Competenza lessicale e semantica

Documenti analoghi
LABORATORIO LINGUISTICO:

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

I discorsi e le parole

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia «Marina Grassi» di Bellaguarda

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

CURRICOLO D ISTITUTO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PARLATO LETTO SCRITTO

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi


I DISCORSI E LE PAROLE

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

A scuola c è posto per tutti?!

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Percorsi di orientamento narrativo

ALCAMO. Alunni 3 anni

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Transcript:

Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando e modulando emozioni e bisogni. In questo laboratorio aiuteremo il bambino a potenziare le proprie capacità di espressione verbale attraverso attività di comprensione e rielaborazione di semplici storie. Con l utilizzo di immagini andremo, invece, a stimolare e potenziare la capacità narrativa. Infine attraverso giochi divertenti aiuteremo i bambini a cominciare a comprendere la struttura della parola partendo dalla capacità di riconoscerne i suoni e di combinarli per costruire nuove parole (attività di segmentazione e fusione delle parole) al fine di facilitare nel bambino un avvicinamento più consapevole alla lingua scritta con cui dovrà confrontarsi alla scuola primaria. Competenza lessicale e semantica

Il gioco di Marco-Polo Con un piccolo numero di bambini (7-8 al massimo) possiamo fare un gioco di movimento che da un lato ci fornisce indicatori sulla percezione spaziale dei bambini e dall altra ci permette di capire se hanno una buona capacità uditiva. Vengono scelti due bambini che impersoneranno Marco e Polo. I due bambini devono essere bendati (o comunque devono giocare ad occhi chiusi). L insegnante posizionerà i due bambini uno lontano dall altro. Marco dovrà ripetere la parola Marco e Polo ogni volta che la sente pronunciare deve rispondere Polo. Lo scopo del gioco è che Marco e Polo si devono incontrare e toccare utilizzando l udito per percepire la direzione in cui muoversi per andare incontro al compagno. Gli altri bambini del gruppo, che non sono bendati, devono fare azione di disturbo muovendosi silenziosamente tra i due giocatori cercando con il solo movimento di distrarre Marco e Polo. Riconoscimento di suoni e rumori registrati Con l uso di uno stereo facciamo ascoltare ai bambini, uno alla volta suoni, rumori, versi di animali, mezzi di trasporto etc. Lo scopo è far identificare ad ogni bambino un suono/rumore.

Suono/Silenzio Questo è un gioco di movimento condotto dall insegnante che alterna musica al silenzio. Quando la musica è accesa i bambini si possono muovere ma quando l insegnante spegne la musica si devono fermare, immobili. Dal gioco alla rappresentazione grafica: Ogni bambino ha rappresentato se stesso prestando attenzione ai particolari. Per qualcuno è stato complicato!! Tocca con I bambini sono disposti attorno ad un tappetone. Quando la musica parte i bambini camminano attorno al tappeto. L insegnante stoppa la musica e pronuncia una parte del corpo. Il bambino deve discriminare uditivamente la parte del corpo e toccare con questa il tappeto. (Variante: i bambini che sbagliano vengono eliminati). Rielaborazione grafica di una storia Dopo un breve racconto consegniamo ai bambini un foglio diviso in due parti. Chiediamo ai bambini di rappresentare graficamente l ambiente in cui si svolge la storia su un lato del foglio, mentre nell altro lato dovranno rappresentare i personaggi principali. (Lo spazio foglio può essere suddiviso 2, 3 o anche quattro spazi in base agli elementi da rappresentare) «La volpe e l uva» Maestra ma che cos è l ambiente? Cosa devo disegnare? I personaggi della storia Quale parte della storia ti è piaciuta??... «mmm»

«La volpe e l uva» Il dialogo con i bambini: i bambini hanno partecipato con interesse qualcuno ha compreso l ironia della volpe altri invece erano dispiaciuti per lei. la volpe, per non fare brutta figura, se ne andò col petto gonfio, esclamando ad alta voce: Quest uva è ancora acerba.

Giocando con le storie Storia tratta dalla canzone «Il fungo gentile e la formica» «Una formichina, stanca, dopo aver lavorato tutto il giorno per procurarsi il cibo per l inverno, stava tornando a casa. Il formicaio era ancora lontano quando tic tic tic Cosa succedeva mai? Dei goccioloni di pioggia cadevano facendo schizzare l acqua dappertutto e la formichina, non potendo arrivare fino a casa, cercava qualche cosa per ripararsi, qualche cosa che le facesse da ombrello. Pioveva molto forte e un fungo gentile la invitò a ripararsi sotto il suo cappello. La formichina fu molto contenta e ringraziò il fungo gentile il quale rispose: «oggi a te, domani a me». Cosa voleva dire con queste parole?» Una bambina, compreso il significato del racconto, ha aperto il dialogo con i compagni. A turno i bambini hanno provato a raccontare la storia attraverso le immagini si sono divertiti un sacco nel raccontare, ma anche nell ascoltare i compagni narrare la breve storia.

I bambini partendo dall osservazione delle immagini hanno provato a ricostruirne la storia. Le immagini sono state poi ritagliate e incollate in ordine su una striscia di carta colorata. (La forma del foglio è scelta dalle insegnanti come facilitatore affinché i bambini apprendano per gradi a riordinare da sinistra a destra secondo un ordine stabilito.) Per aiutare i bambini a riconoscere la sinistra nel foglio è stato disegnato un pallino nella posizione di partenza. Ai bambini è piaciuto molto inventarsi la storia ma hanno trovato difficoltà nel riordinare la sequenza. Al momento non riescono ancora a distinguere destra e sinistra nel foglio.

«Sillabiamo!» Per comprendere la divisione in sillabe utilizzando i cerchi (attrezzi per la motoria). Un salto per ogni sillaba. All inizio è stato difficile! Ai bambini «veniva» di dividere le parole nelle singole letterine ed elencarle. Poi invece spezzettare le paroline con il battito di mano a reso tutto più semplice. I bambini si sono divertiti soprattutto a spezzettare i propri nomi e quelli mamma e papà. Riordina le azioni in modo corretto.

Disegna tante palline quanti sono i salti per dire. I bambini si allenano a percepire i suoni (sillabe) che compongono le parole, un passaggio fondamentale per il successivo apprendimento della letto-scrittura. Per poter scrivere, infatti, è fondamentale riconoscere i suoni che compongono le parole e comprendere che combinandoli in modo diverso il significato della parola cambia.

Sillabiamo con il pongo! Per ogni sillaba costruiamo una pallina e poi scopriamo qual è la parola più lunga

Le parole medie Le parole corte Cerchia con il rosso le parole corte cerchia con il blu le parole lunghe

La lunghezza delle parole

SEGUENDO LE IMPRONTE Ha nevicato tutta la notte. Dopo una veloce colazione, Luca e Leo escono di casa salutando i genitori e trascinando la slitta. È una bella fortuna abitare in montagna, soprattutto quando arriva la neve: il divertimento è assicurato. Mentre percorrono il vialetto che li conduce sulla strada, però, i due bambini si fermano a osservare il cassonetto della spazzatura. (continua) Scrittura spontanea. Prova a scrivere tu la parolina! Ripetila ad alta voce cercando si sentirne i suoni e poi prova a scriverla. LA GOCCIOLINA LINA

LE VOCALI Disegna ciò che inizia con E