DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Documenti analoghi
E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte. Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A.

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Lo svantaggio scolastico

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

I Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Diagnosi e PDP. Logopedista DANIELA PALA. 19 ottobre 2018

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

Disabilità intellettiva. Generalità

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

Profilo delle diverse tipologie di BES

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

FACT SHEET A.S. 2017/2018

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Diagnosi.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

I DISTURBI DELL'ATTIVITA' E DELL'ATTENZIONE

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Calcolo orale Calcolo scritto Problemi aritmetica Problemi di geometria

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I disturbi del linguaggio:

1 LEZIONE: Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali - INQUADRAMENTO TEORICO

ADHD e Disturbi della Coordinazione Motoria in età scolare. R. Penge Università di Roma Sapienza

Codici secondo la classificazione ICD 10 OMS relativi alle diagnosi riguardanti gli alunni disabili in base alla legge 104

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

RITARDO MENTALE. S. Buono

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

La certificazione per l integrazione scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO


PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA

Transcript:

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca nella prima o seconda infanzia; b) una compromissione o un ritardo dello sviluppo delle funzioni che sono strettamente correlate alla maturazione biologica del sistema nervoso centrale; c) un decorso continuo senza remissioni o recidive. Nella maggio parte dei casi le funzioni compromesse comprendono il linguaggio, le abilità visuo-spaziali e la coordinazione motoria. Di solito la compromissione o il ritardo è presente sin dal primo momento in cui è possibile esplorare in maniera attendibile la relativa funzione e diminuisce progressivamente man mano che il bambino cresce, quantunque deficit più lievi permangono spesso nell'età adulta.

F 80 Disturbo evolutivo specifico dell'eloquio e del linguaggio L'acquisizione delle normali abilità linguistiche è compromessa sin dai primi stadi dello sviluppo. Non sono direttamente attribuibili ad alterazioni neurologiche o ad anomalie dei meccanismi dell'eloquio, a compromissioni sensoriali, a ritardo mentale o a fattori ambientali. I disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio sono spesso seguiti da problemi associati, come difficoltà nella lettura e nella compitazione e disturbi emotivi e comportamentali. F 80.0 Disturbo specifico dell articolazione dell eloquio F80.1 Disturbo del linguaggio espressivo F80.2 Disturbo della comprensione del linguaggio

F 81 Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche (Comprende Dislessia) (D.S.A.) Disturbi in cui le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono compromesse sin dalle fasi iniziali dello sviluppo. Il danno non è semplicemente una conseguenza di una mancanza delle opportunità di apprendere, non è soltanto il risultato di un ritardo mentale e non è dovuta ad alcuna forma di trauma o malattia cerebrale acquisita. F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F81.0 Disturbo specifico della lettura (difficoltà nella comprensione) F81.1 Disturbo specifico dell ortografia (in assenza di dislessia) F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 Disturbo misto delle abilità scolastiche. Comorbilità di disturbo specifico delle abilità aritmetiche e di lettura e/o ortografia.

F 82 Disturbo evolutivo specifico delle abilità motorie Disturbo nel quale la principale caratteristica è una grave compromissione dello sviluppo della coordinazione motoria, che non è spiegabile interamente nei termini di un ritardo intellettivo generale o di uno specifico disturbo neurologico congenito o acquisito. In molti casi, sono presenti marcate immaturità nello sviluppo neurologico, come movimenti coreiformi (continui, fluttuanti e casuali) degli arti senza appoggio, o movimenti speculari, o segni di scadente coordinazione dei movimenti fini e grossolani. (Sindrome del bambino goffo, Disturbo evolutivo della coordinazione, Disprassia)

F 83 Disturbi evolutivi specifici misti ( anche QXX, oppure R41.8) denominato Funzionamento cognitivo limite, Funzionamento intellettivo limite (FIL), Borderline cognitivo Livello intellettivo con QI compreso indicativamente tra i valori 70 ed 84 È presente una mescolanza di disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio, delle capacità scolastiche e della funzione motoria, ma nessun disturbo prevale in maniera tale da costituire la diagnosi principale. È frequentemente, ma non in ogni caso, associato ad un certo grado di deterioramento cognitivo generale.

F 90.0 Disturbo dell'attività e dell'attenzione Esordio precoce (di solito nei primi cinque anni di vita) mancanza di perseveranza nelle attività che richiedono un impegno cognitivo tendenza a passare da un'attività all'altra senza completarne alcuna attività disorganizzata, mal regolata ed eccessiva. I bambini ipercinetici cono spesso imprudenti e impulsivi, inclini agli incidenti e vanno incontro a problemi disciplinari per infrazioni dovute a mancanza di riflessioni, piuttosto che a deliberata disobbedienza. I loro rapporto con gli adulti sono spesso socialmente disinibiti, con assenza della normale cautela e riservatezza. Essi sono impopolari presso gli altri bambini e possono diventare isolati. È comune una compromissione cognitiva e ritardi specifici dello sviluppo motorio e del linguaggio sono sproporzionalmente frequenti. Comportamento antisociale e la scarsa autostima. L ADHD si caratterizza per un importante eterogeneità clinica: infatti, oltre a disattenzione, impulsività, iperattività, è spesso presente una certa comorbilità legata ai DSA e ai disturbi d ansia e di umore.