità: I p = w l - w p = 7 (%) Il valore corrispondente sulla retta A della carta di plasticità, è 0.73 (W L - 20) = 4.38 Quindi il punto si trova al di sopra della retta A e il limite di liquidità: w l = 26 < 50% 5 settembre 2003 testo 3

Considerato il valore dell'indice di plasticità e la composizione del materiale (prevalentemente limoso) il terreno si colloca al di sopra della retta A tra i terreni a bassa plasticità (L) nella zona tratteggiata (CL-ML). Esercizio 4 Il sito prescelto per la realizzazione di un edificio è costituito da un deposito di sabbia fine (e = 0.76, G S = 2.7) di spessore 0.4 m poggiante su uno strato di argilla soffice sovraconsiolidata (OCR = 2.5) di spessore 2 m, seguito da uno strato di sabbia grossolana. Determinare il cedimento di consolidazione edometrica assumendo il livello di falda a 3 m dal piano di campagna e le seguenti proprietà per lo strato di argilla: w N = 38%, C r = 0.05, G S = 2.7.Il carico verticale trasmesso dall'edificio che si assume uniformemente distribuito ed infinitamente esteso, è di 40 kpa. Spessore dello strato di sabbia sovrastante: H = 0.4 (m) Spessore dello strato di argilla: H = 2.0 (m) Livello di falda: z w = 3.0 (m) Indice dei vuoti della sabbia: e = 0.8 (-) Grado di sovraconsolidazione: OCR = 2.5 (-) Contenuto d'acqua naturale: w N = 38.0 (%) Indice di ricompressione: C r = 0.05 (-) Peso specifico dei grani solidi: G S = 2.7 (-) Carico trasmesso: q = 40.0 (kpa) peso di voulme acqua: γ w = 9.8 (kn/m 3 ) Trattandosi di uno strato di terreno di spessore limitato si può calcolare il cedimento facendo riferimento all'intero strato senza suddividerlo. Si determina il peso di volume saturo della sabbia: γ sat,s = γ w *(Gs + e)/(+e) = 9.3 (kn/m 3 ) l'indice dei vuoti iniziale dell'argilla (satura): e 0 = w*g S =.03 (-) ed il peso di volume saturo dell'argilla: γ sat,c = γ w *(Gs + e)/(+e) = 8.0 (kn/m 3 ) Si calcola la tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla: σ' v0 (z =.4 m) = 36.2 (kpa) si determina la pressione di preconsolidazione: σ' p = OCR*σ' vo = 340.52 (kpa) Essendo: σ' vf = σ' v0 + σ' v = σ' v0 + q = 276.2 (kpa) < σ' p = 340.52 (kpa) Allora: H = H 0 /( + e 0 ) C r LN (σ' vfin / σ' v0 ) = 0.055479 (m) = 5.2 (mm) Esercizio 5 Una prova di compressione semplice viene effettuata su un provino di argilla satura avente diametro D = 38 mm e altezza H = 76 mm. Il massimo carico sostenuto è di 27 N e l'abbassamento verticale corrispondente è di 0.8 mm. Disegnare il cerchio di Mohr a rottura e determinare la resistenza al taglio non drenata del materiale. del provino: D 0 = 38 (mm) Altezza del provino: H 0 = 76 (mm) Carico assiale: P = 27 (N) Abbassamento: H = 0.8 (mm) Si determina l'area iniziale della sezione provino: 5 settembre 2003 testo 4

A 0 = π D 2 0 /4 = 34. (mm 2 ) e quella finale dalla relazione (ricordando che la prova avviene in condizioni non drenate ed ε v = 0): A = A 0 (-ε v )/(-ε z ) = A 0 /(-ε z ) = 46.8000 (mm 2 ) con: ε z = H/H 0 = 0.005 (-) Si determina la tensione principale maggiore a rottura (quella verticale): σ r = P/A = 0.8 (kpa) mentre quella inferiore (orizzontale) è nulla: σ 3r = 0 (kpa) e la resistenza al taglio non drenata: c u = (σ r - σ 3r )/2 = 55.4 (kpa) 5 settembre 2003 testo 5