Programma preventivo a.s. 2009-2010 Insegnante : prof.ssa CAPOVILLA M. CLAUDIA Materia : ITALIANO Classe: 4 LTSA



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmi a.s

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE G. GUACCI

Transcript:

Programma preventivo a.s. 2009-2010 Insegnante : prof.ssa CAPOVILLA M. CLAUDIA Materia : ITALIANO Classe: 4 LTSA 4.1.1. Un poema specchio dei tempi h.1936 4.1.2. N. Machiavelli h. 15 16 4.1.3. Cultura e Controriforma h. 18 31 4.1.4. Il teatro comico nell'età moderna h. 16 19 4.1.5. U. Foscolo h. 16 4.1.6. I romanzo h. 25 7 4.1.7. La produzione scritta h. 20 3 Totale h. 132 CONSIDERAZIONI SULLA CLASSE Situazione iniziale: La classe, a partire dal 19 ottobre 2009, risulta articolata nelle due sezioni, Ambiente (11 alunni) e Salute (12 alunni). Questa articolazione effettuata dopo più di un mese dall inizio delle lezioni, ha comportato e comporta tuttora, specialmente per le materie comuni ai due indirizzi, notevoli disagi dovuti al fatto che lo svolgimento dei programmi è stato impostato in modo diverso. Per ovviare a questo problema e omogeneizzare la preparazione del gruppo classe nella sua interezza, ho svolto due corsi di recupero extracurricolari, uno di Storia ( 7 ore) con l Ambiente e uno di Italiano ( 7 ore) per la Salute. Le difficoltà derivanti da questa situazione pesano notevolmente su tutti gli alunni ma in particolare su quelli, e sono in buona parte dell Ambiente, che risultano meno attrezzati per quanto concerne metodo di studio (generalmente mnemonico)e abilità di base. Impegno e partecipazione: La classe nel suo complesso non è sempre sufficientemente motivata e interessata ai contenuti proposti; la partecipazione è spesso passiva, l impegno appena sufficiente. Recupero: Secondo quanto previsto dal sistema modulare connesso al Liceo tecnico, la prova sommativa (anche suddivisa, se opportuno, in due o più prove parziali) viene sempre seguita da una prova di recupero di pari difficoltà. Prima del recupero sono svolte attività di sostegno e recupero di tipo 2 (attività svolte all'interno del gruppo classe (anche articolato in base a livelli o altro) in orario curricolare. Dopo lo scrutinio intermedio, verranno somministrate verifiche scritte di recupero dei moduli con profitto negativo del 1^ quadrimestre, precedute da attività di recupero (IDEI 1 o 2). Successivamente verranno effettuate eventualmente ulteriori verifiche orali di recupero anche di moduli pregressi, per venire incontro alle esigenze dei ragazzi e alle loro difficoltà. E attivato per tutto l'anno scolastico uno sportello didattico su prenotazione per Italiano e Storia. NOTA GENERALE VALIDA PER TUTTI I MODULI Monte ore: Il monte ore di Italiano è di 132 ore annuali. 1

Obiettivi: Gli obiettivi cognitivi sottesi alla presente programmazione afferiscono a tre diversi livelli: quello delle conoscenze, quello delle abilità e quello delle competenze. Per quanto concerne gli obiettivi in termini di CONOSCENZE, essi sono comuni a tutti i moduli e sono: acquisizione delle conoscenze disciplinari acquisizione del lessico specifico della disciplina In tutti i moduli sono individuate come obiettivo ABILITÀ relative alla comprensione del testo e all'esposizione di informazioni, valutazioni, convinzioni che si consolidano in un lungo processo ricorsivo e il cui raggiungimento quindi non è obiettivo specifico di un modulo in particolare ma di tutto il percorso disciplinare. Comuni a tutti i moduli sono pertanto: individuare i componenti degli argomenti presi in esame, individuare le principali caratteristiche contenutistico-formali delle opere cogliere il rapporto tra forma e contenuto identificare i rapporti di causa ed effetto schematizzare e sintetizzare rielaborare i contenuti proposti connettere i contenuti proposti alle proprie conoscenze anche in ambiti disciplinari diversi contestualizzare esporre le proprie conoscenze in testi coesi e coerenti, orali e scritti Per quanto concerne le COMPETENZE obiettivo comune a tutti i moduli: problematizzare (riconoscere il problema chiave, costruire molteplici ipotesi di soluzione, centrare l'ipotesi risolutiva) validi per tutti i moduli: conoscenze basilari di analisi testuale conoscenza basilare del lessico specifico della disciplina Modalità: lezione frontale e dialogata, esercitazioni guidate, utilizzo di materiale audiovisivo Verifica: formativa e sommativa; scritta e orale; semistrutturate o non strutturate, nelle tipologia della comprensione del testo e del saggio breve. Criteri di valutazione e i descrittori di livello (valido per tutti i moduli) : sono quelli previsti nel POF. Mauale in uso: Armellini Colombo Letteratura letterature (versione rossa) Vol 1 e 2 Zanichelli All occorrenza il manuale verrà integrato con materiale in fotocopia. 4.1.1. Un poema specchio dei tempi riconoscere le principali caratteristiche del poema cavalleresco cogliere i riflessi della storia nella sua trasfigurazione fantastica individuare le risposte dell'autore ai problemi del suo tempo 2

conoscenze generali sul ciclo bretone e carolingio conoscenze relative al periodo storico (Il Cinquecento in Italia) competenze di base relativamente all'analisi del testo poetico; Mesi: settembre, ottobre, novembre La cultura umanisticorinascimentale 4 concetti principali relativi all'argomento; Autori principali; Leonardo; il ruolo delle corti Il genere del poema cavalleresco 2 il poema cavalleresco : caratteristiche generali e fonti; biografia di Boiardo e Ariosto Lo smarrimento del senso 9 lettura di alcuni passi tratti da Orlando Furioso e relativi ai temi in esame (la magia, l'inchiesta e il caso, l'amore come forza devastatrice, il rapporto con le corti); presentazione in DVD di alcuni brevi episodi da Orlando Furioso di L. Ronconi 4.1.2. N. Machiavelli confrontare testi in relazione ad alcune specifiche tematiche conoscenze a grandi linee del contesto politico- sociale e della cultura del tempo; competenze di base relativamente all'analisi del testo argomentativo; Mesi: novembre, dicembre. Il ruolo di Machiavelli 1 dati biografici e opere principali;la questione della lingua e la soluzione di Machiavelli Il principe 8 il problema del rapporto tra morale e politica: lettura di alcuni passi tra i più significativi tratti da IL PRINCIPE e da Lettera a F. Vettori; La mandragola 2 presentazione in DVD di alcune parti più significative della commedia per evidenziarne la sostanziale affinità tematica con il Principe. 4.1.3. Cultura e Controriforma Abiltà comprendere le relazioni tra le scelte contenutistico-formali degli autori e il contesto in cui hanno operato competenze di base relativamente all'analisi dei testi poetico e argomentativo; 3

Mesi: dicembre, gennaio. T. Tasso e il suo tempo 8 Dati biografici; contestualizzazione; il poema eroico: caratteristiche; lettura di passi esemplari a evidenziare il ruolo avuto dal contesto storico Galileo e la cultura 6 dati biografici e opere principali; la rivoluzione scientifica; lettura di passi esemplari Per l unità 2 verrà proposta la visione (parziale) del film Galileo di L. Cavani 4.1.4. Il teatro comico nell'età moderna Riconosce l'evoluzione nella commedia delle modalità di rappresentazione della realtà conoscenza degli elementi fondamentali per l'analisi di un testo teatrale; conoscenze generali relative al contesto storico-culturale Verifiche : ore 2 Mesi: febbraio, marzo Il teatro del Cinquecento 1 il teatro comico nelle corti rinascimentali (cenni) Il grande secolo del Teatro 6 Due grandi autori europei: Shekespeare, Moliere La commedia dell'arte 1 caratteristiche e sviluppo; Nuovo teatro per una nuova società 6 La riforma di Goldoni; i Rusteghi e la Locandiera Verranno proposte in DVD parti significative di opere teatrali relative agli autori trattati 4.1.5. Ugo Foscolo individuare gli elementi della transizione tra classicismo e Romanticismo nell opera dell autore riconoscere la trasfigurazione fantastica e ideologica dei dati biografici conoscere gli aspetti più importanti del contesto storico e cultirale conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi del testo narrativo conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi del testo poetico conoscere le peculiarità delle tipologie testuali "riassunto" e "parafrasi" Mesi: marzo, aprile 4

Il passaggio tra Illuminismo e Romanticismo 6 Cultura illuministica a grandi linee; caratteristiche fondamentali del Romanticismo europeo e italiano; classicismo e Romanticismo Ugo Foscolo 6 Dati biografici e contestualizzazione dell'autore; lettura e commento di alcuni lettura di passi esemplari tratti da "Le ultime lettere di J Ortis" e di alcuni sonetti 4.1.6. Il romanzo Riconoscere il ruolo del romanzo nella cultura tra Settecento e Ottocento riconoscere il ruolo del romanzo manzoniano nello sviluppo del genere in Italia conoscenze di base di narratologia, la questione della lingua nei suoi elementi fondamentali prima dell'ottocento conoscenze storiche generali relative al Seicento italiano Mesi: aprile, maggio,giugno. La storia del genere 3 L origine; il romanzo del Settecento Alessandro Manzoni 6 Manzoni e il suo tempo; Manzoni e la storia nelle odi e nelle tragedie (cenni); il romanzo storico come nuovo genere I promessi Sposi 12 Tematiche e modalità narrative nel romanzo storico. La Storia nel romanzo manzoniano: il lavoro di documentazione storica; Manzoni e la soluzione al problema linguistico; lettura individuale di alcuni capitoli del romanzo (verrà assegnata per le vacanze estive) 4.1.7. La produzione scritta scrivere testi coesi e coerenti secondo modalità definite conoscenza dei requisiti fondamentali di un testo espositivo- informativo e argomentativo. competenze ortografiche, morfo-sintattiche e lessicali Note Il modulo, tranne per la parte specificata nella tabella sottostante, non verrà svolto in modo sistematico, ma verranno proposte prove sul modello della tip. A (analisi e comprensione del testo) come verifiche in classe, e testi di varie tipologie assegnati come esercitazioni domestiche o in classe. La prova d Esame 10 analisi delle tipologie standard della prova d'esame 5

Prof.ssa Maria Claudia Capovilla Gorizia, 18 novembre 2009 6